Visualizzazione post con etichetta Marriott (WTC3). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marriott (WTC3). Mostra tutti i post

2014/07/21

World Trade Center 3: an interview with survivor Frank Razzano

di Hammer. An Italian translation is available here.

The Marriott Hotel stood right between the Twin Towers, and every day it was thronged with guests, visiting or on business in Manhattan.

The hotel was completely destroyed by the 9/11 attacks, yet many of its guests survived, and their personal accounts contain many precious details of what happened that day.

Undicisettembre now publishes the account of Washington lawyer Frank Razzano, quoted with his consent, who was in New York for a very important case.

We would like to thank Frank Razzano for his availability and kindness.

Undicisettembre: Can you give an account of what you saw and experienced that morning? What do you recall, generally speaking?

Frank Razzano: I'm a lawyer. I do primarily white collar criminal defense and securities litigation. I had a very large case pending in the Federal Court in Manhattan in 2001. We were getting ready for a trial that was going to start on September 11th and I was staying at the Marriott Hotel, which was between the Twin Towers.

I worked late on the night of September 10th, about 11 at night. The witness we were preparing said he was unable to stay any longer because he had a doctor's appointment the next morning and that he would have been in the office by eleven o'clock. We said that was fine and I decided I was going to sleep late the next morning, so I went back to the hotel and went to bed.

Then early in the morning I heard a huge banging sound. I got up, I went to the window, I opened the drapes, I looked out and there were papers fluttering down to the ground. I had stayed at this hotel many, many times and in that part of lower Manhattan, which is right on the harbor, strong winds would blow up off the Atlantic Ocean, through the harbor, and would hit the buildings, so I thought it was a pane of glass which had shattered and opened a hole, and that's where the papers were coming out of. So I didn't think very much of it and I went back to bed. When it was more or less twenty minutes later I heard an explosion. I got up, opened the blinds again and this time I saw fireballs falling into Liberty street. These fireballs were falling into a parking lot that was directly across from my room; there was a Greek Orthodox Church and there was a parking lot surrounding it, fireballs were falling into the street and were setting cars on fire. So at that point I knew there was something wrong.

I put the TV on and I put on “Today Show”, which is a morning television show in the United States, and they were reporting that two planes had hit the World Trade Center. One had hit the North Tower, and it was the first plane which I described as a big banging sound because it was on the opposite side of the hotel from where I was; and the second hit the South Tower and it was 80 stories above my head. Initially they were debating whether this was a terrorist attack, they weren't sure, in any event they were saying the firemen were on their way and they would have put out the fires. I looked out of the window again and sure enough I could see the fire trucks and the emergency vehicles down in the streets.

At this point I was just standing there in my underwear because I had just got out of bed. I thought to myself: “Well, what am I going to do?” I had a case that was going to trial and I needed to prepare the trial and I thought to myself: “The best thing to do is to get dressed and to go to my meeting at 11 o'clock.” I took a shower, I shaved, I got dressed and as I was about to put my jacket on, I was watching TV, and they were saying it was definitely a terrorist attack. And a thought occurred to me that if that was a terrorist attack, like had happened in 1993, the FBI was going to cordon off the building and I would not be able to get back in the building that evening. So I wasn't going to leave all the papers for my court case in the room. I was staying in a suite room and I went to the living room portion of the suite and I packed up all my papers and boxes and litigation bags. I was standing there and I thought to myself: “I wonder if I can get a bellman to help me to get all this stuff out of the room.” Suddenly the building began to quiver and shake as if there was an earthquake. I looked out of the windows and I saw a curtain of concrete and steel falling out of the sky. It was like a curtain of a theater coming down turning what was a bright and sunny day into total blackness.

I ran to the office side of the room, pressed myself against the wall and I could feel the building breaking up as if the building was being hit by artillery fire. My first thought was: “I'm going to die in this building” and I thought to myself: “Have you led a good life? Have you led a kind of life that our parents could be proud of?” Next thought was that my daughter had just gotten engaged two weeks before. I thought: “I'll never see my daughter get married.”

I wasn't panic stricken and I wasn't afraid. I was kind of resigned to “This is the end.”

This went on for about a minute with the hotel being hit by the rubble of the South Tower. Then it stopped, and when it stopped I was still alive. The room was a shambles and I made my way to the door. I got out of the door and I yelled out, a voice came back to me and that was Jeff Johnson, a fireman, he was under debris and in the doorway of the fire stairs.

I didn't know that at the time, but when the South Tower came down it collapsed the entire center portion of the hotel. There was a chunk of the hotel that was still left standing next to the North Tower, and then there was only a very small spire that was left standing up to the nineteenth floor on the south side of the building. And that's where I was. I was on the nineteenth floor, the floors above had collapsed, and the rest of the building, except these small slivers, had collapsed. Jeff, the fireman, told me I had to make my way down the fire staircase, and not to worry about him because he would be down after me.

I made my way down the fire staircase, the emergency lights were still on so I was able to see to make my way down the stairs. When I got down to the fourth floor there was debris in the stairwell, I called out and a group of people on the third floor landing called back and said: “There is a group of people here on the third floor landing, but we can’t go down any further because the stairs collapsed down to the ground.”

Moving around the rubble which was on the fire staircase, and creating an opening that was large enough to get through, I made my way down to the third floor landing. On that floor there was the banquet manager of the hotel and three hotel guests: one was an older gentleman who had worked for a law firm in Manhattan, and had come up from his retirement in Florida to visit his old partners; another one was a businessman from Denver, Colorado, and I don't recall where the other gentleman was from.

When standing at the third floor landing there was a huge hole in the wall, the entire wall had collapsed and we were looking directly on the same scene as I had seen from my room. We were looking out across Liberty Street and to the parking lot where the Orthodox Church was.

There was an I-beam that was lodged on a ledge on the second floor of the building and it was leaning up against the third floor landing. A few moments later Jeff Johnson, the fireman that I had seen on the nineteenth floor, came down the stairs with another fireman. Jeff came down, he walked up to the landing, looked outside and climbed down the I beam, when he got down to the ledge he walked along the ledge, disappeared for a moment, then came back. He looked up at us and said: “This is the way out. We have to get out of this building on our own, nobody is coming for us. Anybody who was in the streets is dead and no one will come for us. We have to get out on our own. What I want you all to do is to crawl down the I beam to the second floor landing, just the way I did.”

So we walked along the ledge on the outside of the building, just a few feet away there was another gaping hole in the wall. We would go back into the building through that gaping hole, and we would try to find our way out, through that gaping hole which was on the second floor. So the banquet manager of the hotel got onto the I-beam and made his way down, I got on the I-beam next and then the fellow from Colorado came down. We walked along the ledge and a few feet away there was the hole in the wall; we reentered the hotel from the ledge, and we were standing there, waiting for the other fireman and the other two men to come down the I-beam. All of a sudden I heard what I can only describe as a freight train coming at me out of the sky. I had no idea what it was. Jeff, the fireman, said to us: “Get on the ground”. We all got to the ground inside the building and you could hear the clackety, clackety, clackety, clackety sound of the North Tower coming down. It was not a freight train but the North Tower which was falling, with the floors falling on top of each other and that was causing that clacking sound. We got buried by debris, the hole in the wall from which we had come though was now gone, it was entirely filled with debris, and we had like three feet of debris on top of us. We fought our way out of the debris, and we were standing waist deep in debris, barely able to breath, there was a ton of smoke and debris in the air. Literally every time you took a breath it was like drowning, you couldn't get air into your lungs. That was probably the most terrifying moment I had that whole day: not being able to get any air and not being able to breathe, having your nose and your throat and your mouth filled with the debris that was in the air.

Anyway, we cleared our breathing passages and we were able to get some air. The banquet manager, the guy from Colorado and I stood there in the debris hugging each other, Jeff began to get his legs out from under the debris and he began looking around the room and he said to the banquet manager: “Where is there a door in this room? We have to get out.” The banquet manager said to him: “We are on the second floor, we must be over the restaurant, so this has to be the garden room. There should be a door at the end of this room.” Jeff fought his way across the debris field and got to the other side of the room and the door was blocked. There was very little light in the room, but in the center of the room there was a steel beam, a huge steel beam, a supporting beam from the hotel. Jeff looked at that steel beam and, I'll never forget this till my dying day, he said “We got to get the fuck out of here right now! That beam is buckling, the rest of the building is going to come down.” And he began looking to see how we were going to get out. On the West Street side of the building he found a small hole in the wall, maybe three feet by three feet. He took a rug, he lodged it in some debris, and he threw it over the side of the building. He looked back at us and said: “This is our way out.” One of the men that I was with said: “Oh, you got to be crazy, it is too dangerous to go down that rug.” The banquet manager went down that rug first and he made it down, I went second, then went the other man and then Jeff came down.

It wasn't as harrowing as it may seem because there were fifteen feet of debris in the street. The climb down the rug was probably only ten feet to the debris pile. We made our way across what was West Street which was now only a debris pile, as we moved across the debris pile again there was one of the most horrifying moments because there were still stuff falling out of the air. I remember thinking to myself: “God, I made it out of that building and now I'm going to die getting hit in the head with something.” We got across the street and Jeff hooked up with another fireman he knew, and he took off. He told us “Walk over to the Hudson River.” We walked to the Hudson River where there was a policeman who told me “You are bleeding from the head.” I hadn't realized I was bleeding up to that point. He said: “We are going to evacuate you out of here on a Police boat. We are going to take you across the river to New Jersey, we cannot take you to a hospital in New York because all the streets are blocked. There's no way we can get you to a hospital in New York.”

The other two men I was with were told: “Walk down to the end of the island, to the Battery, an aid station has been set up there.”

I got in on the Police boat, and they put several other firemen who injured themselves in the rescue attempt on the Police boat, and as we were going across the Hudson River I looked back to the city and I said to a guy: “Where is the World Trade Center?”

“What do you mean where is the World Trade Center?”

“I know the tops of the buildings fell down.”

“The tops of the buildings didn't fall down, these buildings collapsed down to their foundation.”

That was the first time I knew that the buildings were gone. I had gone to high school in New York City and I remember distinctively from one of the classrooms in my school I could see the World Trade Center being built. It was a tremendous landmark for New York City and it's almost inconceivable that in the course of a morning it would be gone.

We went to Ellis Island first where they set up a triage center, I was examined there and they put me in an ambulance, and took me to the hospital in Bayonne. When I got there they did an MRI and I had bleeding in the brain cavity. So they put me on intensive care and they had two possible treatments: one was the way to see if the bleeding had stopped naturally and the second is if it didn't, so they go in and they cauterize the wound.

In my case I was fortunate enough that it stopped and I was released from hospital three days later. My wife and daughter came up from Washington where I live and they got me out of the hospital and they took me home.


Undicisettembre: What do you think of conspiracy theories which claim that 9/11 was an inside-job?

Frank Razzano: It's not true. It's preposterous to think that that's how it happened. It's just not true.


Undicisettembre: You described the noise of the collapses as “clacking sound”. Were they explosions in your opinion?

Frank Razzano: No, no. Clearly not. I'm not an engineer but what I understand is that the supports of these buildings were on the outside. One of the advantages, one of the big selling points is that you can have one acre of office space unimpeded by steel beams in the middle of the floor. What was holding the buildings up was the shell on the outside. So when the planes hit the buildings they undermined the structural integrity of the buildings, when the top portion of the building began to fall they fell one floor on top of another floor on top of another floor.


Undicisettembre: What are your thoughts about the firefighters and the rescuers who risked their lives to save others?

Frank Razzano: These guys are the most incredible human beings. Until this event I'd never thought too much about firemen. At the World Trade Center now there's a memorial with the names of the firemen that died. On that day over 300 firemen in NYC died trying to rescue people in the buildings. It's incredible to think that these guys risk their own lives on a day to day basis to help other people. The Jesuits have a saying that they are men for others, but also these firemen and police officers are truly men for others. Every day they go to work and they risk their lives, most of us don't do that.


