2006/06/30

FAQ 1.5: Quanti e quali articoli tecnici confermano la “versione ufficiale” dei crolli al World Trade Center?

di Paolo Attivissimo e Leonardo Salvaggio, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data di pubblicazione è fittizia per esigenze di riordino del blog. Ultimo aggiornamento: 2024/03/03.

Questo è un elenco molto parziale, in ordine alfabetico per titolo, degli articoli tecnici pubblicati su riviste specialistiche o siti tecnici e dei libri tecnici firmati da esperti del settore che esaminano gli eventi dell'11 settembre 2001 e confermano l'impianto generale di quella che viene impropriamente definita “versione ufficiale”.


I rapporti tecnici legati alle inchieste sugli attentati dell'11/9 sono elencati separatamente qui.

  1. 9/11 - The Technical Side. Raccolta di decine di articoli sugli aspetti tecnici del disastro del World Trade Center, selezionati da The CAD Digest.

  2. A very simple method for assessing tall building safety in major fires. A. S. Usmani, C. Roben, A. Al-Remal, International Journal of Steel Structures, Vol 9, pag. 17-28, 2009.

  3. Aircraft Impact Analyses of the World Trade Center Towers. D. Isobe, Z. Sasaki, CD-ROM Proceedings of the 1st International Workshop on Performance, Protection, and Strengthening of Structures under Extreme Loading (PROTECT2007), Whistler, Canada, 2007.

  4. Analysis of Background Residential Dust for World Trade Center Signature Components Using Scanning Electron Microscopy and X-Ray Microanalysis. H. Lowers, G. Meeker, I. Brownfield, U.S. Geological Survey Open-File Report 2005–1073.

  5. Ballistic Limit-Based Design Criteria and Finite Element Simulations for the Core Walls under impact of Fast-Flying Commercial Aircraft. Vincenzo De Rosa, in European Cooperation in the field of scientific and technical research - Cost Action 12 - Improving Buildings’ Structural Quality By New Technologies - WG2 - Structural Integrity under exceptional actions, 16 dicembre 2002.

  6. Characterization of Particulate Found in Apartments after Destruction of the World Trade Center. E. Chatfield, J. Kominsky, Chatfield Technical Consulting Limited, Mississauga, Ontario, Canada (2002).

  7. Collapse of the World Trade Center Towers. G. Clifton, CAD Digest, 2001.

  8. Collapse of World Trade Center Towers: What Did and Did Not Cause it?. Z. Bazant, J. Le, F. Greening, D. Benson. Inviato per la validazione al Journal of Engineering Mechanics (ASCE) e successivamente pubblicato sul JEM di ottobre 2008 con il titolo What Did and Did Not Cause Collapse of World Trade Center Towers in New York.

  9. Could the World Trade Center have been modified to prevent its collapse? D. Newland, D. Cebon, Journal of Engineering Mechanics - ASCE, 128(7):795–800, 2002.

  10. Determination of a Diagnostic Signature for World Trade Center Dust using Scanning Electron Microscopy Point Counting Techniques. G. Meeker, A. Bern, H. Lowers, I. Brownfield, US Geological Survey Open File Report 2005-1031.

  11. Discussion of “Mechanics of Progressive Collapse: Learning from World Trade Center and Building Demolitions”, G Szuladzinski, J R. Gourley, Z Bazant, M Verdure, Journal of Engineering Mechanics, ottobre 2008.

  12. Discussion of “What Did and Did Not Cause Collapse of World Trade Center Twin Towers in New York?” Z. Bazant, J-L Le, F R Greening, D. B. Benson, Journal of Engineering Mechanics, luglio 2010.

  13. Engineering Forensics of Collapse. M. Crosbie, Architecture Week, 17 October 2001.

  14. Environmental Studies of the World Trade Center area after the September 11, 2001 attack. R. Clark, R. Green, G. Swayze, G.  Meeker, S. Sutley, T. Hoefen, K. Livo, G. Plumlee, B. Pavri, C. Sarture, S. Wilson, P. Hageman, P. Lamothe, J. Vance, J. Boardman, I. Brownfield, C. Gent, L. Morath, J. Taggart, P. Theodorakos, M. Adams, U.S. Geological Survey Open File Report 01-0429 (2001).

  15. Fire-Induced Progressive Collapse Analyses of High-Rise Towers. D. Isobe, H. Yokota, L. Thanh, University of Tsukuba, Japan, 2009.

  16. Fire-induced progressive collapse of steel building structures: A review of the mechanisms. G. Porcari, E. Zalok, W. Mekky, Engineering Structures, 10/2014.

  17. Materials characterization of dusts generated by the collapse of the World Trade Center, in Urban Aerosols and Their Impacts: Lessons Learned from the World Trade Center Tragedy. G. Meeker, S. Sutley, I. Brownfield, H. Lowers, A. Bern, G. Swayze, T. Hoefen, G. Plumlee, R. Clark, C. Gent, American Chemical Society, in press (2005).

  18. Mechanics of Progressive Collapse: Learning from World Trade Center and Building Demolitions. Z. Bazant, M. Verdure. Journal of Engineering Mechanics – ASCE 133 (3): p. 308–319, marzo 2007.

  19. New York e World Trade Center: Analisi del crollo. Z. Bazant, Y. Zhou (2001). Il Giornale dell’Ingegnere n. 20/21, dicembre 2001, pp. III–VI; Studies and Researches, Politecnico di Milano, 22, 229–242.

  20. Particle Atlas of World Trade Center Dust. H. Lowers, G. Meeker, US Geological Survey Open File Report 2005-1165.

  21. Progressive Collapse of the World Trade Centre: Simple Analysis. K. Seffen, Journal of Engineering Mechanics – ASCE, 134(2), pp. 125-132 (2008).

  22. Robustness of core walls against deliberate aircraft impact: lessons from the WTC collapse. V. De Rosa, R. Landolfo, F. Mazzolani, II Convegno Internazionale "Crolli e Affidabilità delle Strutture Civili", Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale, Napoli, 15-16 maggio 2003.

  23. Seismological Observation of Impacts and Collapses at World Trade Center, Fact Sheet. Seismology Group, Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia University (2001). I grafici delle registrazioni sono qui.

  24. Simulation for the Collapse of WTC after Aeroplane Impact. L. Xinzheng, J. Jianjing, Proc. Int. Conf. on Protection of Structures Against Hazard, Lok TS eds. Singapore Nov. 2002. 57~60.

  25. Stability of the World Trade Center Twin Towers structural frame in multiple floor fires. A. Usmani, Journal of Engineering Mechanics, ASCE, Vol 131, pag. 654-657, 2005.

  26. Tall building collapse mechanisms initiated by fire: Mechanisms and design methodology. D. Lange, C. Röben, A. Usmani, Engineering Structures, Vol 36, pag. 90-103, 2012.

  27. Terrorist Attacks on USA: Architecture, Engineering, GIS and Technical Information. Vastissima raccolta di articoli tecnici a cura di Tenlinks.com (2002).

  28. The collapse of the WTC twin towers: preliminary analysis of the original design approach. A. De Luca, F. Di Fiore, E. Mele, A. Romano, STESSA 2003, 4th International Conference on “Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas”, Napoli, Italy, 9-12 June 2003, pp. 81-87.

  29. The collapse of WTC Twin Towers: general aspects and considerations on the stability under exceptional loading of columns with partial-strength connections. A. De Luca, E. Mele, A. Giordano, E. Grande (2004). COST C12 Final Conference, January 2005, Innsbruck, Austria.

  30. The World Trade Center and 9/11: A Discussion on some Engineering Design Issues. T. Wilkinson. In Safe Buildings for This Century, Australian Institute of Building Surveyors National Conference, 12 – 13 August 2002, Darling Harbour, Sydney, Australia.

  31. The World Trade Center 9/11 Disaster and Progressive Collapse of Tall Buildings. P. Kotsovinos, A. Usmani, Fire Technology, Vol 49, pag. 741-765, 2013.

  32. Why did the World Trade Center collapse? A simple analysis. Z. Bazant, Y. Zhou. Journal of Engineering Mechanics - ASCE, 128(1):2–6, 2002.

  33. Why the Observed Motion History of World Trade Center Towers is Smooth. J-L Le, Z. Bazant. Journal of Engineering Mechanics - ASCE, 1/2011.

  34. World Trade Center Collapse, Field Investigations and Analyses. A. Astaneh. Emerging Technologies in Structural Engineering, Proceedings of the 9th Arab Structural Engineering Conference, Nov. 29-Dec 1, 2003, Abu Dhabi, UAE.

  35. World Trade Center - Some Engineering Aspects. T. Wilkinson, University of Sydney.

  36. World Trade Center Special Coverage. Raccolta di articoli tecnici presso il portale specialistico I Civil Engineer (2003).

  37. World Trade Center Studies. A. Astaneh, National Science Foundation, Berkeley.edu.

FAQ 6.3: Le obiezioni ai “debunker” - I media pro-complotto

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. Ultimo aggiornamento: 2017/10/05

Queste sono le risposte sintetiche alle critiche e alle obiezioni più ricorrenti rivolte ai cosiddetti debunker, ossia a coloro che scelgono di non fidarsi delle affermazioni fatte dai guru complottisti e vanno a verificarne la corrispondenza ai fatti e la coerenza tecnica. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto oppure si può cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra.


6.3.1. Dite di avere trovato ben 118 errori in “Zero”, il film di Giulietto Chiesa: ma Chiesa lo sa? Vi ha mai replicato?


