Visualizzazione post con etichetta Massimo Mazzucco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Mazzucco. Mostra tutti i post

2013/10/03

Réponses aux questions de Massimo Mazzucco di Jérôme Quirant

di Brain_use

Massimo Mazzucco, redattore del sito Luogocomune e noto cospirazionista, utilizza da tempo per il lancio dei suoi prodotti la tecnica promozionale della "sfida" ad alcuni dei più noti debunker a livello internazionale.

Sono ben note le sue provocazioni a Paolo Attivissimo, redattore di Undicisettembre, ma non si fa mancare il tentativo di coinvolgere altri debunker nel tentativo di promuovere i propri prodotti attraverso la bagarre dialettica.

In questo post su Luogocomune, per esempio, Mazzucco presenta la versione in francese del suo ultimo video, "11 settembre, la nuova Pearl Harbor", e sfrutta l'occasione per tentare di coinvolgere il noto debunker d'oltralpe Jerome Quirant, redattore del sito di debunking bastison.net: Attentats du 11/09 : Mythes et Légendes.

Nella propria opera Mazzucco ripropone i consueti quesiti stantii, che hanno trovato risposta ormai da anni. Se Mazzucco volesse davvero delle risposte, potrebbe rivolgersi agli oltre 2000 architetti e ingegneri vantati da Richard Gage di AE911 e ottenere da loro, finalmente, una perizia tecnica dettagliata. Ma si sa: una delle basi del metodo cospirazionista è ignorare sistematicamente le risposte e riproporre le medesime domande ad libitum, magari cambiando le didascalie e il titolo di testa.

Jerome, tuttavia, raccoglie la sfida e pubblica sul proprio sito un articolato documento di risposta e di debunking. È in francese, naturalmente, ma non si fatica a comprenderne i contenuti.

Trattandosi di un riconfezionamento delle solite domande già esaurite da tempo, Undicisettembre non ritiene sia necessario regalare tempo a questo nuovo tentativo di attirare l'attenzione e invita chiunque sia interessato a leggere direttamente le risposte esaurienti di Quirant.

Su una cosa comunque ci sentiamo di concordare con la presentazione di Mazzucco: l'opera dei cosiddetti truther è

"una semplice questione dialettica".

2013/07/21

Opinioni esperte sul crollo delle Torri Gemelle: Matthys Levy

di Paolo Attivissimo

Durante il mio recente dibattito video con un sostenitore delle tesi alternative, Massimo Mazzucco, ho segnalato e mostrato il libro Why Buildings Fall Down, di Matthys Levy e Mario Salvadori, come esempio di esperti in strutture che non trovano nulla di anomalo nella dinamica dei crolli delle Torri Gemelle e confermano quella che viene impropriamente definita “versione ufficiale”.

Mario Salvadori (1907-1997) era ingegnere strutturista e professore d'ingegneria civile e architettura presso la Columbia University. Autore di dieci libri sulle strutture architettoniche e di cinque testi di matematica applicata (per esempio Structural Design in Architecture, 1967, e Numerical Methods in Engineering, 1953), aveva lavorato per la società d'ingegneria Weidlinger Associates, Inc. come consulente, diventandone poi membro e infine presidente onorario. Era stato insignito del Founders Award della National Academy of Engineering nel 1997 e della Hoover Medal da parte della American Society of Civil Engineers (ASCE) nel 1993.

Matthys Levy è da oltre cinquant'anni ingegnere civile e consulente in strutture; attualmente è anche presidente onorario della medesima Weidlinger Associates. Fra i suoi numerosi riconoscimenti professionali si può citare il premio Innovation in Civil Engineering dell'ASCE (1994). Levy ha anche pubblicato due articoli tecnici sul crollo delle torri: The Anatomy of the World Trade Center Collapses, A Structural Engineering Investigation, con N. Abboud et al., (Proc. Of the Third Forensic Engineering Congress, ASCE, San Diego, ottobre 2003) e Anatomy of a Disaster: A Structural Investigation of the World Trade Center Collapses (SFPE-SEI Proc. Conference on Designing Structures for Fire, Baltimore, settembre 2003). È progettista di grandi strutture come il Georgia Dome Stadium di Atlanta (70.000 posti coperti da quella che fino al 1999 è stata la cupola più grande del mondo), il Rose Center for Earth and Space a New York e lo stadio La Plata in Argentina.

Why Buildings Fall Down, scritto originariamente nel 1992 per esaminare i grandi crolli di edifici nella storia antica e contemporanea, è stato aggiornato ed ampliato da Matthys Levy dopo la morte di Salvadori per includere gli eventi dell'11/9. Questa è la trascrizione della parte saliente della sezione dedicata all'11/9 nel libro (da pagina 263 a pagina 268), specificamente nella sua edizione del 2002 (ISBN 0-393-311525).

Qualora vi fosse interesse sufficiente in una traduzione in italiano di questo brano, Undicisettembre si adopererà per fornirla.

As the towers fell, the piston effect of the collapse hurled debris and flaming embers violently against adjacent buildings, damaging many and causing some to burn and collapse. The roof of a subway tunnel directly under the complex collapsed under the weight of the debris, as did some of the Trade Center's underground levels. In all, 12 million sq. ft. (1.1 million m²) of the magnificent Center were reduced to 1.2 million tons of debris: ash, rubble, and twisted steel. Entombed in this rubble were more than three thousand people who either had been trapped on the floors above the impact or did not have sufficient time to escape the inferno before the towers collapsed. It was the most devastating event ever witnessed and the greatest domestic tragedy since the Galveston flood of 1900, but unlike that natural event, this one was the direct result of terrorism – the destruction of a symbol of America and the city of New York.

The two planes that smashed into the World Trade Center had been hijacked by a group of terrorists that also hijacked two other planes. One of these dove into the Pentagon, the headquarters of the United States military establishment and symbol of American military might. The fully fueled plane, a Boeing 757, flying diagonal to one face of the building at an estimated 345 mph (550 km/hr), destroyed a large section of one corner. The force of the impact demolished the plane, sending parts penetrating through three outer rings of the structure. The building, a reinforced concrete structure built at the start of the Second World War, had recently been partly renovated, reinforcing the two foot (600 mm) thick concrete and masonry outer wall with a grid of steel members. Windows had also been made blast resistant and a layer of Kevlar was introduced on the inner face of the outer wall to catch debris. All these measures, which were virtually complete in the affected section of the building, contributed to the survival of the structure for a half hour before it collapsed, allowing survivors time to escape. The major damage to the adjacent sections of the complex was caused by the ensuing fire, smoke, and water used to extinguish the fire. In spite of it all, the Pentagon stayed open and the affected section of the building was soon stabilized and isolated.

The fourth plane crashed in a field in Pennsylvania, apparently as a result of passengers overwhelming the terrorists. A total of nineteen terrorists, some of whom were trained as pilots, undertook this coordinated attack. It is believed that these perpetrators were connected with and financed by Osama bin Laden, who had also directed the early attacks on the U.S. embassies in Africa and on the U.S. cruiser Cole in the port of Aden.

After the fall

How could two such seemingly sturdy and powerful structures collapse? The 110-story towers, which were completed in the 1970s, consisted of a steel column-supported core housing elevators and services surrounded by a clear span office space supported along the perimeter by a ring of closely spaced steel columns. These perimeter columns were rigidly joined to short and deep steel beams, thus forming a stiff tubular structure designed to resist the effect of wind and giving the buildings their characteristic lace-like appearance. Floors consisted of concrete topped light steel trusses spanning between the core and exterior. The building's structural engineer, Leslie Robertson, had developed a unique device using a viscoelastic material to connect the trusses to the columns. This device responded like soft rubber to slowly applied loads and like hard rubber to rapidly applied loads. In this way, the connector was able to damp-out uncomfortable vibrations due to the lateral sway of the slender towers under wind while not supporting loads from the floors.

The plane's momentum, when it struck a tower, carried it into the building, with parts penetrating the core and some parts exiting out the other side (see Chapter 2). The force of the collision was less than one-quarter of the towers wind-resisting capability, which is why it was able to survive the impact. The plane spilled its fuel, resulting in a fireball that enveloped several floors in the impact zone. The temperature of the fire was estimated to be 1000-2000°F (550-1100°C). It can be surmised that as the plane penetrated the structure, it scraped and destroyed much of the fireproofing material that protects steel from the damaging effects of heat. The steel columns in the core were then intensely heated; as they reached temperatures of 1100°F (600°C) they had lost half their strength and began to flow and buckle (Fig. 18.3). Floors in the impact zone also undoubtedly failed, pulling against the weakened columns and further hastening their tendency to buckle. The weight of the floors above the impact zone then caused the columns to fail, dropping the undamaged upper structure onto the lower one (Fig. 18.4). This impact force, estimated to have been thirty times the weight of the upper structure, caused the lower floors to fail in rapid sequence, dropping the tower vertically (similar to what happened at L'Ambiance Plaza [see Chapter 12]). This analysis assumes that the perimeter columns did not initially fail due to the fire because of the ventilating effect of wind on the exterior face of the building and only peeled off the tower as it fell. The second tower to be hit, which was the first to fail, actually tilted above the impact zone as it began to crumble, but then continued to drop vertically. This initial tilt was undoubtedly due to the fact that this tower suffered substantial damage on one face near a corner when the plane struck. Although the towers were designed and built as structurally efficient buildings and complied with existing regulations, they could not survive such an unanticipated, horrendous attack.

Other failure scenarios will undoubtedly be proposed and debated as investigations into the catastrophe take place over many years. Yet we believe that the basic outline of the failure is clear.

Can skyscrapers be designed to safely survive another such terrorist attack? The answer to this question is necessarily guarded. In both cases of planes crashing against skyscrapers – the Empire State building and the World Trade Center – the structure survived the initial impact. The redundancy in the rigidly joined beam and column outer tube of the World Trade Center served it well by redistributing column loads away from the damaged region. What doomed it was the fire. A more robust core structure, perhaps of reinforced concrete or an as yet undeveloped material and a more advanced fire suppression system might provide a more terrorist-resistant structure. But even the masonry and concrete wall of the Pentagon could not prevent a plane from penetrating the building. Heavy concrete bunkers can be designed to survive also almost any explosive event, but we do not want to live and work in such oppressive bunkers. A compromise between the bunker and the glass box will have to be accepted to reduce with the risk of future catastrophic structural collapses.