Undicisettembre: How did 9/11 affect your everyday life?

Frank Razzano: I try to be nicer to people, kinder to people, more understanding. I used to think that I wanted to die at my desk, I don't want to die at my desk now. I want to enjoy life. That's how it affected my life. I became more religious as a result. It took me a few years to do it but I made the pilgrimage to Santiago in Spain, I walked the “Camino” in honor of the other people who didn't make it. So I think this is the way it has affected my life.


Undicisettembre: What are your personal thoughts about the new World Trade Center?

Frank Razzano: I think the new buildings are very nice. United States has been attacked by external enemies three times. Once the British invaded Washington D.C. and they burned down the White House during the war on 1812; then the Japanese attacked Pearl Harbor on December 7th 1941 and in 2001 terrorists attacked the World Trade Center. I think it was very important for United States to rebuild, every time we've been attacked by foreign enemies we have not given up, we've rebuilt and it has made the country stronger and that's what we've done this time. This new building is a symbol of the American strength and American determination, they will not be defeated by anyone.

World Trade Center 3: intervista con il sopravvissuto Frank Razzano

di Hammer. L'originale inglese è disponibile qui.

Il Marriott Hotel sorgeva in mezzo alle due Torri Gemelle ed era ogni giorni affollato di persone che si trovavano a Manhattan in visita o per motivi di lavoro.

L'hotel è andato completamente distrutto negli attacchi dell'11/9, ma molti dei suoi ospiti sono sopravvissuti e i loro racconti contengono molti preziosi dettagli su quanto accaduto quel giorno.

Undicisettembre offre oggi ai suoi lettori la testimonianza dell'avvocato di Washington Frank Razzano, citato con il suo permesso, che si trovava a New York per un caso particolarmente importante.

Ringraziamo Frank Razzano per la sua cortesia e disponibilità.


Undicisettembre: Cosa ricordi in generale dell'11/9? Ci puoi fare un racconto di ciò che hai visto quel giorno?

Frank Razzano: Sono un avvocato. Mi occupo principalmente della difesa nei reati dei “colletti bianchi” e di vertenze previdenziali. Avevo in corso un caso molto importante alla Corte Federale di Manhattan nel 2001. Ci stavamo preparando per un processo che sarebbe iniziato l'11 settembre e io alloggiavo al Marriott Hotel che era tra le Torri Gemelle.

Avevo lavorato fino a tardi la sera del 10 settembre, circa fino alle 11 di sera. Il testimone che stavamo preparando disse che non poteva restare oltre perché la mattina seguente aveva un appuntamento dal dottore e che sarebbe arrivato in ufficio per le undici. Gli dicemmo che andava bene e decisi che la mattina dopo avrei dormito fino a tardi, quindi tornai in albergo e andai a letto.

Poi la mattina presto sentii fortissimo il rumore di uno scoppio. Mi alzai, andai alla finestra, aprii le tende, guardai fuori e c'erano carte nell'aria che cadevano al suolo. Avevo alloggiato molte, molte volte in quell'albergo e in quella parte di Manhattan, che è proprio sul porto, forti venti soffiavano dall'Oceano Atlantico, attraversando il porto, e colpivano i palazzi quindi pensai che fosse un pannello di vetro che si era rotto e avesse aperto un varco da cui usciva la carta. Non ci badai molto e tornai a letto. Circa venti minuti dopo sentii un'esplosione. Mi alzai, aprii di nuovo le tende e questa volta vidi delle palle di fuoco che cadevano su Liberty Street. Queste palle di fuoco cadevano in un parcheggio che era proprio di fronte alla mia camera; c'era una Chiesa Greco Ortodossa e c'era un parcheggio che la circondava, le palle di fuoco cadevano nella strada e incendiavano le automobili. A quel punto capii che c'era qualcosa che non andava.

Accesi la televisione su “Today show”, che è una trasmissione del mattino negli Stati Uniti, e stavano raccontando che due aerei avevano colpito il World Trade Center. Uno aveva colpito la Torre Nord, ed era il primo aereo che io descrissi come uno scoppio perché era dalla parte opposta dell'hotel rispetto a dove mi trovavo; e il secondo aveva colpito la Torre Sud ed era 80 piani sopra la mia testa. Inizialmente discutevano se si trattasse di un attentato, non lo sapevano con certezza, comunque stavano dicendo che i pompieri stavano arrivando e che avrebbero spento gli incendi. Guardai fuori dalla finestra un'altra volta ed effettivamente vidi i camion dei pompieri e i veicoli di emergenza nelle strade.

A quel punto ero lì in piedi in intimo perché mi ero appena alzato dal letto. Pensai: “Beh, adesso cosa faccio?” Avevo un caso che stava andando a processo e dovevo prepararlo e pensai: “La cosa migliore da fare è vestirmi e andare al mio appuntamento alle 11.” Feci la doccia, mi feci la barba, mi vestii e mentre stavo per mettermi la giacca guardavo la TV e stavano dicendo che era sicuramente un attacco terroristico. Pensai che se era un attacco terroristico, come nel 1993, l'FBI avrebbe recintato il palazzo e non avrei potuto rientrare quella sera. Quindi non volevo lasciare le carte del mio caso nella stanza. Ero in una suite e mi spostai nel salotto della suite e raccolsi tutte le mie carte, le scatole e le borse con i documenti. Ero lì in piedi e pensai: “Chissà se posso chiedere un facchino che mi aiuti a portare queste cose fuori dalla stanza.” Improvvisamente il palazzo cominciò a vibrare e a scuotersi come se ci fosse un terremoto. Guardai fuori dalla finestra e vidi una tenda di calcestruzzo e acciaio che cadeva dal cielo. Era come la tenda di un teatro che scendeva trasformando una giornata che era luminosa e solare nella totale oscurità.

Corsi nella porzione di ufficio della suite e mi schiacciai contro il muro e potei sentire il palazzo che si stava rompendo come se fosse sotto fuoco di artiglieria. Il mio primo pensiero fu: “Morirò in questo palazzo” e pensai: “Hai condotto una buona vita? Hai trascorso un tipo di vita di cui i tuoi genitori possono essere orgogliosi?” Il mio pensiero successivo fu che mia figlia si era appena fidanzata due settimane prima. Pensai: “Non vedrò mia figlia sposarsi.”

Non ero nel panico, non avevo paura. Ero come rassegnato a “Questa è la fine.”

Questo continuò per circa un minuto con l'albergo che veniva colpito dalle macerie della Torre Sud. Dopo un po' si fermò e quando si fermò ero ancora vivo. La stanza era un disastro, camminai fino alla porta, uscii dalla stanza e urlai, una voce mi rispose ed era Jeff Johnson, un pompiere, era sotto le macerie nel varco della porta per la scala antincendio.

In quel momento non lo sapevo ma quando la Torre Sud crollò distrusse l'intera porzione centrale dell'hotel. C'era una parte di albergo ancora in piedi vicino alla Torre Nord e poi c'era una guglia sottilissima che era ancora in piedi per diciannove piani sul lato sud del palazzo. E io ero lì. Ero al diciannovesimo piano, i piano sovrastanti erano crollati e il resto del palazzo, ad eccezione di queste due piccole porzioni, era crollato. Jeff, il pompiere, mi disse che dovevo scendere per la scala antincendio e di non preoccuparmi per lui perché sarebbe sceso dopo di me

Scesi per le scale antincendio, le luci di emergenza erano ancora accese e quindi potevo vedere mentre scendevo le scale. Quando arrivai al quarto piano c'erano macerie per le scale, provai a chiamare qualcuno e dal pianerottolo del terzo piano mi risposero: “Qui c'è un gruppo di persone al terzo piano ma non possiamo andare oltre perché la scala è crollata al suolo.”

Muovendomi intorno ai detriti che erano nella scala antincendio e aprendo un'apertura grande abbastanza da passarci attraverso, scesi fino al terzo piano e lì c'erano il direttore dei banchetti dell'albergo e altre tre persone che alloggiavano nell'albergo: uno era un signore anziano che aveva lavorato per uno studio legale a Manhattan ed era venuto dalla Florida, dove viveva da pensionato, per incontrare i suoi ex colleghi; un altro era un uomo d'affari di Denver, Colorado, e non ricordo da dove venisse il terzo signore.

Al terzo piano c'era un enorme buco nel muro, l'intero muro era crollato e guardavamo direttamente la stessa scena che avevo visto dalla mia stanza. Guardavamo fuori verso Liberty Street nella parcheggio dove era la Chiesa Ortodossa.

C'era una trave incastrata su un cornicione del secondo piano che era appoggiata contro il pianerottolo del terzo piano. Pochi istanti dopo Jeff Johnson, il pompiere che avevo visto al diciannovesimo piano, arrivò dalle scale con un altro pompiere. Jeff scese, camminò fino al pianerottolo, guardò fuori e scese dalla trave, quando arrivò al cornicione camminò lungo il cornicione, sparì per un momento e poi tornò. Guardò in alto verso di noi e disse: “Questa è la nostra via di uscita. Dobbiamo uscire da questo palazzo da soli, nessuno verrà a prenderci. Tutti quelli che erano nelle strade sono morti e nessuno verrà a cercarci. Dobbiamo uscire da soli. Ciò che voglio che facciate è strisciare lungo trave fino al secondo piano, così come ho fatto io.”

Quindi camminammo lungo il cornicione sul lato esterno dell'edifico, a pochi metri di distanza c'era un altra voragine nel muro. Saremmo rientrati nel palazzo attraverso quella voragine e avremmo cercato una via di fuga attraverso quella stessa voragine al secondo piano. Quindi il direttore dei banchetti scese lungo la trave, io scesi dopo e quindi scese l'uomo del Colorado. Camminammo lungo il cornicione e poco dopo trovammo il buco nel muro; rientrammo nell'hotel dal cornicione ed eravamo lì ad aspettare che l'altro pompiere e gli altri due uomini scendessero dalla trave. All'improvviso sentii quello che posso solo descrivere come un treno merci che mi arrivava addosso dal cielo. Non avevo idea di cosa fosse, Jeff, il pompiere, ci disse: “Mettetevi a terra”. Ci sdraiammo a terra all'interno del palazzo e sentivamo il rumore della Torre Nord che crollava facendo clackety, clackety, clackety, clackety. Non era un treno merci ma la Torre Nord che stava crollando con i piani che cadevano uno addosso all'altro causando quel rumore secco ripetuto. Rimanemmo sepolti dalle macerie, il buco nel muro da cui eravamo entrati non c'era più, era interamente ostruito dalle macerie e ne avevamo un metro anche sopra di noi. Emergemmo a fatica e rimanemmo nelle macerie fino alla vita, respiravamo a fatica perché c'era molto fumo e frammenti nell'aria. Letteralmente ogni volta che respiravamo sembrava di annegare, non entrava aria nei polmoni. Questo fu probabilmente il momento più spaventoso della giornata: non poter respirare, avere il naso e la bocca e la gola pieni delle macerie che volavano nell'aria.

Comunque, ci pulimmo le vie respiratorie e riuscimmo a prendere un po' d'aria. Il direttore dei banchetti, l'uomo del Colorado e io rimanemmo lì in mezzo alla macerie abbracciandoci, Jeff cominciò a tirarsi fuori le gambe da sotto le macerie e iniziò a guardarsi in giro per la stanza e chiese al direttore dei banchetti: “Dov'è la porta di questa stanza? Dobbiamo uscire di qui.” Il direttore dei banchetti gli disse: “Siamo al secondo piano, dovremmo essere sopra il ristorante, quindi questa dovrebbe essere la sala giardino. Dovrebbe esserci una porta all'estremità della stanza.” Jeff si fece strada nel campo di macerie e arrivò all'altra estremità della stanza e la porta era bloccata. C'era poca luce nella stanza, ma al centro della stanza c'era una trave d'acciaio, un'enorme trave d'acciaio, una trave portante dell'hotel. Jeff guardò la trave e, non me lo dimenticherò mai fino al giorno della mia morte, disse: “Dobbiamo uscire di qui adesso, cazzo! Quella trave sta cedendo, tutto il resto dell'hotel sta per crollare.” E iniziò e cercare una via di fuga. Sul lato del palazzo che dà verso West Street trovò un piccolo buco del muro, circa un metro per un metro. Prese un tappeto, lo incastrò tra le macerie, e lo gettò al di fuori del palazzo. Si volse verso di noi e disse: “Usciremo di qui.” Uno degli uomini che erano con noi disse: “Oh, devi essere pazzo, è troppo pericoloso scendere da quel tappeto.” Il direttore dei banchetti scese da quel tappeto per primo e arrivò giù senza problemi, io scesi per secondo, quindi l'altro uomo e poi scese anche Jeff.