L'elenco dei 118 errori fondamentali che invalidano le tesi di Zero è pubblicato nel libro Zerobubbole, scaricabile gratuitamente come documento PDF. A quanto ci risulta, Giulietto Chiesa è al corrente di Zerobubbole (a giudicare da quello che scriveva nel 2011 in una sua pagina non più disponibile), ma l'unica sua risposta alle obiezioni tecniche presentate dalla nostra ricerca è stata questa, anch’essa non più disponibile.


6.3.2. Come spiegate la montagna di prove della falsità della versione ufficiale, presentata dal video "Inganno globale” di Massimo Mazzucco?


Ognuna delle presunte prove di quel video è stata esaminata e smontata, risultando tecnicamente sbagliata in modo spesso dilettantesco. Inganno globale contiene inoltre tagli e manipolazioni delle dichiarazioni dei testimoni, realizzate ad arte per far sembrare che le loro parole sostengano le tesi alternative. L'analisi dettagliata di Inganno globale è pubblicata qui e qui.


6.3.3. Come spiegate i video della serie "Loose Change”?


Le analisi dettagliate degli errori tecnici e logici di questi video sono pubblicate qui.


6.3.4. Come spiegate il video “Confronting the Evidence”, presentato da Raitre a Report?


Le analisi dettagliate degli errori tecnici e logici di questo video sono pubblicate qui.


6.3.5. Come spiegate il video “In Plane Site” di Dave VonKleist?


Le analisi dettagliate degli errori tecnici e logici di questo video sono pubblicate qui.


6.3.6. A settembre 2010, Le Monde ha pubblicato un articolo che ammette che “la storia ufficiale puzza di marcio”, secondo Giulietto Chiesa. Come lo spiegate?


L'articolo non dice nulla del genere. Si limita a segnalare l'esistenza delle teorie cospirazioniste, senza sostenerle. L'autrice, Hélène Bekmezian, lo ha scritto chiaramente: “il n’est évidemment pas question de faire ici l’apologie des thèses conspirationnistes. En revanche, il était impossible de ne pas en parler : elles ne cessent de se diffuser sur Internet” (dettagli).

FAQ 6.2: Le obiezioni ai “debunker” - Associazioni, persone e sondaggi che sostengono le tesi alternative

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. Ultimo aggiornamento: 2017/06/15.

Queste sono le risposte sintetiche alle critiche e alle obiezioni più ricorrenti rivolte ai cosiddetti debunker, ossia a coloro che scelgono di non fidarsi delle affermazioni fatte dai guru complottisti e vanno a verificarne la corrispondenza ai fatti e la coerenza tecnica. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto oppure si può cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra.


6.2.1. Se ci sono altrettanti esperti che sostengono le tesi alternative, a quali esperti c'è da credere?


In realtà non sono affatto altrettanti. Il numero degli esperti che confermano la ricostruzione tecnica comunemente accettata è enorme rispetto a quello dei sostenitori delle tesi alternative; quello degli esperti che non le contestano è ancora più grande.

Basti pensare che i piloti d'aereo iscritti all'associazione Pilots for 9/11 Truth e dichiaratisi favorevoli alle tesi alternative sono circa 200 in tutto il mondo rispetto ai 116.000 piloti attivi nei soli Stati Uniti. Inoltre i piloti della Airline Pilots Association, che aveva offerto una taglia da 2 milioni di dollari per la cattura di Osama bin Laden, sono circa 53.000 fra Canada e Stati Uniti.

Un altro esempio: i membri dell'associazione Architects and Engineers for 9/11 Truth, sostenitrice delle tesi alternative, sono circa 2800 (dati di giugno 2017), cioè meno dello 0,1% del totale degli architetti e ingegneri statunitensi.

È vero che le scoperte scientifiche partono a volte da un numero ristretto di pionieri che propongono una tesi non condivisa dal resto della comunità, per cui il fatto che siano in pochi a sostenere le tesi alternative sull’11 settembre non implica in sé che queste tesi siano sbagliate, ma questi numeri rendono chiaro che i dubbi non sono affatto ampiamente diffusi fra gli addetti ai lavori.

In ogni caso, qualunque tesi va dimostrata con prove che superino il vaglio e la verifica degli esperti: finora i cospirazionisti non sono riusciti a farlo, ed è questo il vero motivo per il quale le loro tesi non sono ritenute credibili, mentre la ricostruzione “ufficiale” ha superato l'esame degli esperti e le sue conclusioni fanno ormai parte della letteratura tecnica specializzata.


6.2.2. C'è un'associazione di oltre 2000 architetti e ingegneri che sostiene che la versione ufficiale non regge: si chiama Architects and Engineers for 9/11 Truth (AE911truth.org). Come lo spiegate?


L'associazione Architects and Engineers for 9/11 Truth in realtà raduna qualunque persona dica di avere un titolo attinente all'edilizia e sostenga qualunque tesi di complotto, anche la più strampalata.

Inoltre, nonostante dichiari di avere 2800 esperti a disposizione, in tutti questi anni non ha mai pubblicato una perizia tecnica validata a supporto delle proprie asserzioni, preferendo vendere DVD su Internet.

Se si va a controllare quello che dicono alcuni dei suoi membri, si scopre che c'è chi parla di bombe atomiche nelle Torri Gemelle che fanno evaporare 100.000 tonnellate d'acciaio e chi parla di raggi laser usati per demolire i grattacieli (dettagli).

Quando a Teheran crollò il Plasco Building (un edificio alto 50 metri) a seguito di un grande incendio, il 19 gennaio 2017, invece di accettare il concetto piuttosto ovvio che un grande edificio in fiamme può crollare, AE911 suggerì alle autorità iraniane di indagare su possibili esplosivi nascosti e preparò addirittura un rapporto da inviare agli esperti iraniani.

Richard Gage di AE911.
Il loro capo, Richard Gage, ha "dimostrato" in TV le sue tesi sul crollo delle Torri usando uno strumento altamente scientifico: due scatole di cartone. Lo vedete qui accanto all'opera (dettagli).

Un altro loro membro, Tom Sullivan, dice che furono minate le colonne centrali, ma le fotografie dimostrano che le colonne centrali furono le ultime a cedere. È poi emerso che Sullivan non è un esperto di esplosivi o demolizioni, ma un fotografo che aveva maneggiato esplosivi come apprendista per qualche mese all'epoca degli attentati dell'11 settembre. Le sue dichiarazioni sono state descritte da altri sostenitori delle tesi di complotto come "menzogne intenzionali" (dettagli).

La serietà con la quale quest'associazione seleziona i propri aderenti fu dimostrata da un esperimento eloquente: nel 2007 uno degli autori del gruppo Undicisettembre si candidò come membro e fu subito incluso negli elenchi dei sostenitori autorevoli di AE911truth, nonostante le sue credenziali fossero di fantasia e il suo nome fosse Massimo Dell'Affidabilità (dettagli).


6.2.3. Come mai c'è un'associazione, Patriots Question 9/11, che elenca oltre 500 ingegneri che dubitano della versione ufficiale?


Lo spiega direttamente l'estensore dell'elenco, Alan Miller: Patriots Question 9/11 non è un'associazione alla quale si aderisce, non è un elenco di complottisti autorevoli, ma è semplicemente una compilation di dichiarazioni di persone che secondo Miller sostengono le teorie cospirazioniste.

Tant'è vero che fra i suoi “membri” c'è addirittura Frank DeMartini, che era talmente complottista da essere morto nel crollo delle Torri Gemelle, di cui era manager progettuale, dopo aver avvisato via radio che le strutture degli ascensori rapidi, che attraversavano verticalmente il nucleo centrale dell'edificio, minacciavano di collassare (dettagli).


6.2.4. Come mai c'è un'associazione, Pilots for 9/11 Truth, che raggruppa piloti che sostengono che la versione ufficiale è falsa?


Andando a vedere cosa affermano i membri di Pilots for 9/11 Truth, si scopre per esempio che Glen Stanish, cofondatore dell'associazione, ha dichiarato che sotto uno dei Boeing 767 dirottati c'era un "pod", un dispositivo appeso. Ma il presunto "pod" corrisponde esattamente al rigonfiamento che fa da vano del carrello nel 767. Non è chiaro come mai un pilota non sappia riconoscere il vano del carrello di un aereo di linea.

A dicembre 2009, Pilots for 9/11 Truth annunciò di aver scoperto che dai dati della "scatola nera" del Volo 77 (schiantatosi contro il Pentagono) risultava che la porta della cabina di pilotaggio non era mai stata aperta durante il volo dell'11 settembre, per cui i terroristi non potevano esservi entrati e quindi la "versione ufficiale" era falsa. Ma una verifica tecnica – stranamente omessa da Pilots for 9/11 Truth – ha dimostrato che la "scatola nera" su quel velivolo in realtà non registrava l'apertura e la chiusura di quella porta, perché non c'era l'apposito sensore (il velivolo era del 1991, ma i sensori furono montati solo sugli esemplari fabbricati dal 1997 in poi). Infatti la "scatola nera" del Volo 77 indica il parametro “porta chiusa” anche per tutti i voli precedenti registrati dallo strumento (per le precedenti 40 ore). Se il valore fosse reale, come sostiene Pilots for 9/11 Truth, vorrebbe dire che i piloti accedevano al cockpit attraverso i finestrini, non si recavano mai alla toilette e non ricevevano i pasti o almeno un caffè dagli assistenti di volo (dettagli).

