Visualizzazione post con etichetta Robert O'Neill. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robert O'Neill. Mostra tutti i post

2017/09/26

An interview with Robert O'Neill: the Navy SEAL who killed Osama bin Laden

by Leonardo Salvaggio. An Italian translation is available here.

On the night between 1-2 May 2011, Osama bin Laden was killed by a special team of the Navy SEALs in the compound at Abbottabad, in Pakistan, where he had been hiding for years. Robert O'Neill is the man who fired the killing shot during that mission. Since 2013, he has given his account many times in interviews, in documentaries and in his autobiography The Operator (Amazon), published in April 2017.

O'Neill accepted our request to grant us an interview, which we now offer to our readers.

We would like to thank O'Neill for his kindness and willingness to share his experience.


Undicisettembre: Hi Rob, first of all thanks for the time you are giving us. You got a chance to see Osama bin Laden alive for a brief moment, did anything in particular strike you of him as a person?

Robert O’Neill: I was surprised by how tall he was and I was surprised how short his beard was and that it was gray. He was skinny too.


Undicisettembre: How was this mission different from the others you were involved in?

Robert O’Neill: Just because we were going into Pakistan and we didn’t clear with Pakistan, a sovereign nation, even though we told the Pakistani government “If we find him, we are going to go get him”, it was very unique because if they saw us coming they could have defended themselves by trying to shoot down our helicopter. So it was very, very different.

Other that that it was pretty routine, we knew what we were going to do and we just did our jobs.


Undicisettembre: What can you tell us about the aerodynamic problems faced by the helicopter that crashed on the ground while you guys were approaching the compound?

Robert O’Neill: I’m not sure what it was because I’m not a pilot but what the pilot did tell me was that the weather was a few degrees Celsius warmer than we thought and because the wall was made of stone and mud there was some reaction with the updraft and he knew he needed to land it or it would have crashed.

It did crash, but it was a controlled crash.


Undicisettembre: What are your thoughts about the decision not to show pictures of Osama bin Laden dead?

Robert O’Neill: I think it was a good decision, because they are very graphic. They just wanted to tell people “take the word for it”. I do think they eventually will release them and it will probably be for political reasons; I mean, the pictures exist and they are somewhere in Washington D.C.

But I think it was a good decision not to show them, it was a good decision to bury him at sea and it was a good decision to tear the house down.


Undicisettembre: I get your point, but this is raising a lot of controversy because some people say that he was not killed there because they are not showing the pictures.

Robert O’Neill: Well, it is one of those things where I have a difficult time trying to defend it, because I can understand why they say that, but I saw that happen. So when I hear people trying to tell me it’s not real I don’t think they are very serious because everybody there risked their lives, everybody there said “goodbye” to their children, everyone there pretty much knew we were going to die.

We all did it, we all went, we did it right, we brought him back, so when someone behind a keyboard decides they know more that we do I don’t take it very seriously.


Undicisettembre: Even if you already answered part of my next question, I’m going to ask it anyway. What do you think about the decision to bury him at sea within a few hours?

Robert O’Neill: It’s a great decision because whether they like it or not it stands with Muslim beliefs that you must bury him within the next 24 hours. We knew if we killed him that was going to happen anyway.

It’s a great decision. I didn’t personally bury him at sea, we handed him off to another unit who took him out to that ship. It was a good idea.


Undicisettembre: Has this mission given you a new insight into being a Navy SEAL?

Robert O’Neill: Well, everybody there had many, many years of experience and it wasn’t even the hardest mission we’ve ever done. We learned from everything we did in Somalia, or Iraq, or Pakistan, or Afghanistan, so it was a pretty standard thing and it didn’t teach us anything new.


Undicisettembre: What can you tell us about the wife bin Laden used to cover himself with? It’s crazy to me that he was covering himself with a little girl.

Robert O’Neill: I’ve seen that before with a lot of high value al Qaeda. They say you should be a martyr but when it comes down to it they turn into cowards. Her name is Amal. There are parts in The Operator where we quote some of the stuff that she said when she was interviewed by the Pakistanis, and her account is the same as my account.


Undicisettembre: I have a question about your book also. It’s very strange that the number of the SEAL Team you were in is redacted. I mean, it very well known it was Team 6. It has been known for six years and now they are redacting it, to me it doesn’t add up. What are your thoughts about it?

Robert O’Neill: The Pentagon was very good to me. They took the book, there wasn’t anything classified in it and they were very generous, I think they felt the need to redact something. So they took that number out, playing along I don’t say the name of it anymore but we all can figure out when I say “SEAL Team 2, SEAL Team 4, SEAL Team ‘blank’.”

It’s fine, they redacted it, I respect what they did. It is what it is.


Undicisettembre: What do you think of the probable Saudi responsibilities in 9/11? Do you have an opinion on this?

Robert O’Neill: Well, 15 of the 19 hijackers were from Saudi Arabia. And the core beliefs of al Qaeda, Isis, al Shabbab and other groups are based on radical theories on Wahabi, Salafi version of Sunni Islam that has come out of Mecca. So I wouldn’t say so much that the Saudi Royal family is involved, but I know there are oil rich Saudis who fund it. We have to admit the truth that the problem comes from places like Saudi Arabia and Qatar. It is from there, that’s who they are.


Undicisettembre: You said and wrote that at the very beginning of the planning of the Abbottabad mission there were three options: involving the Pakistanis, bombing the compound and a mission by special forces. What do you think of the decision of going with a special force? I’m asking this because now Russia is saying they killed al Baghdadi but we are not sure because they bombed him.

Robert O’Neill: Yes, Russia said they killed al Baghdadi by them, but actually who knows? I think when president Obama told us about bin Laden after we were finished he said “I was not 100% sure bin Laden was there but I was 100% sure your team could go in.”

Imagine if we bombed him! I shot him in the face after seeing him man to man and there are still conspiracy theories, imagine if we bombed him and said “Yes, we got him!”. It would be all over the place. So, it was a great call to use a special force.