Non era rischioso come può sembrare perché c'erano circa cinque metri di macerie in strada. La discesa lungo il tappeto era forse di soli tre metri fino al cumulo delle macerie. Attraversammo ciò che rimaneva di West Street che era ridotta a un cumulo di macere, mentre attraversavamo il cumulo di detriti ci fu un altro dei momenti più terrificanti perché c'erano ancora oggetti che cadevano dall'altro. Ricordo di aver pensato: “Oh Dio, sono uscito vivo dal palazzo e adesso morirò qui colpito alla testa da qualcosa che arriva dall'alto.” Attraversammo la strada e Jeff incontrò un altro pompiere che conosceva e ci lasciò. Ci disse: “Andate fino al fiume Hudson.” Camminammo fino al fiume e lì un poliziotto mi disse “Sanguini dalla testa.” Non mi ero accorto di sanguinare fino a quel momento, il Poliziotto disse: “Vi porteremo via di qui con un battello della Polizia. Attraverseremo il fiume e vi porteremo nel New Jersey, non vi possiamo portare in un ospedale a New York perché tutte le strade solo bloccate. Non c'è modo di portarvi in un ospedale a New York.”

Agli altri due uomini che erano con me fu detto: “Camminate fino all'estremità dell'isola, a Battery Park, c'è una stazione di soccorso là.”

Salii sul battello della Polizia su cui c'erano anche molti pompieri che si erano feriti durante le operazioni di soccorso e mentre stavamo attraversando il fiume Hudson guardai indietro verso Manhattan e dissi all'uomo seduto accanto a me: “Dov'è il World Trade Center?”

“Cosa vuoi dire 'Dov'è il World Trade Center'?”

“So che sono crollate le cime degli edifici.”

“Non sono crollate le cime degli edifici, gli edifici sono crollati fino alle fondamenta.”

Fu la prima volta che mi resi conto che i palazzi erano andati distrutti. Avevo fatto la scuola superiore a New York e ricordo bene che da una delle classi della scuola si vedeva il World Trade Center in costruzione. Era un bellissimo segno distintivo per la città di New York City ed era quasi inconcepibile che nel corso di una mattina andasse distrutto.

Per prima cosa ci portarono a Ellis Island dove era stato allestito un centro di smistamento, esaminarono la gravità delle mie ferite e mi portarono in ambulanza all'ospedale di Bayonne. Quando arrivai lì mi fecero una risonanza magnetica e avevo un sanguinamento nella scatola cranica. Quindi mi misero sotto trattamento intensivo e ce n'erano due possibili: uno era per vedere se il sanguinamento si era fermato da solo e il secondo, se invece non succede, in cui devono chiudere la ferita.

Io fui sufficientemente fortunato che il mio sanguinamento si fermò e fui dimesso dall'ospedale tre giorni dopo. Mia moglie e mia figlia vennero da Washington, dove abito, e mi portarono a casa dall'ospedale.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie del complotto secondo cui l'11/9 sarebbe stato un autoattentato?

Frank Razzano: Non è vero. E' assurdo pensare che sia andata così. Non è vero.


Undicisettembre: Hai descritto il rumore dei crolli come un “clacking sound”. Erano esplosioni secondo te?

Frank Razzano: No, no. Chiaramente no. Non sono un ingegnere ma da quanto capisco le parti portarti di quegli edifici erano lungo il perimetro esterno. Uno dei vantaggi, uno degli aspetti positivi commercialmente è che così hai un acro di spazio per uffici senza travi d'acciaio in mezzo ai pavimenti. Ciò che reggeva il palazzo era il guscio esterno. Quindi quando gli aerei si sono schiantati contro i palazzi ne hanno compromesso l'integrità strutturale, quando la parte superiore del palazzo ha iniziato a cadere i pavimenti sono crollati uno sull'altro, sull'altro e sull'altro ancora.


Undicisettembre: Cosa pensi dei pompieri e dei soccorritori che hanno rischiato le proprie vite per salvare gli altri?

Frank Razzano: Quegli uomini sono le persone più incredibili. Fino a questo evento non avevo mai pensato troppo ai pompieri. Al World Trade Center adesso c'è un memoriale con i nomi dei pompieri che sono morti. Quel giorno ne sono morti oltre 300 a New York nel tentativo di salvare le persone nei palazzi. E' incredibile pensare che quelle persone rischiano la vita quotidianamente per aiutare altre persone. I Gesuiti hanno un detto che dice che sono uomini per gli altri, ma anche i pompieri e i poliziotti sono veramente uomini per gli altri. Ogni giorno vanno al lavoro e rischiano la vita, la maggior parte di noi non lo fa.


Undicisettembre: L'11/9 come ha influenzato la tua vita quotidiana?

Frank Razzano: Cerco di essere più gentile con le persone, più cortese e più comprensivo. Un tempo pensavo che volevo lavorare fino al giorno della mia morte, ora non voglio più lavorare fino al giorno della mia morte. Voglio godermi la vita. E' in questo modo che ha condizionato la mia vita. Sono diventato più religioso come conseguenza. Mi ci volle qualche anno ma sono andato in pellegrinaggio a Santiago in Spagna, ho fatto il cammino per onorare le altre persone che non sono sopravvissute. Credo che sia questo il modo in cui ha condizionato la mia vita.


Undicisettembre: Cosa pensi dei nuovo World Trade Center?

Frank Razzano: Credo che i nuovi palazzi siano molto belli. Gli Stati Uniti sono stati attaccati da nemici esterni tre volte. La prima volta la Gran Bretagna ha invaso Washington e ha bruciato la Casa Bianca durante la Guerra del 1812; quindi il Giappone ha attaccato Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 e nel 2001 i terroristi hanno attaccato il World Trade Center. Credo che fosse molto importante per gli Stati Uniti ricostruire, ogni volta che siamo stati attaccati da nemici esterni non ci siamo arresi, abbiamo ricostruito e questo ha reso la nostra nazione più forte ed è stato ciò che abbiamo fatto anche questa volta. Questi nuovi palazzi sono un simbolo della forza americana e della determinazione americana, che non saranno sconfitte da nessuno.

2012/10/30

WTC3: An Interview with Survivor Patrick Anderson

by Hammer. An Italian translation in available here.

On 9/11/2001, the last day of the annual NABE conference was scheduled to take place at World Trade Center 3, the hotel between the Twin Towers; the participants came from all over the USA and even from foreign countries.

Patrick Anderson, CEO of Michigan-based Anderson Economic Group, was in New York to attend the conference, and so became a witness to the most terrible terrorist attack in history. Anderson agreed to tell his story to Undicisettembre to keep the memory of what happened alive.

We offer to our readers the interview that Patrick Anderson, who we would like to thank for his kindness and willingness to help, gave us.


Undicisettembre: Can you give us a brief account of what you saw and experienced? What do you remember, generally speaking?

Patrick Anderson: I was in New York for a conference of economists. We had a group of people from around the country and the conference was held at the World Trade Center Marriott, the hotel in between the two giant towers. It was a skyscraper by itself, but obviously it was dwarfed by the Towers. We were a low budget convention, so had our meetings at one of the lower floors, and as far as I know everyone who was at our conference came out alive.

Anyway, the day before 9/11 I had a wonderful dinner with a friend of mine and I came back at about midnight. I remember thinking: “What a beautiful day and what a beautiful night”, lights were on and I was in New York City. I had also been to Little Italy on Saturday night, we walked down the streets and I really enjoyed the Italian-American culture there. Somehow I felt hungry and I though to myself: “How can you feel hungry after this big meal you had?”, but since it was New York City even if it was midnight I could go out to get something to eat. The morning after, normally, I would have gone to breakfast and then to work out on the top floor of World Trade Center 3, but since I ate at midnight I wasn't hungry so I went to work out first. And it was that decision that put me to the top floor before the plane hit, and down below after. If it had been the reverse, I probably wouldn't be having this conversation with you right now.

So I went up and I did a workout on the last floor, the 22nd, and I was having this beautiful view of New York and the harbor. I could hear people talking about what a beautiful day it was, it was just a gorgeous day: sunlight, the harbor, Statue of Liberty. New York City is just beautiful! I remember being up there, working out and then looking for the stairs because I said to myself: “Why should I look for an elevator while I'm trying to exercise?” But I couldn't find the stairs, so I took the elevator down at 8:30. So about 15 or 20 minutes before the plane hit I came down from the top floor.

I went in my room, I took a shower and all of a sudden the whole building moved. And there was this terrible sound like dozens of file cabinets full of china plates falling, that's what it sounded like. The whole building moved and I thought: “What could that possibly be?” I had a bad, bad feeling. I went and I looked outside and I saw that there were already dead bodies and cars that were smashed and there were things falling, like pieces of buildings. I looked down and I could not figure out why there was this burning debris on the ground, and I was trying to figure what had happened. I saw people on the ground looking up with their mouths open and they had this horror on their faces. I didn't know what it was, and if you think about it, before that day we had no history of planes flying into buildings, so my mind went to: 'Maybe there is a construction crane that fell, maybe something different happened.'” but I'd never have thought of a plane.

Then I started to get dressed, but I wasn't in a hurry because I didn't quite know what had happened. They made an announcement: “Please, stay in your room.” It actually made sense to me because I knew there were dead people outside and things were falling and it seemed safer to stay in your room. So I got dressed and I had this feeling of doom, something very, very bad. I called my house and I left this message saying: “Something bad happened, I don't know what. I'll call back later.” That was the last phone call I was able to make for hours, because after the South Tower came down no one was able to make phone calls for a while. It was maybe ten minutes to nine.

Someone came running screaming down the hallway: “Everybody out! Everybody out!” I remember looking out of the door and saying: “Everybody out? I thought it was 'Everybody in'!” I had this feeling like: “I have to go!”, I didn't even have my shoes on. I looked around the room and thought: “What here in this room is worth risking your life for?” because I had a laptop and I had bought presents. It was the only time in my life I've ever bought Christmas presents in September, they were already wrapped. I'm a man, so I don't usually buy Christmas presents that early!

I looked and I said again “I have to leave now, what here is worth risking my life to take?” because any second that I spent I was delaying my escape. I decided there was nothing in the room that I wanted to take, other than what I needed to just live on the street for the next 24 hours, if I needed to, so I took my wallet, my cell phone and my pocket knife.

So I started to put my shoes on and tie them and I felt a touch on my shoulder like from an angel and I thought: “That means I need to run right now”. So I ran out of the door with just one shoe on and I got down in the stairway and there were all these people coming down but no one knew what had happened, they were all confused.

People had reports of what had happened: “A small plane ran into the Tower”, “You mean a Cessna?”, “Yes, a Cessna ran into the Tower”. We were all going down the stairways, and we reached the second floor where there was a merging of people coming from the three buildings. There was a circular staircase going down, and I remember there was this lady who had a white suitcase, and she was hyperventilating. I though she was going to fall over dead, right there. I took the suitcase from her hand and I said: “Come on, let's just walk out of here, I'll carry this for you.” I didn't know how bad it was yet. When we arrived downstairs I gave her the suitcase back, and then I saw the scene. It was like the deck of the Titanic when it starts to sink. There were people dead, you knew people were dying because you saw things falling outside. There were firemen there who were yelling at us and telling to go south. Now I realize that they told us to go south because if we had gone north we would have been more likely to be hit by people falling or debris.