Un altro esempio della serietà dell'associazione è dimostrata da quanto è facile diventarne membri senza avere in realtà alcuna competenza, come dimostrato a settembre 2010 da un utente che è stato iscritto fra i "piloti" pur non essendo affatto pilota e avendo presentato credenziali di fantasia (dettagli).


6.2.5. Come mai c'è un’associazione di vigili del fuoco, Firefighters for 9/11 Truth, che sostiene la falsità della versione ufficiale?


L'associazione Firefighters for 9/11 Truth è stata fondata da un ex vigile del fuoco, Anton Vodvarka, che non era in servizio l'11 settembre (era già in pensione). Nessuno dei suoi membri ha esperienza diretta degli attentati. Le "prove" presentate dall'associazione sono le solite, alcune oltretutto già smentite dagli stessi cospirazionisti. Una dichiarazione di uno degli aderenti la dice lunga sulla serietà e obiettività dell'associazione: "Sono stati gli ebrei", dichiara sicuro Alex Montraeus (dettagli).


6.2.6. Come mai Steven Jones, professore di fisica alla Brigham Young University, fu sospeso dalla docenza per aver affermato che le Torri Gemelle furono minate?


Il professor Jones fu sospeso nel 2006 per aver pubblicato le proprie tesi pro-complotto sul sito della Brigham Young University, abusando del nome dell'università e coinvolgendola nel conseguente imbarazzo pubblico, invece di pubblicarle autonomamente come sarebbe stato corretto fare (dettagli).

Va ricordato che Steven Jones fu colto a spacciare per metallo fuso (quindi prova di demolizione per via termica delle Torri Gemelle) un blocco in realtà fatto di cemento compresso e a presentare come pozza di metallo incandescente una zona illuminata dalle lampade dei soccorritori (dettagli).


6.2.7. Come mai Christopher Bollyn, giornalista dell'American Free Press e sostenitore di alcune tesi di complotto, fu malmenato davanti a casa da agenti dell'FBI?


L'episodio è avvenuto nel 2006 ed è andato un po' diversamente (aveva chiamato lui gli agenti, che erano della polizia locale, non dell'FBI), tanto che una giuria popolare ha ritenuto Bollyn colpevole di aggressione aggravata, resistenza all'arresto e minacce nei confronti della polizia locale. Bollyn era già pregiudicato per furto. Il giornale per cui scriveva Bollyn, l'American Free Press, ha legami neonazisti ed è stato fondato dall'ideologo dell'estrema destra americana Willis Carto, notoriamente e documentatamente negazionista dell'Olocausto. Bollyn è stato ripetutamente ospite radiofonico di David Duke, ex leader del Ku Klux Klan (dettagli).

A parte questo, le tesi di Christopher Bollyn sono state smentite addirittura da altri cospirazionisti: l'asserita assenza di rottami del Volo 93 (dettagli), la presunta parentela e connivenza fra il capo della sicurezza nazionale USA Michael Chertoff e Benjamin Chertoff, uno dei redattori di un articolo di Popular Mechanics che smonta le tesi di complotto sull'11/9 (dettagli), e l'errata interpretazione dei rapporti sismografici delle Torri Gemelle, che secondo Bollyn rivelerebbero esplosioni (dettagli).


6.2.8. Come mai non rispondete alle dodici domande di Massimo Mazzucco?


Le dodici domande in questione, come tutte le altre fatte in questi anni dai cospirazionisti, hanno già avuto ampia e dettagliata risposta da parte degli esperti statunitensi nei loro rapporti tecnici, che sono stati accettati dai loro colleghi nel resto del mondo. Noi siamo solo giornalisti e ricercatori che riferiscono e divulgano quello che gli esperti hanno concluso in merito agli aspetti tecnici dell'11/9. Per gli esperti, le infinite tesi alternative non sono plausibili e molto spesso sono semplicemente ridicole. Da parte nostra non c'è altro da aggiungere.

La comunità degli addetti ai lavori è soddisfatta delle risposte tecniche avute dalle indagini, tanto che gli eventi dell'11/9 sono parte integrante della letteratura tecnica e delle norme edilizie. Se Massimo Mazzucco o altri hanno tuttora domande insoddisfatte sull'argomento, sono liberissimi di farle ai tecnici qualificati del settore e di chiedere loro una perizia tecnica.

Rivolgere l'ennesima serie di domande a noi, anziché direttamente ai vigili del fuoco di New York e Arlington, agli ingegneri strutturisti, ai piloti, ai controllori di volo, ai periti di esplosivistica che hanno le competenze di indagare su questi temi, è pura polemica e desiderio d’attenzione e denota paura di affrontare il loro giudizio.

Per chi comunque volesse delle risposte divulgative a queste domande, sono disponibili grazie a Crono911 e a Perle Complottiste.


6.2.9. Se è tutto così chiaro, perché ci sono 100 domande che l'associazione dei familiari delle vittime dell'11/9 ha posto all'amministrazione Bush e che ancora aspettano una risposta?


In realtà le 100 domande hanno già avuto in gran parte risposta: che poi la risposta data venga ignorata o non piaccia è un altro paio di maniche. Ma è stata data.

Molte di queste domande in realtà sbugiardano le teorie cospirazioniste: per esempio, parlano di voli di aerei di linea (quindi addio teorie di ologrammi) e parlano di Osama bin Laden (quindi addio autoattentato, addio demolizioni controllate). Alcune riguardano addirittura bufale spiegate da tempo (per esempio il caso Odigo).

Altre dimostrano ignoranza dei fatti: per esempio, chiedono come fece un passaporto di dirottatore, trovato al WTC, a sopravvivere agli incendi, quando fu trovato da un passante e consegnato alla polizia di New York prima del crollo e fa parte degli oggetti scagliati fuori dalle torri al momento dell'impatto, dunque prima dei roghi. Oltretutto il passaporto è soltanto uno dei tanti oggetti fragili provenienti dagli aerei che sono stati recuperati: ci sono anche giubbetti di salvataggio, cuscini di sedili e brandelli di passeggeri.


6.2.10. Se è tutto così chiaro, perché le teorie alternative sono così popolari secondo i sondaggi?


In realtà le teorie di demolizioni controllate e di aerei fantasma non sono affatto popolari. Leggendo con attenzione i sondaggi spesso sbandierati dai complottisti per dimostrare che un terzo degli americani è con loro, si scopre per esempio che nel 2007 soltanto il 4,5% degli intervistati sosteneva le teorie di autoattentato causato attivamente dal governo USA (dunque piazzando esplosivi o altro nelle Torri Gemelle, colpendo il Pentagono con un missile o simili, abbattendo il Volo 93, facendo trovare un passaporto di dirottatore intatto, eccetera), secondo un sondaggio Zogby.

Tutti gli altri di quel terzo credevano che il governo statunitense avesse invece lasciato fare ad al-Qaeda, e che appunto al-Qaeda avesse realmente dirottato gli aerei e li avesse fatti schiantare contro il Pentagono e le Torri (dettagli). Secondo i sondaggi, i sostenitori della tesi “il governo ha lasciato che accadesse” negli Stati Uniti erano il 26,4% nel 2007, il 14% nel 2009 e l’11% nel 2013 (dettagli).

FAQ 6.1: Le obiezioni ai “debunker” - Domande e accuse

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. 

Nota: dal 2017 circa i contenuti del sito Flight77[.]info non riguardano più gli attentati dell’11/9. In questo articolo, i link al sito sono stati aggiornati per puntare alla copia archiviata su Archive.org.

Queste sono le risposte sintetiche alle critiche e alle obiezioni più ricorrenti rivolte ai cosiddetti debunker, ossia a coloro che scelgono di non fidarsi delle affermazioni fatte dai guru cospirazionisti e vanno a verificarne la corrispondenza ai fatti e la coerenza tecnica. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto oppure si può cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra.


6.1.1. Perché state difendendo la versione ufficiale del governo USA, che sappiamo aver mentito su tante altre cose?


Non difendiamo nessuna “versione ufficiale” e nessun governo. Difendiamo soltanto il buon senso e i fatti tecnici e controlliamo la solidità delle teorie alternative.

Gli aerei non volano, e i grattacieli non crollano, in base al colore politico del governo, ma in base alle leggi della fisica. Noi ci basiamo sui dati tecnici e vediamo cosa salta fuori. Salta fuori che la maggior parte delle teorie cospirazioniste non regge neppure una verifica di buon senso; le altre crollano appena si fa una verifica tecnica dei fatti su cui poggiano.

Abbiamo pescato più volte i cospirazionisti a distorcere i fatti e a mentire: un comportamento strano, per chi afferma di voler cercare la verità. Controllate voi stessi, per vedere chi è che conta frottole.


6.1.2. Perché vi basate soltanto su fonti governative?


Non è vero. Quasi tutto il materiale documentale che usiamo è di provenienza tecnica, non governativa, ed è redatto dai migliori esperti di settore di tutto il mondo: piloti, ingegneri civili, chimici, controllori di volo. Alcuni degli autori e consulenti di Undicisettembre sono essi stessi piloti, istruttori di volo, esperti di antiterrorismo, chimici, ingegneri strutturisti.

Non solo: ci siamo basati in gran parte sulla letteratura tecnica edilizia e aeronautica pubblicata prima e dopo l'11 settembre. Abbiamo attinto anche alle grandi indagini fatte dai giornalisti indipendenti statunitensi e di altri paesi. Le veline governative non ci interessano.