2011/10/16

Breve commento al nuovo video di Massimo Mazzucco

di Paolo Attivissimo

Massimo Mazzucco ha pubblicato un nuovo video di critica, principalmente dedicato al sottoscritto invece che all'11 settembre. Poiché non desidero abbassare questo blog al livello di queste inutili polemiche interpersonali, la mia replica, per chi fosse interessato, è qui su Disinformatico.info.

Chi volesse discutere il video di Mazzucco qui è pregato di leggere prima di tutto la mia replica e di attenersi esclusivamente alle tesi riguardanti gli eventi dell'11 settembre, lasciando da parte quelle che riguardano la mia persona.

In quanto alle presunte telefonate cellulari “nascoste” secondo Mazzucco dagli inquirenti, la questione è descritta e chiarita nell'articolo apposito di John su Undicisettembre.

2011/05/25

La “misteriosa” assenza di Larry Silverstein e figli dal WTC l'11 settembre

di Paolo Attivissimo, con il contributo di Brain_Use e ZeusBlue

Recentemente il cospirazionismo ha rispolverato una presunta prova di cospirazione riguardante Larry Silverstein, il facoltoso locatario del complesso del World Trade Center e di numerosi altri edifici a New York e in altre città. La tesi viene presentata così da Massimo Mazzucco:

“Larry Silverstein, il titolare delle Torri Gemelle, quel mattino decise di cancellare un appuntamento di lavoro all'88° piano della Torre Nord per andare a fare un appuntamento dal suo dermatologo [...] anche i figli di Silverstein, che lavoravano con lui alle Torri Gemelle, e che erano noti per essere sempre puntualissimi, proprio quel giorno riuscirono tutti e due ad arrivare in ritardo, evitando così, per loro fortuna, il crollo delle Torri Gemelle.”

A supporto di tutte queste affermazioni non viene fornita alcuna fonte, a parte un’anonima voce fuori campo inglese di provenienza non specificata.

L'insinuazione è che Larry Silverstein sapeva in anticipo degli attentati e quindi ne fu complice consapevole. Ma basta riflettere un momento per rendersi conto che se davvero Silverstein avesse saputo in anticipo degli attentati, probabilmente non avrebbe annullato l’appuntamento alle Torri Gemelle, per di più all'ultimo momento: non lo avrebbe preso in partenza. Inoltre non avrebbe permesso ai figli di andare al lavoro presso il World Trade Center.

L'idea che Silverstein avesse preso un appuntamento di lavoro al World Trade Center per l’11 settembre e all'ultimo istante si sarebbe accorto d'essersi dimenticato che quello era il giorno stabilito per la distruzione dei due grattacieli suona perlomeno ridicola ed è un buon esempio della bizzarra visione del mondo richiesta dalle tesi di cospirazione.

La verifica negli archivi dei giornali rivela che la versione raccontata (rigorosamente senza fonti) dai sostenitori delle tesi alternative è romanzata e resa più drammatica rispetto ai fatti documentati giornalisticamente. Infatti Larry Silverstein non annullò affatto un appuntamento di lavoro per rimpiazzarlo con una visita dermatologica all'ultimo momento: al contrario, tentò di annullare la visita medica, che era prenotata già da tempo, per andare al World Trade Center. E Silverstein era comunque ancora a casa propria quando avvennero gli attacchi.

Il New York Magazine del 21 maggio 2005, il Wall Street Journal del 12 maggio 2007 e il Financial Times dell'8 settembre 2007 riferiscono infatti che al momento del primo attacco (8:46) Silverstein era nel proprio appartamento a Park Avenue e voleva annullare l'appuntamento medico (non quello di lavoro) per recarsi all'88° piano della Torre Nord, dove stava traslocando gli uffici della propria società. Mentre la moglie Klara stava insistendo affinché non mancasse la visita di routine con il proprio dermatologo, squillò il telefono: era il comandante dello yacht di Silverstein, che dai moli di Chelsea stava assistendo agli attacchi alle Torri Gemelle e lo avvisava dell'accaduto.

Ecco come ne parla il Wall Street Journal:

Larry Silverstein began spending every morning at the World Trade Center shortly after he inked a 99-year deal to operate the complex in July 2001. The New York developer would have breakfast at Windows on the World, the restaurant on the 107th floor of the North tower, and then meet for several hours with tenants. But on the morning of Sept. 11, 2001, he was at home, dressing for a doctor's appointment his wife had made for him, instead of at his usual table at Windows. "I had said to my wife, sweetheart, cancel my doctor's appointment. I have so much to do at the Trade Center," he recalls. "She got very upset and told me I had to go. As it turns out, that saved my life."

While he was still getting ready for his doctor's appointment, Mr. Silverstein learned that the first plane hijacked by terrorists had struck the North tower. He turned on his television just in time to see the second plane fly into the South tower. No one at Windows on the World survived.

Traduzione: Larry Silverstein iniziò a trascorrere ogni mattina presso il World Trade Center poco dopo aver firmato un accordo per 99 anni per la gestione del complesso, nel luglio del 2001. L'immobiliarista di New York faceva colazione presso Windows on the World, il ristorante al 107° piano della Torre Nord, e poi incontrava gli inquilini per diverse ore. Ma la mattina dell'11 settembre 2001 era a casa e si stava vestendo per un appuntamento con il medico che gli aveva prenotato la moglie, invece di stare al suo solito tavolo presso il Windows. "Avevo detto a mia moglie 'Tesoro, annulla il mio appuntamento dal medico. Ho così tanto da fare al Trade Center'", ricorda. "Lei si arrabbiò molto e mi disse che ci dovevo andare. Il caso volle che questo mi salvasse la vita."

Mentre si stava ancora preparando per il proprio appuntamento dal medico, Silverstein venne a sapere che il primo aereo dirottato dai terroristi aveva colpito la Torre Nord. Accese il proprio televisore appena in tempo per vedere il secondo aereo che colpiva la Torre Sud. Nessuno nel Windows on the World sopravvisse.

Con o senza la visita medica, insomma, Silverstein non sarebbe stato nelle Torri al momento degli impatti degli aerei.

Al momento dell'impatto del primo aereo, il figlio Roger era invece già nel parcheggio del World Trade Center 7, mentre la figlia Lisa fu bloccata e mandata indietro dalla polizia quando era ancora lontana dalla zona commerciale della città.

Si può pensare che Silverstein fosse al corrente degli attacchi e pianificò la propria salvezza e quella dei figli, ma di questa tesi non c'è nessuna prova, e il fatto che il figlio fosse vicino alle Torri stride con questa pesante insinuazione. Oppure si può pensare, più banalmente, che Larry Silverstein e i suoi figli furono fra le tante persone che per varie ragioni o ritardi non erano nelle Torri Gemelle quella mattina, diversamente dal solito.

Persone come Ari Schonbrun, della Cantor Fitzgerald, che perse il treno; Michael Lomonaco, chef del Windows on the World (ristorante al 106° e 107° piano della Torre Nord), che si fermò dall'oculista prima di andare al lavoro; Thomas Michaud, amministratore della Keefe, Bruyette and Woods, che si dilungò a casa qualche minuto; Tom Maciejewski, programmatore per la Lehman Brothers, partito da casa in ritardo; Ludwig Heijden, turista in visita dall’Olanda, che voleva visitare le Torri quella mattina ma decise di fermarsi prima a fare colazione; Rick Filkins, avvocato che lavorava al 29° piano della Torre Sud, che si attardò per compilare un documento elettorale; Guy Tozzoli, presidente della World Trade Centers Association, che doveva raggiungere il proprio ufficio al 77° piano della Torre Nord ma fu bloccato da un incidente stradale (New York Daily News). Essere arrivati in ritardo non fa di loro automaticamente dei complici del complotto.

Anche un'altra persona arrivò in ritardo al lavoro l'11 settembre. Normalmente sarebbe salita al Windows on the World per fare colazione, ma essendo in ritardo andò direttamente agli uffici del proprio reparto, situati nei piani interrati. Se avesse seguito la propria normale tabella di marcia, l'impatto del primo aereo lo avrebbe intrappolato in cima alla Torre Nord. Invece quel provvidenziale ritardo di mezz'ora lo salvò (Spingola.com). La persona era William Rodriguez, all'epoca custode del World Trade Center e oggi uno dei più celebri sostenitori delle tesi di cospirazione.

In sintesi, da una parte abbiamo una macchinosa tesi di complotto presentata fideisticamente, senza alcuna pezza d'appoggio e basata (fino a prova contraria) solo su un ipse dixit di Mazzucco; dall'altra abbiamo almeno tre fonti giornalistiche indipendenti che delineano semplicemente una delle tante coincidenze, fortunate o rovinose, che caratterizzarono quel giorno.

Restiamo in serena attesa che Mazzucco documenti le fonti delle sue asserzioni oppure, come già accaduto di recente, riconosca di aver copiato, senza effettuare alcuna verifica, da fonti manipolate e di seconda mano invece di risalire agli originali, e di essere stato corretto dai tanto vituperati debunker. Si può pensare quello che si vuole sugli eventi dell'11 settembre, ma non è certo con una ricerca del genere, priva dei requisiti qualitativi minimi di qualunque indagine giornalistica, che si arriverà alla verità. Qualunque essa sia.

2011/05/14

Davvero Dick Cheney ammise che non ci sono prove che bin Laden organizzò l'11/9?

di Paolo Attivissimo, con il contributo di Hammer

La trasmissione Matrix di Canale 5 è tornata ad occuparsi delle teorie cospirazioniste in due puntate, trasmesse il 5 e il 10 maggio 2011 in occasione dell'annuncio della morte di Osama bin Laden. Una loro breve descrizione è disponibile qui e qui.

Nella puntata del 5 maggio è stata citata da Massimo Mazzucco questa dichiarazione, fatta da Dick Cheney, all'epoca vicepresidente degli Stati Uniti, nel corso del programma radiofonico Tony Snow Show il 29 marzo 2006: “Noi non abbiamo mai sostenuto che Osama bin Laden sia direttamente coinvolto nell'11 settembre, perché quelle prove non sono mai emerse.”