There was a very tall guy, and a woman fell over, right on the ground; the guy picked her right over his shoulder and yelled: “Gangway!” and carried her out, then he came back. I think I know who the guy was and he didn't make it out alive.

We all massed to get out at the south end, and there was this incredible scene, because things were falling, and when it was your turn to run you wouldn't know whether anything might hit you. When it was my turn to run, it was about six minutes to nine, I started running south but we still didn't know how bad it was, and I said to myself not to look back until I was some 25 yards away. Then I looked back and I saw this enormous hole in the World Trade Center with flames coming out. I said: “Oh my God, this is not a Cessna. This is a disaster. This is terrible.” Then I heard this sound and I looked up and it was the second plane, it was coming right over my head. I said: “How can that plane be right there? That plane will go right into the building!” I had this moment of horror that everyone else had when we realized they were trying to fly that plane into the building. That it was on purpose, that they were trying to murder all these people.

It was shocking, just the idea of trying to kill yourself and everyone on the plane and everyone in the building and everybody else around. The shock hit me and I went in full survival mode. I calculated that the building would fall over and if it fell over I'd be dead. There was nothing I could do from where I was. I decided I would turn right and I figured I had five seconds before the debris from the plane hitting the building hit the ground. I ran across West Highway. I counted in my head five seconds and I arrived at a garbage truck. I went under the truck, and underneath that truck there were two other guys, I think they were the people running the truck. The truck was on, the engine was on and we were huddled under the truck. Across the street debris was falling. I starting praying for myself and for the two other guys, I didn't know who they were. I prayed one whole “Our Father” and I remember saying: “God, save me and these other two guys too.”

Then I thought: “If the building had fallen I'd be dead now. So it hadn't fallen yet and I had better run.” I didn't know the building was going to fall, but I was convinced it was. So I got up and ran, and I got to the Plaza on the other side of the World Financial Center, and that's where I stopped. It was, like, five minutes after nine. And all this horror has occurred in less than twenty minutes. All the people coming out of the buildings and the subway tunnel gathered there, and they saw what you'd have seen on TV, except that it was right in front of us: buildings on fire, and the most awful thing was seeing people jumping down of it.

I was looking at this all and I said: “Oh, my God. The world has changed. This is a moment of evil that is hard to comprehend.”

Some of the Port Authority policemen said: “Come on, you have to get out of here.” and we did, because if the building had came down debris would have covered the whole area. So I started walking north and I remember, after walking a few blocks, that I heard this rumble and the first tower came down. It was just awful, because you knew all those people in that moment were dying. Right after that I was passing by Stuyvesant High School, and a security guard motioned for us to come inside, and I think that's how I missed the dust cloud. In the school it was senior picture day, and there were still people three or four blocks away from the World Trade Center having a picture taken. It was just surreal. I was a refugee, I wasn't covered with dust because I had escaped but I must have had shock on my face. I leaned against the wall and thought about how bad the world was, and that my family probably thought I was dead.

Then came the principal of the school and said “We are closing the school.” There were rumors that there were snipers and that there were bombs, and finally they decided to evacuate the school.

So we started walking North, and there was a sea of people walking, and all the buildings started emptying out the people. Folks were standing by, they would open the doors and turn on the radios, that's how we heard about the plane which ran into the Pentagon, and the one that went down in Pennsylvania.

People were comparing it with Pearl Harbor. It was a terrible moment. We kept walking to midtown, and I went into a building where there were other people who were working for a photographer's studio. No one said anything, I walked in and it was like I was a ghost. If you were coming from the World Trade Center you were like a ghost. I tried to call my house but phones were not working.

It was 14:15 when I got a phone which worked. I left a message from my mother to tell her I was alive. I didn't even know if my mother had an idea what was going on.

I called my office and my secretary said: “God laid it on my heart that you were alive, so I made arrangements for you.” She told me where to go, she told me to go to a friend's office.

He was there, he greeted me. There was a coworker of mine who was in the building, and I was supposed to meet him at nine. I didn't know if he was alive or not. Fortunately he was there, so we greeted each other. Then, eventually, I was able to talk to my wife, to tell her I was alive. She hadn't known if I was alive or dead for five hours. That was terrible.

After that my friend took me and my coworker to his house, out of the city, and we stayed there for three days. I remember we got on a train from Grand Central Station and went out and no one spoke.

We arrived in Rye, New York, that was where we were staying for the night. People would come out on the side of the streets, waiting for their loved ones to come back, and already some of them knew someone who wasn’t coming back. That was really tough to watch.

The next day I went for a walk in Rye, and I was barefoot, because I only had the shoes I had with me, and I almost had blisters from walking so much. I just had the clothes I was wearing, and I went to a store and bought some Birkenstocks, that I still have. I went to an optometrist and I bought some contact lenses, I also bought all that I needed to remain there for the rest of the week.

It was Friday when I found a car to rent, and I was able to get home, and I eventually saw my family. Since then I think about it every day, in particular I think about the people that sacrificed themselves, like the policemen and the firemen who were in the lobbies of the building to make sure everyone got out, and the building came down on them. I feel very indebted to them.

My coworker who was there with me and I, together with another friend, founded a memorial foundation that remembers people: "Michigan Remember 9/11". Even if Michigan is not close to New York, we had more than twenty people dead on that day, and we had a lot of volunteers who went there to help. Last year for the tenth anniversary we had a special ceremony at the State Capitol and I was able to speak about the courage of these people that saved us, and about the fact that the terrorists didn't win. They killed a lot of people, but they didn't win. We are still here, we didn't give up our values.

I hope it's something people around the world won't forget, and I'm happy that you in Italy are remembering that, and recording it for history, because I don't want people ten or twenty years from now to confuse what happened with something else. What happened is that these people thought they could make America or the Western World cower by killing people. They succeeded in killing people and that is terrible. But the Free World weren’t cowed: we fought back. We didn't give up, and reasserted what we believed in. And that makes me very happy.


Undicisettembre: There's a small detail in your story that I'd like to stress. You said you had a pocket knife with you. Since you went to New York from Michigan by plane, did you take your pocket knife with you on the plane?

Patrick Anderson: Yes, it was in my pocket. I used to be a boy scout, an eagle scout actually, so I still have that “be prepared” spirit, and I always bring with me my folding pocket knife. I also have it with me now, in my pocket. It's pretty small, like a pinky finger folded.


Undicisettembre: This is very interesting, because it shows that back in 2001 security on airplanes in the US wasn't as strict as it is now.

Patrick Anderson: I think back then the standard practice, if you had a hijacking, was not to try to fight with the hijackers, and that's what happened on the first three planes. On the contrary, the people on the fourth plane heard what had happened, and they said: “We are not going to die as part of a missile aimed at killing others. If we have to die, we'll die fighting.” So they fought back against the hijackers, but then they all died on the plane. And those are heroes too.


Undicisettembre: How did 9/11 affect your everyday life?

Patrick Anderson: It had affected every single day since then. There is not a day that goes by that I don't think about that. It has definitely changed me. It's a lot easier for me to be happy with friends, family and people I love. It's also easier for me to cherish things that are valuable and longstanding. It's easier for me to understand you should have values in your life, and that you should live to a moral code. You should have a reason, it's more than just having money and success. You should also value other people and the time you have with your kids, your family and your friends. And that means so much more than just having some money.

I'm not saying I'm a perfect individual, I wasn't then and I'm not now. But facing death that way is something - I'm not going to say that I'm thankful for it - but it's something that gave me a lesson I'm thankful for. I don't wish that experience on anyone, and I wish it never happened to the world, and to the USA, but people who were there gained a level of understanding about life, or at least they had a chance to.

Certainly I feel like I look at life in a better way now that I did before.


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories that claim 9/11 was an inside job?

Patrick Anderson: If you were there, you knew there's no conspiracy. We know exactly what happened: there was a group of terrorists that though they could twist Islam in a way to make people fly planes into buildings to kill the great Satan, or something like that. Osama bin Laden and his group were the head of that, and we know that. We know the names of the people who did it, where they are from. If you look back you understand it's a part of something that goes back to the bombing in the World Trade Center in 1993, and the attack on the USS Cole, and afterwards also the bombings in Madrid, and London. There are people who want to use terror and are willing to kill people, and somehow they think it's a glorious thing. They were the perpetrators of this.

Believing there were explosives is just ridiculous. America is a free country and I'm glad people can express their ideas, it doesn't mean I have to believe them.


Undicisettembre: Do you feel like the nation is still living in fear, or has it regained its standing in the world?

Patrick Anderson: There's definitely some fear about terrorism in the United States, and elsewhere too. But I don't feel like the USA ever lost their standing in the world. I think the rest of the world admired and felt sympathy for the USA, the same way as we feel sympathy when others face misfortune. America was challenged; 3000 people died in a few hours; buildings came down, and it was terrible. It exposed all the flaws in our security system, we allowed these people to train right in the United States. But America was not cowed, America stood tall and took on the terrorists.

You can of course question if we used the best strategy, and if we took the right decisions over the last ten years, but the biggest decision taken was to confront evil. Not give in. We did not say: “Okay, you are going to hold us hostage forever.” Once you do that, you give up God-given freedom. But you should never give it up, not to terrorists, not to despots, not to tyrants, not to laziness. You should never, never, never give up freedom.


Undicisettembre: Would you like to tell us something more about your organization “Michigan Remembers 9/11”?

Patrick Anderson: “Michigan Remembers 9/11” was started by me with one other survivor, and another of our friends here at Andersen Economic Group, and our goal is to remember people that died, and remember heroes. We have a website: michiganremembers.org

We also highlight events where people are remembering. With the money we received from donations, last year we were able to organize a number of events in and around Michigan. We did some this year too.

Anyway, as I said, we have a website where people can go to learn about our organization, and it's my hope that what we do, like what you do in Italy, will help people have an idea what that event meant at the time to the people that were there. It will be harder in the future for people to twist what happened because we are speaking frankly and simultaneously about what we did and why.

WTC3: Intervista con il sopravvissuto Patrick Anderson

di Hammer. L'originale inglese è diponibile qui.

L'11/9 del 2001 avrebbe dovuto svolgersi nel World Trade Center 3, l'hotel che si trovava in mezzo alle due Torri Gemelle, l'ultima giornata della conferenza annuale del NABE, National Association for Business Economics, i cui partecipanti provenivano da ogni zona degli Stati Uniti e anche da nazioni straniere.

Patrick Anderson, Amministratore Delegato della Anderson Econimic Group con sede nel Michigan, si trovava a New York proprio per partecipare alla conferenza e fu testimone del più terribile attentato della storia. Anderson ha accettato di raccontare la propria storia a Undicisettembre affinché resti viva la memoria di quanto accaduto l'11/9/2001.

Offriamo di seguito ai nostri lettori l'intervista rilasciataci da Patrick Anderson, che ringraziamo per la sua cortesia e disponibilità.


Undicisettembre: Puoi farci un breve racconto della tua esperienza? Cosa ricordi in generale?

Patrick Anderson: Ero a New York per una conferenza di economisti. Avevamo un gruppo di persone che venivano da tutto il paese e la conferenza si teneva al World Trade Center Marriott, l'hotel che stava in mezzo alle due Torri gigantesche. Di suo era un grattacielo, ma sembrava piccolo rispetto alle Torri. Eravamo a una conferenza con budget basso, quindi i nostri incontri si tenevano ai piani inferiori, e per quanto ne so tutti i partecipanti sono sopravvissuti.