6.1.3. Perché citate il libro “Debunking 9/11 Myths” di Popular Mechanics (11 settembre: i miti da smontare in italiano)? È stato scritto dal nipote del capo della sicurezza nazionale, quindi è inaffidabile.


Benjamin Chertoff è soltanto uno dei tanti autori del libro, e comunque non è nipote di Michael Chertoff, capo del Dipartimento della Sicurezza Nazionale USA: ne è forse un lontano cugino. Neppure i cospirazionisti sono riusciti a dimostrarne la parentela (dettagli).

Quand'anche fossero lontani cugini, che cosa cambierebbe? Il libro è stato redatto da un ampio pool di giornalisti, intervistando oltre 300 esperti specialisti e testimoni. Non sono tutti parenti del capo della sicurezza nazionale.


6.1.4. Ma non avete dubbi su niente?


Certo che li abbiamo: ne avevamo molti, abbiamo studiato e ce li siamo tolti praticamente tutti.

Non abbiamo dubbi sul fatto che l'11 settembre del 2001 quattro aerei di linea, con il loro carico di passeggeri, furono dirottati da 19 terroristi di al-Qaeda e fatti schiantare contro le Torri Gemelle, determinando la distruzione del World Trade Center, contro il Pentagono e in un campo vicino Shanksville.

Attorno a questo dato di fatto esistono migliaia di fatti ed eventi connessi, alcuni dei quali non sono stati completamente chiariti e approfonditi e pertanto lasciano margini di dubbio e incertezza. Ma questi dubbi e incertezze non hanno nulla a che vedere con quelli sollevati dai cospirazionisti, che invece seminano interrogativi proprio là dove esistono esaurienti risposte fattuali.


6.1.5. Ma chi credete di essere?


Premesso che per smontare quasi tutte le teorie basta un po' di ricerca che chiunque può fare, fra i debunker ci sono piloti civili e militari in servizio, periti balistici, esperti di antiterrorismo, chimici, fisici, ricercatori aerospaziali e molti altri specialisti di settore. Gente abituata a usare il metodo scientifico nelle indagini. E le affermazioni dei debunker sono supportate dai dati di fatto e da tutti i tecnici di settore, in tutti i paesi del mondo, e sono incluse nella letteratura scientifica più autorevole. Scusate se è poco.

Confrontate questa situazione con quella dei cospirazionisti, che non sono esperti di settore e spesso sono teologi (David Ray Griffin), filosofi (James Fetzer), mistici (Nila Sagadevan, David Shayler) o parapsicologi (Barbara Honegger, Albert Stubblebine): gente che non ha una preparazione tecnica significativa e che ha un approccio molto disinvolto nei confronti della realtà. Forse dovreste chiedere anche a loro chi credono di essere.

Quei pochi che hanno qualche credenziale scientifica o tecnica, come il fisico Steven Jones o l'associazione di architetti e ingegneri AE911, sono stati colti a falsificare le loro “prove” (dettagli; altri dettagli) o a “dimostrare” le proprie tesi con metodi decisamente poco scientifici, come delle scatole di cartone (Richard Gage, nella foto qui accanto; dettagli).


6.1.6. Non vi vergognate di essere al soldo della CIA?


Assolutamente no. Del resto, secondo i cospirazionisti, siamo in buona compagnia: al soldo della CIA ci devono essere anche tutti gli esperti di settore del mondo, compresi quelli cubani e nordcoreani, altrimenti non si spiegherebbe come mai tacciano. Chissà come fa la CIA a garantire che nessuno spifferi, neppure in punto di morte o per errore. Ce lo spieghereste, per favore?


6.1.7. Come mai avete agganci potenti nei giornali e in TV?


Davvero? Non ce ne siamo accorti. Allora come mai in TV e sui giornali ci sono continuamente i vari cospirazionisti invece di noi?


6.1.8. Perché non ammettete che lo fate per diventare ricchi e famosi?


Certo. Scrivere indagini tecniche, controllando ogni dato al limite della pedanteria, è un modo garantito per fare soldi e conquistare fama mondiale. Guardatevi intorno: qui non trovate banner pubblicitari. Noi non vendiamo DVD, magliette, spillette, cappellini e paccottiglia assortita come fanno i cospirazionisti. Non giriamo per il mondo a fare conferenze a pagamento. Tutto il nostro materiale è offerto gratuitamente. Non sembra un modo molto efficace per diventare ricchi e famosi.


6.1.9. Qual è il vostro orientamento politico?


È irrilevante. I fatti non sono né di destra né di sinistra. Gli aerei volano e si schiantano, i corpi vengono dilaniati, gli edifici bruciano e crollano in base a leggi fisiche che non si curano della politica. E lo stesso facciamo noi.


6.1.10. Ma allora perché lo fate?


Perché ci inquieta la marea montante di stupidaggini e dicerie che sta circolando intorno a un episodio storicamente centrale come l'11 settembre, ci preoccupa il clima di paranoia e di caccia alle streghe che aleggia fra i cospirazionisti, e ci sentiamo in dovere di rispondere con i fatti.

Non vogliamo né fare proseliti né annientare le idee o le opinioni di altri, qualunque esse siano. Vogliamo mettere a disposizione informazioni altrimenti difficili da reperire, che chiunque possa usare per farsi la propria opinione documentata.

Lo facciamo per i nostri figli, affinché sia chiaro come andarono le cose e affinché queste follie non si ripetano (dettagli).


6.1.11. Perché non vi confrontate con i cospirazionisti?


Ci abbiamo provato più volte, ma sono loro che rifuggono il confronto in un dibattito pubblico o in televisione (dettagli). Le discussioni che abbiamo tentato di intavolare nei loro forum sono sempre finite ancor prima di cominciare, sommergendoci di insulti (esempio; esempio). In quasi dodici anni, a parte qualche schermaglia televisiva sbilanciata, ci sono stati tre soli faccia a faccia alla pari fra debunker e cospirazionisti: quello fra Paolo Attivissimo di Undicisettembre e Tom Bosco di Nexus a settembre del 2010, quello fra Attivissimo (coadiuvato dall'esperto di demolizioni Danilo Coppe) e Riccardo Pizzirani a luglio 2011, e quello fra Attivissimo e Massimo Mazzucco a luglio 2013.


6.1.12. Massimo Mazzucco, però, dice che vi ha invitato al pubblico confronto e che voi non avete accettato, perché?


Il confronto c'è stato: a luglio 2013 (video). Ed è stato organizzato con un semplice invito da parte di una persona interessata all'argomento. Siamo sempre stati a disposizione, e restiamo a disposizione, per un pubblico confronto (di persona o in videoconferenza) che sia alla pari, con moderatori non schierati, con pari opportunità di tempo per tutti, e con toni civili.


6.1.13. Perché non collaborate con i cospirazionisti, visto che avete a cuore la verità?


Perché i cospirazionisti non hanno un metodo d'indagine razionale: hanno già deciso chi è colpevole e quindi selezionano gli elementi che possono essere interpretati a favore della loro tesi, scartando tutti gli altri. Per fare questo, negano anche i fatti più banali (le dimensioni del foro d'impatto al Pentagono, per esempio) e si perdono in mille rivoli, evitando di rispondere alle nostre obiezioni. Così non si può lavorare. Ci siamo anche offerti di fare una revisione puramente tecnica dei loro testi e video prima della pubblicazione, ma hanno rifiutato.

Non solo: basta andare a vedere le discussioni che talvolta abbiamo intavolato con loro, presso i loro siti, per capire che non si può dialogare con chi non risponde alle domande e insulta chiunque non accetti le tesi cospirazioniste oppure osi chiedere prove concrete.


6.1.14. Perché non dite chi siete?


In realtà alcuni di noi l'hanno fatto e si qualificano con nome e cognome. Altri preferiscono evitare di essere bombardati di insulti e lavorare serenamente. Forse non avete idea di quanto siano assillanti e maleducati i cospirazionisti. Alcuni di noi hanno ricevuto a casa lettere minatorie.


6.1.15. Perché non fate anche voi dei video, come hanno fatto i cospirazionisti?


Perché produrre un video in cui si affermano stupidaggini inventate di sana pianta richiede pochissima fatica, mentre realizzare un filmato che illustri fatti tecnici precisi e concreti richiede tanto tempo e un bel po' di denaro. Richiede visite sui luoghi degli attentati, interviste a tecnici, controlli rigorosi. Non ce lo possiamo permettere. Ma ci stiamo lavorando, e qualche breve filmato è già disponibile nella colonna di destra di questo blog.


6.1.16. Perché usate il termine “complottista”? “Complottista” è chi il complotto lo fa, non chi cerca di smascherarlo


Non è esatto. Vari esponenti di spicco del cospirazionismo undicisettembrino, come per esempio Franco Fracassi (coautore del video Zero), sostengono che esista soltanto quest'accezione (a Rebus, marzo 2008: "I complottisti sono quelli che gli attentati li progettano. Cioè, chi ha fatto l'11 settembre è il complottista"; a Imolaoggi, settembre 2008: "i complottisti sono quelli che li attentati li organizzano"). Ma secondo i dizionari il termine ha due accezioni e quella più diffusa non è quella citata da Fracassi, bensì l'altra.

Il Devoto-Oli definisce “complottismo” come la “tendenza a interpretare ogni evento come un complotto o parte di un complotto” oppure come “l'attività di chi organizza complotti”.

