di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
English abstract: A FOIA request filed by John, one of the writers of this blog, has provided the Undicisettembre team with a copy of the NTSB's animation of Flight 93, based on the data from the flight recorders. The animation is now freely available for download (details here). This article transcribes the words recorded by the Cockpit Voice Recorder and summarizes the events as documented by the animation. A key finding is that at the time of the only two phone calls actually made with cellphones (all other calls were placed with onboard Airphones), the altitude of Flight 93 was no more than approximately 1800 meters (5900 feet). Such a low altitude would seem to be compatible at least with brief cellphone calls. Also, the flight recorder data shows the engines and all other systems functioning normally until seconds before impact, when the aircraft was already in an inverted dive. This would seem to rule out any shootdown.
La
richiesta FOIA fatta da John, autore di Crono911.net e membro di Undicisettembre, ha reso disponibile a tutti i ricercatori l'animazione del Volo 93 realizzata dall'ente NTSB sulla base dei dati delle "scatole nere" e di altre informazioni emerse dalle indagini. L'animazione e i dati sono scaricabili nel modo descritto
qui.
Ecco alcuni chiarimenti sulla cronologia, la natura e il significato di vari aspetti di quest'animazione, insieme alla trascrizione integrale delle frasi riportate nell'animazione e provenienti dal registratore audio in cabina (
Cockpit Voice Recorder) e alla sintesi dell'animazione pubblicata da Undicisettembre.
L'animazione segue l'intero Volo 93 dal suo decollo dall'aeroporto di Newark, alle 8:42 circa, fino a pochi istanti prima delle 10:03:11 (ora legale della costa orientale o EDT), per un totale di 81 minuti e 33 secondi.
La dicitura in alto, nella finestra, riporta la dicitura
Animator - B757 Basic Instruments Final4.anm [Modified], che può risultare poco leggibile nelle versioni a bassa risoluzione. Il software usato per creare l'animazione non è identificato dall'NTSB nella documentazione che accompagna l'animazione. La parola
Animator non sembra esserne il nome. A giudicare dall'interfaccia grafica, identica a quella di Motif, si tratta di software per Unix o sistemi operativi analoghi.
La strumentazione presentata è soltanto una minima parte di quella registrata dalla "scatola nera" (
Flight Data Recorder) e include:
- nella colonna di destra, dall'alto in basso: l'indicatore di velocità relativa (rispetto all'aria) in nodi (1 nodo = 1856 m/h; 100 nodi = 185,6 km/h); l'altimetro, con le misure espresse in piedi (1 piede = 30,5 cm; 1000 piedi = 304 m); l'orizzonte artificiale; la bussola.
- nella zona in basso, da sinistra a destra: l'indicatore di potenza dei due motori, la posizione della cloche, l'angolo del timone (Rudder position) e la condizione dei tre piloti automatici (L = sinistra, C = centro, R = destra).

E' importante sottolineare che
il posizionamento dei riferimenti a terra è puramente a scopo illustrativo, a differenza dei dati utilizzati per generare l'animazione, che sono rigorosamente quelli della "scatola nera".
In particolare, l'animazione
non tiene conto dell'altimetria del terreno. Inoltre l'altimetro indica la quota con una certa approssimazione (anche dell'ordine di qualche decina di metri), dovuta alla nota imprecisione dello strumento barometrico comunemente usato in aviazione. L'altimetria del terreno è particolarmente importante, perché la zona d'impatto (presso Shanksville, in Pennsylvania) è a 2400 piedi (circa 730 m) sul livello del mare.
La cronologia che segue fa riferimento anche ad altri dati:
- Il documento Flight Path Study dell'NTSB, incluso nella documentazione fornita in seguito alla richiesta FOIA di John.
- La trascrizione del Cockpit Voice Recorder fornita nel processo Moussaoui, che è molto più completa di quella riportata nell'animazione. La registrazione del CVR non è stata resa pubblica; al suo posto è stata pubblicata appunto questa trascrizione integrale, identificata come Government Exhibit P200056T.