Comunque, il giorno precedente all'11/9 avevo avuto una bella cena con un amico ed ero tornato verso mezzanotte. Ricordo di aver pensato: “Che bella giornata e che bella serata”, c'erano le luci accese ed ero a New York City. Ero anche stato a Little Italy sabato sera, avevamo fatto una passeggiata e mi piacque molto la cultura Italo-Americana del luogo. Per qualche motivo sentii fame e pensai: “Come puoi aver fame dopo l'abbondante pasto che hai fatto?”, ma poiché eravamo a New York anche se era mezzanotte potevo uscire a cercare qualcosa da mangiare. La mattina seguente, di norma, sarei andato a fare colazione e dopo a fare allenamento al piano più alto del World Trade Center 3, ma avendo mangiato a mezzanotte non avevo fame e quindi sono andato a fare allenamento come prima cosa. E questa fu la decisione che mi portò all'ultimo piano prima che l'aereo colpisse e ai piani bassi dopo. Se fosse successo al contrario, probabilmente adesso non starei parlando con te.

Quindi andai su e feci allenamento all'ultimo piano, il ventiduesimo, e avevo una bellissima visuale di New York e del porto. Sentivo la gente che commentava quanto fosse bella la giornata, era una giornata semplicemente splendida: il sole, il porto, la Statua della Libertà. New York è bellissima. Ricordo che ero là in alto, mi allenai e poi cercai le scale perché pensai: “Perché dovrei cercare l'ascensore quando sto cercando di fare esercizio?” Ma non le trovai, quindi presi l'ascensore per scendere alle 8:30. Quindi 15 o 20 minuti prima che l'aereo colpisse, scesi dall'ultimo piano.

Tornai in stanza, feci una doccia e improvvisamente tutto il palazzo si mosse. Ci fu questo suono orribile come dozzine di scaffali pieni di piatti di ceramica che cadono, fu un rumore del genere. L'intero palazzo fu scosso e pensai: “Cosa può essere?” Avevo una brutta, brutta sensazione. Andai a guardare fuori e vidi che c'erano già cadaveri e automobili schiacciate e c'erano oggetti che cadevano, pezzi di palazzo. Guardai giù e non capivo perché ci fossero macerie incendiate a terra, cercavo di capire cosa fosse successo. Vedevo le persone per strada con la bocca aperta e con uno sguardo terrorizzato. Non sapevo cosa fosse successo, se ci pensi, prima di quel giorno non ci sono casi di aerei che si siano schiantati contro dei palazzi, quindi pensai: “Magari è crollata una gru da costruzione o è successo qualcosa di diverso.'” ma non avrei mai immaginato che fosse un aereo.

Quindi iniziai a vestirmi, ma non avevo fretta perché non sapevo bene cosa fosse successo. Diedero un annuncio: “Per favore, rimanete nelle vostre stanze.” Effettivamente per me aveva senso perché sapevo che c’erano persone morte fuori e c’erano oggetti che cadevano e sembrava più sicuro rimanere nella propria stanza. Quindi mi vestii e avevo un tragico presentimento, qualcosa di molto molto brutto. Chiamai a casa e lasciai un messaggio dicendo: “E’ successo qualcosa di brutto, non so cosa. Chiamerò più tardi.” Fu l’ultima chiamata che potei fare per ore, perché dopo il crollo della Torre Sud non fu più possibile telefonare per un po’. Erano circa le nove meno dieci.

Qualcuno passò correndo per il corridoio urlando: “Tutti fuori! Tutti fuori!” Ricordo di aver guardato fuori dalla porta e di aver detto: “Tutti fuori? Pensavo che fosse ‘Tutti dentro!’” Avevo una sensazione del tipo: “Devo andarmene!”, non avevo neanche messo le scarpe. Mi guardai attorno nella stanza e pensai: “Cosa c’è in questa stanza per cui valga la pena di rischiare la vita?” perché avevo il computer portatile e avevo comprato dei regali. Era la prima volta nella mia vita che compravo di regali di Natale a settembre, erano già incartati. Sono un uomo, di solito non compro i regali di Natale così presto!

Guardai e mi ripetei: “Devo andarmene adesso, qui cosa c’è per cui valga la pena di rischiare la vita?” perché ogni secondo che perdevo ritardavo la mia fuga. Decisi che nella stanza non c’era nulla che volessi prendere, oltre a ciò che mi serviva per vivere per strada per le successive 24 ore, in caso fosse stato necessario, quindi presi il portafogli, il cellulare e il mio coltellino tascabile.

Quindi iniziai a mettermi le scarpe e ad allacciarle e sentii un tocco sulla spalla come di un angelo e pensai: “Questo vuol dire che devo correre via proprio adesso.” Quindi corsi fuori dalla porta con una sola scarpa indossata e iniziai a scendere per le scale e c’era tutta la gente che scendeva ma nessuno sapeva cosa fosse successo, erano tutti confusi.

La gente sentiva racconti di ciò che era successo: “Un piccolo aereo si è schiantato contro la Torre”, “Intendi un Cessna?”, “Sì, un Cessna si è schiantato contro la Torre.” Stavamo scendendo per le scale e arrivammo al secondo piano dove si raccoglieva la gente che arrivava da tutti e tre i palazzi. C’era una scala circolare che scendeva e ricordo che c’era questa signora con una valigia bianca, ed era in iperventilazione. Pensavo che sarebbe morta proprio lì. Le presi la valigia dalle mani e le disse: “Andiamo, usciamo di qui, te la porto io.” Ancora non sapevo quanto fosse brutta la situazione. Quando arrivammo in fondo alle scale le restituii la valigia, e quindi potei vedere la scena. Era come il ponte del Titanic quando inizia ad affondare. C’erano persone morte, sapevamo che altre persone stavano morendo perché fuori c’erano oggetti che cadevano. C’erano pompieri che ci stavano urlando di andare a sud. Adesso capisco che ci dissero di andare a sud perché se fossimo andati a nord sarebbe stato più probabile che venissimo colpiti dalle persone che si erano lanciate giù o dalle macerie.

C’era un uomo molto alto e una donna cadde in terra, proprio lì, al suolo; l’uomo la prese e se la caricò in spalla e urlò: “Fate strada!” e la portò fuori, quindi tornò indietro. Credo di sapere chi fosse e non ne uscì vivo.

Ci ammassammo per uscire dalla parte sud e ci fu questa scena incredibile perché cadevano cose e quando arrivava il tuo turno per correre via non sapevi se qualcosa ti avrebbe colpito. Quando fu il mio turno per correre mancavano circa sei minuti alle nove, iniziai a correre ma ancora non sapevo quanto fosse brutta la situazione, decisi di non voltarmi fino a quando non fossi stato a circa 25 metri di distanza. Quindi mi voltai a guardare e vidi questo enorme buco nel World Trade Center con fiamme che ne uscivano. Dissi: “Oh mio Dio, questo non è un Cessna. Questo è un disastro. E’ terribile.” Quindi sentii questo rumore e guardai in altro e c’era il secondo aereo che stava arrivando proprio sopra la mia testa. Dissi: “Come può quell’aereo essere proprio lì? Quell’aereo finirà dentro al palazzo!” Ebbi un momento di orrore che ebbero anche tutti gli altri quando capimmo che stavano tentando di schiantare l’aereo contro il palazzo. Era intenzionale, volevano uccidere tutte quelle persone.

Era sconvolgente, anche solo l’idea di volersi uccidere insieme a tutte le persone sull’aereo e tutti nel palazzo e tutti gli altri attorno. Fui schockato ed entrai nella modalità di sopravvivenza. Valutai che il palazzo sarebbe caduto lateralmente e se fosse successo io sarei morto. Non c’era nulla che potessi fare da dove mi trovavo. Decisi di correre verso destra e capii di avere cinque secondi prima che le macerie dell’aereo che aveva colpito il palazzo cadessero al suolo. Attraversai West Highway di corsa. Contai mentalmente cinque secondi e arrivai a un furgone della nettezza urbana. Mi infilai sotto il furgone e sotto c’erano due altri uomini, credo che fossero le persone che guidavano il furgone. Il furgone era acceso, il motore era acceso e noi eravamo rannicchiati sotto al furgone. Dall’altra parte della strada cadevano macerie. Cominciai a pregare per me e per gli altri due uomini, non sapevo chi fossero. Recitai per intero un “Padre Nostro” e ricordo di aver detto: “Dio, salva me e anche questi altri due uomini.”.

Quindi pensai: “Se il palazzo fosse crollato io ora sarei morto. Quindi non è ancora crollato ed è meglio che io corra via.” Non sapevo con certezza che il palazzo sarebbe crollato ma ero convinto che sarebbe successo. Quindi mi alzai e corsi, e arrivati alla Plaza sull’altro lato del World Financial Center e fu lì che mi fermai. Erano circa le nove e cinque. Tutto questo orrore era accaduto in meno di venti minuti. Tutte le persone che uscivano dai palazzi e dalla metropolitana si stavano raccogliendo lì e videro ciò che si vide anche in televisione con la differenza che era proprio davanti a noi: palazzi incendiati e la cosa peggiore fu vedere persone che si buttavano giù.

Stavo guardando tutto questo e dissi: “Oh, mio Dio. Il mondo è cambiato. Questo è un momento di malvagità che è difficile da capire.”

Alcuni agenti di polizia della Port Authority dissero: “Andiamo, dovete venire via da qui” e così facemmo perché se il palazzo fosse crollato le macerie avrebbero ricoperto tutta l’area. Quindi iniziai a camminare verso nord e ricordo, dopo aver percorso alcuni isolati, di aver sentito un frastuono e la prima torre crollò. Fu terribile, perché sapevo che tutta quella gente in quel momento stava morendo. Subito dopo stavo passando davanti alla Stuyvesant High School e una guardia mi fece segno di entrare, e credo che sia così che ho evitato la nube di polvere. Nella scuola era il giorno delle foto per gli studenti dell’ultimo anno e c’erano ancora persone a tre o quattro isolati di distanza dal World Trade Center che si stavano facendo fotografare. Era surreale. Ero un rifugiato, non ero ricoperto di polvere perché ero scappato ma portavo lo shock sul viso. Mi appoggiai al muro e pensai a quanto il mondo fosse malvagio, probabilmente la mia famiglia pensava che fossi morto.

Quindi arrivò il preside della scuola e disse: “Stiamo chiudendo la scuola”. Giravano voci che ci fossero cecchini e bombe e quindi decisero di evacuare la scuola.

Cominciammo a camminare verso nord, e c’era una marea di gente che camminava, tutti i palazzi cominciarono a fare uscire le persone. La gente era per strada, apriva la porta e accendeva la radio, fu così che venimmo a sapere dell’aereo che si era schiantato sul Pentagono e di quello caduto in Pennsylvania.

La gente faceva paragoni con Pearl Harbor. Fu un momento terribile. Continuammo a camminare verso midtown [la zona centrale di Manhattan, NdR] ed entrai in un palazzo dove c’erano altre persone che lavoravano per uno studio fotografico. Nessuno diceva nulla, entrai ed ero come un fantasma. Se arrivavi dal World Trade Center eri come un fantasma. Provai a chiamare casa ma i telefoni non funzionavano.

Erano le 14:15 quando trovai un telefono funzionante. Lasciai un messaggio a mia madre per dirle che ero vivo. Non sapevo nemmeno se mia madre avesse idea di cosa stava succedendo.

Chiamai l’ufficio e la mia segreteria mi disse: “Dio mi ha fatto sapere nel mio cuore che eri vivo, quindi ti ho trovato un posto dove stare.” Mi disse dove andare, mi disse di andare nell’ufficio di un amico.

Lo trovai, mi salutò. C’era anche un mio collaboratore che era nel palazzo e avrei dovuto incontrarlo alle nove. Non sapevo se fosse vivo o no. Fortunatamente era lì, quindi ci salutammo. Quindi finalmente riuscii a parlare con mia moglie, per farle sapere che ero vivo. Per cinque ore non aveva saputo se ero vivo o morto. Fu terribile.

In seguito il mio amico portò me e il mio collaboratore a casa sua fuori città, dove rimanemmo per tre giorni. Ricordo che prendermmo il treno da Grand Central Station e uscimmo e nessuno parlava.