Questa dichiarazione sembrerebbe un'ammissione schiacciante e autorevole che la tesi governativa statunitense, secondo la quale bin Laden fu il mandante degli attentati dell'11 settembre 2011, era basata su un impianto probatorio inesistente. Tuttavia consultando l'intervista emerge che dalla citazione manca una parte molto importante: il contesto.

Infatti riascoltando l'intera intervista emerge che l'intervistatore, Tony Snow, stava parlando con Cheney di Saddam Hussein e gli stava chiedendo se secondo lui Saddam era direttamente coinvolto nell'11 settembre (le evidenziazioni sono aggiunte):


SNOW: I want to be clear because I've heard you say this, and I've heard the President say it, but I want you to say it for my listeners, which is that the White House has never argued that Saddam was directly involved in September 11th, correct?

CHENEY: That's correct. We had one report early on from another intelligence service that suggested that the lead hijacker, Mohamed Atta, had met with Iraqi intelligence officials in Prague, Czechoslovakia. And that reporting waxed and waned where the degree of confidence in it, and so forth, has been pretty well knocked down now at this stage, that that meeting ever took place. So we've never made the case, or argued the case that somehow Osama bin Laden [sic] was directly involved in 9/11. That evidence has never been forthcoming. But there -- that's a separate proposition from the question of whether or not there was some kind of a relationship between the Iraqi government, Iraqi intelligence services and the al Qaeda organization.

Avendo questo contesto, diventa chiaro Cheney fece il nome di bin Laden al posto di quello di Saddam, tant'è vero che citò gli agenti segreti iracheni, che erano di Saddam Hussein, non di Osama bin Laden. Un semplice lapsus, insomma, tanto che l'intervistatore chiese pochi minuti più tardi una rettifica e Cheney ammise subito l'errore:


SNOW: Okay. A couple of things, I think a couple of minutes ago -- I want to make sure -- you said Osama bin Laden wasn't involved in 9/11 planning. You meant Saddam Hussein, correct? That Saddam Hussein was not involved in September 11th?

CHENEY: Correct. Yes, sir.

SNOW: Okay.

CHENEY: Thanks for straightening that out. I didn't realize I'd done that. (Laughter.)

L'intervista integrale, pubblicata in origine sul sito della Casa Bianca, oggi è archiviata qui presso Archive.org ed è disponibile come file audio e come trascrizione.

La questione del contesto mancante è stata fatta notare da Undicisettembre a Massimo Mazzucco durante la trasmissione Matrix del 10 marzo: Mazzucco ha replicato sul proprio sito, confermando che il riferimento a bin Laden è un lapsus di Cheney e dichiarando che si è fidato della fonte “senza andare a verificarla”:

...confermo quello che ha detto Attivissimo. Mi scuso quindi con gli spettatori e con gli utenti del sito per questa errata informazione che ho diffuso, in completa buona fede, a causa della fretta. Stavo infatti preparando il mio intervento a Matrix, ed ho preso lo spezzone incriminato dal documentario “Alqueda doesn’t exist” [vedi nota in coda] – nel quale ovviamente la correzione di Cheney non compare – fidandomi di quella fonte, senza andare a verificarla.

La sua fonte, secondo quanto ha dichiarato Mazzucco, non è l'intervista originale, ma un documentario di terzi, Al Qaeda doesn't exist. Un'ammissione che mette in luce il profondo e ricorrente errore metodologico del cospirazionismo, che invece di andare alle fonti originali attinge a materiale di seconda mano, guarda caso già tagliato ad arte per conformarsi alle tesi di complotto. Senza mai chiedersi se per caso c'è una spiegazione più semplice che non implichi un complotto.

2011/01/31

Intervista a Danilo Coppe, esperto di demolizioni controllate

di Jerry Lee

Alcune delle più diffuse tesi del complotto sull'11/9 vogliono che le Torri Gemelle e il World Trade Center 7 siano stati demoliti con l'uso di esplosivo nell'ambito di un autoattentato. Gli esperti di settore hanno coralmente dichiarato che questo non è possibile, ma i sostenitori delle tesi alternative preferiscono credere a quanto asserito da persone che non hanno nessuna competenza in materia.

Per stabilire oltre ogni ragionevole dubbio l'impossibilità che gli edifici del World Trade Center siano stati oggetto di una demolizione controllata, il gruppo Undicisettembre ha chiesto un parere al maggiore esperto italiano di esplosivi e demolizioni: Danilo Coppe.

Per chi segue il dibattito sull'11 settembre, Danilo Coppe non ha certo bisogno di presentazioni, essendosi già espresso in passato sull'argomento. Per chi non lo conoscesse riportiamo in breve il suo curriculum:
  • Geominerario esplosivista, con oltre 600 interventi di esplosivistica all'attivo;
  • Leader italiano nelle demolizioni controllate con esplosivi, consulente per enti istituzionali, reparti investigativi e reparti speciali;
  • Più volte ausiliario di polizia giudiziaria, criminalista, consulente tecnico d'ufficio e consulente tecnico di parte;
  • Seminarista periodico su “Esplosivi ed Esplosioni” presso l'Università di Parma, facoltà di Giurisprudenza;
  • Titolare della SIAG srl di Parma;
  • Presidente dell'Istituto Ricerche Esplosivistiche.

Nell'intervista che è risultata dall'incontro con Coppe, l'esperto ha smentito definitivamente la possibilità che quanto sostenuto dai complottisti sia avvenuto e ha spiegato perché è insensato credere che il complesso del World Trade Center sia stato demolito mediante esplosivi o sostanze come termite, nanotermite o supertermite.

Probabilmente gli irriducibili continueranno a cercare altre scuse per sostenere le proprie argomentazioni, ma abbiamo la certezza che quest'intervista sarà sufficiente a togliere ogni dubbio a chi si confronta razionalmente con le tesi alternative.

Ringraziamo Danilo Coppe per la sua cortesia e disponibilità e precisiamo che il testo dell'intervista che segue è basato sulla trascrizione di una registrazione audio ed è stato riveduto per chiarezza e approvato da Coppe stesso.


Undicisettembre: Sgomberiamo il campo da ogni dubbio. Ti chiediamo innanzitutto: tu pensi che quello che è successo alle Torri Gemelle e al World Trade Center 7 sia o non sia una demolizione controllata?

Danilo Coppe: Assolutamente non è una demolizione controllata.


Undicisettembre: Quali sono le caratteristiche visibili dall'esterno che distinguono il crollo delle Torri Gemelle da una demolizione controllata?

Danilo Coppe: In realtà le note caratteristiche visive non sono poi tanto dissimili, nel senso che quando noi vogliamo fare una demolizione controllata attuiamo quello che poi accidentalmente è successo l'11 settembre, quindi c'è analogia. Si eliminano dei punti di appoggio, tanto da determinare il collasso della struttura. Quello che fa la differenza sono le modalità con cui si ottiene questo scopo, che sicuramente non erano cose fattibili così come sono state ipotizzate nelle varie teorie del complotto.


Undicisettembre: Per quanto riguarda invece la Torre 7, che è oggetto di molte polemiche, quali sono state le caratteristiche che ti consentono di escludere che si tratti di una demolizione controllata?

Danilo Coppe: Ho esaminato molte fotografie – anche inedite, perché i complottisti hanno cercato di convincermi e quindi mi hanno mandato anche foto non pubblicate – dove si vede che i crolli delle due Torri Gemelle hanno gravemente lesionato la struttura del WTC7 prima che questo crollasse. Ci sono foto fatte dall’alto e si vedono chiaramente le gravissime lesioni che ha subito il WTC7. Inoltre la struttura del WTC7 era molto stretta e alta, che è la tipologia ideale di manufatto da demolire, perché basta eliminare pochi appoggi e questo crolla. Nel caso particolare, le macerie e i grossi blocchi che si sono staccati dalle Twin Towers, durante il loro crollo, hanno invaso la base perimetrale del WTC7 stesso e l'hanno colpito con pezzi anche ai piani intermedi, determinando lo stesso fenomeno accaduto alle Twin Towers, cioè la rottura di tiranti e puntoni di una struttura reticolare, che quindi non aveva più i presupposti per stare in equilibrio.


Undicisettembre: Se tu avessi avuto l'incarico di demolire le Torri Gemelle, che tipo di esplosivo avresti utilizzato?

Danilo Coppe: Sicuramente avrei utilizzato delle cariche cave lineari a base di RDX o di Pentrite, che sono due esplosivi molto veloci. Certamente un'operazione del genere avrebbe richiesto settimane e settimane di posizionamento delle cariche, con grovigli di fili elettrici per decine e decine di chilometri di collegamenti e anche con la certezza matematica di rompere i vetri di tutto il quartiere, perché avrebbero determinato un'onda sonora elevatissima. Sarebbe stato l'unico modo per tagliare quelle strutture portanti in acciaio.


Undicisettembre: Quanti uomini sarebbero necessari per preparare due edifici come le Torri Gemelle, o anche come il World Trade Center 7, a una demolizione controllata e quanto tempo sarebbe necessario?

Danilo Coppe: Decine e decine di tecnici molto preparati per almeno una settimana per ogni manufatto.


Undicisettembre: Quindi sarebbe stato impossibile che nessuno degli occupanti degli edifici si accorgesse che qualcuno stava venendo a porre queste cariche esplosive in tutto questo tempo?

Danilo Coppe: È categoricamente impossibile perché, tra l'altro, queste orditure in acciaio sono spesso ricoperte da cartongesso o laterizio leggero, che serve tra l'altro come sistema di fissaggio dei servizi quali tubi dell'acqua o cavi elettrici, che vengono così fissati alle putrelle ed alle altre orditure in acciaio. Quindi un eventuale demolitore avrebbe dovuto levare tutti questi materiali, posizionare le cariche, rifare tutte le tappezzerie e tutti i pannellamenti che ricoprivano le orditure. È un'operazione che richiederebbe mesi e mesi di padronanza totale della struttura.


Undicisettembre: Sarebbe possibile azionare l'esplosivo per una demolizione controllata via radio? Quali sono i principali problemi di questa pratica?