Anche il DeMauro-Paravia contempla le due accezioni di “complottismo”: “tendenza a scorgere o, talvolta, anche a progettare, complotti nello svolgersi della vita politica, anche senza fondamento”.

Per indicare chi fa complotti esiste un termine non ambiguo, che è“cospiratore” (“chi prende parte a una cospirazione”, DeMauro-Paravia).

L'equivoco è risolvibile molto semplicemente usando il termine “cospirazionista” per indicare chi sostiene tesi di complotto.


6.1.17. Perché usate il termine “complottista” o “cospirazionista”, che è offensivo?


Perché scrivere o dire ogni volta “sostenitore delle tesi alternative” è troppo prolisso e pedante. È anche scorretto, perché parlare di “sostenitore delle tesi alternative” sembra indicare un approccio d'indagine scientifico, sistematico, pacato e coerente, nel quale tutti i fatti vengono presentati e le varie ipotesi vengono soppesate e valutate con obiettività.

Ma non è così: il cospirazionista è colui che parte dalla propria tesi preconcetta e seleziona i fatti, tenendo e manipolando soltanto quelli che possono favorire la sua tesi e scartando o nascondendo tutti gli altri; è colui che proclama senza alcun dubbio di avere già la verità in tasca e accusa chi gli segnala i suoi errori di essere un disinformatore prezzolato invece di controbattere con argomentazioni tecniche; è colui che rifiuta il dialogo e insulta chiunque non accetti ciecamente la sua tesi, compresi gli altri cospirazionisti; è colui che non fa ricerca, ma si limita a ripetere a pappagallo le stupidaggini sparate dai suoi guru, senza mai verificarle.

Soprattutto, il termine “complottista” o “cospirazionista” indica efficacemente una forma mentis ben precisa che rasenta la paranoia. Invece di ragionare, dubitare e ricercare, invece di proporre ipotesi, il cospirazionista vede complotti e trame oscure in ogni cosa, anche la più banale. Chiamarlo “dubbioso” o “scettico” o “ricercatore” sarebbe un'offesa ai veri dubbiosi onesti e ai veri scettici che lavorano per conoscere l'11 settembre e arrivare alla verità, qualunque essa sia, e che per questo si meritano la definizione di ricercatore (dettagli; altri dettagli).

Comunque, se avete un termine migliore e altrettanto conciso da proporre, segnalatelo.


6.1.18. Voi smentite tutte le teorie alternative, ma non è che invece la verità sta nel mezzo, come dice il proverbio?


No, perché quest'idea porta a conclusioni prive di senso. Per esempio, alcune tesi cospirazioniste sostengono che i dirottatori non erano a bordo degli aerei e sono ancora vivi (lo sostiene il video Zero di Giulietto Chiesa, per esempio). La “versione ufficiale” dice che i dirottatori sono morti a bordo degli aerei negli schianti. Se la verità sta nel mezzo, allora dovremmo pensare che i dirottatori sono mezzi morti. O che i dirottatori un po' c'erano e un po' no. Oppure che metà sono vivi e metà sono morti. Non sembrano conclusioni sensate.

Più in generale, basta riflettere un attimo per capire che parlare di verità che sta nel mezzo fra due tesi è assurdo: se Tizio dice "2+2 = 8" e Caio dice "2+2=4", vuol dire che la verità è "2+2=6"?

Infatti il proverbio originale non dice "la verità sta nel mezzo"; recita "la virtù sta nel mezzo" (in medio stat virtus, in latino). È un invito alla misura e alla moderazione nella vita: la verità non c'entra nulla.


6.1.19. Ma fra i cospirazionisti non si salva proprio nessuno, secondo voi? Sono tutti incompetenti, cialtroni o imbroglioni?


No, anzi. Alcuni di loro hanno usato un metodo rigoroso e si sono impegnati attivamente e per questo meritano rispetto. Anzi, con alcuni di loro abbiamo il piacere di collaborare. Paul Thompson ha realizzato CooperativeResearch, che raccoglie migliaia di notizie e dati sull'11/9, fornendo per ciascuno la relativa fonte; Scott Bingham, di Flight77[.]info e Penttbom.com, ha ottenuto il rilascio dei filmati integrali dell'impatto al Pentagono ed ha avviato azioni legali per ottenere la pubblicazione di altri video; Russell Pickering ha creato PentagonResearch.com, successivamente oscurato per sua scelta, con una raccolta meticolosa di foto, filmati e documenti; il sito 911review.com ha esaminato e rivelato le falle di varie tesi cospirazioniste.

Ciò che contestiamo agli altri cospirazionisti non è la tesi: è il metodo d'indagine, superficiale e dilettantesco oltre che arbitrariamente selettivo nel presentare i documenti e i dati. Non è corretto presentare soltanto le informazioni che sostengono la propria tesi e nascondere le altre: occorre mostrarle tutte, in modo che il lettore possa farsi correttamente una propria opinione.

FAQ 5.4: Il Volo 93 - Dopo lo schianto

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data è fittizia per esigenze di riordino del blog.

Queste sono le risposte sintetiche ai dubbi più ricorrenti a proposito del Volo 93, il Boeing 757 dirottato e precipitato vicino a Shanksville, in Pennsylvania, alle 10:03 dell'11 settembre 2001. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto, cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra, oppure consultare tutti gli articoli riguardanti questo aspetto degli attentati.


5.4. Dopo lo schianto

5.4.1. Come mai il cratere del Volo 93 misura soltanto 6-7 metri ed è quindi troppo piccolo?


Quelle dimensioni sono un mito, alimentato per esempio dal video complottista Inganno Globale, che le cita a 00:33:34.

In realtà basta esaminare le foto scattate dall'aria (per esempio quella mostrata qui sotto): dal rapporto fra le dimensioni delle persone e quelle del cratere si vede subito che il cratere è ben più ampio di 6-7 metri.

Il cratere d'impatto del Volo 93. La freccia indica l'estensione del segno lasciato dalle ali.
Il cerchio indica una persona in piedi
.

Inoltre con Google Earth si può anche misurare quant'è grande realmente il cratere: 18 x 48 metri (dettagli). Un Boeing 757 è largo 38 metri.

E poi scusate, ma chi sarebbe così cretino da organizzare una complicatissima messinscena e sbagliare le dimensioni del cratere?


5.4.2. Come mai non ci sono abbastanza rottami? Gli altri incidenti aerei ne lasciano molti di più.


Non si capisce perché gli ipotetici autori della messinscena avrebbero giocato al risparmio sui rottami, secondo questa tesi.

La realtà è che è sbagliato confrontare gli incidenti aerei comuni con la caduta del Volo 93. Gli incidenti aerei comuni sono di norma impatti radenti a bassa velocità, per cui i rottami si distribuiscono in superficie. Il Volo 93 fu un impatto quasi verticale e ad altissima velocità.

Bisogna invece confrontare il Volo 93 con altri schianti quasi verticali, come i voli United 585 (1991) e PSA1771 (1987), e allora si scopre che sono molto simili.

In ogni caso, l'area circostante era disseminata di rottami, come si può vedere in questo video che raccoglie alcune fotografie della zona e dei resti conservati oggi nei musei.




5.4.3. Quando un aereo si schianta contro una montagna, i rottami restano visibili; a Shanksville no. Perché?


Perché la montagna è rocciosa e non consente la penetrazione, mentre il terreno a Shanksville era poco consistente: era il riempimento di un'ex miniera a cielo aperto. L'aereo è penetrato nel terreno per circa dieci metri, accartocciandosi e sminuzzandosi, proprio come hanno fatto gli aerei alle Torri Gemelle e al Pentagono.


5.4.4. Un motore fu trovato lontano: questo vuol dire che l'aereo fu abbattuto?


Non necessariamente. Anche dopo lo schianto verticale del Volo United Airlines 585 (1991), un pezzo di motore fu trovato a ben 170 metri dal resto dell'aereo (dettagli): a Shanksville, un pezzo di motore (una porzione delle ventole interne, non un motore intero) fu trovato a circa 270 metri dal cratere, non a più di un chilometro e mezzo come molti riferiscono erroneamente (Debunking 9/11 Myths, pagina 88). Se l'aereo fosse stato abbattuto, i rottami più grandi sarebbero stati sparsi su un'area enormemente più vasta.


5.4.5. Se l'aereo si è schiantato intero al suolo, come è possibile che dei suoi frammenti siano finiti a chilometri di distanza?


Tutti i frammenti trovati a distanze significative dal cratere d'impatto erano molto leggeri e piccoli: pezzi in fibra di carbonio, brandelli di stoffa, fogli di carta e simili. Materiali che un impatto quasi verticale avrebbe scagliato in alto per contraccolpo e che il vento avrebbe trasportato con facilità. Infatti questi frammenti sono stati trovati in una zona situata lungo la direzione del vento dominante di quel giorno, che grosso modo coincide con la direzione in cui stava volando l'aereo.

I rapporti tecnici sugli incidenti aerei documentano che quando un velivolo di linea si spezza in volo, disperde grandi pezzi pesanti su un raggio molto ampio. Nel caso del Volo 93 questo non è avvenuto. Questo indica che l'aereo era sostanzialmente intatto quando colpì il suolo.