- Uno spezzone delle comunicazioni audio ricevute a terra, pubblicato da Airdisaster.com.
- L'Exhibit P200055 del processo Moussaoui, per gli orari e le modalità delle telefonate effettuate dai passeggeri.
- Il Rapporto della Commissione 11/9.
Prima parte: introduzione, decollo, assalto
8:41:50. Il volo inizia regolarmente, con i piloti Jason Dahl (comandante) e LeRoy Homer Jr. (primo ufficiale) ai comandi. Tutto procede senza problemi, a parte il ritardo: il Boeing 757 si leva dalla pista dell'aeroporto di Newark circa 42 minuti dopo l'orario previsto.
8:57:07. viene attivato il pilota automatico centrale. Il velivolo sale fino a posizionarsi a 35.000 piedi (circa 10.700 metri), la sua quota assegnata, e prosegue in queste condizioni per 26 minuti.
9:22. La moglie del copilota Leroy Homer fa inviare in cabina un messaggio chiedendo se il marito sta bene, visti gli eventi a New York (nota 70, pag. 456, Rapporto Commissione 9/11). Il messaggio viene trasmesso usando l'ACARS, un sistema di comunicazione testuale simile per certi versi a un SMS o a un telex (qui accanto ne vedete un esemplare) e installato sul pannello comandi in cabina di pilotaggio.
9:23:00. Dalle 9:19 circa, Ed Ballinger, della United Airlines, sta usando l'ACARS per avvisare a turno tutti i piloti della propria linea aerea di stare in guardia contro eventuali tentativi d'intrusione in cabina, informandoli che due aerei hanno colpito gli edifici del World Trade Center. Ora invia il messaggio al Volo 93. Secondo il Rapporto della Commissione 9/11, pag. 11, e tutte le altre fonti consultate tranne una, il testo esatto è
"Beware any cockpit intrusion – two a/c hit World Trade Center". L'unica eccezione è il
Flight Path Study, secondo il quale il testo esatto del messaggio è invece
"BEWARE ANY COCKPIT INTROUSION [sic]
. . TWO AIRCRAFT IN NY, HIT TRADE CNTER BUILDS". Il senso è lo stesso.
9:26. Il pilota, Jason Dahl, conferma la ricezione dell'allerta contro le intrusioni e chiede chiarimenti usando l'ACARS:
"Ed, confirm latest mssg plz – Jason" (Rapporto Commissione 9/11, pag. 11). Due minuti più tardi, l'avviso diventerà realtà.
9:27:30. L'ultima comunicazione radio regolare dai piloti del Volo 93.
"Negative contact we're looking United ninety three".
9:28:05. L'aereo inizia a scendere improvvisamente a seguito di un movimento della cloche, perdendo circa 700 piedi (200 metri) in una ventina di secondi. Questo è il presumibile inizio della colluttazione con i dirottatori. Il pilota automatico centrale resta attivo.
9:28:17. Meno di un minuto dopo l'ultima comunicazione regolare dei piloti con i controllori di volo, viene registrata a terra una comunicazione anomala, il cui audio è agli atti del processo Moussaoui:
"Mayday! Mayday! Mayday!".
9:28:51. I controllori di volo ricevono un'altra comunicazione anomala. Le parole
"Mayday! Get out of here!" ("Mayday! Fuori di qui!") si odono ripetutamente. I controllori tentano a lungo di contattare il Volo 93.
9:29:35. L'aereo riprende la quota assegnata di 35.000 piedi e la mantiene. Il pilota automatico centrale è ancora attivo.
9:30:32. Il passeggero Thomas Burnett chiama la moglie
usando un telefono di bordo, un Airfone della GTE. Uno di essi, proveniente proprio dai resti del Volo 93, è mostrato qui accanto.
9:31:58. La registrazione del
Cockpit Voice Recorder, la "scatola nera" che registra l'audio in cabina di pilotaggio, inizia a questo punto, secondo il
Flight Path Study e secondo la trascrizione Moussaoui.