Danilo Coppe: Mentre in Italia un'operazione del genere non sarebbe possibile per il caos delle frequenze che abbiamo, negli Stati Uniti teoricamente sarebbe anche possibile farlo, perché c'è molto rigore nell'attribuzione delle frequenze. Certamente il comando via radio dovrebbe essere dato al solo innesco principale, per poi creare un sistema di esplosioni secondarie attivate da onde d'urto trasmesse via cavo a tutto il resto delle cariche [nelle micce detonanti, che sono corde con anima riempita d'esplosivo, l'onda d'urto o onda di detonazione si propaga molto rapidamente lungo il cavo man mano che il cavo detona, N.d.R.]. In poche parole si attiva una prima carica e questa ne attiverebbe altre centinaia. In ogni caso tutte le cariche andrebbero collegate via cavo e quindi ritorniamo al problema di prima. È certo anche questo: con quello che stava succedendo al World Trade Center c'era una miriade di portanti di emergenza, di ogni genere, di privati e istituzionali che avrebbero potuto disturbare il segnale oppure a sua volta attivare le cariche prima del tempo.


Undicisettembre: Il crollo delle Torri Gemelle inizia dall'alto, proprio dove sono state colpite dall'aeroplano. Se fosse stata una demolizione controllata, gli esplosivi sarebbero stati piazzati proprio lì: in alto. Avrebbe senso nel caso delle Torri Gemelle? Dove dovrebbero essere piazzati gli esplosivi?

Danilo Coppe: Assolutamente sarebbero stati piazzati alla base con la maggior concentrazione, poi distribuiti per tutto lo sviluppo a intervalli di 3, 4 o 5 piani uno dall'altro. Il problema è che in un caso l'aereo ha colpito la torre in un punto tale da lasciare sopra di sé circa 17 piani e nell'altro caso c’erano sopra 32 piani. Quindi avevamo dei manufatti in un caso di 17 piani e nell'altro di 32 piani che stavano sopra un varco di circa 3 piani di altezza con le strutture portanti compromesse; quasi nove metri in cui il Boeing 767 ha asportato gli appoggi principali e quindi questi due grossi complessi hanno ceduto in quelle zone per motivi di peso. Tra l'altro è crollato prima l'edificio che è stato colpito per secondo, proprio perché c'erano 32 piani che gravavano sul varco, sullo squarcio. Mentre l'altro edificio ha tenuto di più perché c'erano “solo” 17 piani. Immaginate un palazzo di 17 piani che cade da 9 metri di altezza: è ovvio che distruggerebbe in maniera coassiale tutto ciò che vi sta sotto.


Undicisettembre: La maggior parte dei complottisti ha sostenuto che le Torri Gemelle e l'edificio 7 siano stati demoliti con la termite, poi sono passati alla supertermite o nanotermite. È possibile demolire dei grattacieli con queste sostanze?

Danilo Coppe: La termite non è un esplosivo: la termite è una sostanza chimica molto semplice da reperire perché è ossido di ferro e alluminio. Viene utilizzata per fare le saldature nella cosiddetta alluminotecnica: è un primer che si attiva a fronte di temperature di innesco di almeno sei, settecento gradi e solo allora si innesca questa mescola che produce un effetto “fusione”; non certamente un effetto “esplosivo”. Anche in questo caso collocare dei sacchi di termite e dei dispositivi che possano dare simultaneamente o anche gradualmente sei, settecento gradi in ogni punto in cui viene posizionata la termite è assolutamente impossibile. Anche se parliamo di supertermite è la stessa cosa; la supertermite o nanotermite è ancora ossido di ferro più alluminio, ma con l'aggiunta di silice. Non cambia nulla.


Undicisettembre: Quindi la termite o la supertermite non fa un botto, non fa un rumore come di un esplosivo quando agisce?

Danilo Coppe: Nessun rumore. Nel momento in cui si attiva il sistema di innesco, che può essere al plasma o a elettrodo, si sviluppa questa temperatura nel silenzio più assoluto e si fonde il materiale che gli sta a contatto.


Undicisettembre: Quindi è possibile demolire edifici come le Torri Gemelle e il World Trade Center 7 con queste sostanze?

Danilo Coppe: Assolutamente impossibile. Non si potrebbe mai nemmeno calcolare in che tempi la reazione completa il suo percorso di fusione dell'acciaio che le sta a fianco.


Undicisettembre: Quindi non avrebbe nessun senso utilizzare una sostanza del genere?

Danilo Coppe: Nessun senso, infatti.


Undicisettembre: Nel 2007 Massimo Mazzucco ha portato come prova a suo dire “incontrovertibile” che il WTC7 sia stato demolito con esplosivo un video in cui si sente un'esplosione avvenuta sette ore prima del crollo e ha giustificato il fatto con la seguente frase:

“L'orario in cui la frase è stata pronunciata fa ben poca differenza: come mi ha spiegato lo stesso Coppe, quando l'ho intervistato, più un edificio è solido (ridondante) più bisogna ‘ammorbidirlo’ in anticipo, con cariche individuali, prima di piazzare la serie finale. Altrimenti non viene giù, oppure rischia di restare a metà, che è peggio ancora.

Nelle stesse demolizioni ‘regolari’, se ci fate caso, prima della scarica finale parte una serie più o meno fitta di singole esplosioni, intese a portare la struttura vicino ai limiti di carico. Solo a quel punto si da [sic] il via alla serie definitiva, con le esplosioni in simultanea. Altrimenti ci vorrebbero ogni volta tonnellate di esplosivo, per fare tutto in un colpo solo, e di ‘controllato’ a quel punto resterebbe molto poco.”

È corretto che le demolizioni di grossi edifici avvengono “a rate” e che l'esplosivo viene fatto esplodere anche a distanza di ore?

Danilo Coppe: Negativo. La prima parte di ciò che dice Mazzucco può essere corretta, nel senso che a volte si devono fare dei cicli di demolizione preventiva. La seconda parte delle affermazioni è sbagliata, nel senso che non si può andare dentro a un edificio dopo che gli sono già stati dati un certo numero di colpi, quindi i tempi si riducono sempre a pochi istanti tra le varie esplosioni. Quindi si fa magari prima una serie di cariche di indebolimento, ma a ruota seguono le altre; parliamo di secondi, non certo di ore. Chi è il pazzo che entrerebbe in un fabbricato dopo che è già stato indebolito con delle cariche esplosive? Non sarebbe assolutamente sensato.


Undicisettembre: È vero che nelle demolizioni controllate solitamente vengono tolte le finestre prima di demolire l'edificio?

Danilo Coppe: No, il vetro è un materiale inerte che può stare comodamente dentro le macerie e nelle demolizioni controllate, per quanto si calchi la mano, difficilmente i vetri volano lontani; vengono frantumati in fase di collasso della struttura, quindi direi che è quasi indifferente toglierli o lasciarli.


Undicisettembre: Tornano all'ipotesi di una demolizione controllata delle Torri Gemelle, lasciando in posizione tutti i vetri l'aumento di pressione interna al momento delle detonazioni sarebbe sufficiente a proiettarli in fuori o almeno romperli? Prima hai parlato di “certezza matematica di rompere i vetri di tutto il quartiere, perché avrebbero determinato un'onda sonora elevatissima”. La stessa onda sonora avrebbe rotto anche i vetri dell'edificio in demolizione?

Danilo Coppe: Ovviamente sì.


Undicisettembre: È possibile distinguere un crollo spontaneo da una demolizione controllata in base al tempo di crollo? In caso di demolizione controllata il crollo è più rapido che in caso di crollo spontaneo o no?

Danilo Coppe: È possibile distinguerlo anzitutto perché se è un cedimento strutturale di strutture tradizionali non si sentono i rumori delle esplosioni che altrimenti si sentirebbero. Si possono sentire dei tonfi che possono sembrare delle esplosioni, cioè dei momenti molto rumorosi come in effetti sono stati percepiti alle Twin Towers per il cosiddetto effetto pancake, cioè un solaio che cade sul successivo. Oppure i pilastri caricati di punta, come si dice tecnicamente, nel momento in cui cedono, possono dare strappi o rumori riconducibili a una certa distanza a urti quasi esplosivi. Per cui la prima distinzione è di natura fonometrica.

Per il resto i crolli spontanei non hanno quelle simmetrie che hanno di solito gli abbattimenti controllati. Nel caso delle Twin Towers, essendo una struttura lunga ma relativamente piccola di sezione, l'aver tolto anche pochi appoggi ha determinato un crollo abbastanza simmetrico, anche se osservando bene le immagini si vede che la struttura partiva storta e poi si raddrizzava, ma quello è un problema di baricentro: cioè il baricentro di una struttura che viene forzata a convergere in una direzione per la mancanza di appoggi tutti su un lato tende tanto più a raddrizzarsi quanto più il suo baricentro è basso.

Per quanto riguarda invece il tempo di crollo, nel caso delle Twin Towers è stato impiegato lo stesso tempo che se fosse stato un crollo voluto o una demolizione controllata. In altri casi ci possono essere, a seconda della tipologia costruttiva del manufatto, piccole differenze; ma alla fine l'energia di caduta, cioè massa per accelerazione di gravità, fa sì che bene o male la velocità sia la stessa.


Undicisettembre: È vero che le demolizioni controllate lasciano al suolo pozze di metallo fuso?

Danilo Coppe: Io ho fatto seicento demolizioni controllate e ho assistito allo “smarino” (cioè l'eliminazione delle macerie) delle stesse e non ho mai riscontrato pozze di materiale fuso o in fusione, nemmeno quando ho utilizzato cariche cave come quelle che ho menzionato prima.


Undicisettembre: Quindi la presenza di queste pozze non potrebbe essere attribuita a una demolizione controllata o alla presenza di esplosivi?

Danilo Coppe: No, no, assolutamente. L'esplosivo di per sé non fa nessun effetto di questo genere. L'unica cosa che fa pozze di materiale fuso è appunto la termite; però vi ricordo che la termite è ossido di ferro e alluminio, e l'alluminio era molto presente all'interno del manufatto, nei sistemi di separazione di ambienti, uffici e cose del genere, perché l'edificio era molto pannellato; quindi l'alluminio, di fronte a un incendio di notevole entità, avendo un punto di fusione molto basso, può aver effettivamente creato queste pozze. Ma questo è un problema legato alla grande quantità di aviocarburante che era presente ed al successivo incendio che si è sviluppato.


