An Italian translation is available here.
For this anniversary, we are offering our readers the personal account of survivor Mikaila Cruz, who escaped from Tower Two after the first plane hit. Mikaila's powerful testimony perfectly conveys the sense of chaos and despair lived by those who witnessed or survived this tragedy.
We would like to thank Mikaila for her kindness and willingness to help.
Undicisettembre: What happened to you on 9/11? Can you give me a general account of what you saw and lived on that day?
Mikaila Cruz: At that time I worked in Tower Two and I was not supposed to be in the building until 9:15, but I was asked to handle a presentation that was being given by the equity managers and bond managers of the company that I was working for, which was a fiduciary trust, an institutional bank. I got there at 8:30 and there were only a few people in the office, in the elevator there were probably six or seven IT professionals that were going to the 98th floor. My office was on the 95th floor, when I got off the elevator and I got to my desk my ex boyfriend called me on the phone. It was around 8:40, he asked me how my day was going and I said “I don't want to talk” because I had broken up with him.
I hung up the phone and then I heard the roar of an airplane engine. When the plane hit I didn't know it was a plane, I thought it was like a bomb. Someone from the opposite side of my floor said “We have to get out of here, I think a plane just hit Tower One”. The windows were from floor to ceiling and the impact shattered them and all of a sudden I felt wind come in from outside, so I immediately grabbed my briefcase, with my laptop still inside, and my purse and I ran towards the stairs. My coworker Lori grabbed me and pulled me into the elevator, I said “In an emergency situation, we cannot take the elevator.” and she said “No, we have to.” We went into the elevator together with another colleague by the name of Andrew and we descended to the 90th floor which housed the legal department and human resources. Another person we knew, Dave, ran in, I looked out into the hallway and I saw people running or being on their phones screaming; nobody came into the elevator, they were just panicked. The elevator doors closed, we went to the 78th floor which was a main elevator bank.
As we got out of the elevator, Andrew and Dave went into other elevators while Lori and I went to one that was directly across from us which had so many people that were pushing each other into it till someone said “No more people, no more people”. We got down to the lobby and Lori ran towards Liberty Street, when she run outside there were burning papers all over and a steel beam on the ground. There were firefighters and a lot of police officers trying to get people away from the building. I looked to my right and I saw my former manager Chris, the one who asked me to come in early that day, so he was already there. He said “Thank God, you're okay”. I called my manager Joanie, who was working from home, and she said “Oh my God, a plane just hit. Get out of the building.” I saw my coworker Roxanne walk into the elevator and I pulled her out, she said “Port Authority said there’s nothing wrong with Tower 2 and that we can get back to work”, I said “No, go home. Go home”.
As soon as I walked out of the building my friend Pete, who was living in Chicago, called me on the phone and said “Are you okay? What happened?” I said “I don't know. I think a plane just hit” My phone went dead and I heard another roar of an airplane engine, and when it hit Tower 2 there was complete pandemonium. People were running for their lives and I was knocked to the ground into a steel barricade that was there. Andrew saw me and he picked me up. When I looked up, I started to see people jumping out of Tower 1. I just got silent, I was looking and I was in shock. He grabbed me and said “We have to go to South Street Seaport.” We went to South Street Seaport and there were many people already. People were on the line online to use the pay phone, because nobody's phone was working. I had a PalmPilot back then, so I emailed my ex boyfriend and said “I'm okay, please let my mom and my brother know that I'm okay.” I was there waiting for Andrew to come back because he was trying to get in touch with his family. After he spoke to his sister and someone else I called him over and at that point the second tower started to collapse. At first it looked like the entire building was going to fall on itself, but then the debris started coming through the streets, and we were hit by a cloud of dust.
We were knocked to the ground covered in debris, smoke and dirt. We got back up and we started walking. When we got to 20th Street there were people who were putting cups of water out there on a table for people like us who were walking and trying to get home. Andrew and I just sat there and he said “Do you have any money? Because I need to take the ferry to New Jersey”. I only had 2 dollars in my wallet and I gave them to him. We got to 35th Street and Third Avenue, he went to the entrance of the ferry and I got into a cab to go home.
I told the cab driver “I have no money. I'll go to an ATM.” and he said “That's okay. Don’t worry about it”. Miraculously enough the cab was new. People around us were jumping on top of cars trying to get inside but nobody noticed this cab, it was just by itself. We went over the bridge and he said “You're my first ride today”. I was so angry because I couldn't get in touch with my family, I was confused and I said “I don't care if it's your first ride, I really don't have any money, I'm sorry.” He said “Don’t worry, take care of yourself.” When I looked at the date of his license, it said September 11, 2001, so that really was his first ride ever.