C'è una discrepanza di tre secondi fra l'orario d'inizio della registrazione secondo il
Flight Path Study e l'orario della prima comunicazione riportata dall'animazione. E' possibile che questa discrepanza sia dovuta a un errore di sincronizzazione degli orologi, cosa peraltro piuttosto frequente in condizioni normali, o a una leggera imprecisione nella preparazione dell'animazione.
9:31:55. L'animazione segnala questa comunicazione:
"CAM-1 ladies and gentlemen here the captain please sit down keep remaining seating we have a bomb onboard so sit". Qualcuno, presumibilmente il dirottatore Ziad Jarrah, in un inglese molto sgrammaticato, ordina ai passeggeri di sedersi e restare seduti, e annuncia che c'è una bomba a bordo
. Il
Flight Path Study riporta una versione leggermente troncata di questa comunicazione, corrispondente alla parte ricevuta dai controllori di volo di Cleveland, la cui registrazione è pubblicamente disponibile.
La comunicazione è chiaramente diretta ai passeggeri, ma il dirottatore commette un errore e preme il pulsante per le comunicazioni con i controllori di volo (situato vicino a quello per comunicare con i passeggeri, secondo quanto riferitomi da un pilota Alitalia), per cui il messaggio viene captato a terra ma probabilmente non viene udito dai passeggeri.
L'indicazione
"CAM" che precede ogni frase della registrazione identifica un
Cockpit Area Microphone, ossia uno dei vari microfoni installati nella cabina di pilotaggio e usati per captare e registrare i rumori e le voci. Di norma, CAM-1 è il microfono del posto del comandante, CAM-2 è quello del posto del primo ufficiale, CAM-3 è quello del
flight engineer o ingegnere di bordo, ma la configurazione è variabile.
Dalle comunicazioni dei controllori di volo si evince che non hanno ancora capito che si tratta di un dirottamento: chiedono conferma di ricezione ai piloti in zona perché credono che si tratt di un'interferenza radio, non di una comunicazione da un aereo. Passano così almeno cinque minuti preziosi dall'inizio del dirottamento.
9:32:09-9:32:39. L'animazione trascrive parzialmente le voci captate dal Cockpit Voice Recorder.
"CAM-1 shut up... come on come... shut up... don't move stop... sit sit sit down... no".
9:33:03. "CAM sound of 4 switches click".
9:33:08. "CAM-1 no more shut up... no no don't don't... shut up".
9:33:18. "Ctr We just ah we didn't get it clear.. is that United ninty [sic]
three callin'?". Questa è una comunicazione di un controllore di volo di Cleveland, presente nella registrazione di Airdisaster.com ma assente nel
Flight Path Study.
9:33:29. "CAM-? Jassim".
9:33:33. "CAM-1 In the name of god the most merciful the most gracious".
9:33:42. "CAM-2 finish no. no more... hold off... no no no no NO... no no no NO".
Seconda parte: autopilota, errore del dirottatore
9:34:11. "CAM-1 don't don't don't".
9:34:11. Viene disattivato l'autopilota centrale.
9:34:14. "CAM-1 don't do it don't... no no don't". Il Volo 93 comincia a oscillare e variare di quota. Ai comandi c'è, presumibilmente, il dirottatore Ziad Jarrah, l'unico del commando di quattro uomini che possieda una licenza di pilota. L'aereo inizia a salire e virare a sinistra. Secondo il
Flight Path Study, l'autopilota viene messo in
heading select mode (modalità di selezione della rotta).
9:34:27. "CAM-4 please please please please please, don't hurt me oh god".
9:34:31. "CAM-1 no no no no".
9:34:34. Il pilota automatico centrale viene riattivato.
9:34:56. "CAM-1 move it a little" (questa frase è assente dalla trascrizione del
Government Exhibit P200056T ed è in carattere bianco anziché giallo come le altre). L'aereo è salito di oltre 900 piedi (circa 300 metri).
9:34:59. "CAM-1 no more down down down down".
9:35:00. L'assistente di volo Sandy Bradshaw chiama la United Airlines usando un telefono di bordo.