Undicisettembre: Tu conosci qualche collega che faccia la tua stessa attività e che abbia la tua pari esperienza, anche all'estero, che abbia un'opinione diversa su quello che è successo alle Torri Gemelle e che quindi dica “Sì, secondo me è stata una demolizione controllata”?

Danilo Coppe: No, non ne conosco e quando feci notare che il 99% degli intervistati erano falegnami, veterinari, e non esperti di demolizioni l'unica cosa che mi sorprese fu uno stralcio di un'intervista fatta al mio collega americano Loizeaux [nell'immagine a fianco, N.d.R.], il quale disse che le demolizioni controllate e i crolli delle Torri Gemelle si assomigliavano, ma nella stessa maniera che ho descritto io. Cioè il crollo, il collasso, assomiglia a un abbattimento controllato; non vuol dire che lo sia. Però non conosco nessuno che abbia un'opinione contraria alla mia.


Undicisettembre: Infatti, ricordo che in occasione di un seminario tu dicesti “Non è tanto il crollo delle Twin Towers che assomiglia a una demolizione controllata, ma la demolizione controllata ricrea le condizioni uguali a quelle che hanno determinato il crollo delle Twin Towers”. Questa affermazione è stata un po' strumentalizzata dai complottisti, che hanno detto che Danilo Coppe quindi sostiene che ci fu una demolizione controllata al World Trade Center. Hai qualcosa da dire a riguardo?

Danilo Coppe: Io ho sempre detto che effettivamente era possibile che agli occhi di un profano ci fosse questa similitudine e continuo a confermare questa cosa. Il non addetto ai lavori le può confondere, l'addetto ai lavori invece no. Però di addetti ai lavori ne sono stati consultati molto pochi.


Undicisettembre: Hai visto le repliche che ha fatto Mazzucco alla tua intervista? Ritieni opportuno replicare a qualcuno dei suoi punti?

Danilo Coppe: Le ho viste a suo tempo e mi faceva sorridere il fatto che è difficile convincere una persona quando ha fatto una fede di certe argomentazioni, per cui qualunque cosa uno gli dica trova sempre il modo di contrastare. Io ricordo sempre che gli unici dubbi che ebbi con Mazzucco erano derivanti dal non avere a disposizione i diagrammi dei sismografi della stazione sismica di New York, in cui i complottisti sostenevano che fossero chiare le esplosioni e dissi “Se me le fate vedere, io vi faccio vedere che le frequenze delle esplosioni sono a centinaia di hertz mentre le frequenze degli urti sono ad unità o decine di hertz, per cui si distingue qual è un'esplosione e qual è un urto”. Siccome di fronte a queste mie osservazioni non mi veniva presentato questo famigerato diagramma, ho sempre risposto che non potevo essere così preciso su una risposta del genere. Poi se uno stralcia solo la parte dove dico che non posso rispondere, sembro incerto, dubitante o titubante: in realtà avevo già sufficienti elementi per non andare a cercare ulteriori approfondimenti sull'argomento.


Undicisettembre: C'era a tal proposito una domanda a cui tu hai risposto che la velocità di crollo nelle demolizioni controllate e quelle spontanee sostanzialmente è identica e la replica di Mazzucco è stata “Questa è un'affermazione davvero sorprendente, oltre che apparentemente in contrasto con una delle più note leggi della Fisica.”

Danilo Coppe: Qual è questa legge della fisica? Io resto sempre dell'idea che un corpo cade in base alla massa e all'accelerazione di gravità, per cui se io tolgo 9 metri di appoggi con una demolizione controllata o con un aereo, la velocità di caduta è esattamente la stessa. Può essere più lenta la demolizione controllata se ci sono una marea di orditure da abbattere con piccole cariche e si distanzia molto l'attivazione di una carica rispetto a un'altra, che è una scelta del demolitore che a volte può essere premiante, a volte può essere negativa. Però sicuramente in un caso violento come è stato alle Twin Towers, dove tanti appoggi sono stati eliminati tutti insieme, se avessi fatto la stessa cosa con gli esplosivi avremmo due velocità perfettamente identiche.


Undicisettembre: Confermi a tal proposito di aver notato quel famoso “meteorite” che molto spesso viene mostrato dai complottisti? In che casi hai verificato la presenza di questi massi, di questi grovigli che loro sostengono essere del metallo fuso?

Danilo Coppe: Quando brucia un'autovettura, senza esplosione, si deve andare a guardare quali pezzi vengono trovati conficcati nel fondo stradale, perché l'asfalto è una mescola bituminosa che si fonde e poi si solidifica, quindi bisogna staccare il massello dell'asfalto e poi rifarlo completamente perché le parti meccaniche vanno a incastrarsi con questi materiali inerti. Certamente il cemento ha una resistenza maggiore a questo tipo di coesione con metalli allo stato fuso. Però non dimentichiamoci anche che in questo caso le macerie stesse che hanno creato questa enorme montagna a Ground Zero hanno anche creato un effetto refrattario, cioè il calore si è dissipato con maggiori difficoltà, soprattutto nelle parti più basse che erano quelle a contatto con il fondo e con le strutture in cemento che stavano nei seminterrati. Quindi questo effetto refrattario ha mantenuto certe temperature (attivate dal carburante dell'aereo) in concomitanza con tanto alluminio, che può aver creato queste pozze famose, le quali possono aver fatto interagire i metalli con anche i laterizi.


Undicisettembre: Quindi il famoso “meteorite” si potrebbe trovare in qualsiasi crollo spontaneo?

Danilo Coppe: Se il crollo è avvenuto accompagnato da un incendio, allora sicuramente sì. D’altra parte anche se il crollo è avvenuto “a secco”, cioè senza incendio, allora potremmo avere un fenomeno simile al funzionamento di una sparachiodi che riesce a conficcare per diversi centimetri un chiodo nel cemento a secco e a freddo, rendendoli coesi in maniera inscindibile.


Undicisettembre: I complottisti spesso chiedono un'indagine indipendente, tra l'altro non si sa bene da parte di chi. Che parcella richiederebbe la perizia di un tecnico esperto su un argomento così importante e complesso? Chi potrebbe sostenere tali costi?

Danilo Coppe: Le parcelle di un perito sono molto variabili anche a seconda della luna del perito. Io ho visto in Italia fare perizie, e io ho stesso ne ho fatte, in cui non ci si vuole lucrare (come recentemente il caso di Piazza Loggia, in cui uno deve chiedere solo il rimborso delle spese sostenute). Quando non c'è questa riluttanza morale nello sparare cifre elevate, nulla vieta che il perito chieda una cifra a seconda delle sue aspettative. In questo caso non credo che ci sarebbero state difficoltà nel reperire qualche perito a buon mercato, pur competente, negli Stati Uniti, che facesse questo tipo di analisi.

Sicuramente qualche errore è stato fatto, ma sono convinto della buona fede nella superficialità delle indagini preliminari, perché quando c'è la chiarezza del cinematismo di un evento come quello che è accaduto alle Twin Towers non si sta a pensare “Devo repertare qualcosa per cercare eventuali residui di esplosivo”. Al massimo ci si può chiedere se sull'aereo ci fosse esplosivo, ma anche in questo caso avrebbe agito esclusivamente nella zona del varco, non avrebbe certo agito in altre zone, tantomeno nel WTC7. Quindi francamente era uno scrupolo che si poteva evitare. Dobbiamo anche pensare alle priorità che si davano in quel momento, che erano di tirare fuori persone ancora vive e soprattutto di dare un nome alle frattaglie umane sparse in un mucchio di macerie senza precedenti.


Video: Danilo Coppe spiega il crollo delle Torri Gemelle




Nota tecnica: Nel video Coppe parla di 17 e 50 piani soprastanti anziché di 17 e 32, ma chiaramente questa differenza non inficia i principi della sua spiegazione.

2009/09/19

Mazzucco e Chiesa: il solito brodo insipido

di John - www.Crono911.org

I recenti "interventi" di Massimo Mazzucco e Giulietto Chiesa sulla questione "9/11" ripropongono un problema ormai annoso: l'inconsistenza di questi personaggi sia come "ricercatori", sia come interlocutori.

Parto da Mazzucco.

L'ex regista, oggi gestore del blog/forum Luogocomune, dopo aver "sfidato" Piero Angela autodefinendosi "uno dei maggiori esperti in Italia fra chi critica la versione ufficiale dell’undici settembre" ha offerto a Paolo Attivissimo uno spazio in un non meglio precisato video complottista.

Entrambe le iniziative sono cadute nel vuoto, com'è logico aspettarsi (anche per i motivi che dirò più avanti). A quel punto Mazzucco ha pubblicato sul suo sito una lista di domande (dodici, dice) con tanto di video, pretendendo altrettante risposte da Paolo Attivissimo.

E il buon Paolo gli ha risposto. Ha replicato a Mazzucco, beninteso, spiegando le ragioni per cui quelle domande non meritavano riscontro.

L'articolo di Paolo è del 16 settembre. Eppure, il 18 settembre Mazzucco – a chi gli chiedeva se era giunta risposta da Attivissimo – ha risposto:

"No. Se lo facesse, pubblicherei immediatamente la sua risposta".


E al momento in cui scrivo queste righe, ancora Mazzucco non ha pubblicato la risposta di Paolo, lasciando intendere ai propri iscritti che il "nemico" tace.

Nel frattempo però, sul mio forum ho messo giù un commento ironico sulle domande di Mazzucco, evidenziando quanto esse siano inutili, fuorvianti e basate su premesse false e illogiche.

Mazzucco che ha fatto? Si è inventato dodici risposte, le ha attribuite a me dicendo che sono la mia risposta alle sue domande e che le avrei scritte usando un imprecisato nick di copertura, ha pubblicato il tutto e ha persino affermato (mentendo spudoratamente) di aver avuto una corrispondenza con il sottoscritto!

Scorrettezza e menzogna, e poi Mazzucco si meraviglia che nessuno gli dia corda.

Ma in questa vicenda saltano fuori due affermazioni di Mazzucco che la dicono lunga su quanto egli sia "uno dei massimi esperti" complottisti.