5.4.6. Come mai il sindaco di Shanksville disse che "l'aereo non c'era"?


Il sindaco Ernest Stull (spesso indicato erroneamente come Ernie Stuhl) pronunciò effettivamente, ma subito dopo aggiunse: "...Hanno trovato soltanto le due turbine, perché ovviamente sono più pesanti e massicce di tutto il resto. Ma non era rimasto quasi nulla dell'aereo vero e proprio" e descrisse dove aveva visto con i suoi occhi i rottami dell'aereo (dettagli).

La sua testimonianza è stata tagliata ad arte dai complottisti. Lo ha scoperto Der Spiegel. Quando il sindaco arrivò sul posto, si aspettava di trovare un aereo incidentato, ma non c'era nessun aereo: soltanto rottami abbastanza piccoli, sparsi sul terreno, e i due motori. Stava esprimendo il suo stupore per gli effetti inattesi del violentissimo impatto. Tutto qui. Come mai i complottisti hanno manipolato le sue parole?


5.4.7. Quanta parte dell'aereo fu recuperata?


Il 95% circa dei resti dell'aereo fu ritrovato. Il pezzo più grande fu una porzione del rivestimento esterno della fusoliera che misurava 1,8 per 2,1 metri. Il pezzo più pesante fu una ventola di motore, del peso di circa 500 kg (fonte).


5.4.8. Perché mai il medico legale di Shanksville ha detto che "non c'erano cadaveri"? Non è una prova della messinscena?


Sarebbe da veri imbecilli organizzare una gigantesca cospirazione, con tanto di finto aereo precipitato, e poi dimenticarsi di piazzare i cadaveri dei passeggeri, no?
La dichiarazione del medico, Wallace Miller, è stata tagliata dai cospirazionisti che la citano, perché prima di quelle parole elenca minuziosamente i circa 1.500 resti umani (circa 270 kg su 3100 kg di peso complessivo dei passeggeri) che furono ritrovati, e dice che appena arrivato sul luogo dello schianto, smise di comportarsi da medico legale perché non c'erano cadaveri da esaminare, ma solo tanti, tanti frammenti (Debunking 9/11 Myths, pagina 90; Washington Post).


5.4.9. Come è possibile trovare tra i resti dello schianto una bandana intatta di un dirottatore? Non è che qualcuno l'ha piazzata come falsa prova?


Non è detto. Negli incidenti aerei capita comunemente che alcuni oggetti fragili rimangano intatti. E i complottisti dimenticano di dire che la bandana non è l'unico oggetto recuperato dallo schianto del Volo 93: c'erano ben sei scatole di effetti personali dei passeggeri, come gioielli, carte di credito, fotografie, documenti, portafogli, passaporti, patenti, carte d'identità (Pittsburgh Post-Gazette).


5.4.10. Come è possibile che il terreno abbia inghiottito l'aereo?


A parte il fatto che dei frammenti non indifferenti del Volo 93 non sono stati affatto inghiottiti e sono stati trovati nelle vicinanze, in superficie, non fu certo la prima volta che un aereo precipitato quasi in verticale penetrò nel terreno: accadde per esempio al Volo United 585 nel 1991, i cui rottami furono trovati fino a tre metri di profondità (dettagli). Il Volo 585 si schiantò a meno della metà della velocità del Volo 93.


5.4.11. Perché alcuni testimoni parlano di un misterioso "jet bianco" passato di lì a bassa quota dopo lo schianto?


Non è affatto misterioso. Era un jet privato, un Dassault Falcon 20, di proprietà dell'azienda di moda VF Corporation, che era in volo nella zona: i controllori di volo lo inviarono a cercare dove era caduto il Volo 93. Sorvolò ripetutamente la zona d'impatto per rilevare le coordinate geografiche esatte e mandare ai controllori di volo (11 settembre - I miti da smontare, pag. 90-91).


5.4.12. Perché una testimone dice di aver visto un aereo bianco con "due pinne verticali ai lati"? Il Falcon 20 della versione ufficiale non ha due pinne verticali; l'aereo militare A-10 sì. Allora il Volo 93 è stato abbattuto da un aereo militare?


No. La testimone, Susan McElwaine, ha negato di aver dato una descrizione di questo genere; quando le è stata mostrata una foto dell'A-10, ha detto che quello non è l'aereo che ha visto. Tuttavia non ha riconosciuto neppure il Falcon 20. Tutta la sua descrizione è piuttosto confusa: parla di aerei che passano sotto i fili elettrici dei pali al lato della strada dove si trovava (dettagli).


5.4.13. Perché non ci sono abbastanza prove della versione ufficiale degli eventi?


Ragioniamo in termini opposti: di prove di abbattimento, invece, quante ce ne sono? Perché per le teorie alternative basta l'assenza di dati per sostenerle, mentre per la ricostruzione comunemente accettata vengono chieste infinite prove?

Comunque per il Volo 93 abbiamo: tracciati radar, resti e DNA dei passeggeri, testimoni oculari, scatole nere, registrazioni dell'audio in cabina, e soccorritori civili arrivati sul posto pochi minuti dopo lo schianto. Non basta?


5.4.14. Come mai il numero di matricola (tail number) N591UA, quello del Volo 93, era ancora attivo nel 2005?


Alcuni cospirazionisti (per esempio Gerard Holmgren qui) sostengono che questo fatto dimostri che quell'aereo non precipitò in Pennsylvania. Ma riflettiamo un attimo: vi pare plausibile che gli organizzatori facciano tutta una messinscena complicatissima e ultrasofisticata, e poi si dimentichino di cancellare il tail number dai registri pubblici?

In realtà è normale che un tail number rimanga registrato a lungo dopo la distruzione dell'aereo. Ci sono molti esempi di aerei distrutti il cui tail number resta registrato. Se ne parla per esempio qui (in inglese).

FAQ 5.3: Il Volo 93 - Lo schianto

di Paolo Attivissimo e Leonardo Salvaggio, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data è fittizia per esigenze di riordino del blog.

Queste sono le risposte sintetiche ai dubbi più ricorrenti a proposito del Volo 93, il Boeing 757 dirottato e precipitato vicino a Shanksville, in Pennsylvania, alle 10:03 dell'11 settembre 2001. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto, cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra, oppure consultare tutti gli articoli riguardanti questo aspetto degli attentati.


5.3. Lo schianto

5.3.1. Non ci sono testimoni oculari della caduta. Allora potrebbe essere stato abbattuto di nascosto?


I testimoni ci sono eccome: Karl Landis, Eric Peterson e Terry Butler hanno dichiarato ai giornalisti di aver visto cadere l'aereo, e di averlo notato precipitare intero e senza parti in fiamme (La Cospirazione Impossibile, pagina 256-257). Lo stesso dice il testimone Lee Purbaugh (Der Spiegel).


5.3.2. Come mai la forma dell'esplosione che si vede nelle foto è a fungo, tipica di una bomba, non di uno schianto aereo?


Non è affatto tipica di una bomba: gli schianti aerei producono lo stesso tipo di nube. Quando precipitò un aereo vicino a Piacenza, nel 2006, fece appunto una nube di forma a fungo, che fu fotografata (dettagli).

A sinistra, la nube prodotta dallo schianto di un aereo a Piacenza;
a destra, quella prodotta dal Volo 93.

Anche il volo Tatarstan Airlines 363, precipitato a Kazan nel 2017, formò una nube di fumo simile. Del resto, basta usare ancora una volta il buon senso: sarebbero stati ben stupidi, questi organizzatori dell'ipotetica messinscena, se avessero sbagliato la forma dell'esplosione.


5.3.3. Un'indagine sismografica ha collocato lo schianto del Volo 93 alle 10:06, non alle 10:03 come dice la versione ufficiale. Che fine hanno fatto quei tre minuti mancanti?


Nell'analisi sismografica, quello che è stato identificato come segnale dell'impatto dell'aereo è una lievissima differenza rispetto al segnale di fondo: così lieve che non è possibile dire con certezza che quella differenza rappresenta l'impatto. Questo è stato confermato dagli stessi autori dell'analisi.

Le scatole nere e i dati radar civili e militari concordano che l'impatto è avvenuto alle 10:03:11. Falsificare perfettamente sia le scatole nere, sia i dati radar civili, sia quelli militari, raccolti da un gran numero di stazioni, senza che nessuno se ne accorga o spifferi, sembra piuttosto improbabile. La questione è discussa in dettaglio nel libro La Cospirazione Impossibile, pagine 274-276.

FAQ 5.2: Il Volo 93 - Il dirottamento

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data è fittizia per esigenze di riordino del blog. Ultimo aggiornamento: 2015/12/10.

Queste sono le risposte sintetiche ai dubbi più ricorrenti a proposito del Volo 93, il Boeing 757 dirottato e precipitato vicino a Shanksville, in Pennsylvania, alle 10:03 dell'11 settembre 2001. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto, cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra, oppure consultare tutti gli articoli riguardanti questo aspetto degli attentati.


5.2. Il dirottamento

5.2.1. Le telefonate cellulari sono impossibili dagli aerei: ma allora come fecero i passeggeri a telefonare?


In realtà dal Volo 93 (e soltanto dal Volo 93, non dagli altri aerei dirottati) partirono soltanto due brevi telefonate cellulari: quella del passeggero Edward Felt e quella dell'assistente di volo CeeCee Lyles, entrambe intorno alle 9:58 (pochi minuti prima dello schianto alle 10:03) (dettagli). Tutte le altre furono fatte con gli appositi telefoni installati a bordo, gli Airfone o Airphone, concepiti proprio per telefonare in volo.