Undicisettembre: How does the Abbottabad mission affect your everyday life?

Robert O’Neill: Well, a lot of the reason why I came out with the story is to help families of 9/11 victims that tell me every single day it helps them to sleep better at night; so it’s worth just to help them in the healing process.

It definitely changed my life, but that’s that.

Intervista a Robert O'Neill, il Navy SEAL che uccise Osama bin Laden

di Leonardo Salvaggio. L'originale in inglese è disponibile qui.

Nella notte tra l'1 e il 2 maggio del 2011 Osama bin Laden fu ucciso da una squadra speciale dei Navy SEALs nel compound di Abbottabad, in Pakistan, in cui viveva nascosto da anni. Robert O'Neill è l'uomo che durante quella missione sparò il colpo mortale al terrorista saudita; dal 2013 ha raccontato varie volte la propria storia in interviste, documentari e nella sua autobiografia intitolata The Operator, pubblicata nell'aprile del 2017 e di prossima uscita in italiano (Feltrinelli).

O'Neill ha accettato la nostra richiesta di rilasciarci un'intervista, che offriamo di seguito ai nostri lettori.

Ringraziamo O'Neill per la sua cortesia e disponibilità.


Undicisettembre: Ciao Rob, anzitutto grazie del tempo che ci stai dedicando. Hai avuto un’occasione di vedere Osama bin Laden vivo per un momento, ti ha colpito qualcosa in particolare di lui come persona?

Robert O’Neill: Fui sorpreso da quanto fosse alto e fui sorpreso da quanto fosse corta la sua barba e del fatto che fosse grigia. Era anche magro.


Undicisettembre: Cosa aveva di diverso questa missione rispetto alle altre a cui hai partecipato?

Robert O’Neill: Solo per il fatto che stavamo entrando in Pakistan e che non avevamo preso accordi con il Pakistan, una nazione sovrana, anche se avevamo detto al governo pakistano “Se lo troviamo, lo prendiamo”, è stata una missione molto particolare, perché se ci avessero visto arrivare avrebbero potuto difendersi cercando di abbattere il nostro elicottero. Quindi è stata molto, molto diversa.

A parte questo era piuttosto routinaria, sapevamo cosa dovevamo fare e abbiamo semplicemente fatto il nostro lavoro.


Undicisettembre: Cosa puoi dirci dei problemi aerodinamici occorsi all’elicottero che si è schiantato al suolo mentre vi avvicinavate al compound?

Robert O’Neill: Non so con precisione cosa sia successo, perché non sono un pilota, ma ciò che il pilota mi disse era che le condizioni meteo erano di qualche grado Celsius più calde di quanto ci aspettassimo e siccome il muro era fatto di pietra e fango c'è stata una reazione con la corrente ascensionale e lui sapeva che era necessario far atterrare l'elicottero o si sarebbe schiantato.

Effettivamente si è schiantato, ma è stato uno schianto controllato.


Undicisettembre: Cosa pensi della decisione di non mostrare foto di Osama bin Laden morto?

Robert O’Neill: Credo che sia stata una buona decisione, perché sono molto impressionanti. Hanno semplicemente voluto dire alla gente “Credeteci sulla parola”. Penso che prima o poi verranno pubblicate e avverrà probabilmente per motivi politici; voglio dire, le foto esistono e sono da qualche parte a Washington.

Ma penso che sia stata una buona decisione non mostrarle, che sia stata una buona decisione seppellirlo in mare e che sia stata una buona decisione demolire la casa.


Undicisettembre: Capisco il tuo punto di vista, ma questo genera molte polemiche perché qualcuno dice che non è stato ucciso lì perché non mostrano le foto.

Robert O’Neill: Beh, è una di quelle cose che ho difficoltà a giustificare, perché posso capire perché lo dicono, ma io l'ho visto succedere. Quindi quando sento gente che cerca di dirmi che non è vero, non la prendo molto seriamente, perché lì tutti noi abbiamo rischiato la nostra vita, tutti abbiamo salutato i nostri figli, tutti pensavamo che saremmo morti.

Lo abbiamo fatto insieme, tutti siamo andati, lo abbiamo fatto bene, l'abbiamo riportato indietro, quindi quando qualcuno che si nasconde dietro una tastiera decide che ne sa più di noi non lo prendo molto seriamente.


Undicisettembre: Anche se in parte hai già risposto alla mia prossima domanda, te la faccio lo stesso. Cosa pensi della decisione di seppellirlo in mare nel giro di poche ore?

Robert O’Neill: È stata un'ottima decisione, perché che piaccia loro o no è coerente con il credo islamico secondo cui avremmo dovuto seppellirlo nelle successive 24 ore. Sapevamo che se l'avessimo ucciso sarebbe andata così in qualunque caso.

È stata un'ottima decisione. Non l'ho seppellito in mare personalmente io, l'abbiamo affidato a un'altra unità che l'ha portato su quella nave. È stata una buona idea.


Undicisettembre: Questa missione ti ha dato una nuova visione dell’essere un Navy SEAL?

Robert O’Neill: Beh, tutti lì avevano molti, molti anni di esperienza e non è stata nemmeno la missione più difficile che abbiamo compiuto. Abbiamo imparato da tutto ciò che abbiamo fatto in Somalia, o in Iraq, o in Pakistan, o in Afghanistan, quindi è stata una cosa piuttosto standard e non ci ha insegnato nulla di nuovo.


Undicisettembre: Cosa ci puoi dire della moglie che bin Laden ha usato come scudo? Trovo pazzesco che si coprisse con una ragazzina.

Robert O’Neill: L'avevo già visto fare da altre persone di alto livello di al Qaeda. Dicono che bisogna essere martiri, ma quando succede a loro si trasformano in codardi. Il suo nome è Amal. Ci sono dei brani in The Operator dove citiamo alcune delle cose che ha detto quando è stata intervistata dai pakistani, il suo racconto è uguale al mio.