Nella sua "controrisposta" alla domanda "9B", infatti, parla di "3 anelli di cemento armato" che sarebbero stati "perforati" dal volo American 77, al Pentagono. Dopo otto anni, Mazzucco ancora ignora che il Pentagono, ai piani in cui fu colpito dal velivolo, non è composto da tre anelli. Il Pentagono, infatti, forma anelli separati soltanto ai piani superiori: al piano terra e al primo piano, ossia i livelli colpiti, i tre anelli esterni sono in realtà un volume unico.

Dal Pentagon Building Performance Report della American Society of Civil Engineers (2002).

Ormai lo sanno tutti i complottisti che abbiano fatto un minimo di studio sulla materia, ma Mazzucco lo ignora.

Poi, tra i commenti nel suo blog, quando l'utente Ashoka parla del passaporto di uno dei dirottatori rinvenuto in strada dopo l'impatto del volo American 11 contro la North Tower di New York – circostanza anche questa nota da otto anni e al centro di innumerevoli diatribe tra complottisti e debunker, citata praticamente in tutti i testi e i servizi che parlano di 11 settembre compresi numerosi documenti – Mazzucco è sorpreso dalla "notizia":

"ASHOKA quel passaporto mi mancava. Se poi è stato ritrovato prima del crollo, significa che è "volato via" al momento dell'impatto. Forse Al Suqami lo teneva in mano, con la mano fuori dal finestrino (pensava di essere al valico di Chiasso, in macchina, e non in aereo a New York).
Mi metteresti il link alla notizia, se ce l'hai sottomano?
Grazie."


E questo signore sarebbe uno dei "massimi esperti" di critiche alla "versione ufficiale" dell'11 settembre? Suvvia...

Ma non è da meno Giulietto Chiesa.

In un suo lungo post pubblicato su Megachip e datato 16 settembre 2009, Chiesa parte dalla rivelazione di "dati nuovi che sono emersi dopo il lavoro della Commissione".

E quali sono i "dati nuovi"? Tre libri. Uno è del 2002, l'altro del 2006. Sarebbero "dati nuovi".

Il terzo è del 2008, ed è il libro Commission scritto dal giornalista Philip Shenon, che mette in luce alcune presunte omissioni e distorsioni nell'ambito della Commissione d'inchiesta sui fatti dell'11 settembre.

L'apprezzabile lavoro di Shenon, però, è di discutibile utilità: le sue fonti, come lo stesso autore ammette, sono in gran parte coperte dall'anonimato per cui non è possibile verificarne le affermazioni.

Soprattutto, Shenon non contesta affatto ciò che è accaduto l'11 settembre 2001 (come invece Giulietto vorrebbe lasciar intendere) ma contesta che la Commissione avrebbe taciuto sul coinvolgimento dell'Arabia Saudita.

Ma se è per questo, altri autori prima ancora di Shenon avevano già focalizzato la questione delle responsabilità saudite (Coll, Wright, Lance) e loro hanno fatto anche nomi e cognomi.

Nulla di nuovo sotto il sole, quindi, e la recentissima discovery di tutto il materiale della Commissione 9/11 – comprese le mail scritte dai componenti dello staff – consente a chiunque di verificare fino a che punto certi sospetti sull'Arabia Saudita siano giustificati o meno.

Chiesa supera poi del tutto il limite del ridicolo quando "scopre" che Khalid Sheikh Mohammed ha reso una confessione sotto tortura... e finge di ignorare che l'uomo aveva già confessato le proprie responsabilità - quand'era ancora libero e felice - al giornalista arabo Yosri Fouda; o quando afferma che la Commissione 9/11 servì per indurre gli Stati Uniti a invadere l'Iraq*, scordandosi che l'Iraq fu invaso un anno prima della pubblicazione del Rapporto; o quando "rivela" che quasi tutte le telefonate fatte dai voli dirottati sono false perché l'FBI ha scoperto che solo due di esse risultano partite dai telefoni cellulari... certo, infatti tutte le altre sono partite dai telefoni di bordo, come attestato dall'FBI e come noi diciamo da anni: sono i complottisti a sostenere che sono partite dai telefoni cellulari, mica noi.

Questa è quindi la profonda ignoranza dei complottisti "esperti" di casa nostra, che poi pretendono di vendere libri e film e di essere trattati da seri ricercatori.

Più che mai questi episodi dimostrano che il livello dei complottisti è quello dei banali venditori di fumo e paccottiglie, ed è per questo che ad essi non può riconoscersi la dignità di seri interlocutori.

*Nota: riferito al passaggio in cui Chiesa, interpretando a modo suo Shenon, sostiene che il governo «si servì della Commissione per promuovere la guerra contro l’Iraq».

2009/09/16

Domande stantie in cerca d'attenzione [UPD 2011/10/23]

di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Alcuni complottisti più o meno noti mi hanno chiesto un confronto con le loro affermazioni e osservazioni. Qualcuno di recente ha anche preparato l'ennesima lista di domande "irrisolte", sfidandomi rumorosamente a rispondere. Magno cum fragore mons partorievit ridiculum mus.

Perché dovrei rispondere io? Le risposte sono già state date da anni, e dagli esperti più qualificati, ma i fanatici del complotto non le hanno ascoltate. Non c'è motivo di credere che stavolta andrebbe diversamente.

Le risposte, esaurienti, precise e ben documentate, sono nei rapporti e nei resoconti dei fatti accertati e attestati dai tecnici, dai testimoni, dagli investigatori, dai giudici, dai periti, dai colleghi giornalisti e persino dai rei confessi dell'11 settembre.

Rapporti e resoconti che evidentemente i cospirazionisti non si sono degnati di studiare, dichiarandoli falsi senza nemmeno conoscerli. Se li avessero studiati, saprebbero non solo le semplici risposte alle loro sempiterne domande, ma saprebbero anche che non esiste il concetto di "versione ufficiale" al quale loro si abbarbicano ostinatamente ormai da otto anni.

Infatti potremmo tranquillamente cancellare il rapporto della Commissione 11/9, al quale tanti cospirazionisti sembrano essere rimasti fermi: la storia dell'11 settembre resterebbe perfettamente coerente e comprovata da testimonianze, sentenze, video, inchieste giornalistiche, documenti e reperti. Potremmo anche buttar via i rapporti della FEMA e del NIST: resterebbero comunque i numerosi studi tecnici indipendenti, regolarmente sottoposti a peer review e pubblicati nelle riviste specialistiche anche da esperti italiani.

Diciamola tutta: sostenere che i rapporti tecnici del NIST e della FEMA sono falsi significa accusare di falso anche gli esperti italiani. Che i complottisti vadano a discutere con questi esperti, invece di accanirsi contro un semplice divulgatore come me. Ma non osano farlo, perché quando ci hanno provato ne sono usciti con le ossa rotte: si veda per esempio la loro intervista all'esperto di esplosivistica Danilo Coppe, che ha smentito categoricamente ogni teoria di demolizione controllata delle Torri Gemelle.

Quello che mi colpisce è che dopo otto anni, i cospirazionisti si siano ridotti ad elemosinare il confronto con un debunker, anziché decidersi finalmente ad affrontare i diretti attestatori tecnici dei fatti dell'11 settembre. Perché un debunker non attesta nulla: si limita a utilizzare il materiale attestato dagli esperti, per opporlo alle fandonie cospirazioniste, e lo presenta in forma divulgativa. Un debunker non dà fuoco a una struttura in acciaio per vedere se si ammorbidisce e cede in caso d'incendio: si consulta con i vigili del fuoco, che sanno bene come si comportano queste strutture, e riporta quello che i vigili del fuoco attestano. Tutto qui.

Se i complottisti volessero davvero risposte, andrebbero a chiederle a questi tecnici.

Se volessero davvero la verità, non ci espellerebbero dai loro forum.

Se volessero presentarsi come interlocutori seri, smetterebbero di tagliuzzare le dichiarazioni dei testimoni oculari e di truccare i video accelerandoli.

Se volessero davvero un dialogo civile, non tollererebbero di ospitare commenti come "personalmente ad Attivisismo potrei arrivare a pagargli al massimo l'iniezione letale che meriterebbe" o "la colpa è degli Attivissimo, degli Angela, dei Vespa (oltre che dei soliti noti) ... e la gente che ci ha portato a questa situazione non merita di vivere".

È evidente, quindi, che i sostenitori delle cosiddette "teorie alternative" che aspirano a confrontarsi con i debunker non hanno nessun interesse ad avere risposte. Le loro domande sono soltanto un pretesto: sono soltanto una patetica ricerca d'attenzione, visto che il complottismo undicisettembrino ormai giace morente, sostituito da teorie ancora più becere come la cura del cancro con il bicarbonato o la fine del mondo nel 2012. Vogliono fare un po' di chiasso, che serva a piazzare qualche libro o DVD rimasto invenduto o a mettersi in mostra con i propri seguaci, troppo infatuati per capire l'assurdità autolesionista dell'iniziativa.

Personalmente non intendo prestare il fianco a zuffe di questo genere, che sono un insulto ai morti dell'11 settembre e di tutte le tragedie che ne sono scaturite. Se e quando i complottisti dimostreranno di conoscere e saper citare correttamente tutto il materiale che costituisce quella che loro chiamano impropriamente "versione ufficiale" e sapranno porre domande che non siano viziate dall'ignoranza (colpevole o dolosa) di quel materiale quanto quelle fatte fin qui, allora ne riparleremo.

Undicisettembre resta, come sempre, a disposizione di chiunque voglia, senza ipocrisie, preconcetti e pregiudizi, conoscere meglio l'11 settembre.

Chi invece si ostina a pretendere risposte a domande dalle premesse bacate troverà ottime e dettagliate soddisfazioni qui e qui.

In quanto alle ripetute avances di Massimo Mazzucco nei miei confronti, già fattemi anche per le sue teorie di complotti lunari, vale la pena di documentare la sua ipocrisia. Mazzucco parla tanto di dialogo, ma la realtà è che dopo avermi bandito da Luogocomune con la finissima frase "hai insozzato a sufficienza le pareti di questo spazio", ha rincarato la dose escludendomi esplicitamente dalla sua magnanima "amnistia":

Restano esclusi dall’amnistia solo alcuni soggetti particolari, ovvero l’utente wewe, i debunkers professionisti (Attivissimo e soci), e quelli del Cicap espulsi durante la battaglia sui cerchi di grano.




Datemi una buona ragione, una soltanto, per la quale dovrei dialogare con un individuo del genere.