I got to my mom’s home in Astoria, Queens around three o'clock that afternoon. My brother opened the door and he couldn't believe that I was there, he thought he was dreaming and he hugged me. My mom, who was working a few blocks away, thought that I had died when the second tower collapsed. She came home 15 minutes later and she also hugged me.
Undicisettembre: What did you do on the next days? Because, of course, you cannot go back to work to your office.
Mikaila Cruz: The next day I slept until like 11:30, my brother woke me up and he gave me a piece of paper with a phone number on it, it was the Port Authority phone number because they wanted me to call them to account for myself. That was required for all people who worked in the two buildings. So that's what I did as soon as I woke up.
Then I got into the shower and I had blisters on my feet, I was a mess. When I came out I started coughing up blood, I started feeling like something was in my throat and in my lungs.
Undicisettembre: How and when did your life get back to normalcy or a new normalcy? What happened to you after 9/11?
Mikaila Cruz: In the months before 9/11 my company was bought out by a mutual fund company in Florida. After 9/11 most of the people were moved to Short Hills, New Jersey, because that's where the servers were, but nobody called me, nobody asked if I needed to work. I was just in limbo. Then two weeks later, the CFO called me and he said “Could you come down to Florida to handle disaster recovery? Because there's nobody else that can do this but you and this other guy, Matthew”. We both went down to Florida on October 6, and I decided to move down there. While in Florida I left the company after one year and started a mortgage business with my then husband. I stayed there for the next 12 years before moving back to New York.
Undicisettembre: Do you have long standing health issues after 9/11?
Mikaila Cruz: Yes, I have chronic bronchitis from 9/11. When I had COVID and I was in ICU my lung capacity went down to 30%, because I had lung issues from 9/11 and COVID only made it worse. So, yes: there were and there still are problems with my lungs.
Undicisettembre: When did you go back to Ground Zero for the first time after 9/11?
Mikaila Cruz: On October, 11. They were still doing the cleanup. My friend Rose, who I used to work with, met me there and she said “Are you sure you can do this?” I said “Yeah, I need to do this.” We walked to the side of the site where nobody of the responders could see us, we kind of like snuck in between the fence just to see, but a firefighter came over and said “I don’t want you here, you should leave, there's a lot of dust” and we left. But I did go there pretty soon after the event.
Undicisettembre: Have you been to the 9/11 Memorial & Museum?
Mikaila Cruz: Yes, I'm friends with the curator. When they decided to come up with the idea of the museum, we consulted and it sounded amazing. I went there with my best friend Jen who is also a survivor. Everything was great, except for the fact that when you go in you hear the voices of the people from the planes and from the buildings; I think that that's something that should be heard on a headset or a personal phone, not when you walk through a museum, especially when you're directly involved with the tragedy.
Undicisettembre: What do you think of the Plaza with the two fountains and the Oculus, and what they did there?
Mikaila Cruz: They could not have done a better job. It shows. A lot people like some of my family members, when they come here from the Philippines or from other states, say that they feel something and I totally agree. I believe that, there are memories. There are so many strong memories that people had there and the way they passed was so tragic that you can only wonder what they were thinking or what they were feeling, and the water just represents purity. And I love that.
Undicisettembre: Other than the health issues, how does 9/11 affect your everyday life even today, if it does?
Mikaila Cruz: 9/11 doesn't affect my everyday life. It affects my life on the anniversary. On the anniversary to honor my friends I turn off my phone, I don't go on my computer, I don't connect with anybody until 3 o’clock which is when I got to my mom's house and I saw my family.
Undicisettembre: Do you think the city is still coping with this wound, or has it moved on?
Mikaila Cruz: No, I don't think there's any wound. I don't see it. Except on anniversaries when I walk through Manhattan and I'll see someone with a photo of a loved one that says “Never forget”. I also participate in the 9/11 Memorial Run almost every year. I didn't do it last year, but I do try to do it every year. When you get to the memorial you get very emotional, but other than that I don’t think New Yorkers themselves who are from here still feel wounded. It's always going to be there, but they don't show it.
2025/09/11
World Trade Center: intervista alla sopravvissuta Mikaila Cruz
La versione originale in inglese è disponibile qui.
In occasione di questo anniversario, offriamo ai nostri lettori il racconto personale della sopravvissuta Mikaila Cruz, che è fuggita dalla Torre Due dopo l'impatto del primo aereo. La toccante testimonianza di Mikaila trasmette perfettamente il senso di caos e disperazione vissuto da chi ha assistito o è sopravvissuto a quella tragedia.