9:35:04. "CAM-1 no no no no no no".
9:35:09. "CAM-1 sit down sit down sit down... down sit down... down down down in that".
9:35:31. "CAM-4 I don't want to die I don't want to die".
9:35:35. "CAM-1 no no down down down down down down".
9:35:55. "CAM-4 female moaning... female voice moaning/being gagged."
9:37:03. Il passeggero Mark Bingham chiama la madre usando un telefono di bordo.
9:37:05. Il Volo 93 continua un'ampia virata e sale fino a oltre 40.800 piedi (12.400 metri).
9:37:35. "CAM-1 [in bianco]
Everything's fine, fine." Dal confronto con la trascrizione
Government Exhibit P200056T, sembra che le frasi in caratteri bianchi siano quelle tradotte dall'arabo.
9:37:41. Il passeggero Jeremy Glick chiama la moglie e la suocera
usando un telefono di bordo.
9:37:53. Il passeggero Thomas Burnett chiama la moglie
usando un telefono di bordo.
9:38:35. "CAM-1 Ahhh * *".
9:39:10. "CAM-1 ah here is the captain I would like you all to remain seated we have a bomb aboard and we are going back to the airport and to have our demand so please remain quiet".
9:39:20. "Ctr okay that's united ninety three callin'?... United ninety three understand you have a bomb onboard go ahead".
9:39:41. La virata è completata. L'aereo mantiene un assetto livellato a 40.700 piedi.
9:39:41. La passeggera Lauren Grandcolas chiama il marito
usando un telefono di bordo.
9:39:46. "Ctr okay ah who called Cleveland?".
9:40:02. "Ctr United ninety three go ahead".
9:40:05. Il Volo 93 comincia una lunga discesa. Secondo il
Flight Path Study, la discesa viene effettuata con il pilota automatico in
vertical speed mode, al ritmo di 4000 piedi (1200 metri) al minuto.
9:40:12. "Ctr United ninety three go ahead".
9:41:03. 37.100 piedi (11.300 metri).
"Ctr United ninety three do you hear Cleveland center?".
Terza parte: transponder, telefonata, discesa
9:41:36. Secondo il
Flight Path Study e le registrazioni di Airdisaster.com, il centro di controllo di Cleveland annuncia di aver perso il segnale del transponder del Volo 93. Si presume che il transponder sia stato spento dai dirottatori agendo sull'apposito comando.
Vale la pena di notare che dal punto di vista tattico, lo spegnimento del transponder
dopo la virata è un errore, perché rende più facile per i controllori dedurre correttamente la direzione dell'aereo anche a transponder spento. Sarebbe stato più efficiente, per far perdere le proprie tracce, spegnere il transponder
prima della virata, in modo da non far sapere del cambio di direzione.
9:41:55. 33.600 piedi (10.200 metri).
"CAM-? Oh man".
9:42:13. Il passeggero Joseph De Luca chiama il padre
usando un telefono di bordo.
9:43:03. Joseph De Luca chiama di nuovo il padre,
usando ancora un telefono di bordo.
9:43:48. Il passeggero Todd Beamer usa un telefono di bordo per chiamare un operatore della compagnia telefonica GTE. Resta in contatto per 13 minuti.
9:44:17. 23.800 piedi (7200 metri). L'aereo è sceso di cinque chilometri in meno di tre minuti. Caratteri bianchi:
"CAM-? This is not working".
9:44:23. Il passeggero Thomas Burnett chiama la moglie
usando un telefono di bordo.
9:45:12. "CAM-1 turn it off".
9:45:15. Caratteri bianchi:
"CAM-1 seven thousand". La quota è 20.000 piedi (circa 6000 metri).
9:45:18. Caratteri bianchi:
"CAM-? Let the guys in now let them in".
9:45:22. Caratteri bianchi:
"CAM-? Should we let the guys in?".