2011/10/20-23


Visto che a due anni di distanza non solo Mazzucco ma anche altri insistono ancora a chiedere una mia risposta personale a questa lista di domande (come se la mia opinione valesse qualcosa rispetto alle perizie tecniche e alle indagini giornalistiche) e continuano ad assillare Undicisettembre con questa questione come se fosse un ostacolo insormontabile, rispondo brevemente per chiudere il sospeso.


Domanda n. 1 : Perchè non è stato incriminato nessuno fra i responsabili del progetto e della costruzione delle Torri Gemelle, nè è mai stata nemmeno suggerita una responsabilità penale da parte loro?

Perché la colpa del disastro è dei terroristi che pilotavano gli aerei pieni di carburante che si sono schiantati contro le Torri, non dei progettisti degli edifici. Fra l'altro, le Torri non erano formalmente soggette al rispetto delle norme edilizie della città di New York perché erano di proprietà della Port Authority of New York and New Jersey, e questo consentì deroghe ed eccezioni importanti, sollevando i progettisti e i costruttori da eventuali responsabilità (dettagli).


Domanda n. 2 : Che cosa ha causato le pozze di acciaio e metallo fuso, piegato le colonne senza incrinarle, continuando a bruciare per settimane sottoterra?

Probabilmente le pozze di metallo furono causate dagli incendi che continuarono ad ardere sotto le macerie, come testimoniato dai vigili del fuoco di New York. Non è chiaro se si trattasse di acciaio o di altri metalli, come l'alluminio, che hanno temperature di fusione molto più basse dell'acciaio: non risultano esserci analisi metallurgiche di questo metallo fuso, ma solo descrizioni aneddotiche. La piegatura delle colonne può essere stata causata dalle enormi sollecitazioni meccaniche dovute ai crolli, coadiuvate dal fatto che le colonne nelle zone incendiate raggiunsero presumibilmente temperature tali da ammorbidirle (l'acciaio per costruzioni perde il 50% della propria resistenza già a 600°C).

L'ipotesi che questi fenomeni siano stati causati da termite o “nanotermite” non è plausibile, perché la reazione di queste sostanze sprigiona temperature altissime solo per brevi periodi, mentre gli incendi sotterranei rimasero attivi per circa tre mesi.


Domanda n. 3: Sapete spiegare come sia accaduto che le leggi della fisica, che prevedono che un corpo in caduta segua la linea di minore resistenza, siano state aggirate in ciascuno dei tre casi?

Le leggi della fisica non prevedono affatto che un corpo che cade debba sempre seguire la linea di minore resistenza. Un corpo cade nella direzione nella quale agisce la somma delle forze che lo interessano (somma vettoriale): nel caso delle Torri Gemelle, la forza di gran lunga prevalente era la gravità, quindi le Torri dovevano cadere verticalmente, come infatti è successo. La resistenza opposta dai piani sottostanti fu sostanzialmente trascurabile e comunque insufficiente a deviare lateralmente la massa che stava cadendo, perché la struttura era concepita per reggere i piani soprastanti come carico statico, non come massa in caduta. In altre parole, non fu aggirata nessuna legge della fisica.


Domanda n. 4 : Visto che quel giorno non c'era vento forte, e siccome nessuno ha sparato all'aereo in volo, come è stato possibile ritrovare dei resti dell'aereo a 14 Km. dal luogo di impatto?

Secondo i resoconti dei giornali, i resti dell'aereo trovati a queste distanze furono tutti frammenti leggeri che potevano essere stati scagliati in aria dall'urto violentissimo contro il terreno (con un'angolazione di circa 40°), sollevati dalla colonna ascendente d'aria calda prodotta dalla deflagrazione del carburante a bordo e poi portati dal vento (che soffiava a 16 km/h in direzione ovest-nord ovest). Dettagli: Flight93crash.com, CNN, BBC.

La disseminazione di frammenti leggeri a distanze notevoli dall'impatto in caso di caduta quasi verticale di aerei di linea non è un mistero: accadde, per esempio, per il Volo USAir 427, un Boeing 737, nel 1994 (Aviation Safety Network; rapporto NTSB; Flight93crash.com).


Domanda n. 5 : Visto che l'aereo sembra essere scomparso in questa buca, come è stato possibile ritrovare e identificare tramite il DNA i resti di ogni singolo passeggero? E anche il 95% dell'aereo, fra le altre cose?

L'identificazione fu possibile con le tecniche che si usano normalmente quando i corpi sono dilaniati (incidenti molto violenti, bombe fatte esplodere nella folla, e simili): l'impatto del Volo 93 dilaniò e carbonizzò in gran parte i corpi, ma per l'analisi del DNA è sufficiente anche un piccolo frammento di tessuto, anche se consumato da incendi (si veda, per esempio, Identification Of Exhumed Remains Of Fire Tragedy Victims, American Journal of Forensic Medicine and Pathology, 2005). Dalla zona d'impatto furono recuperati circa 1500 campioni di tessuti umani, anche al di fuori del cratere, per un totale di circa 300 chili (circa l'8% della massa complessiva delle 44 persone a bordo).

Il dato del 95% dell'aereo recuperato è citato per esempio da CNN qui, sulla base di dichiarazioni dell'FBI. Fu possibile perché il cratere (collassato su se stesso dopo l'impatto, seppellendo molti rottami, come accaduto anche in altri schianti aerei analoghi; per questo l'aereo “sembra essere scomparso”) fu scavato fino a una profondità di circa 15 metri (Pennsylvania Department of Environmental Protection) e perché i soccorritori setacciarono tutta l'area circostante, raccogliendo i resti umani e i rottami. Questo lavoro è documentato anche fotograficamente.


Domanda n. 6 : Se l'aereo bianco era davvero un aereo privato, perchè Popular Mechanics ha usato prove falsificate per sostentare la propria affermazione?

Popular Mechanics, nel proprio documentario citato da Mazzucco, non ha usato affatto “prove falsificate”: ha commesso un errore di montaggio. Succede: ne ha fatti anche Mazzucco nei suoi video. Ma non dipendiamo certo da un documentario di Popular Mechanics per sapere che l'aereo bianco che sorvolò l'area dell'impatto del Volo 93 era un aereo privato della VF Corporation. Questo fatto è documentato dalle perizie tecniche e dai reperti (tracciati radar, testimonianze del pilota dell'aereo bianco, eccetera): sono queste le prove che vanno esaminate, non i documentari, che sono sintesi narrative con tutti i compromessi che ogni sintesi comporta. Prendersela con un errore di un documentario, invece di studiare le fonti dirette dell'evento, significa creare un falso problema.


Domanda aggiuntiva: Lo sapevi che sul luogo di impatto sono stati trovati i seguenti oggetti: un intero e riconoscibile documento di identità di un dirottatore. Il testamento, non strappato nè bruciato, di un dirottatore. Una ricevuta con il nome di un dirottatore. Il foto-ritratto di un dirottatore. Un coltellino appartenuto ad un dirottatore. Una ricevuta della lavanderia, con il nome di un dirottatore. La bandana, non bruciata nè strappata, di un dirottatore. Il passaporto di un dirottatore, con foto e nome chiaramente visibili?

Sì, lo sapevo. Ma l'elenco non è completo: furono trovati anche gli effetti personali dei passeggeri, come gioielli, carte di credito, fotografie, documenti, portafogli, passaporti, patenti, carte d'identità: in totale sei scatole di effetti personali, come per esempio l'anello nuziale e il portafogli del passeggero Andrew Garcia o le credenziali e la spilla dello U.S. Fish and Wildlife Service di Richard Guadagno, la patente di John Talignani, la patente e la tessera Marriott Rewards dell'assistente di volo CeeCee Lyles, la scatoletta-regalo donata al comandante del volo, Jason Dahl, dal figlio (foto e dettagli).

Se la domanda è da intendere nel senso che Mazzucco è perplesso che degli oggetti fragili possano sopravvivere a un impatto così violento, questo è un fenomeno già osservato in altri incidenti aerei (per esempio l'attentato di Lockerbie o il rientro dello Shuttle Columbia).

L'elenco presentato da Mazzucco è disonesto, perché fa sembrare che furono misteriosamente trovati soltanto oggetti dei dirottatori.

Poiché la lista delle domande è lunga, le risposte alle altre domande verranno aggiunte man mano nei prossimi giorni.

2009/09/06

Sopralluogo all'area del Pentagono: prima parte

Nota: L'articolo risale a circa un anno fa e descrive la situazione di quel momento, quando il Pentagon Memorial non era ancora stato completato e aperto al pubblico. Viene presentato solo ora perché la produzione continua di nuove asserzioni cospirazioniste nei mesi scorsi, combinata con lo scarso tempo libero degli autori di Undicisettembre, ha purtroppo imposto slittamenti a ripetizione. Ce ne scusiamo con Mattia. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.


La "collina Fo": finzione o realtà? – di Mattia Butta



Una delle tante teorie complottiste in merito all'attentato al Pentagono riguarda la “Collina Fo”. La tesi è spiegata da Dario Fo nel video Zero:

0:41:26. DARIO FO: Assurdo per assurdo, c'è anche l'altezza a cui volava questo aereo. Ha... continuato a ridisegnare le varianti del terreno a... sei metri dal suolo per un chilometro, scavalcando una collina, poi c'era un raccordo stradale, e poi è arrivato finalmente di fronte, senza fare altre virate, perché oramai c'era... non aveva più spazio.


Fo dice che la traiettoria ufficiale dell'aereo schiantatosi sul Pentagono è “assurda”, e per motivarla cita una fantomatica collina che l'aereo avrebbe dovuto scavalcare per arrivare a bersaglio. Ma esiste davvero questa collina?

Da anni ci siamo abituati ad usare la mappe satellitari di Google per acquisire in pochi istanti dettagli geografici delle più sperdute aree del pianeta. Ma con un limite: abbiamo le viste dall'alto, non abbiamo informazioni sull'altimetria. In questo caso una visita sul luogo è fondamentale per capire come stanno le cose.

Nell'agosto del 2008 mi sono trovato di passaggio da Washington, DC, e Paolo Attivissimo mi ha chiesto di indagare sull'esistenza o meno della Collina Fo. In questo articolo presento i risultati della mia indagine.