Undicisettembre: Ho anche una domanda sul tuo libro. È molto strano che il numero della squadra a cui appartenevi sia stato censurato. Voglio dire, è ben noto che si trattava del SEAL Team 6. È noto da 6 anni e adesso lo censurano, per me non ha senso. Cosa ne pensi?

Robert O’Neill: Il Pentagono con me si è comportato molto bene. Hanno preso il libro, non conteneva nulla di riservato e sono stati molto generosi. Credo che abbiano sentito la necessità di censurare qualcosa. Quindi hanno tolto il numero della squadra, e adeguandomi alla loro decisione non lo dico più nemmeno io, ma tutti lo possono immaginare quando dico “SEAL Team 2, SEAL Team 4, SEAL Team ‘omissis’”.

Va bene così, l'hanno tolto, rispetto ciò che hanno fatto. Le cose stanno così.


Undicisettembre: Cosa pensi delle probabili responsabilità saudite nell’11/9? Hai un’opinione in proposito?

Robert O’Neill: Beh, 15 dei 19 dirottatori erano sauditi. E le credenze principali di al Qaeda, dell'Isis, di al Shabbab e di altri gruppi sono basate su teorie radicali del wahabismo, la versione salafita dell'Islam sunnita, che arriva dalla Mecca. Quindi non direi tanto che la famiglia reale saudita è coinvolta, ma so che ci sono dei sauditi, arricchiti con il petrolio, che lo finanziano. Dobbiamo ammettere la verità che il problema viene da posti come l'Arabia Saudita e il Qatar. Viene da lì, loro sono così.


Undicisettembre: Hai detto e scritto che nelle primissime fasi della pianificazione della missione di Abbottabad c’erano tre opzioni: coinvolgere il Pakistan, bombardare il compound e usare una squadra delle forze speciali. Cosa pensi della decisione di usare le forze speciali? Te lo chiedo perché adesso la Russia dice di aver ucciso al Baghdadi, ma non ne abbiamo la certezza perché lo hanno bombardato.

Robert O’Neill: Sì, la Russia dice di aver ucciso al Baghdadi, ma in realtà chi lo sa? Mi sembra che il presidente Obama ci abbia detto quando avevamo completato la missione “Non ero sicuro al 100% che bin Laden fosse lì ma ero sicuro al 100% che la vostra squadra avrebbe potuto entrare.”

Immaginati se l'avessimo bombardato! Gli ho sparato in faccia dopo averlo visto uomo a uomo e ancora ci sono le teorie del complotto; immaginati se l'avessimo bombardato e se avessimo detto “Sì, l'abbiamo preso!” Ci sarebbe una polemica enorme. Quindi credo che sia stata una buona idea usare delle forze speciali.


Undicisettembre: La missione di Abbottabad come condiziona la tua vita quotidiana?

Robert O’Neill: Beh, gran parte del motivo per cui sono uscito pubblicamente con questa storia è per aiutare le famiglie delle vittime dell’11/9, che mi dicono ogni giorno che li aiuta a dormire meglio la notte; quindi ne vale la pena anche solo per essere parte del processo di guarigione.

Sicuramente ha cambiato la mia vita, ma questo è tutto.

2017/06/12

Robert O'Neill - The Operator

di Hammer

A sei anni di distanza dalla missione che ha ucciso Osama bin Laden, l’ex Navy SEAL Robert O'Neill, l’uomo che dichiara di aver sparato al terrorista il colpo mortale, ha pubblicato la propria autobiografia intitolata The Operator.

Il libro inizia con il racconto dell'adolescenza dell'autore e della sua dedizione alle passioni giovanili quali la caccia e la pallacanestro. Fu proprio la passione per la caccia a indurlo a perseguire la carriera militare e nelle sue intenzioni O'Neill avrebbe voluto diventare un cecchino nei Marines, ma al momento del colloquio il recruiter gli disse che se la sua intenzione era di diventare un cecchino, la scelta migliore sarebbe stata di entrare nei Navy SEALs.

O'Neill entrò nei BUD/S, il corpo preposto all’addestramento dei futuri SEALs, dopo aver completato la scuola superiore e lì scoprì che la vita e la preparazione fisica richiesta erano molto più duri di quanto si aspettasse. Al termine del periodo di addestramento, della durata di poco meno di un anno, O’Neill riuscì comunque ad entrare nei Navy SEALs nonostante il processo di reclutamento di norma scarti l’80% dei partecipanti. Dapprima l’autore del libro fu inserito nel SEAL Team 2 e durante il primo periodo del suo incaricò sentì per la prima volta il nome di Osama bin Laden quando la sua squadra dovette sorvegliare l’ambasciata americana in Albania per timori che al Qaeda volesse compiere un attacco per uccidere alcuni ufficiali americani.

Qualche mese dopo avvennero gli attacchi dell’11/9 e i SEALs capirono subito che dietro di essi c’era l'organizzazione di bin Laden; a quel punto O’Neill volle spostarsi nel SEAL Team 6 in quanto fu il primo ad essere inviato in Afghanistan e quello che aveva le maggiori responsabilità nella lotta al regime dei Talebani. Curiosamente nel libro il numero della squadra di cui faceva parte O’Neill, e che di conseguenza uccise Osama bin Laden, è oscurato; non se ne capisce il motivo, essendo ampiamente noto che si trattasse del Team 6 sin dai primi giorni dopo la missione; inoltre in alcune frasi (come l'esempio sotto riportato) si capisce perfettamente dal contesto.


O’Neill ottenne il passaggio desiderato dopo aver trascorso un breve periodo nel Team 4. Da allora passò molto tempo tra Afghanistan e in Iraq. L’autore dedica quindi ampie parti del libro a raccontare e descrivere le numerose missioni a cui partecipò; tra di esse spicca quella narrata dal SEAL Marcus Luttrell nel libro Lone Survivor, in cui lo stesso Luttrell rischiò di finire prigioniero del Talebani ma fu salvato dagli abitanti di un villaggio locale. Quando i Talebani attaccarono il villaggio per uccidere Luttrell questi fu salvato da un tempestivo intervento della squadra di cui faceva parte lo stesso O'Neill, che partecipò al salvataggio del collega.