Queste uniche due chiamate cellulari furono fatte quando l'altimetro dell'aereo segnava meno di 2000 metri di quota sul livello del mare, sopra un altopiano che si eleva a circa 700 metri (dettagli): una quota ben più bassa di quella normale di crociera (9000 metri o più) e alla quale è molto plausibile che vi sia il segnale della rete cellulare (che si diffonde prevalentemente in orizzontale), così come c'è spesso segnale di rete quando ci si reca in montagna a circa 2000 metri.

Del resto, se fossero state davvero impossibili, gli ipotetici realizzatori della messinscena sarebbero stati dei veri stupidi a includerle, col rischio di farsi smascherare, quando avrebbero potuto dire semplicemente che tutte le chiamate erano partite dai telefoni di bordo.


5.2.2. Un passeggero telefonò dicendo che vedeva "fumo bianco" e che aveva udito un'esplosione di qualche genere. Questo indica che l'aereo fu abbattuto?


No. La storia del fumo bianco circolò per qualche tempo ma è stata smentita dai fatti. Il passeggero era Edward Felt (chiamato erroneamente David dal dispaccio della Associated Press che diede origine a questa storia). Era chiuso in un bagno dell'aereo al momento della chiamata, quindi non avrebbe potuto vedere del fumo bianco, perché i bagni degli aerei non hanno finestrini.

In realtà la registrazione della chiamata, disponibile perché diretta al 911 (numero d'emergenza simile al 113 italiano), è stata ascoltata dai familiari di Felt e non contiene affatto questi accenni a fumo ed esplosioni. La persona che ne riferì inizialmente alla Associated Press, John Cramer, non aveva preso personalmente la chiamata: ne aveva leggiucchiato una trascrizione. Chi prese direttamente la chiamata, John Shaw, ha confermato che quelle parole non furono affatto pronunciate.

Da una parte abbiamo quindi il passeggero Edward Felt, che era in una situazione nella quale non poteva vedere fumo, e i suoi familiari che hanno ascoltato la chiamata e la persona che ricevette la chiamata, che confermano che Felt non menzionò fumo o esplosioni; dall'altra abbiamo una persona che non sentì direttamente la chiamata ma ne sbirciò una trascrizione. Quale ricostruzione è più affidabile?

Ma supponiamo che le parole di Felt siano state cancellate perfidamente dalla registrazione (la cui trascrizione ufficiale è stata pubblicata dall'FBI). La chiamata in questione risale alle 9:58, quindi circa 4 minuti prima dello schianto alle 10:03. A 800 km/h (222 m/s), 4 minuti di volo sono 54 km, quindi i pezzi staccatisi dall'aereo in seguito alla presunta esplosione sarebbero stati trovati decine di chilometri più indietro lungo la rotta dell'aereo. Non ne furono trovati.

Non solo: i testimoni oculari confermano che l'aereo precipitò intero.

Per saperne di più: Explosions and Smoke; Edward Felt's Phone Call; United 93: le telefonate "incongruenti"; Esplosioni e fumo su United93?


5.2.3. Non è sospetto che uno dei passeggeri telefonò alla mamma presentandosi con nome e cognome?


No. Alice Hoglan, la madre del passeggero in questione, Mark Bingham, ha confermato che era abitudine di Mark presentarsi in questo modo (dettagli).


5.2.4. È vero che la “versione ufficiale” non indica mai con chiarezza quali chiamate furono fatte con telefonini e quali con i telefoni di bordo?


No. Lo dice chiaramente nel rapporto T7 B13 Flights - phone calls Fdr - Table - Communications to and from UA 93, che per le chiamate fatte con i cellulari indica "cell phone", mentre per le chiamate fatte con i telefoni di bordo indica la carta di credito usata, il numero del terminale e il sedile corrispondente. Qui sotto è mostrata una pagina di questo rapporto.

FAQ 4.6: WTC7 - Gli eventi successivi

di Paolo Attivissimo, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data di pubblicazione è fittizia per esigenze di riordino del blog.

Queste sono le risposte sintetiche ai dubbi più ricorrenti a proposito del crollo dell'Edificio 7 del World Trade Center (WTC) di New York, un grattacielo di 47 piani alto 174 metri, avvenuto alle 17.20 dell'11 settembre 2001. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto o si può cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra.


4.6. Gli eventi successivi

4.6.1. Come mai Larry Silverstein, proprietario del WTC7, ammise in diretta TV di aver ordinato di demolire l'edificio? Disse "pull it", che nel gergo significa "demolire con esplosivi".


È una domanda molto frequente, ma contiene un bel minestrone di errori:

  1. Silverstein non era proprietario, ma locatario;
  2. la frase incriminata non fu detta in diretta TV, ma in un documentario preregistrato, America Rebuilds, per cui Silverstein avrebbe potuto farla tagliare, se fosse stata una gaffe;
  3. Silverstein disse "pull it" nel senso di "ritirarlo", riferito al contingente dei pompieri di cui stava parlando, e ha chiarito questo concetto anni fa;
  4. non è vero che nel gergo dei demolitori "pull" significa "demolire con esplosivi". Significa "far crollare tirando con dei cavi", cosa ridicolmente impossibile per un grattacielo di 174 metri, per cui il significato deve essere un altro: quello spiegato appunto da Silverstein, di ritirarsi;
  5. Silverstein, nella frase in questione, disse che la decisione non la prese lui, ma la presero i pompieri ("they made that decision to pull"). Quindi secondo l'interpretazione cospirazionista, sarebbero stati i pompieri ad eseguire la demolizione segreta: in altre parole, i cospirazionisti accusano i pompieri di essere complici attivi del complotto.

Inoltre, perché mai Silverstein avrebbe dovuto confessare disinvoltamente in TV la demolizione che doveva restare supersegreta?

La citazione esatta è questa: "I remember getting a call from the fire department commander, telling me that they were not sure they were gonna be able to contain the fire, and I said, 'We've had such terrible loss of life, maybe the smartest thing to do is pull it.' And they made that decision to pull and then we watched the building collapse." Notate il "they" che attribuisce la decisione ai pompieri (dettagli).


4.6.2. Il WTC7 ospitava una base della CIA: fu distrutto per far sparire documenti scottanti?


Sembra improbabile che il modo migliore per far sparire dei documenti sia far saltare in aria l'intero edificio, col rischio che i fogli svolazzino fuori, quando basterebbe usare con discrezione un normale distruggidocumenti.

In realtà la CIA aveva sì una sede nel WTC7, come l'avevano tante società, ma dovette mandare una squadra speciale per cercare fra le rovine i documenti segreti e i rapporti di spionaggio, per evitare che finissero nelle mani sbagliate. Proprio il contrario di quello che asseriscono i complottisti.


4.6.3. Perché il rapporto della Commissione 11/9 non cita affatto il WTC7?


In realtà lo cita più volte. Il WTC7 è citato a pagina 284, 293, 302, 305 (come "7 WTC"). Il rapporto della Commissione non cita il crollo del WTC7, ma se è per quello non cita neppure quello della Cattedrale di San Nicola e neppure la distruzione del WTC3 (il grande hotel Marriott, alto ben 22 piani, che sorgeva in fianco alle Torri Gemelle) (dettagli).


4.6.4. Perché nessuno dei progettisti del WTC7 è stato incriminato?


Per incriminarli bisognerebbe dimostrare che hanno violato le norme edilizie antincendio. In dieci anni di indagini e di processi per i rimborsi assicurativi non è emersa alcuna violazione di questo tipo.

Va ricordato che l'incendio del WTC7 fu comunque atipico: non fu contrastato in alcun modo (non c'era acqua per domarlo, perché le condotte erano state distrutte dal crollo delle Torri Gemelle) e fu lasciato ad ardere incontrollato per circa sette ore.

FAQ 4.5: WTC7 - Il crollo

di Paolo Attivissimo e Leonardo Salvaggio, con il contributo di tutti gli autori di Undicisettembre. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La data di pubblicazione è fittizia per esigenze di riordino del blog. Ultimo aggiornamento: 2024/02/28.

Queste sono le risposte sintetiche ai dubbi più ricorrenti a proposito del crollo dell'Edificio 7 del World Trade Center (WTC) di New York, un grattacielo di 47 piani alto 174 metri, avvenuto alle 17.20 dell'11 settembre 2001. Per gli approfondimenti si possono leggere gli articoli indicati nei link qui sotto o si può cercare in questo blog usando la casella di ricerca qui a destra.


4.5. Il crollo

4.5.1. Come mai il WTC7 crollò senza motivo e senza essere stato colpito da un aereo?


Non fu colpito da un aereo, certo, ma non crollò affatto senza motivo:

  • fu colpito pesantemente dalle macerie della Torre Nord;
  • aveva uno squarcio alto venti piani nella facciata rivolta verso le torri, testimoniato dai pompieri e dalle dirette TV (immagine qui sotto);
  • aveva un angolo lesionato lungo dieci piani;
  • aveva vasti incendi interni, visibili sulle facciate nord, est e sud;
  • dalla sua facciata sud usciva un'enorme quantità di fumo;
  • fu lasciato a bruciare per quasi sette ore senza che nessuno intervenisse.

In queste condizioni, è davvero così strano che sia crollato?

La facciata lesionata del WTC7, rivolta verso le Torri.



4.5.2. Come mai il WTC7 crollò a sorpresa?


Non crollò a sorpresa: il crollo era atteso da tempo. Se l'aspettavano i soccorritori, tant'è vero che l'edificio era stato evacuato e nessuno morì nel suo crollo. I pompieri si accorsero varie ore prima, poco dopo mezzogiorno, che il WTC7 pendeva e scricchiolava, e fecero allontanare tutti.