Ringraziamo Mikaila per la sua gentilezza e disponibilità.
Undicisettembre: Cosa ti è successo l’11 settembre? Puoi farci un resoconto generale di ciò che hai visto e vissuto quel giorno?
Mikaila Cruz: All’epoca lavoravo nella Torre Due e non avrei dovuto arrivare in ufficio prima delle 9:15, ma mi era stato chiesto di occuparmi di una presentazione che dovevano tenere i manager responsabili delle azioni e delle obbligazioni della società per cui lavoravo, che era una società fiduciaria, una banca istituzionale. Arrivai alle 8:30 e c'erano poche persone in ufficio, nell’ascensore c’erano sei o sette persone del settore IT dirette al 98° piano. Il mio ufficio era al 95°, quando uscii dall’ascensore e arrivai alla scrivania il mio ex ragazzo mi chiamò al telefono. Erano circa le 8:40, mi chiese come stesse andando la giornata e io risposi “Non voglio parlare” perché lo avevo lasciato.
Riattaccai e poi sentii il rombo di un motore d’aereo. Quando l’aereo si schiantò non sapevo cosa fosse, pensavo fosse un’esplosione. Qualcuno dall’altro lato del piano disse “Dobbiamo uscire da qui, credo che un aereo abbia colpito la Torre Uno”. Le finestre, che erano alte dal pavimento al soffitto, andarono in frantumi e sentii subito il vento entrare, presi la borsa del PC e la borsetta e corsi verso le scale. La mia collega Lori mi afferrò e mi trascinò nell’ascensore, le dissi “Durante le emergenze non si deve prendere l’ascensore.” e lei rispose “No, dobbiamo prenderlo.” Entrammo in ascensore con un altro collega, Andrew, e scendemmo al 90° piano, dove c'erano l'ufficio legale e le risorse umane. Un’altra persona che conoscevamo, Dave, corse dentro, guardai nel corridoio e vidi persone che correvano o urlavano al telefono; nessuno salì sull’ascensore, erano in preda al panico. Le porte si richiusero e proseguimmo fino al 78° piano, che era uno dei piani di interscambio per prendere altri ascensori.
Quando uscimmo, Andrew e Dave presero altri ascensori mentre Lori e io ne prendemmo uno proprio di fronte a noi, talmente pieno che la gente spintonava per entrare finché qualcuno disse “Basta, basta, non ci stiamo più”. Scendemmo nella hall e Lori corse verso Liberty Street, fuori c’era carta in fiamme ovunque e una trave d’acciaio a terra. C’erano pompieri e molti poliziotti che cercavano di allontanare le persone dall’edificio. Guardai a destra e vidi il mio ex manager Chris, quello che mi aveva chiesto di arrivare in anticipo quel giorno, che quindi era già arrivato. Mi disse “Grazie a Dio, stai bene”. Chiamai la mia manager Joanie, che lavorava da casa, e mi disse “Oh mio Dio, si è schiantato un aereo. Esci dall’edificio.” Vidi la mia collega Roxanne entrare in ascensore e la tirai fuori, mi disse “La Port Authority ha detto che la Torre 2 è al sicuro e possiamo tornare a lavorare”, le risposi “No, vai a casa. Vai a casa”.
Non appena uscii il mio amico Pete, che si trovava a Chicago, mi chiamò e mi chiese “Stai bene? Cos’è successo?”. Risposi “Non lo so. Penso che si sia schiantato un aereo”. Il telefono perse la connessione e sentii un altro rombo, quando il secondo aereo si schiantò fu il caos totale. La gente correva per mettersi in salvo e io venni spinta a terra contro una barriera d’acciaio. Andrew mi vide e mi tirò su. Guardai in alto e vidi persone gettarsi dalla Torre 1. Rimasi in silenzio, scioccata. Andrew mi prese per un braccio e mi disse “Andiamo verso il South Street Seaport.” Arrivammo lì e c'erano già molte persone. La gente era in coda a un telefono pubblico, perché i cellulari non funzionavano. Io avevo un PalmPilot e scrissi un'email al mio ex ragazzo per dirgli “Sto bene, per favore avvisa mia madre e mio fratello.” Anche Andrew cercava di contattare la sua famiglia. Dopo che ebbe parlato con sua sorella e con un'altra persona lo chiamai e proprio in quel momento la seconda torre iniziò a crollare. Sulle prime sembrava che crollasse su sé stessa, poi i detriti iniziarono a invadere le strade e fummo travolti da una nube di polvere. Fummo scaraventati a terra coperti da detriti, fumo e rottami. Ci rialzammo e iniziammo a camminare. Quando arrivammo alla ventesima strada trovammo persone che lasciavano bicchieri d’acqua su un tavolo per chi come noi stava cercando di tornare a casa. Io e Andrew ci sedemmo, mi chiese “Hai dei soldi? Devo prendere il traghetto per il New Jersey”. Avevo solo due dollari nel portafoglio e glieli diedi. Arrivammo all'incrocio tra la terza avenue e la trentacinquesima strada, lui proseguì verso il traghetto e io presi un taxi per tornare a casa.