L'ultima parte del libro è ovviamente dedicata alla missione di Abbottabad. Il primo passo verso la missione avvenne quando i membri della squadra furono convocati in un edificio governativo in North Carolina una domenica di aprile del 2011 per discutere di una missione segreta. I vertici militari spiegarono di aver una pista molto forte che aveva probabilmente condotto a localizzare Osama bin Laden, e che si basava sull’aver seguito un corriere di al Qaeda chiamato Abu Ahmed al-Kuwaiti che si recava spesso presso un compound dove abitava un uomo molto alto vestito di bianco che non usciva mai dalla recinzione. La riunione durò sei ore, mettendo a dura prova la resistenza dei militari, e i vertici spiegarono che erano state considerate tre ipotesi per l'uccisione di Osama: un'operazione condotta insieme alle forze pakistane, un attacco missilistico e una missione da terra di una squadra speciale. La scelta finale cadde sulla terza ipotesi.

O'Neill ricorda anche che l'ammiraglio McRaven raccontò di aver proposto il piano al presidente Obama e che questi lo accettò rispondendo "Avete tre settimane." Durante il periodo della preparazione O’Neill credeva che nel compound di Abbottabad sarebbe morto e in quei giorni trovò conforto ascoltando la canzone Alive dei Pearl Jam il cui ritornello dice I'm still alive (Sono ancora vivo).

Per le esercitazioni fu ricreato un compound a grandezza naturale; tuttavia, specifica l'autore, gli interni non erano noti e una volta giunti dentro l'edificio la squadra si sarebbe affidata alla propria esperienza.

Il gruppo si spostò in Afghanistan pochi giorni prima della missione, che si sarebbe svolta nella notte tra l'1 e il 2 maggio. O'Neill racconta quindi le fasi dell'operazione, dalla partenza da Jalalabad all'ingresso nello spazio aereo pakistano, dove temevano di venir abbattuti dalle forze antiaeree nazionali. Una volta raggiunto il compound, O'Neill descrive i problemi aerodinamici incontrati dal primo dei due elicotteri, che portarono il pilota a un atterraggio di emergenza; tuttavia questa fase concitata gli fu raccontata da un altro militare in quanto essendo sull'altro elicottero l'autore pensò dapprima che fosse stato il velivolo preposto ad asportare il cadavere ad essersi schiantato.

O'Neill racconta poi lo svolgersi dell'agguato ai danni di Osama bin Laden secondo la versione che ha sempre sostenuto, cioè che fu lui a sparare al terrorista saudita i colpi mortali. Come sottolineato varie volte su questo blog (in occasione dell'intervista rilasciata da O'Neill all'Esquire sotto lo pseudonimo di The Shooter e in occasione dell'uscita dello speciale televisivo The Man Who Killed Usama bin Laden, in cui O'Neill apparve per la prima volta a viso scoperto e con il suo vero nome), un altro Navy SEAL che partecipò alla missione, Matt Bissonnette, raccontò invece una versione diversa, cioè che quando il gruppo formato da Bissonnette, O'Neill e the point man (l'unico dei tre rimasto anonimo) salì al terzo piano del compound fu the point man a colpire per primo il terrorista con un colpo non mortale e che poi tutti e tre lo finirono quando era steso a terra.

Dopo aver sparato a bin Laden, O'Neill si prese cura della sua giovane moglie Amal, che rimase colpita alla spalla ma non in modo grave; tuttavia a causa dello spavento il militare la trovò in stato catatonico.

O'Neill racconta anche della missione del 6 agosto 2011, a cui comunque non prese parte, in cui morirono alcuni membri del SEAL Team 6, incidente che stimolò la fantasia complottista, senza aggiungere particolari di rilievo rispetto a quanto già noto.

In ultimo l'autore chiude il volume interrogandosi sulla responsabilità morale che ora si porta appresso per aver ucciso Osama bin Laden. Ancora non sa rispondere alla domanda se sia stata la cosa migliore o la peggiore che ha fatto nella sua vita, ma è ora determinato a sfruttare questo onere per il bene di tutti.

2016/10/03

Getting bin Laden, il primo racconto della missione che uccise Osama

di Hammer

Prima della pubblicazione del libro No Easy Day di Matt Bissonnette (con lo pseudonimo di Marc Owen) e prima che Rob O'Neill raccontasse la propria versione dei fatti a The Esquire (celandosi dietro al nome The Shooter), fu pubblicato un primo e meno noto racconto della missione che uccise Osama bin Laden. L'8 agosto del 2011, a soli tre mesi dal raid di Abbottabad, il giornalista Nicholas Schmidle pubblicò sul New Yorker un lungo articolo intitolato Getting bin Laden, in cui descrisse in modo molto dettagliato come la missione era stata compiuta. L’articolo fu pubblicato anche prima del contestato volume SEAL Target Geronimo di Chuck Pfarrer, le cui lacune ed evidenti imprecisioni sono state evidenziate sia dall'American Thinker sia dal giornalista della CNN Peter Bergen.

Schmidle inizia la propria ricostruzione dal 2009, anno dell’insediamento di Barack Obama, che volle spingere di nuovo sulla ricerca del terrorista saudita dopo che la pista si era raffreddata sotto la presidenza di George W. Bush. L'anno seguente la CIA individuò uno dei corrieri di Osama che si spostava frequentemente verso un compound di Abbottabad i cui abitanti bruciavano i rifiuti all'interno delle mura anziché depositarli per la raccolta; inoltre all'interno della struttura abitava un uomo che non usciva mai dal recinto esterno. Dopo essere giunti, con un'azione di intelligence, alla ragionevole certezza che l'uomo che non usciva era proprio Osama bin Laden, Obama chiese alla CIA di predisporre alcuni piani per un raid nel compound.

Una delle prime ipotesi considerate fu di scavare un tunnel ed entrare da sottoterra, ma fu scartata perché il compound sorgeva su un bacino di ritenzione. Gli scenari proposti a Obama prevedevano quindi un bombardamento aereo o un raid con elicotteri. Il Presidente scelse la seconda opzione e incaricò l'ammiraglio McRaven di definirne i dettagli.