9:45:24. Caratteri bianchi:
"CAM-1 fine let him talk to the pilot - let him talk to the pilot." Questa frase potrebbe indicare che uno dei piloti originali del Volo 93 fosse ancora vivo, ma questo sarebbe in conflitto con alcuni resoconti fatti dai telefoni di bordo. E' possibile che la frase intenda dire che si propone di concedere a qualcuno dei passeggeri di parlare con il pilota dirottatore, forse per tranquillizzarli.
9:45:35. L'assetto si stabilizza e la discesa cessa a circa 19.100 piedi (5800 metri); poi l'aereo risale.
9:45:56. Caratteri bianchi:
"CAM-1 In the name of god in the name of god. I bear witness that there is no god but god (said as a whisper)".
9:46:00. "CAM sound of four alert tones".
9:46:05. La passeggera Linda Gronlund chiama la sorella usando
un telefono di bordo.
9:46:19. "CAM sound of 2 clicks loud". L'aereo raggiunge la quota di 20.500 piedi (6200 metri) e si stabilizza. Poi riprende a scendere.
9:47:33. Caratteri bianchi:
"CAM-? Ahh *".
9:47:57. L'assistente di volo CeeCee Lyles chiama il marito
usando un telefono di bordo. Il messaggio che lascia in segreteria è una delle telefonate ascoltabili negli atti del processo Moussaoui.
9:48:36. 18.000 piedi (5500 metri).
"CAM-1 set course". Viene aumentata brevemente la spinta dei motori.
9:49:00. La passeggera Marion Britton chiama un amico
usando un telefono di bordo.
9:49:55.
"CAM Sound of papers shuffling." 16.200 piedi (4900 metri). La spinta dei motori viene aumentata, passando dal 30% all'80%, e poi si stabilizza intorno al 50%. L'aereo accelera di conseguenza.
9:50:00. L'assistente di volo Sandy Bradshaw chiama il marito
usando un telefono di bordo.
9:53:19. Caratteri bianchi:
"CAM-2 the best thing is for the guys to go in, lift up * and put the axe into it so someone would get scared". 11.800 piedi (3500 metri).
9:53:27. Caratteri bianchi:
"CAM-? look should I take it out".
"CAM-1 no this is not the * (sound of cough) let him look through the window".
"CAM-2 let him look through the window".
9:53:43. La passeggera Honor Wainio chiama i genitori
usando un telefono di bordo.
9:57:30. Inizia una virata verso est. L'aereo è a 6400 piedi (1950 metri).
9:57:57. "CAM-2 Huh".
Quarta parte: cellulari, rivolta, epilogo
9:58:00. Secondo l'
Exhibit P200055 del processo Moussaoui, vengono effettuate le uniche due telefonate con telefoni cellulari: quelle di Edward Felt e di CeeCee Lyles. Felt chiama il 911 (il numero per le emergenze); la Lyles chiama il marito.
L'altimetro indica 5900 piedi (1800 metri) di quota. Al momento attuale non è chiaro se l'indicazione riportata nell'animazione tiene conto o meno degli errori di taratura dello strumento e soprattutto se indica la quota rispetto al suolo o rispetto al livello del mare. La differenza è importante, perché il terreno sorvolato durante le due telefonate cellulari, stando ai dati di Google Earth incrociati con il tracciato radar del
Flight Path Study, si trova a circa 700 metri sul livello del mare.
Se l'altimetro indica la quota sul livello del mare,
l'altitudine rispetto al suolo durante le telefonate cellulari era circa 1100 metri. Se l'altimetro indica la quota rispetto al suolo, si tratta comunque chiaramente di una quota che facilita notevolmente la possibilità di effettuare telefonate cellulari, ben diversa dalle quote di crociera normali, che sono oltre i 10.000 metri.
9:58:00. Questo sembra essere il momento della rivolta. Movimenti molto violenti della cloche a destra e a sinistra, ripetutamente.
"CAM Sound of galley dishes/trays rattling starts". L'aereo s'inclina violentemente e rapidamente a sinistra e a destra più volte.
9:58:14. "CAM Sound of galley noise stops.".
"CAM sound of distant male scream". L'aereo continua a oscillare.
"CAM sound of distant male scream."