Arrivammo a Rye, New York, che fu dove restammo per la notte. La gente usciva sulle strade aspettando che tornassero i loro cari anche se già qualcuno di loro sapeva chi non sarebbe più tornato. Fu duro da vedere.

Il giorno seguente uscii a fare una camminata a Rye ed ero scalzo perché avevo solo le scarpe che avevo con me e avevo quasi le vesciche per aver camminato così a lungo. Avevo solo gli abiti che indossavo e andai in un negozio a comprare delle Birkenstocks, che ho tuttora. Andai da un ottico e comprai delle lenti a contatto, comprai anche tutto ciò che mi serviva per stare lì il resto della settimana.

Era venerdì quando trovai un’auto da noleggiare, e potei andare a casa e finalmente vedere la mia famiglia. Da allora ci penso tutti i giorni, in particolare penso alle persone che hanno sacrificato la propria vita, come i poliziotti e i pompieri che erano nelle lobby degli edifici per assicurarsi che tutti fossero usciti, e il palazzo crollò su di loro. Mi sento molto in debito verso di loro.

Io e il mio collaboratore che era con me, insieme ad un altro amico, abbiamo fondato un ente in memoria di quelle persone: “Michigan Remembers 9/11”. Anche se il Michigan non è vicino a New York, abbiamo avuto più di venti morti quel giorno, e poi ci sono stati molti volontari che sono andati ad aiutare. L’anno scorso per il decimo anniversario abbiamo organizzato una cerimonia al Campidoglio di Lansing e tenni un discorso sul coraggio di queste persone che ci hanno salvato e sul fatto che i terroristi non hanno vinto. Hanno ucciso molte persone, ma non hanno vinto. Siamo ancora qui e non abbiamo rinuniciato ai nostri valori.

Spero che al mondo la gente non dimentichi ciò che è successo e sono contento che voi in Italia lo stiate ricordando e che lo stiate registrando per la storia, perché non voglio che tra dieci o vent’anni la gente confonda ciò che è successo con qualcos’altro. Ciò che è successo è che queste persone pensavano di poter schiacciare l’America e il mondo occidentale uccidendo delle persone. Sono riusciti a uccidere delle persone e questo è orribile. Ma il mondo libero non è stato schiacciato: abbiamo reagito. Non ci siamo arresi e abbiamo riaffermato ciò in cui credevamo. Questo mi rende molto felice.


Undicisettembre: C’è un dettaglio nella tua storia che vorrei sottolineare. Hai detto di aver avuto un coltellino tascabile con te. Essendo tu andato a New York dal Michigan in aereo, ti sei portato il coltellino con te sull’aereo?

Patrick Anderson: Sì, l’avevo in tasca. Sono stato uno scout, uno scout aquila in realtà, quindi mantengo ancora quello spirito “sii pronto” e mi porto sempre il mio coltellino tascabile. Ce l’ho anche adesso, in tasca. E abbastanza piccolo, chiuso è grande come un mignolo.


Undicisettembre: E’ molto interessante perché dimostra che nel 2001 la sicurezza aerea negli USA non era rigida come lo è ora.

Patrick Anderson: Credo che al tempo la procedura standard in caso di dirottamente fosse non provare a resistere ai dirottatori, ed è ciò che è successo sui primi tre aerei. Al contrario, i passeggeri dei quarto aereo hanno saputo ciò che era successo e si dissero: “Non vogliamo essere parte di un missile che verrà usato per uccidere altri. Se dobbiamo morire, moriremo combattendo.” Quindi si ribellarono ai dirottatori, ma morirono tutti su quell’aereo. Anche loro sono eroi.


Undicisettembre: In che modo l’11/9 ha condizionato la tua vita quotidiana?

Patrick Anderson: Ha influito su ogni singolo giorno da allora. Non passa giorno che non ci pensi. Mi ha cambiato profondamente. E’ molto più facile per me essere felice con gli amici, la famiglia, le persone a cui voglio bene. E’ più facile per me rallegrarmi per le cose importanti e durature. E’ più facile per me capire che bisogna avere dei valori nella vita e vivere secondo un codice morale. Bisogna avere uno scopo, non è solo avere soldi e successo. Bisogna anche apprezzare le altre persone e il tempo trascorso con i figli, la famiglia e gli amici. E’ questo significa molto più che avere un po’ di soldi.

Non dico di essere perfetto, non lo ero allora e non lo sono adesso. Ma affrontare la morte è qualcosa - non voglio dire di essere grato di ciò - ma è qualcosa che mi ha lasciato una lezione di cui sono grato. Non auguro questa esperienza a nessuno, e vorrei che non fosse mai successo al mondo e agli Stati Uniti, ma le persone che erano lì hanno raggiunto un altro livello di comprensione della vita, o almeno ne hanno avuto l’occasione.

Certamente mi sento come se guardassi la vita in un modo migliore ora di quanto facessi prima.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie del complotto che sostengono che l’11/9 sia stato un autoattentato?

Patrick Anderson: Se uno era lì, sa che non ci fu alcun complotto. Sappiamo esattamente cosa è successo: c’era un gruppo di terroristi che pensavano di poter distorcere l’Islam in modo da convincere delle persone a schiantare aerei contro palazzi per uccidere il grande Satana o qualcosa del genere. Osama bin Laden e il suo gruppo erano a capo di tutto ciò, e lo sappiamo. Sappiamo i nomi delle persone che hanno fatto questo e da dove vengono. Se si guarda indietro si capisce che è qualcosa che si ricollega all’attacco al World Trade Center del 1993, e all’attacco alla USS Cole e in seguito agli attentati a Madrid e a Londa. Queste sono persone che vogliono usare il terrore e vogliono uccidere la gente e credono che sia una cosa gloriosa da fare. Loro sono stati i perpetratori di tutto questo.

Credere che ci fossero degli esplosivi è semplicemente ridicolo. L’America è la terra della libertà e sono felice che le persone possano esprimere le loro idee, questo non significa che io debba crederci.


Undicisettembre: Credi che la nazione viva ancora nella paura o che abbia ripreso la sua posizione nel mondo?

Patrick Anderson: Sicuramente c’è ancora paura del terrorismo negli Stati Uniti e anche altrove. Ma non credo che gli USA abbiano mai perso la loro posizione nel mondo. Credo che il resto del mondo abbia ammirato e avuto compassione degli USA, allo stesso modo di come noi abbiamo compassione di chi deve affrontare momenti avversi. L’America è stata sfidata; 3000 persone sono morte, i palazzi sono crollati e fu terribile. Ha evidenziato le mancanze del nostro sistema di sicurezza, abbiamo concesso a queste persone di addestrarsi negli Stati Uniti. Ma l’America non è stata schiacciata, l’America è rimasta in piedi e ha affrontato i terroristi.

Si può discutere se abbiamo usato la migliore strategia e se abbiamo preso le decisioni giuste negli ultimi dieci anni, ma la decisione più grande fu quella di affrontare il male. Non arrendersi. Non abbiamo detto: “Okay, saremo vostri ostaggi per sempre.” Se lo fai, rinunci alla libertà donata da Dio. Non dobbiamo arrenderci mai, né ai terroristi, né ai dittatori, né ai despoti, né ai tiranni, né alla pigrizia. Non dobbiamo mai, mai rinunciare alla libertà.


Undicisettembre: Vuoi dirci qualcosa di più sulla tua organizzazione “Michigan Remembers 9/11”?

Patrick Anderson: “Michigan Remember 9/11” fu fondata da me con un altro sopravvissuto e con un altro amico che lavora qui alla Andersen Economic Group, il nostro scopo è commemorare le persone che sono morte e gli eroi. Abbiamo un sito web: michiganremembers.org

Pubblicizziamo anche gli eventi di commemorazione. Con i soldi che abbiamo ricevuto dalle donazioni, l’anno scorso abbiamo organizzato alcuni eventi nel Michigan. Anche quest’anno l’abbiamo fatto.

Comunque, come ho già detto, abbiamo un sito dove la gente può leggere di cosa si occupa la nostra organizzazione e spero che ciò che facciamo, così come ciò che state facendo voi in Italia, aiuti le persone ad avere un idea di ciò che questo evento ha significato al tempo per le persone che erano lì. Sarà più difficile distorcere ciò che è successo perché parliamo chiaramente e simultaneamente di ciò che abbiamo fatto e perché.

2011/01/03

World Trade Center, intervista a un sopravvissuto dell'hotel Marriott (WTC 3)

di Hammer. L'originale inglese è disponibile qui.

Ogni testimonianza dei sopravvissuti dell'11 settembre ha qualche particolare che la rende unica e meritevole di essere raccontata, e sentire le dirette parole di chi ha vissuto un evento epocale è sempre il modo migliore per tramandarne la memoria. A tal fine il gruppo Undicisettembre pubblica in questa occasione l'intervista che ci ha concesso uno dei sopravvissuti, che ha da raccontare una storia davvero toccante.

Hans Kunnen, questo è il nome del testimone, citato con il suo permesso, è un cittadino australiano che l'11 settembre era in viaggio di lavoro negli USA e si è ritrovato da solo in un paese straniero con pochissimi effetti personali e impossibilitato a fare ritorno a casa per diversi giorni.

Anche la sua storia serve a smentire, se ancora ce ne fosse bisogno, le deliranti teorie del complotto riguardo l'11 settembre; in particolare, essendo stato testimone oculare dello schianto del volo United Airlines 175 contro la Torre Sud del World Trade Center, la sua testimonianza sgombera definitivamente il campo dalle tesi "no plane".

Ringraziamo Hans Kunnen per la sua cortesia e disponibilità.


Undicisettembre: Cosa ricordi, in generale, di quel giorno? Ci puoi fare un breve racconto della tua esperienza?

Hans Kunnen: Era una normale giornata di New York, con bel tempo e cielo azzurro. Era l'ultima giornata di una conferenza del NABE [National Association for Business Economics, Nabe.com] che stavo seguendo. Ero nell'hotel Marriott del WTC, a una colazione di lavoro e stavamo ascoltando un relatore della Morgan Stanley. Quando il primo aereo colpì, sentimmo un rumore sordo e distante, come un'esplosione. Le luci, i lampadari e i tavoli tremarono. La gente iniziò a gridare, abbandonò i propri effetti personali e scappò verso l'uscita. Io rimasi seduto, perché non sembrava esserci pericolo imminente. Non pensai a un attacco terroristico perché mi ero dimenticato dell'attacco al World Trade Center avvenuto negli anni Novanta.

Nel giro di un paio di minuti, rimasero solo tre di noi nella stanza. Uscimmo a vedere cosa fosse successo. La gente entrava dalla Plaza per sfuggire alle macerie che cadevano e – così sembrava – al carburante d'aereo che bruciava. Tentai di salire nella mia stanza per prendere le mie valigie, così che sarei stato nella condizione di riprendere l'aereo nel pomeriggio. Non mi fu permesso di risalire. Ci fu detto di uscire dall'hotel dal lato più lontano, attraverso il Tall Ship Bar and Grill, in modo da evitare le macerie.

Stando all'ingresso vidi in strada automobili in fiamme e macerie. L'aria era piena di carta che bruciava. Uscii dall'hotel, attraversai Liberty Street e la percorsi verso l'attuale Pumphouse Park in Liberty Street. C'era un ponte pedonale coperto tra i due palazzi e fu lì che per la prima volta mi voltai a guardare indietro. Alzando lo sguardo vidi il fumo che usciva dalla Torre 1.

Mentre ero fermo a chiedermi cosa fosse successo, vidi un aereo che volava basso sopra la zona del porto di New York. Accelerò e si inclinò lateralmente prima di schiantarsi contro la Torre Sud. Il rumore fu fortissimo, il suono di un aereo che accelera. Fiammata arancione, fumo nero, cielo azzurro, urla di terrore, lacrime, confusione.

In quel momento mi fu chiaro che non si trattava di un incidente e che era il momento di allontanarsi in caso ce ne fossero altri in arrivo.