Vennero scelti per l'operazione 23 uomini del Red Squadron del SEAL Team 6; il gruppo condusse una settimana di esercitazioni nel North Carolina dal 10 aprile e una seconda settimana in Nevada a partire dal 18 aprile. Il piano prevedeva di trasportare gli uomini con due elicotteri Black Hawk, il primo dei quali avrebbe fatto scendere i 12 SEAL che trasportava al suolo vicino al compound, mentre il secondo elicottero avrebbe fatto scendere quattro SEAL, insieme al traduttore (che l'autore cela sotto lo pseudonimo di Ahmed), all'angolo nord orientale del compound affinché controllassero il perimetro per poi portare i restanti sette militari sul tetto della struttura. Il team partì il 26 aprile dagli Stati Uniti per arrivare dopo alcuni scali a Jalalabad due giorni dopo.

La notte tra l'1 e il 2 maggio del 2011 la missione non iniziò come previsto e i primi problemi si verificarono appena giunti al compound. Il primo elicottero, infatti, perse il controllo e atterrò in una situazione di emergenza, riportando gravi danni. Il pilota fece schiantare intenzionalmente il velivolo di muso in un recinto per animali all'interno delle mura esterne del compound per evitare che l’elicottero si rovesciasse su un lato. Non sapendo cosa fosse successo al primo Black Hawk, anche il secondo cambiò i propri piani e abbandonò l'idea di far scendere alcuni uomini sul tetto, atterrando invece sul terreno all'esterno delle mura.

Nonostante l'avvio problematico, il gruppo decise di continuare la missione; Schmidle descrive dettagliatamente i movimenti di ciascun gruppo di SEAL all'interno del complesso e dell'edificio fino a quando tre dei militari salirono al piano superiore, dove colpirono a morte il fondatore di al-Qaeda. I SEAL annunciarono quindi via radio al Presidente di aver ucciso "Geronimo", come era chiamato in codice il terrorista saudita.

Prima di riportare il cadavere in Afghanistan, i militari dovettero distruggere i resti dell'elicottero danneggiato: dapprima con mani e martelli e poi con dell'esplosivo. Un Chinook arrivò a prelevare il corpo di bin Laden e venne usato anche per trasportare alcuni SEAL in sostituzione dell'elicottero andato distrutto. Dal cadavere vennero estratti campioni di midollo osseo che furono trasportati sul Black Hawk in modo che viaggiasse su un mezzo diverso rispetto al corpo. Il cadavere fu quindi portato a Jalalabad, dove per verificare che l'altezza corrispondesse a quella stimata fu fatto sdraiare un SEAL di un metro e ottanta accanto al corpo del terrorista morto in modo da valutarne la differenza.

Il corpo di Osama fu quindi lavato, avvolto in una veste bianca e deposto nell'Oceano Indiano. La morte di bin Laden fu un grande successo politico e militare per la Casa Bianca e pochi giorni dopo anche al-Qaeda confermò il decesso del proprio leader.

Nonostante sia molto ricco di dettagli che si sono nel tempo rivelati corretti, l'articolo di Schimdle fu criticato dal giornalista Craig Silverman e da Adam Clark Estes, che contestarono che Schimdle non ebbe accesso ai racconti diretti dei militari che compirono la missione per scrivere il proprio pezzo. Tuttavia sia Schindle sia l'editore David Remnick ribatterono che l'autore aveva consultato fonti vicine al commando che aveva condotto le operazioni e che le informazioni riportate erano state adeguatamente verificate, nonostante effettivamente l'autore non citi le proprie fonti. Del resto, il lungo articolo di Schindle è citato come fonte anche dai migliori libri sulla missione che uccise Osama bin Laden, quali Manhunt di Peter Bergen e The Finish di Marc Bowden, e tuttora costituisce una delle migliori e più ricche fonti di informazioni per conoscere quanto accaduto quella notte ad Abbottabad.

2015/11/09

Il misterioso incidente occorso al SEAL Team 6

di Hammer

Secondo molte fonti complottiste i membri del SEAL Team 6 che compirono la missione che uccise Osama bin Laden sarebbero morti in un misterioso incidente il 6 agosto del 2011, quando un Boeing CH-47 Chinook militare fu abbattuto nella provincia di Vardak da un gruppo di Talebani. Tra i 38 passeggeri vi erano infatti 15 membri del SEAL Team 6.

La prima cosa che va notata riguardo a questa teoria è che è autocontraddittoria: se i militari che uccisero bin Laden sono stati eliminati in quanto testimoni scomodi, allora la missione che uccise il terrorista saudita si è svolta veramente e quindi non capiamo cosa i complottisti vogliano dimostrare con questa teoria.

Se questa spiegazione dettata dal buon senso non dovesse essere sufficiente, basta analizzare qual è la struttura del SEAL Team 6 per capire che banalmente i morti nell'incidente del Chinook sono altre persone rispetto a quelle che uccisero bin Laden. Contrariamente a quanto i complottisti pensano, il SEAL Team 6 non è un gruppuscolo di poche decine di persone e ogni incidente che colpisce questa squadra non coinvolge necessariamente tutti i membri del gruppo stesso.

Come riportato da varie fonti (tra cui due articoli del New York Times, intitolati SEAL Team 6: A Secret History of Quiet Killings and Blurred Lines e Inside SEAL Team 6), il Team 6 è composto da quattro squadroni d'assalto (Red Squadron, Blue Squadron, Silver Squadron e Gold Squadron) a cui si aggiungono il Black Squadron, che ha compiti di intelligence, sorveglianza e spionaggio (da solo conta oltre cento elementi ed è l'unico ad ammettere la presenza di donne) e il Gray Squadron, che ha il compito di guidare i mezzi di trasporto modificati apposta per il Team 6. In ultimo completa la formazione il Green Team, che è quello in cui vengono fatte la selezione e l'addestramento degli uomini che poi finiranno in uno degli squadroni.