9:58:32. Caratteri bianchi:
"CAM-1 come on guys god is great sit down guys god is great".
9:58:43. Caratteri bianchi:
"CAM-1 God willing oh God most gracious". Continuano le oscillazioni violente.
"CAM-? (sound of scream) Ugh Ugh". "CAM-? Stay back (said in distance)". "CAM-? There in the cockpit". "CAM-? ** the Cockpit". Caratteri bianchi:
"CAM-1 the want to get in there hold (the door). Hold (it) from the inside hold (it) from the inside hold".
9:59:08. "CAM-? Stop him.". "CAM-? Sit down sit down". Continuano le oscillazioni.
"CAM-? Let's get them".
9:59:27. Caratteri bianchi:
"CAM-1 what". "CAM-1 what". Le oscillazioni si fermano.
9:59:43. "CAM-? Sit down (from a distance)". Le oscillazioni riprendono e vengono combinate con una salita ripida.
"CAM-? Ahh". "CAM start of a series of crashes". "CAM start of a series of very loud crashes".
10:00:05. Caratteri bianchi:
"CAM-? Take it easy". "CAM-1 Is that it, should we finish (her(it) off?" "CAM-? No not yet". "CAM-2 * and then finish (her/it) off".
10:00:11. "CAM-? Ahh". "CAM-? I'm injured".
10:00:21. Caratteri bianchi:
"CAM-1 oh God".
10:00:24. "CAM-? Cockpit if we don't we'll die". Tre secondi dopo, il pilota automatico centrale viene disattivato.
10:00:40. "CAM-? roll it (in distance)". Altre manovre verticali brusche.
"CAM sound of first of two loud plate/glass crashes". "CAM sound of second of two loud plate/glass crashes".
10:01:07. I motori sono al 75%. L'aereo viene fatto oscillare lateralmente e fatto salire e scendere bruscamente. Caratteri bianchi:
"CAM-1 Is that it? I mean should we shut it off?". "CAM-2 put it in it and pull it down".
10:01:10. "CAM-1 * engine *".
10:01:17. "CAM-1 cut off the oxygen cut off the oxygen cut off the oxygen".
10:01:43. Ripida arrampicata con oscillazioni laterali.
"CAM sound of first of two loud crashes". "CAM sound of second of two loud crashes". "CAM-? sound of grunt". "CAM-? sound of loud grunt". "CAM-? sound of loud shout (from distant male)". "CAM-? sound of loud shout".
10:01:58. "CAM-? * shut them off". L'aereo oscilla e s'impenna. I motori sono all'80% della piena potenza.
"CAM-1 shut them off".
10:02:13. L'aereo cessa di arrampicarsi e si livella.
"CAM-1 go go".
10:02:16. "CAM-? Turn up". L'aereo è a 9800 piedi (2900 metri) e viaggia a 322 nodi (circa 600 km/h, o 165 m/s) con i motori all'80%.
10:02:22. Caratteri bianchi:
"CAM-? Bring it down *". L'aereo continua a oscillare.
"CAM-? Down push push push push * push". Viene ridotta la potenza dei motori dall'80% al 40% nel giro di una decina di secondi.
10:02:33. "CAM-2 hey hey give it to me". "CAM-2 give it to me". 8300 piedi (2500 metri), 356 nodi (660 km). L'aereo ha perso 400 metri in 17 secondi.
10:02:41. "CAM sound of grunt". "CAM sound of loud air noise starts".
10:02:51. "CAM sound of loud air noise stops" . Non è chiaro cosa s'intenda con questo "forte rumore d'aria". Potrebbe essere il rumore del vento relativo fuori dall'aereo. E' possibile che sia stato aperto uno dei finestrini (i Boeing 757 e 767 hanno i finestrini apribili nella cabina di pilotaggio).
"CAM start of air noise starts". 6400 piedi (1950 metri), 380 nodi (703 km/h).
10:02:59. L'aereo è ormai in ripida picchiata e s'inclina verso destra in seguito a una manovra della cloche. 5500 piedi (1600 metri), 407 nodi (754 km/h). Un'ulteriore manovra della cloche capovolge l'aereo.