Per esempio, un vicecomandante dei pompieri di New York, Peter Hayden, ha spiegato che gli specialisti collocarono dei dispositivi (dei transit o teodoliti) per monitorare eventuali spostamenti dell'edificio: "Eravamo preoccupati della possibilità di crollo dell'edificio" dice "e abbiamo discusso con un ingegnere, in particolare... gli abbiamo chiesto se, lasciandolo bruciare, era prevedibile che crollasse, e quanto tempo ci avrebbe messo. Saltò fuori che ci aveva praticamente azzeccato... dice 'Nello stato in cui è ora, avete circa cinque ore'".

Anche alcuni pompieri intervistati da noi, come Lenny Curcio, Frank Papalia o Larry Monachelli, hanno confermato che l'edificio era gravemente danneggiato ed era stato recintato. Un video mostra il vigile del fuoco Miller che dichiara che il crollo è atteso e inevitabile.

Anche la BBC e la CNN ne preannunciarono il crollo (dettagli).


4.5.3. Perché il crollo del WTC7 somiglia molto a una demolizione controllata?


È vero, le somiglia. Ma qualsiasi crollo di un edificio ha degli aspetti in comune con una demolizione controllata. Una demolizione controllata è appunto un crollo, solo che è innescato a comando, mediante esplosivi, anziché da un'altra causa. Ma bisogna dimostrare che c'erano esplosivi; e gli esplosivi lasciano tracce.

Chi sostiene che si trattò di una demolizione controllata deve rispondere a queste domande: dove sono finiti i detonatori e i chilometri di cavi? Dove sono le tracce chimiche e fisiche degli scoppi? Come mai nessuna delle tantissime persone che lavoravano nel WTC7 ha notato qualcosa?


4.5.4. Come mai durante il crollo si vedono degli sbuffi fuoriuscire dall'edificio, proprio come in una demolizione controllata?


Nelle vere demolizioni controllate, gli sbuffi si vedono prima che inizi il crollo, non durante.

Non solo: se l'edificio sta già crollando, a che serve fare altre esplosioni? E se si fosse trattato di una cospirazione, perché gli organizzatori sarebbero stati così maldestri da produrre sbuffi rivelatori?

In realtà gli sbuffi furono prodotti dal fumo e dalla polvere spinti in fuori dalla compressione dell'aria all'interno dell'edificio che collassava. Infatti, guarda caso, nelle immagini si nota che provennero proprio dai punti nei quali le finestre erano state sfondate.


4.5.5. Perché il WTC7 crollò, se gli incendi erano piccoli?


I pompieri dicono che non erano affatto piccoli: per esempio, il loro comandante Daniel Nigro parlò chiaramente diincendi molto intensi su molti piani”. Volete accusare i pompieri di mentire?

Gli incendi furono principalmente interni, proprio come alle Torri Gemelle, e sul lato sud, quello rivolto verso le Torri stesse: un lato quasi inaccessibile ai fotoreporter. Le foto che i complottisti mostrano solitamente presentano il lato opposto, quello lontano dalle Torri, e lì gli incendi interni si vedono poco. Ma ci sono immagini e video di incendi ben più importanti sul lato sud, con enormi volute di fumo. E dove c'è fumo c'è incendio.


4.5.6. Ma come è possibile che un grande grattacielo crolli per un semplice incendio? Non era mai successo prima.


C'è una prima volta per tutto, ma a parte questo, il fatto che un grattacielo possa crollare in caso di grande incendio incontrollato è ben noto ai progettisti e ai vigili del fuoco: fa parte del cosiddetto rischio accettato. Proprio per questo si installano sistemi e protezioni antincendio.

In realtà ci sono precedenti di altri grattacieli in fiamme che hanno rischiato di crollare per puro incendio. Non sono crollati perché sono stati salvati dal lavoro dei pompieri. Al WTC7, invece, i pompieri non poterono fare nulla: dovettero lasciarlo bruciare.

Non solo: mentre i progettisti realizzano gli edifici proteggendoli contro le situazioni che possono generare incendi di origine interna, le fiamme al WTC7 arrivarono in una maniera assolutamente anomala, ossia dall'esterno: dalle macerie infuocate della Torre Nord.

In altre parole: l'incendio del WTC7 ebbe risultati straordinari perché fu un incendio straordinario, ma non fu affatto anomalo per gli addetti ai lavori.


4.5.7. Perché il crollo fu così verticale e simmetrico?


In realtà non fu poi così verticale come sembra. Si ha quest'impressione perché i filmati solitamente presentati mostrano il crollo inquadrando di piatto la facciata nord: così non si può notare che il WTC7 si inclina diagonalmente verso sud.

Alcuni filmati poco conosciuti e la distribuzione delle macerie documentano che il crollo non fu affatto verticale e simmetrico: le macerie della facciata nord furono trovate coricate sopra il resto dell'edificio, cosa possibile solo con un crollo inclinato. E le macerie danneggiarono gli edifici adiacenti (Fiterman Hall e Verizon Building).

Queste sono alcune immagini che mostrano che durante il crollo il WTC7 si inclina e si sposta lateralmente.




Le immagini seguenti documentano la distribuzione asimmetrica delle sue macerie e la presenza di grandi sezioni intatte delle facciate, che suggeriscono una caduta non verticale e non simmetrica ma laterale.

A sinistra, la Fiterman Hall; la facciata del WTC7 solitamente visibile nelle immagini del crollo stava a destra.

Grandi frammenti di facciata coprono la catasta di macerie del WTC7.


4.5.8. Perché il crollo fu troppo veloce?


Bisognerebbe definire cosa si intende per “troppo veloce”, ma in realtà nessuna ripresa del crollo è completa, perché la base del WTC7 è mascherata dalla nube di polvere del crollo e dagli edifici circostanti, quindi non si può fare una cronometrazione totale.

Inoltre i complottisti tagliano sempre la lunga fase iniziale, nella quale cedono le strutture sul tetto, poi c'è una pausa, e poi si corica il resto dell'edificio. Avete mai visto una demolizione controllata fare pausa a metà? La durata complessiva è pari ad almeno 13 secondi, come confermano anche i dati dei sismografi.

Secondo l'analisi del NIST (NCSTAR 1A, pag. 45), il WTC7 precipitò per 18 piani, ossia 73,8 metri, in circa 5,4 secondi. Se fosse crollato in caduta libera, ci avrebbe messo 3,9 secondi: quindi questa fase del crollo durò il 40% in più rispetto a una caduta libera.


4.5.9. Come mai il crollo fu così preciso, senza lesioni agli edifici circostanti, proprio come in una demolizione controllata?


Non fu affatto così. Le macerie del WTC7 si riversarono addosso all'adiacente edificio Fiterman Hall (l'edificio bianco nella foto qui sotto), danneggiandolo tanto da richiederne la demolizione, e nel Verizon Building si formarono ampi squarci la cui riparazione costò oltre un miliardo di dollari (dettagli; altri dettagli).

In alto, la Fiterman Hall colpita dalle macerie del WTC7 (al centro dell'immagine).


4.5.10. Il NIST dice che i primi 30 metri del crollo avvennero con un'accelerazione pari alla caduta libera. Come fa un incendio a causare un crollo così veloce? Un crollo in caduta libera non è segno di cedimento improvviso di tutti i supporti, quindi di demolizione controllata?


Innanzi tutto, il rapporto NCSTAR 1A del NIST di novembre 2008, a pagina 45, non parla di caduta libera per i primi 30 metri, ma durante una seconda fase del crollo. Dice inoltre che nella prima fase il crollo fu molto più lento rispetto alla caduta libera: circa 2,2 m in 1,75 secondi, contro circa 15 m di una caduta libera di durata equivalente. Se si fosse trattato di una demolizione controllata, questa prima fase lenta non ci sarebbe stata: un cedimento istantaneo di tutti i supporti avrebbe prodotto subito il crollo in caduta libera.

La seconda fase di crollo, secondo il NIST, avvenne a velocità di caduta libera, ma soltanto per 2,25 secondi, durante i quali furono coperti in verticale 32 metri. Questa fase viene spiegata dal NIST con il fatto che le colonne che avevano ceduto fornivano un sostegno trascurabile.

Nella terza fase del crollo la caduta tornò a essere più lenta di una caduta libera perché la parte superiore della facciata nord (usata come riferimento per queste stime) incontrò maggiore resistenza da parte della struttura già crollata sottostante.

Questa dinamica del crollo, insomma, non implica necessariamente l'uso di tecniche di demolizione controllata. La fase lenta iniziale è invece compatibile con un rapido collasso progressivo, in cui un elemento portante principale, ammorbidito dagli incendi, cede e quindi tocca agli elementi portanti vicini reggere il carico che spettava all'elemento che ha ceduto. Se anche gli elementi portanti vicini sono indeboliti dal calore, cedono a loro volta, innescando una sequenza di cedimenti a catena che può essere molto rapida come propagazione e produce un crollo relativamente lento. Dopo che tutti i supporti hanno ceduto, inizia una caduta sostanzialmente libera.

In altre parole, il breve periodo di caduta libera della struttura non dimostra affatto l'uso di esplosivi ma può avere una spiegazione non cospirazionista e conforme agli altri fatti noti (per esempio le testimonianze dei vigili del fuoco). (dettagli)