di Paolo Attivissimo, con il contributo di John e degli autori del libro
Questo è il terzo di una serie di quattro articoli che raccolgono le versioni a colori delle immagini pubblicate nel libro
11/9 La Cospirazione Impossibile (Piemme) in bianco e nero e in un formato molto piccolo che rende difficile coglierne i dettagli.
I due articoli precedenti sono disponibili rispettivamente
qui (prima parte) e
qui (seconda parte).
Tutte le immagini possono essere ingrandite cliccandovi sopra. Alcune hanno una risoluzione molto alta e possono richiedere del tempo per il caricamento.
Attacco al Pentagono di Francesco Grassi

Pag. 202 (in alto): I danni al Pentagono interessano un'area ben più vasta della facciata, come dimostra questa foto tratta da Asile.org.

Pag. 202 (in mezzo): Un dettaglio di un'immagine tratta da Asile.org mostra che vi sono danni anche all'interno del Pentagono.

Pag. 202 (in basso): L'immagine del punto d'impatto presentata da Asile.org. Credit: Jason Ingersoll.

Pag. 203: Un'immagine della breccia senza la copertura del getto dell'idrante ne rivela la vera
estensione. Credit: Jason Ingersoll.

Pag. 204: Il prato antistante il Pentagono sembra completamente intatto e privo di rottami, grazie alla scelta di una zona nella quale non sono stati proiettati frammenti del velivolo. Credit: Jim Garamone.

Pag. 205 (in alto): Frammenti del velivolo che ha colpito il Pentagono. Credit: Mark Faram.

Pag. 205 (in mezzo): Dettaglio della livrea American Airlines.

Pag. 205 (in basso): Un altro rottame recante parti di lettere della livrea American Airlines. Credit: Carmen Burgess.

Pag. 206 (in alto): Figura 9. In primo piano e sullo sfondo due rottami recanti parti di lettere della livrea American Airlines. Credit: U.S. Army.

Pag. 206 (in basso): George W. Bush e Donald Rumsfeld camminano sul prato antistante il Pentagono il 12 settembre 2001 e non c'è traccia di "sabbia e sassi". Dettaglio di una fotografia pubblicata da
Time Magazine il 6/12/2004. Credit: Brooks Craft - Corbis.

Pag. 207: Una tacca inclinata nella facciata, a destra della breccia d'impatto, suggerisce la forma di un'ala. Credit: Cedric Rudisill.

Pag. 208: Colonne e pareti sfondate, rivestimenti asportati lungo una fascia orizzontale larga e bassa, a sinistra della breccia d'impatto, che richiama la forma di un'ala. Credit: Cedric Rudisill.

Pag. 209: Le foto del punto d'impatto mostrate da Asile.org.

Pag. 212: Un tracciato della virata effettuata dal Volo 77 secondo la ricostruzione citata da numerosi sostenitori di teorie alternative, fra cui Massimo Mazzucco nel video
"Inganno Globale".

Pag. 213 (in alto): Il tracciato della virata effettuata dal Volo 77 secondo la ricostruzione dell'NTSB. Tratto dal documento
Flight Path Study - American Airlines Flight 77.

Pag. 213 (in basso): Confronto fra i tracciati delle figure precedenti.

Pag. 214: Angolazione d'impatto e distribuzione delle colonne divelte, piegate e danneggiate, secondo la ricostruzione dell'ASCE. Immagine tratta dalla Figura 6.6 del
Pentagon Building Performance Report.

Pag. 218 (in alto): La reale estensione della breccia d'impatto. Credit: Jason Ingersoll.

Pag. 218 (in basso): Il generatore (a destra) ha lo spigolo superiore tranciato lungo la traiettoria d'impatto. Credit: Jason Ingersoll.

Pag. 219 (in alto): La facciata del Pentagono dopo il crollo. Credit: Cedric Rudisill.

Pag. 219 (in basso): Le bobine di cavo sembrano costituire un ostacolo intatto proprio di fronte alla breccia d'impatto. Credit: Daryl Donley.

Pag. 220 (in alto). Insieme alla figura qui sotto e a quella di pag. 218, quest'immagine consente di cogliere l'effettiva distanza delle bobine dal punto d'impatto, stimabile in oltre 20 metri.

Pag. 220 (in basso): Una diversa angolazione di ripresa dimostra la lontananza delle bobine dall'area d'impatto. Il Pentagono è a sinistra; il fumo si leva dal generatore; le bobine sono al centro dell'immagine. In primo piano, a sinistra, un rottame d'aereo.

Pag. 221: Un fotogramma della telecamera di sicurezza mostra la palla di fuoco successiva all'impatto e la proiezione di frammenti. Credit: Department of Defense.

Pag. 222: La dicitura
"CCTV camera" indica l'ubicazione delle telecamere la cui registrazione è stata divulgata: presso il gabbiotto d'ingresso al parcheggio, che si trova a circa 190 metri dal punto d'impatto. La zona colpita è fuori dall'inquadratura, a destra.

Pag. 224: L'ubicazione del Doubletree Hotel non consente di vedere la facciata interessata dall'impatto. Immagine tratta da Google Earth.

Pag. 228: La traiettoria dell'aereo, ricostruita sulla base dei lampioni abbattuti, indica un volo radente almeno negli ultimi 310 metri. Immagine tratta da Google Earth.

Pag. 229: Le finestre antiscoppio viste dall'interno. Credit: Department of Defense.

Pag. 230: Una delle finestre antiscoppio del Pentagono. Si notino le dimensioni ragguardevoli del veicolo sollevatore, necessarie per gestire serramenti che pesano oltre una tonnellata l'uno. Credit:
Inside the Pentagon, di National Geographic.

Pag. 231 (in alto): L'immagine mostra chiaramente che sul lato sinistro della breccia la struttura modulare del Pentagono si è aperta lungo un giunto di dilatazione.

Pag. 231 (in basso): Il crollo parziale di una palazzina a Monza lascia intatti i mobili e persino uno specchio.
Le immagini proseguono qui.
2 commenti:
Il crollo di una palazzina a Monza non lo mette in dubbio nessuno che possa lasciare intatto anche uno specchio,lo hai detto tu:è un crollo quello. Non c'è mica andato a schiantarcisi contro un boeing carico di carburante. Paolo,le cose difficilmente spiegabili sono diverse:incendio troppo piccolo come si vede nelle foto subito dopo l'impatto se fosse stato veramente un boeing. Troppe finestre intatte,persino libri non bruciati. Pochi resti di aereo e assenza dei motori,se non quel piccolo pezzo di rotore. Non conoscenza di Hanjour di un 757,e totale incapacità di pilotare un semplice bimotore Cessna, a detta dei suoi istruttori. Tu dici che aveva il brevetto di pilota commerciale,mi diresti dove è consultabile questa info?
Non c'è mica andato a schiantarcisi contro un boeing carico di carburante.
Che ti devo dire, se non è abbastanza chiaro il senso del paragone, mi arrendo.
Tu dici che aveva il brevetto di pilota commerciale,mi diresti dove è consultabile questa info?
Atti del processo Moussaoui. Sono nell'indice dei documenti di questo blog.
Posta un commento