I libri No Easy Day, scritto dal Navy SEAL Matt Bissonnette con lo pseudonimo di Mark Owen, e SEAL TEAM 6 di M. Clement Hall e un articolo del Navy Times riportano che ognuno dei quattro squadroni è diviso in tre truppe, guidate da un comandante, che a loro volta sono divise in squadre di circa sei elementi coordinate da un tenente. In totale i quattro squadroni di assalto comprendono circa 300 uomini.


La testimonianza di Matt Bissonnette riporta che gli uomini impiegati nella missione che uccise bin Laden erano 24; Rob O'Neill (al tempo nascosto sotto lo pseudonimo The shooter) e il Navy Times completano l'informazione aggiungendo che lo squadrone a cui appartenevano i militari era il Red Squadron. Questo dettaglio è stato confermato da un altro membro del Team, intervistato da Peter Bergen.

Al contrario, secondo varie fonti giornalistiche come USA Today o il New York Times, i militari morti nell'incidente del Chinook appartenevano al Gold Squadron e lo stesso giorno dell'abbattimento alcune fonti del Pentagono smentirono che tra i SEAL morti ci fosse qualcuno di quelli che avevano partecipato alla missione di Abbottabad; la notizia fu riportata tra gli altri da CBC News e dal Los Angeles Times. Dell'abbattimento del Chinook parla anche il secondo libro di Bissonnette, intitolato No Hero, senza però aggiungere dettagli significativi.

Nonostante bastino una ricerca di dieci minuti e un po' di buon senso a smentire questa ennesima teoria complottista, chi vuole trovare dei misteri laddove non ci sono non impiega neanche pochi minuti per verificare se la propria ipotesi sia fondata o no. Purtroppo è il medesimo copione a cui i complottisti ci hanno abituato da oltre un decennio.

2015/06/08

Seymour Hersh e le versioni alternative sulla morte di Osama

di Hammer

Il 10 maggio di quest'anno il giornalista americano Seymour Hersh ha pubblicato sul London Review of Books un articolo intitolato The Killing of Osama bin Laden in cui sostiene che la versione diffusa dalla Casa Bianca su come si è svolta la missione che ha ucciso Osama bin Laden sia fasulla e che quella che ci è stata raccontata altro non sarebbe che una messinscena.

L'articolo di Hersh è molto lungo, oltre 10.000 parole, e in estrema sintesi secondo il giornalista bin Laden sarebbe stato tenuto prigioniero dai servizi segreti pakistani per cinque anni, al termine dei quali lo resero disponibile per i Navy SEALs nel compound di Abbottabad dopo che la CIA aveva scoperto dove veniva tenuto nascosto. Secondo Hersh gli unici colpi sparati durante durante il blitz dei Navy SEALs all'interno del compound sarebbero proprio quelli che hanno ucciso Osama, perché in realtà non sarebbe avvenuto nessun vero conflitto. Inoltre l'Arabia Saudita avrebbe pagato al Pakistan il mantenimento di Osama ottenendo in cambio il silenzio pakistano sul luogo in cui era tenuto prigioniero il terrorista.

Se le parole di Hersh fossero basate su informazioni affidabili costituirebbero chiaramente una rivelazione fondamentale. Purtroppo invece l'unica fonte citata nominalmente da Hersh è Asad Durrani, che è stato direttore generale dell'ISI, il servizio segreto pakistano, nei primi anni 90, ossia circa vent'anni prima che si svolgessero i fatti di Abbottabad: si tratta quindi di una singola fonte che non ha avuto accesso diretto alle informazioni su cui si esprime e come tale ci sembra decisamente scarsa.

L'11 maggio il giornalista della CNN Peter Bergen ha pubblicato un articolo che analizza quanto sostenuto da Hersh e lo smentisce in numerosi punti definendolo una mistura di insensatezze smentite dai fatti, dai testimoni oculari e dal semplice buon senso.

Anzitutto, sostiene Bergen, il fatto che gli unici proiettili sparati nel compound di Abbottabad siano quelli che hanno ucciso Osama è falso; in quel conflitto a fuoco, infatti, sono rimaste uccise altre persone tra cui due guardie del corpo e uno dei figli del terrorista. Il fatto è riportato da entrambi i Navy SEALs che hanno partecipato alla missione e che negli anni si sono pubblicamente rivelati: Matt Bissonnette e Robert O'Neill. E se i racconti dei militari non fossero sufficienti, Bergen aggiunge anche la propria testimonianza oculare in veste di unico giornalista a cui è stato concesso di entrare nel compound dopo il raid: lui stesso notò la devastazione all'interno dell'edificio e i segni dei numerosi colpi esplosi.

In secondo luogo, prosegue Bergen, ritenere che l'Arabia Saudita abbia finanziato Osama è semplicemente risibile visti i rapporti tra il terrorista e il suo paese di origine, che gli aveva revocato la cittadinanza nel 1994; in nessun modo si spiega perché i Sauditi avrebbero dovuto avere a cuore il suo mantenimento.

E se le smentite fattuali non dovessero bastare, Bergen aggiunge una considerazione di buon senso: per quale motivo gli USA avrebbero dovuto coprire l'ISI partecipando a questa messinscena? E per quale motivo avrebbe l'ISI dovuto organizzarla considerando che sarebbe stato più semplice consegnare il prigioniero agli americani, come accaduto in passato con Khalid Shaykh Muhammad e Abu Faraj al-Libi, senza inventare coperture così complicate. Aggiungiamo anche noi una considerazione basata sul buon senso: perché mai l'ISI avrebbe dovuto architettare un piano così intricato nel quale fa francamente una misera figura che il governo pakistano ha dovuto ammettere?

L'articolo di Hersh non spiega perché Durrani sia convinto di quanto asserisce; Bergen ha anche tentato di contattare Durrani per chiedergli spiegazioni e questi ha risposto vagamente di non avere la certezza che Osama fosse prigioniero dell'ISI ma solo di non poter escludere che sia così. E questo è tutto ciò su cui si basa l'articolo di Hersh. Durrani aveva tenuto la stessa posizione pilatesca di dubbio in un'intervista rilasciata ad Al Jazeera lo scorso aprile.