Decisi di dirigermi verso il traghetto per Staten Island. La mia idea era di andare a Staten Island, bussare alla porta di una chiesa e chiedere aiuto e alloggio. Quindi mi feci strada con una sensazione di determinazione, paura e ansia per circa un chilometro fino al terminal d'imbarco dei traghetti. Mentre aspettavo dentro l'edificio del terminal ci fu un rumore molto forte. L'edificio tremò, la gente urlò, ci fu il rumore di esplosioni che si susseguivano, come il boato di una bordata di una corazzata della Seconda Guerra Mondiale. Era il rumore dei piani della Torre Sud che crollavano uno sull'altro. Ci furono urla e paura tra la folla di diverse migliaia di persone che si trovavano sul terminal e attorno ad esso. Pensai che sarei morto.

Circa nello stesso momento si aprirono i cancelli d'accesso al traghetto e la gente salì a bordo. Non ci fu panico, ma la gente salì a passo spedito. Mentre salivamo sul battello, le volute di una nuvola di polvere grigio-giallognola arrivò sopra di noi. Fummo costretti a respirare attraverso fazzoletti e lembi delle camicie. Mentre ci sedevamo o prendevamo posto in piedi, la nuvola di polvere della Torre 2 ci avvolse. Questo creò un po' di paura e apprensione tra le persone intorno a noi e anch'io mi portai il lembo della camicia sulla bocca. La gente indossava i giubbotti di salvataggio mentre il battello era ancora fermo sul pontile.

Offrii il mio posto a sedere a una signora, ma lei declinò. La stessa donna tentò poi di infilarsi un giubbotto di salvataggio e fece cadere uno dei suoi orecchini. Glielo raccolsi e glielo restituii. Iniziammo a parlare. Aveva notato il mio nome sul cartellino della conferenza – Hans Kunnen, Sydney, Australia – e mi chiese dove stessi andando. Le dissi della mia idea di cercare rifugio in una chiesa e lei si offrì di ospitarmi presso la sua famiglia. La signora era Leslie Castelucci DeFreitas. Leslie era con un collega di lavoro e offrì aiuto anche all'uomo che era seduto di fianco a me.

Dopo circa 20 minuti il battello partì e dopo qualche centinaio di metri uscì dalla nuvola di polvere che aveva avvolto il terminal e gran parte del porto. Giunti a destinazione, scendemmo e prendemmo il treno verso Dogan Hills; poi proseguimmo a piedi fino a casa di Leslie in Cromwell Street. Lì tentammo di contattare mia moglie a Sydney, ma le linee non funzionavano. Dopo circa quattro ore la raggiungemmo, con gran sollievo di Suzanne: aveva visto in televisione il secondo aereo colpire le torri e sapeva che io ero proprio lì sotto. Fu un momento molto duro per lei. Alcuni amici erano andati a trovarla per starle vicino e pregare con lei.


Undicisettembre: Dopo l'11 settembre fosti costretto a restare a New York una settimana prima di poter tornare in Australia. Cosa ti accadde in quei giorni e com'erano la città e i suoi abitanti dopo la tragedia?

Hans Kunnen: Bella domanda! Rimasi a Staten Island per i primi tre giorni e in un hotel a mid-town [il quartiere centrale di Manhattan] per gli ultimi quattro (l'Hilton Hotel).

Leslie e Rod mi ospitarono presso di loro. Mi diedero da mangiare e da vestire e cercarono di mantenere più “normali” possibile le attività giornaliere. Visitammo alcuni parchi con il loro giovane figlio John, cenammo fuori a un diner – molto americano! – il King's Arms, in un parco a Staten Island. Andai a trovare Rod al lavoro – è un idraulico.

Il tempo era bello e ci sedevamo in giro a parlare delle nostre famiglie, delle nostre speranze e dei nostri sogni. Notai un risveglio del nazionalismo americano. Alcuni dei giovani per strada parlavano di arruolarsi nelle forze armate. Altri semplicemente speravano di andare al college e di trovare lavoro in futuro. Quando arrivai la prima volta a Cromwell Street, dove abitavano Leslie e Rod, c'erano forse cinque bandiere degli Stati Uniti ogni dieci case. Quando me ne andai ce n'erano da quindici a venti ogni dieci case. Venivano innalzate bandiere dappertutto. In ogni cantiere, a Manhattan, a Times Square – ovunque.

La polizia era molto nervosa. Mentro ero su un autobus per New York City da Staten Island finimmo in un ingorgo. L'autista ci disse di scendere dall'autobus perché c'era un problema. A quanto pareva, un terrorista aveva appena superato un posto di blocco e si stava dirigendo a Staten Island. Pertanto tutti i ponti da e per Staten Island erano chiusi fino a nuovo ordine. Era questo il motivo dell'ingorgo. Ero con un'amica di Leslie e ci incamminammo alla ricerca di un telefono per trovare il modo di tornare a casa. Mentre camminavamo un'automobile accelerò verso di noi seguita da un'auto e da un elicottero, entrambi della polizia. Si fermarono a 30 metri da noi. I poliziotti tirarono l'autista fuori dall'auto, estrassero le pistole, lo bloccarono contro il cofano della sua macchina e lo perquisirono. Sembrava una scena presa di peso da un poliziesco in TV. L'elicottero fece un gran baccano volando proprio sopra di noi e sollevando la polvere. Temetti che potessimo essere colpiti da una raffica di proiettili e quindi ci accucciammo dietro a una grossa Chevy. Si trattò di un innocente malinteso. L'uomo non si era accorto del posto di blocco e lo lasciarono andare. A occhio era un operaio di cantiere in pausa pranzo!

Più tardi lo stesso giorno andai alla stazione Grand Central prendendo l'autobus e il treno. Non appena si aprirono le porte del treno, un poliziotto con un megafono mi disse che c'era un allarme bomba e che io e molte altre migliaia di persone dovevamo salire le scale e uscire. Non c'era nessuna bomba, ma era meglio essere prudenti che pentiti. Un'ora dopo, lo stesso allarme bomba raggiunse l'edificio della Australian High Commission e gli allarmi si misero a suonare di nuovo – proprio mentre ero seduto appena sotto di esso a compilare un modulo.

Fummo d'accordo che sarebbe stato saggio spostarmi più vicino alla Australian High Commission [immagine qui accanto, N.d.R.], che era a mid-town, così che potessi ottenere un nuovo passaporto, procurarmi dei biglietti aerei, comprarmi vestiti e così via. Leslie fu straordinaria nel reperirmi una stanza all'Hilton Hotel e nel trovare i vari numeri di contatto. Mi trasferii all'Hilton giovedì.

Prima della conferenza economica del NABE che stavo seguendo avevo comprato molte cravatte al Metropolitan Museum of Art. Tutte erano decorate con motivi dell'artigianato americano. Mi piacevano. Le avevo riposte nella mia valigia, pronte per la fase successiva del mio viaggio. Quando crollò la Torre Sud, il mio hotel ne fu schiacciato insieme ai miei effetti personali. Ero deciso a rimpiazzare ciò che era andato perduto, e con il permesso del mio capo andai a comprare un paio di cose, tra cui delle camice di JoS A Bank! Ricomprai le cravatte del ”Met” – ora in versione 2 – e le indosso tuttora con orgoglio, anche se risentono un po' dell'usura.

Ho l'abitudine di comprare tazze da caffè nei posti che visito (questo fa impazzire mia moglie – abbiamo troppe tazze in cucina!). Ne avevo comprata una dopo essere andato in cima all'Empire State Building il primo sabato che ho trascorso a New York. Dopo essere stato al Met a comprare le cravatte andai all'Empire State Building. A quel punto la sicurezza per entrare nell'edificio era esasperata. Posi sul nastro trasportatore il mio sacchetto con gli acquisti ed entrai nel negozio, dimenticandomi completamente del sacchetto. Quando mi accorsi che non l'avevo più, crollai. Mi sedetti per terra nel negozio dell'Empire State Building e cominciai a piangere! Finalmente mi ricomoposi dopo che alcune persone mi avevano chiesto se stavo bene. Alla fine mi resi conto di cosa avevo fatto e con un certo imbarazzo ritrovai la mia borsa al controllo di sicurezza all'ingresso. Ero teso e molto fragile. Non dormivo bene e mi mancavano il conforto e la conversazione di Leslie, Rod, la loro famiglia e i loro amici. Per certi versi era stato un errore trasferirsi lontano da loro e in un hotel, ma al momento mi era sembrata una buona idea.

Mi comprai dei vestiti nuovi in negozi che sembravano quasi deserti. Sembrava che ci fossero poche persone nella zona di midtown.

Una cosa bella mi capitò. Dopo essermi rifiutato di pagare 200 dollari per una cintura di pelle, mi allontanai di alcuni isolati dalla Quinta Avenue e m'imbattei in un negozio della catena JoS A. Banks di abbigliamento maschile. Fanno le camicie bianche da ufficio più belle e più facili da stirare del mondo. In seguito ne comprai altre online dall'Australia!

Essendomi trasferito all'Hilton Hotel nella midtown, avevo molto tempo a disposizione. A quel punto non c'erano voli in uscita dagli Stati Uniti. In TV c'erano stati appelli per le donazioni del sangue, e così venerdì, dopo aver ritirato il mio nuovo passaporto, mi diressi al centro di raccolta di sangue più vicino, che scoprii essere l'aula magna della scuola superiore Martin Luther King Jr nell'Upper West Side di Manhattan. La raccolta e il colloquio medico avvennero sul palco, usando quello che sembrava essere equipaggiamento d'emergenza che era stato portato sul posto. Non era un normale centro per la donazione del sangue. Ciò che mi colpì di più fu la silenziosa determinazione delle persone che si presentavano a donare sangue. Erano soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni che sembravano semplicemente desiderare di rendersi utili. Donne che facevano jogging, madri metropolitane, ragazze da palestra. Tutte volevano fare la propria parte – e la facevano. Ne fui impressionato.

Il procedimento era simile a una donazione del sangue in Australia. Aspetti il tuo turno, compili dei moduli, rispondi alle domande, ti verificano la pressione sanguigna e alcune altre cose e poi doni varie centinaia di millilitri di sangue. Dopo ti riposi mentre mangi una barretta di muesli che ti viene offerta e bevi succo d'arancia o di frutti di bosco.

Durante la procedura per la donazione del sangue ci fu detto che i donatori avrebbero avuto diritto a un accesso gratuito alla famosa e favolosa Frick Collection di opere d'arte sulla East 70th Street. All'epoca non avevo idea di cosa contenesse, ma pensai che meritava un'occhiata. Era davvero bella! C'erano opere di Constable, Gainsborough, Holbein, Rembrandt e molti altri. Fu una festa per gli occhi in un ambiente tranquillo. Gli orrori dei giorni precedenti si persero in un mare di colore e cultura. L'atmosfera alla mostra era pacata e riflessiva. Pochi parlavano. Guardavamo e meditavamo. Comprai delle cartoline come ricordo e me ne andai portando in me un ricordo di cui fare tesoro.

Vicino all'hotel c'era un negozio che attirò la mia attenzione mentre vagavo per le strade. Si chiamava American Craftsman. Scusatemi se sembro esagerato nelle mie lodi, ma i loro lavori erano davvero eccezionali. C'erano quadri, incisioni, sculture, mobili e lavori in vetro. Cercavo qualcosa da portare a casa per i miei figli e alcune “scatole” di fattura pregiata catturarono la mia attenzione. Sui coperchi erano incise della parole. Ne comprai tre. Su una era scritto “Gentilezza”, su un'altra “Coraggio” e sulla terza “Speranza”. In un certo senso riflettevano un messaggio che volevo che i miei figli recepissero dopo lo sconvolgimento dell'11 settembre. Nulla di costoso, nulla di appariscente, solo una scatola con una parola sul coperchio! Le hanno ancora sulle loro scrivanie o accanto al letto.

Passeggiai per Central Park. Sembrava che ridere fosse un delitto. La gente giocava con i bambini, ma era tutto molto malinconico. Era un posto triste in cui trovarsi. Volevamo essere normali ma eravamo tutti ancora in stato di shock e in lutto.