Arrivo a destinazione


Alle 17 sono arrivato alla stazione della metropolitana “Pentagon”. Sono uscito con un po' di trepidazione: finalmente avrei visto di persona tutti i dettagli che volevo di un luogo visto attraverso poche fotografie, spesso sgranate, in tutti questi anni. C'è o no la Collina Fo?

All'uscita della stazione della metro c'erano due poliziotti bonaccioni che hanno accolto i viaggiatori con un eloquente cartello “NO PHOTO”. Lo sapevo, me l'avevano detto, è vietato fare foto al Pentagono.

Mi è bastato girare il primo angolo dell'edificio per avere conferma di quello che già stavo capendo: non ero in un film. Se pensate al Pentagono come a un posto blindato militarmente, avete sbagliato alla grande. Alle 17 la gente stava uscendo dall'edificio come se uscisse da un normale ufficio dopo la giornata di lavoro. Qualcuno con la divisa invece che con abiti civili, ma era l'unica differenza.

Per il resto l'atmosfera era assolutamente rilassata. C'erano addirittura diversi podisti che facevano jogging passando davanti al Pentagono. Ho passeggiato sul marciapiede dell'edificio e sono salito fin sopra una scala che dà poi accesso al Pentagono. Nessuno mi ha detto niente, nessuno mi ha guardato male. Ero solo uno dei tantissimi civili che passavano nei paraggi.

Non c'era traccia di guardie armate; se volete un paragone, andate a Piazza Montecitorio a Roma e sostate qualche minuto facendo finta di niente: un agente della Digos (sempre presente) inizierà ad osservarvi. Al Pentagono, invece, niente di tutto ciò.

Ma veniamo al succo della missione. Anche se l'atmosfera era rilassata, non avevo voglia di rischiare problemi con i militari USA. Quindi diligentemente ho rimesso (per il momento) la macchinetta fotografica nello zaino.

Mi sono guardato attorno e ho cercato di capire da che direzione era arrivato l'aereo. Mi ero stampato questa cartina per orientarmi:



Dopo poco tempo sono riuscito a individuare il lato oggetto di attacco. Guardando in direzione del “quadrifoglio” autostradale ho notato che effettivamente una collina c'era. Chiamarla collina forse sembrava un po' eccessivo, soprattutto al sottoscritto nato ai piedi del Resegone.

Sarebbe stato bello farle una fotografia, ma ero vicino al Pentagono e non volevo rischiare. Ma potevo fare l'opposto: salire sulla collina.

L'idea di base era mappare il territorio misurandone l'altezza in punti dove l'aereo era passato, o comunque il più possibile vicino, evitando di entrare in luoghi vietati. Per farlo ho portato con me il mio Garmin Forerunner 305, un orologio con ricevitore GPS, che consente di memorizzare latitudine, longitudine e altitudine del percorso effettuato. Ho quindi acceso il GPS e ho cominciato a camminare, prima lungo il parcheggio, poi salendo, e infine ridiscendendo la collina. Il GPS ha diligentemente registrato tutto il percorso [i dettagli metodologici sono nella versione estesa di questo articolo, NdR].

Una fotografia composita panoramica scattata ai piedi della "collina Fo". A sinistra, la facciata del Pentagono colpita l'11 settembre 2001; a destra, il Navy Annex. La traiettoria dell'aereo è da destra verso sinistra. L'immagine è cliccabile per ingrandirla. Credit: Mattia Butta.


I calcoli


Una volta arrivato a casa, ho scaricato i dati memorizzati dal GPS sul PC ed ho iniziato ad analizzarli. Il programma fornito dalla Garmin mi ha consentito immediatamente di visualizzare il percorso che avevo fatto. Tramite Google Earth ho poi verificato che il percorso corrispondeva alle strade che avevo percorso.

Nell'immagine qui sotto vedete il percorso che ho fatto (in rosso) e la traiettoria del velivolo (in verde), dedotta dalla cartina mostrata prima.



Al culmine della collina, vicino al parcheggio del Navy Annex [l'edificio a forma di pettine, a sinistra nella foto, NdR], ho lambito la traiettoria dell'aereo.

Sfortunatamente il programma della Garmin non mi consente di visualizzare l'altitudine in modo da capire la pendenza della collina. Ho quindi esportato i dati in un file di testo in modo da acquisirli con un programma di calcolo numerico.

Il GPS mi ha restituito tre dati per ogni punto memorizzato: latitudine, longitudine e altitudine. Dovendo disegnare grafici corrispondenti alla geografia del suolo, ho dovuto convertire latitudine e longitudine in metri [i dettagli metodologici sono nella versione estesa di questo articolo, NdR].

Posso quindi disegnare in tre dimensioni la mappatura del percorso fatto salendo la collina. Per meglio capire la geografia del luogo, ho disegnato anche il Pentagono. Per semplicità ho disegnato soltanto il contorno dell'edificio, cioè il perimetro più esterno. Le coordinate sono state prese da Google Earth e l'altezza è tratta da questo articolo: siccome l'altezza non è costante, ho considerato l'altezza massima, in modo da disegnare l'inviluppo dell'edificio.

Dalla cartina illustrata in precedenza ho ricavato la traiettoria dell'aereo nelle coordinate x e y. Per l'altitudine ho disegnato una retta subito sopra il pendio. Ho plottato tutto insieme: percorso sulla Collina Fo (rosso), Pentagono (viola) e traiettoria (verde).

Il primo risultato è stato un po' sorprendente. Ecco alcune immagini del modello 3D:







Da questa vista laterale sembrerebbe impossibile per un aereo andare a planare contro la facciata del Pentagono. Ma attenzione, c'è il trucco: ho riportato appositamente queste prime immagini che ho ottenuto, per farvi vedere come sia facile manipolare i dati e far sembrare reale una cosa che non è.

In realtà potete osservare che mentre gli assi x e y (ossia il terreno) sono nella medesima scala, l'asse z (altitudine) è fortemente amplificato. Lo fa automaticamente il programma di calcolo, per mostrare tutti i dettagli, ma per noi è fuorviante. Noterete che gli assi x e y si estendono per 1,2 km, mentre l'asse z copre solo 45 m. Infatti chi ha l'occhio attento avrà notato che l'altezza del Pentagono è sproporzionata: in realtà il Pentagono è un edificio molto più “schiacciato” che non in queste immagini.

Disegniamo allora il modello 3D con le scale corrette; ecco come diventa.



Effettivamente ora il Pentagono assume una forma più familiare. Ecco allora la vista di lato:



Bene, questi sono i dati che ho raccolto, e i semplici calcoli che ho fatto per poter mostrare in 3D la famosa "collina". Un possibile miglioramento di questo modello 3D potrebbe consistere nell'inclusione di altri elementi che si sviluppano in altezza, come la sopraelevata, derivandone l'altitudine da fotografie. Tenete presente, però, che tale sopraelevata non supera il punto più alto della collina dove sono arrivato.

Ad ogni modo, lo scopo della missione è stato raggiunto. Ho identificato il pendio sopra il quale l'aereo è volato e ne ho misurato l'altitudine (avvicinandomi molto ad alcuni punti della traiettoria). Il risultato è un dislivello massimo (rispetto al parcheggio del Pentagono) di circa 35 metri al livello del Navy Annex.


Commento


Ovviamente ci si aspetterebbe un commento a questi dati, del tipo: questo aereo poteva arrivare al Pentagono con quella inclinazione oppure no?

Io mi limito a fornire le misure: non essendo un pilota, non ho la competenza per dire se tale manovra è fattibile o “assurda”, come asserisce Fo. Seguirà quindi il commento di persone competenti in materia.

Tuttavia vi propongo i pensieri che mi sono venuti durante la ricognizione sul luogo e che possono dare qualche spunto di riflessione.

Innanzitutto stiamo sempre attenti alle foto: spesso sono molto fuorvianti e fanno dire quello che vogliono. Un esempio è la grandezza del Pentagono: è vero, abbiamo i numeri, le larghezze, le lunghezze, ma nelle foto sembra sempre più piccolo di quello che è, forse perché lo riprendono per intero. Guardate che il Pentagono è un edificio enorme.

Talvolta si sente dire “Ma come ha fatto a colpire proprio la facciata del Pentagono?”; dopo averlo visto di persona, questa obiezione crolla. Non essere capaci di colpire un punto qualsiasi di quell'edificio enorme è come non saper parcheggiare una Smart nel parcheggio dei pullman. Con quattro posti liberi a destra e quattro a sinistra.

Un altro pensiero che mi è venuto è questo: ma che male fa questo pendio? Quando mi sono trovato al Navy Annex e ho guardato il Pentagono mi è sembrato che il pendio, invece che essere un ostacolo, facesse quasi “da invito” all'aereo.

Un'altra riflessione è sulle dimensioni dell'aereo: riguardate le immagini del modello 3D e cercate di indovinare quanto è grande il velivolo. E' importante, perché l'angolo di inclinazione del pendio non dice molto di per sé, bisogna compararlo con l'aereo. Il Boeing 757 che si schiantò sul Pentagono era lungo 47,3 m. Ho provato a disegnare questa lunghezza (in blu) nelle immagini che già vi ho mostrato, ed ecco cosa ne è uscito:

La realtà altimetrica della "collina".


La "collina" secondo Massimo Mazzucco (Luogocomune.net).

Benché io non sia un pilota, non mi sembra che la collina sia un ostacolo insormontabile per un velivolo di queste dimensioni, e tanto meno mi sembra che l'aereo sarebbe dovuto andare “in picchiata” sull'edificio a causa della collina.

C'è anche chi suppone che l'attentatore avrebbe dovuto fare la scelta logica di andare in picchiata sull'edificio, invece che colpirne la facciata; lo afferma per esempio Massimo Mazzucco in questo video (minuto 5:10 circa). Secondo lui, la manovra eseguita sarebbe illogica.

Sarà, ma a me è venuto un pensiero: un pilota alle prime armi cosa volete che faccia? Secondo voi si mette ad improvvisare manovre spericolate per andare giù in picchiata? Secondo me prova a fare un semplice atterraggio, per il quale si è già allenato, con la facciata da colpire di fronte a sé.

Ecco, riguardando le immagini tratte dalle misure che ho fatto mi viene da pensare: ma quella linea verde non è compatibile con le manovre di un normale atterraggio?