Oltre a Bergen anche Rob O'Neil (il Navy SEAL che ha sparato il colpo mortale a Osama) è intervenuto sull'argomento con due interviste rilasciate a Fox News (prima e seconda). In entrambe O'Neill si mostra molto infastidito dal fatto che Hersh voglia sminuire la complessità di quanto compiuto dai SEALs e definisce l'articolo dapprima ludicrous (ridicolo) e poi insulting (offensivo). O'Neill smentisce l'asserzione che non sia avvenuto un vero conflitto a fuoco, ricordando che alcuni militari americani sono rimasti feriti e confermando che alcune guardie di Osama e uno dei figli sono rimasti uccisi. O'Neill conferma inoltre che nessun ufficiale dell'ISI li ha aiutati nella missione e condotti nel punto in cui si trovava Osama. O'Neill smentisce anche quanto sostenuto da Hersh, secondo cui il cadavere di Osama non sarebbe stato gettato in mare, il militare conferma infatti che il cadavere fu riportato in Afghanistan e poi consegnato ad altri SEALs, che O'Neill definisce friends (amici), che lo seppellirono in mare.

La teoria di Hersh su quest'ultimo punto è talmente assurda da essere inspiegabile. Il giornalista sostiene di aver saputo da due consulenti dello United States Special Operations Command che avrebbero avuto accesso a queste informazioni (Hersh non spiega come) che il cadavere di bin Laden sarebbe stato torn [...] to pieces with rifle fire, cioè ridotto in pezzi con colpi di fucile, e poi messo in un body-bag e gettato dall'elicottero sulle montagne dell'Hindu Kush. Premesso che non è chiaro come si possa ridurre a brandelli il corpo di un uomo alto quasi due metri con colpi di fucile e quanti colpi debbano essere sparati per fare ciò (francamente sembra una scena tratta da un film horror piuttosto che qualcosa di effettivamente fattibile), il buon senso suggerisce un'altra volta che si tratti di un'ipotesi assurda. Perché mai gli USA avrebbero dovuto gettare il cadavere sulle montagne e raccontare di averlo gettato in mare invece che gettarlo in mare davvero? Pratica, tra l'altro, già utilizzata in passato con il terrorista di al Qaeda Saleh Ali Saleh Nabhan.

È un vero peccato che un giornalista del calibro di Hersh sia inciampato su una storia infondata come questa e non stupisce che l'articolo in questione sia stato pubblicato dal London Review of Books e non dal ben più noto The New Yorker con cui Hersh collabora dal 1993. Resta di fatto che a quattro anni dai fatti di Abbottabad non sono stati ancora portati argomenti ragionevoli che facciano dubitare di quanto riportato dalle fonti ufficiali americane.

2014/11/22

The Man Who Killed Usama bin Laden: il racconto dell'uomo che ha sparato a Osama

di Hammer. L'articolo è stato corretto dopo la pubblicazione iniziale.

L'11 e il 12 novembre 2014 il canale televisivo Fox News ha trasmesso lo speciale The Man Who Killed Usama bin Laden che presenta una lunga intervista del giornalista Peter Doocy al Navy SEAL Robert O'Neill.

O'Neill fu il secondo dei tre uomini che salirono al terzo piano del compound di Abbottabad in cui si nascondeva Osama bin Laden e, secondo quanto dichiarato dallo stesso O'Neill, fu proprio lui a sparare il colpo mortale alla testa di Osama. O'Neill aveva rilasciato un'intervista a The Esquire nel 2013 nella quale si era celato sotto lo pseudonimo The Shooter.

L'intervista trasmessa da Fox News si apre con una lunga digressione sulla vita personale di Robert: dalla sua infanzia nella città di Butte, nel Montana, ai suoi primi lavori come facchino o come commesso di un McDonald's, fino alla decisione di entrare nei Marines e al duro addestramento fisico e attitudinale a cui ha dovuto sottoporsi.

L'11 settembre 2001 O'Neill si trovava in un ufficio in Germania quando sentì la notizia degli attentati e pensò immediatamente che la responsabilità fosse di Osama bin Laden. "We said the words Osama bin Laden within 30 seconds" dice testualmente. Come membro del SEAL Team 6 avrebbe dovuto partecipare alle prime fasi dell'invasione dell'Iraq, ma poco prima la sua squadra fu dirottata verso la Liberia, dove partecipò a una missione che doveva riportare in patria i militari americani e solo in seguito poté unirsi ai Navy SEALs inviati in Iraq e Afghanistan.

Nel 2009 prese anche parte all'operazione che portò alla liberazione del comandante Richard Phillips del mercantile Maersk Alabama dirottato da pirati somali. La vicenda è stata narrata nel 2013 dal film Captain Phillips - Attacco in mare aperto con Tom Hanks nel ruolo del comandante rapito.

Durante un periodo trascorso a Miami al termine dell'undicesima missione in cui fu coinvolto, la squadra di O'Neill fu richiamata proprio per la missione che avrebbe portato all'uccisione di Osama bin Laden.

Il documentario mostra quindi un intervento del giornalista americano Mark Bowden, autore del libro The Finish: the Killing of Osama bin Laden, che riassume brevemente come le forze americane furono in grado di individuare il luogo dove si nascondeva Osama e le diverse tipologie di missione che furono valutate: un attacco missilistico con aerei, una operazione congiunta con le forze pakistane o un raid dei Navy SEALs. Dopo opportune valutazioni fu scelta quest'ultima opzione.