Avendo comprato una macchina fotografica usa-e-getta vagai per le strade. Ogni tanto passavo davanti alle stazioni dei pompieri. Era da lì che gli uomini erano corsi dentro le torri per spegnere gli incendi e salvare chi era rimasto intrappolato. Molte stazioni avevano perso degli uomini. C'erano omaggi floreali sui marciapiedi antistanti. C'erano anche foto di persone disperse, con numeri di telefono scritti sotto, così che chi li avvistava potesse telefonare a qualcuno.

Vorrei essere sincero: l'Hilton è un bellissimo albergo. Le camere sono di altissimo livello, il servizio era eccellente e la TV aveva 43 canali. Il problema ero io. Riflettendoci, ero ancora in parte sotto stress per ciò che era appena successo. Parte di me voleva parlare e interagire, ma un'altra parte di me voleva che stessi seduto da solo nella mia camera. La TV era carica di dolore. Le trasmissioni televisive mandavano in sovrimpressione messaggi di ricerca delle persone scomparse che attraversavano lo schermo nella parte più bassa. Non ricordo assolutamente che ci fossero spettacoli di intrattenimento. Avrei voluto ridere, ma non credo che ci sarebbe stato nulla che avrebbe potuto farmi ridere in quei giorni.

Nella camera c'era una Bibbia dei Gedeoni [nota associazione evangelica che distribuisce gratuitamente Bibbie negli alberghi, N.d.R.] che fu di grande conforto. Ricordo di aver meditato sul Salmo 25, dopo aver sentito George Bush citare il Salmo 23 nel suo discorso alla nazione. Ho voluto leggere ciò che c'era dopo il Salmo 23 – dopo il passaggio per la valle dell'ombra della morte [trad. Nuova Riveduta], cosa c'era? Il Salmo 25 mi diede la risposta. I versi 15- 17 dicono “Tengo i miei occhi rivolti al Signore, perché libera dal laccio il mio piede. Volgiti a me e abbi misericordia, perché sono solo ed infelice. Allevia le angosce del mio cuore, liberami dagli affanni.” Parole come laccio, solo, infelice, angosce, affanni erano parte della mia vita, e della vita di New York, in quel momento.

Prenotai un minibus dall'albergo per andare in aeroporto. Ospitava circa otto persone e i loro bagagli. Avevo visto Leslie e Rod il giorno prima per salutarli. Avevo una sacca con pochi vestiti: poche cose da far ispezionare all'aeroporto. Posso garantire che fu il viaggio più sicuro nella storia del mondo. C'erano circa 10 soldati che ci controllarono non appena salimmo a bordo dell'aereo. Tutti avevano pistole – presumibilmente cariche. Fu un bellissimo volo verso casa.

Com'era la gente di New York? Gentile, generosa, triste, determinata, ferita, confusa, arrabbiata, pragmatica. Si rimboccò le maniche quando fu attaccata e quando ne vide il bisogno. Io fui il fortunato destinatario della loro gentilezza e generosità, per le quali sarò sempre grato.


Undicisettembre: Torniamo all'11 settembre. Dopo lo schianto del primo aereo contro la Torre 1, pensasti che si trattasse di un terribile incidente o capisti subito che doveva trattarsi di un attentato terroristico? E cosa ne pensava la gente per strada?

Hans Kunnen: Sentii pronunciare la parola “aereo” mentre ero per strada e pensai “Cessna”: non mi passò neanche per la testa che potesse trattarsi di un aereo di grandi dimensioni, nonostante la grandezza dello squarcio nell'edificio e la quantità di danni. Era un pensiero irrazionale. Nei minuti successivi all'evacuazione, mentre ero circondato dalle persone che erano uscite dall'hotel, nessuno sembrava sapere nulla. Dove mi trovavo io, la sensazione era “ci penseranno i pompieri e la polizia”. C'erano molte sirene che suonavano. L'idea di un attacco terroristico semplicemente non mi passò per la testa.


Undicisettembre: So che questa è una domanda abbastanza bizzarra, ma c'è gente matta sulla Rete che sostiene che gli aerei che colpirono il Trade Center fossero finti. Sostengono che le Torri furono colpite da missili o che delle bombe esplosero all'interno e che gli aerei mostrati dalla televisioni furono soltanto ologrammi. Dato che hai visto con i tuoi occhi il secondo aereo che colpiva la Torre Sud, credo che tu possa smentire definitivamente questa follia, giusto?

Hans Kunnen: Ho visto il secondo aereo avvicinarsi da sopra il fiume. Pensai che fosse un posto strano per volare, che forse era uno scherzo di un'università o una ripresa televisiva per la pubblicità di una compagnia aerea. Non ho mai pensato che l'aereo fosse finto. Ho viaggiato molto e ho a che fare con gli aerei da anni. Era decisamente un aereo vero. Faceva il rumore di un aereo vero. Il suono di un aereo che accelera è molto forte. Uno dei miei ricordi più persistenti è il rumore appena prima dell'esplosione. Era un aereo reale; potevo quasi scorgere le persone dietro ai finestrini. Poi si compenetrò con l'edificio e creò una palla di fuoco. Asserire che non fu un vero aereo è assurdo. Io lo vidi, lo udii e sentii le conseguenze del suo impatto.


Undicisettembre: Puoi descrivere cosa vedesti e sentisti di questo secondo impatto? Per esempio, riuscisti a vedere i loghi della United Airlines dell'aereo? Notasti qualche dettaglio della sua traiettoria? Ci sono altri aspetti che ti colpirono?

Hans Kunnen: Ero a circa 150-200 metri dalla Torre Sud, in Liberty Street. Sentii e vidi un aereo che volava basso sopra il porto. Accelerò e s'inclinò verso la Torre Sud. Il rumore era molto forte mentre accelerava. Non ne ricordo i marchi ma non ne dimenticherò mai la palla di fuoco, il rumore e il fumo nel momento in cui si fuse nella Torre Sud.


Undicisettembre: Come reagì la gente dopo il crollo della Torre Sud?

Hans Kunnen: A quel punto mi trovavo già sul terminal dei battelli per Staten Island. Ci furono urla quando l'intero terminal tremò. Pensai che si trattasse di mortai o granate o  missili Cruise che esplodevano nelle vicinanze. Quasi contemporaneamente si aprirono i cancelli del battello e potemmo salire. Il movimento fu composto ma c'era tensione. Ricordo di aver visto molte scarpe da donna abbandonate per poter camminare più velocemente. La gente urlava “Mantenete la calma, non vogliamo che si crei una calca”.


Undicisettembre: Come descriveresti la zona downtown di New York dopo il primo crollo? Dalle immagini televisive sembrava che fosse avvolta in una nube di polvere e fumo, ma credo che non fosse nulla al confronto di ciò che i testimoni videro con i loro occhi. Come ricordi la città dopo il primo crollo?

Hans Kunnen: Ero sul battello per Staten Island. Non vidi il crollo; lo udii, ma per un certo lasso di tempo non sapevo di cosa si trattasse. Sul battello la gente stava indossando i giubbotti di salvataggio quando la nuvola di polvere si rovesciò su di noi.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie del complotto che sostengono che l'11/9 fu un “inside job”? La maggior parte dei sostenitori di queste teorie asserisce che le Torri furono demolite intenzionalmente con esplosivi; alcuni sostengono addirittura, come menzionato in precedenza, che nessun aereo si sia mai schiantato contro le Torri e che tutti i video che lo dimostrano siano fasulli. Qual è la tua opinione?

Hans Kunnen: Nessuna delle teorie del complotto è plausibile. Quando due aerei carichi di carburante colpirono le torri, era inevitabile che l'impatto fosse catastrofico – e lo fu.


Undicisettembre: Per quanto ne sai, queste teorie del complotto sono diffuse in Australia?

Hans Kunnen: Le teorie del complotto sono note in Australia ma di solito vengono ignorate. La maggioranza delle gente accetta il fatto che degli aerei si schiantarono contro le torri e che il carico di carburante avio creò temperature tali da indebolire la struttura e portare al crollo. Quando parlo della mia esperienza, ogni tanto qualcuno solleva la questione delle toerie del complotto, ma sono solo una piccola minoranza.


Undicisettembre: Hai mai incontrato qualche sostentitore delle teorie di complotto e provato a discuterci?

Hans Kunnen: No. Solitamente mi hanno chiesto se ci credo e ho risposto “No”. Mi fermo a ciò di cui ho esperienza diretta. Le riprese televisive del primo aereo che ho visto indicano che era sufficientemente reale da far tremare l'edificio, come ha fatto. La vista e il suono del secondo aereo erano reali tanto quanto qualunque altro aereo che io abbia mai visto o udito.


Undicisettembre: Come ha reagito l'Australia, come nazione e come popolo, all'11 settembre? Voglio dire, essendo l'Australia uno dei più fedeli alleati degli USA, vi siete sentiti direttamente colpiti?

Hans Kunnen: Quando tornai al lavoro nella città di Sydney rimasi sbalordito ed emotivamente toccato dai tributi floreali davanti al consolato degli Stati Uniti [immagine qui accanto, N.d.R.], che era vicino a dove lavoravo. Martin Place era ricoperto di fiori. Mi fece piangere! Avevo visto tributi floreali simili fuori dalle stazioni dei pompieri di New York. Colpiti, scioccati, offesi, addolorati sono le parole che meglio descrivono i sentimenti. C'era grande solidarietà nei confronti di New York e dei suoi abitanti.


Undicisettembre: Abbiamo sentito altri sopravvissuti dire che condividere la propria storia con altri sopravvissuti li ha molto aiutati a recuperare. Vivendo tu così lontano dagli USA, immagino che tu non abbia avuto occasioni di partecipare a incontri con altri sopravvissuti dell'11/9. Come hai fatto quindi a riprenderti da un tale shock e da una tale tragedia?

Hans Kunnen: Raccontando la mia storia ad altri ho potuto condividerne il fardello. Ho tenuto incontri sulla mia esperienza – ricordando alla gente la propria mortalità e la necessità di essere pronti alla morte – soprattutto in senso spirituale. Nei mesi successivi all'11/9 mi fu chiesto continuamente di raccontare la mia storia e sono stato felice di raccontarla a chiunque avesse molto tempo a disposizione.

Ancor oggi, raccontare alcune parti della mia storia mi fa piangere. La visione di una donna che viene scagliata fuori dalla Torre Sud dall'esplosione e che attraversa la mia visuale in giravolte scomposte. L'estrema gentilezza di Leslie DeFreitas Castellucci e della sua famiglia. I vestiti che diedero a me, uno sconosciuto. La tristezza di Central Park. L'assenza di risate in televisione. I messaggi pieni di dolore che scorrevano in televisione da parte di chi cercava di contattare i propri cari. Poi i tanti funerali, ogni settimana, ai quali la gente andava. C'era stata una perdita di vite umane così grande – vite di persone che stavano semplicemente facendo le loro tranquille attività quotidiane.


Undicisettembre: L'11 settembre come ha cambiato la tua vita? Sei riuscito a tornare alla normalità?

Hans Kunnen: Sono sopravvissuto. Avevo un lavoro da fare, dei figli da crescere, uno stipendio da guadagnare, dei clienti da assistere, una chiesa di cui essere parte. Non mi trovai confrontato quotidianamente con il lutto persistente che si viveva a New York. Avevo scadenze e responsabilità da onorare e queste focalizzarono e diedero una direzione alla mia via quotidiana. Mi offrirono una distrazione positiva dai pensieri oscuri che altrimenti avrebbero potuto sopraffarmi.

Per un po' di tempo i rumori forti mi hanno innervosito. Ero un po' sulle spine. Ora prendo le esercitazioni antincendio molto seriamente. Sono molto pensieroso nelle giornate di cielo terso, quando sono attorniato da torri di uffici e un aereo mi sorvola ad alta quota. Ogni volta rivedo tutto.