10:03:02. Secondo la trascrizione del CVR fornita nel processo Moussaoui, voci arabe dicono ripetutamente
"Allah is the greatest" da questo punto fino all'impatto. Queste voci non sono citate nell'animazione.
10:03:07. "CAM sound of loud air noise stops". La registrazione termina quando l'altimetro segna 2187 piedi (circa 670 metri) sul livello del mare e la velocità è pari a 471 nodi (872 km/h). Occorre tenere presente che il punto d'impatto si trova a 2400 piedi (circa 730 m) sul livello del mare, secondo i dati riportati a pag. 10 del documento
General Management Plan - Affected Environment (PDF) del Flight 93 Memorial Project.
E' possibile che manchi qualche secondo di registrazione prima dell'impatto, perché fra il rilevamento dei dati e la loro memorizzazione, condotta per blocchi, passa del tempo. L'aereo ha impattato, danneggiando i meccanismi della scatola nera, prima che questa facesse in tempo a memorizzare quegli ultimi terribili istanti.
10:03:09. La trascrizione del CVR fornita nel processo Moussaoui riporta che a questo punto termina la registrazione dell'audio.
10:03:11. Il Volo United Airlines 93 colpisce il suolo della Pennsylvania, presso Shanksville, a circa 490 nodi (circa 91o km/h), in assetto rovesciato, con il muso in basso, inclinato a 40°, secondo le risultanze del
Flight Path Study. Muoiono 33 passeggeri, sette membri dell'equipaggio e quattro dirottatori.
Considerazioni sulle ipotesi di complotto
Se si parte dal presupposto che i dati delle scatole nere siano autentici, nei parametri di volo rilevati non c'è alcun segno di abbattimento. In particolare, i motori, i cui circuiti di alimentazione e lubrificazione sarebbero quasi certamente danneggiati dagli effetti di un'esplosione di un missile aria-aria, continuano a funzionare regolarmente fino all'ultimo istante.
In base alla medesima considerazione, si può presumere che fino a tre-quattro secondi prima dell'impatto l'aereo fosse ancora integro e quindi non si sia frammentato in volo a causa delle sollecitazioni della picchiata, conformemente con quanto risulta dalle dimensioni del cratere d'impatto e dalla distribuzione dei rottami e delle vittime.
Le uniche due telefonate effettuate con cellulari sono avvenute a quote bassissime (1800 metri, secondo l'altimetro, sopra una zona avente un'elevazione di circa 700 metri sul livello del mare), compatibili con la rete telefonica mobile, sia pure per chiamate di brevissima durata.
Inoltre la presenza di voci arabe indica che le varie ipotesi sulla mancanza di nomi arabi nelle liste dei passeggeri sono infondate.
Se invece si ipotizza che i dati del Flight Data Recorder siano stati manomessi, occorre ipotizzare anche l'incompetenza o la complicità dei tecnici dell'NTSB che l'hanno esaminato (e si badi che l'FDR contiene molti più parametri di quanti ne sono mostrati nell'animazione, e tutti dovrebbero essere coerenti in caso di falsificazione), dei controllori di volo, degli addetti ai radar civili e degli altri piloti di linea che erano in zona e hanno udito le comunicazioni e (nel caso del volo American Airlines 1060) visto la nube di fumo prodotta dall'impatto.
Inoltre sarebbe necessario ipotizzare un numero imprecisato di collaboratori alla cospirazione, in grado di falsificare in tempo reale le telefonate e la registrazione dell'audio della colluttazione finale, con le relative voci, tanto bene da ingannare persino i familiari delle vittime.
A questi collaboratori si dovrebbero anche aggiungere coloro che avrebbero fatto sparire il Volo 93 e quelli che (secondo alcune teorie complottiste) avrebbero piazzato una carica esplosiva nel campo a Shanksville per formare un cratere e poi disseminato l'area di rottami, spargendo inoltre altri, più leggeri, a circa 5 km di distanza, nel lago Indian.