Ai Navy SEALs chiamati per l'operazione fu inizialmente detto che avrebbero dovuto entrare in una casa a prendere qualcosa e portarla via, inducendo così i militari a pensare che la missione dovesse svolgersi in Libia e che l'obiettivo fosse il Colonnello Gheddafi. Fu quindi comunicato loro che invece l'obiettivo era bin Laden e dapprima il ruolo di O'Neill avrebbe dovuto essere di coordinatore all'esterno del compound. Durante le esercitazioni, svolte con un modello in scala 1:1 dell'edificio ricostruito negli Stati Uniti, O'Neill maturò la convinzione che quella sarebbe stata una missione dalla quale non sarebbe tornato vivo. Pensava infatti che i Navy SEALs sarebbero morti insieme a Osama, se questi si fosse fatto esplodere, oppure arrestati e catturati dalle milizie pakistane per poi trascorrere il resto delle loro vite da detenuti in Pakistan.

Prima di lasciare gli Stati Uniti per il viaggio da cui pensava di non tornare, O'Neill scrisse delle lettere per i suoi figli in cui dava loro delle raccomandazioni per il loro futuro e chiamò suo padre per salutarlo un'ultima volta. Anche il padre di Robert, visibilmente emozionato, ha preso parte al documentario di Fox News raccontando la toccante telefonata dal proprio punto di vista.

Durante il volo in elicottero che avrebbe portato i Navy SEALs dalla base in Afghanistan al compound di Abbottabad, O'Neill contava mentalmente da zero e mille e da mille a zero per tenere occupata la mente e per combattere il pensiero che avrebbero potuto essere abbattuti da un missile in ogni momento; altri militari per evitare di essere assaliti dagli stessi pensieri dormivano o ascoltavano musica.

Mark Bowden spiega quindi che la missione non andò come previsto in quanto il primo elicottero si schiantò al suolo, costringendo i Navy SEALs ad abbandonare l'ipotesi di entrare nel compound anche dall'alto. I SEALs entrarono quindi nel compound solo dal piano terra, venendo accolti da alcuni spari dalla finestra; uno dei SEALs rispose al fuoco ferendo una moglie di Osama che viveva nel compound. Tre dei Navy SEALs salirono quindi al terzo piano e Robert O'neill si trovò ad essere il secondo nella fila. Il primo dei tre Navy SEALs, noto come the point man, trovò davanti a sé una delle mogli e una delle figlie di Osama e si lanciò su di loro temendo che stessero per farsi esplodere. O'Neill proseguì fino alla camera da letto dove trovò Osama e un'altra delle mogli di fronte a sé; senza esitare sparò tre colpi al volto di Osama, che cadde a terra morto.

Uno dei SEALs che parlava arabo chiese a una delle figlie chi fosse l'uomo morto e la donna confermò che si trattava di Osama bin Laden. I SEALs quindi trasportarono il cadavere all'esterno e prima di infilarlo in un body bag e di caricarlo su un elicottero prelevarono dalla salma un campione di DNA con una siringa. La salma e la siringa viaggiarono poi su due elicotteri distinti in modo che in casi di abbattimento di uno dei due fosse ancora possibile provare che bin Laden era definitivamente morto.

I militari capirono di aver concluso con successo la missione una volta rientrati in Afghanistan dove poterono ascoltare l'annuncio del Presidente Obama in diretta televisiva.

Rientrati negli Stati Uniti il team dei Navy SEALs fu ricevuto privatamente dal Presidente, dal Vicepresidente e dal gabinetto di governo e quando fu chiesto loro chi avesse sparato il colpo mortale O'Neill e un altro soldato risposero che il successo doveva essere attribuito all'intera squadra.

Doocy chiede quindi a O'Neil come si spiega il fatto che il racconto di Matt Bissonnette (foto accanto), scritto con lo pseudonimo di Mark Owen, differisca dal suo.

Bissonnette, che è stato ospite della trasmissione televisiva 60 Minutes del canale CBS il 2 novembre e ha appena pubblicato un nuovo volume intitolato No Hero, infatti sostiene che il point man, appena arrivato al terzo piano, abbia sparato a bin Laden centrandolo e che quando i tre SEALs andarono insieme nella stanza da letto lo trovarono steso a terra. O'Neill risponde che probabilmente per via della velocità con cui si è svolta l'azione e del buio Bissonnette si sbaglia nel ricostruire la vicenda. Mark Bowden aggiunge che l'unica spiegazione possibile che faccia combaciare le due versioni è che il point man abbia sparato a bin Laden mancandolo, O'Neill gli si sia quindi avvicinato e lo abbia colpito a morte inducendo Bissonnette a credere che il primo colpo, e non il secondo, abbia centrato il terrorista. O'Neill aggiunge che prima di essersi trovato faccia a faccia con Osama ha sentito un colpo sparato da uno dei suoi colleghi, non sa dire dove questo colpo sia finito e quindi non può escludere che Osama fosse stato colpito da un proiettile sparato dal point man prima che lui se lo ritrovasse di fronte: l'unica cosa di cui è sicuro è che il terrorista fosse in piedi e non steso a terra.

Doocy chiede anche a O'Neill se siano state scattate foto di Osama morto e O'Neill risponde positivamente, aggiungendo però che il popolo americano non ha bisogno di vedere l'orrore di un cadavere sfigurato, ma è sufficiente che sappia che la giustizia è stata ristabilita.

O'Neill conclude l'intervista raccontando di aver donato al 9/11 Memorial Museum parte della divisa che indossava durante la missione e di essere andato al museo, dove ha tenuto una conferenza in cui ha raccontato come si è svolta la missione di Abbottabad e in tale occasione ha incontrato alcuni parenti delle vittime che lo hanno ringraziato per quanto fatto.

Il racconto di O'Neill è molto emozionante e coinvolgente e le sue vivide parole trasmettono la dedizione e il patriottismo che ha portato il Team 6 dei Navy SEALs a compiere questa singolare missione. Il racconto è impreziosito dai brevi ma precisi interventi di Bowden e dalle parole del padre di Robert, la cui emozione è più che evidente. Va comunque sottolineato che a parte le considerazioni personali dello stesso O'Neill, ad esempio quelle secondo cui pensava di intraprendere una missione da cui non sarebbe tornato vivo in patria, l'intervista non rivela particolari che non fossero già noti.