Dissi al tassista “Sono senza soldi. Vado a un ATM.” e lui rispose “Non importa, non preoccuparti”. Incredibilmente, il taxi era nuovo. Ovunque attorno a noi la gente saliva sopra le auto pur di poterle prendere, ma nessuno aveva notato quel taxi che era lì da solo. Attraversammo il ponte e mi disse “Questa è la mia prima corsa di oggi”. Ero arrabbiata, non riuscivo a contattare la mia famiglia e dissi “Non mi interessa se sono la prima, non ho soldi, mi dispiace.” Mi rispose “Non preoccuparti, prenditi cura di te stessa.” Guardai la data sulla sua licenza: c’era scritto 11 settembre 2001, quindi era la sua prima corsa in assoluto.
Arrivai a casa di mia madre ad Astoria, nel Queens, verso le tre del pomeriggio. Mio fratello aprì la porta e non riusciva a crederci, credeva di sognare e mi abbracciò. Mia madre, che lavorava poco distante da lì, pensava fossi morta nel crollo della seconda torre. Tornò a casa dopo un quarto d'ora e mi abbracciò.
Undicisettembre: Cosa hai fatto nei giorni successivi? Ovviamente non hai potuto tornare al lavoro in ufficio.
Mikaila Cruz: Il giorno dopo rimasi a letto fino alle 11:30 circa, mio fratello mi svegliò e mi diede un pezzo di carta con un numero di telefono, era il numero della Port Authority perché volevano che li chiamassi per comunicare che ero viva. Era richiesto a tutti quelli che lavoravano nei due edifici. Quindi chiamai appena sveglia.
Poi mi feci una doccia e avevo le vesciche ai piedi, ero un disastro. Quando uscii dalla doccia iniziai a tossire sangue, sentivo come se avessi qualcosa in gola e nei polmoni.
Undicisettembre: Quando e come la tua vita è tornata alla normalità o a una nuova normalità? Cosa ti è successo dopo l’11 settembre?
Mikaila Cruz: Nei mesi precedenti l’11 settembre, la mia azienda era stata acquistata da una società di fondi comuni in Florida. Dopo l’11 settembre, la maggior parte delle persone è stata trasferita a Short Hills, New Jersey, perché lì si trovavano i server, ma nessuno mi chiamò, nessuno mi chiese se avessi bisogno di lavorare. Ero semplicemente in un limbo. Poi due settimane dopo, il CFO mi chiamò e mi disse “Vuoi venire qui in Florida per gestire la ricostruzione? Non c’è nessun altro che possa farlo, solo tu e un altro ragazzo, Matthew.” Andammo entrambi in Florida il 6 ottobre e decisi di rimanere lì. Dopo un anno che ero in Florida lasciai l’azienda e avviai una società di mutui con il mio ex marito. Rimasi lì per 12 anni prima di tornare a New York.
Undicisettembre: Hai ancora problemi di salute dovuti all’11 settembre?
Mikaila Cruz: Sì, da allora ho una bronchite cronica. Quando ho avuto il COVID e sono finita in terapia intensiva, la capacità polmonare mi è scesa al 30%, perché avevo già problemi ai polmoni dovuti all’11 settembre e il COVID ha peggiorato la situazione. Quindi, sì: ho avuto e ho ancora problemi ai polmoni.
Undicisettembre: Quando sei tornata a Ground Zero per la prima volta dopo l’11 settembre?
Mikaila Cruz: L’11 ottobre. Stavano ancora ripulendo l'area. Ci andai con la mia amica Rose, che lavorava con me, che mi chiese “Sei sicura di volerci andare?” Risposi “Sì, devo.” Ci avvicinammo in un angolo dove nessuno dei soccorritori poteva vederci, ci infilammo oltre la recinzione per vedere, ma un pompiere arrivò e disse “Non potete stare qui, dovete andarvene, c’è polvere ovunque” e andammo via. Ma ci sono andata poco dopo l’attentato.
Undicisettembre: Sei stata al 9/11 Memorial & Museum?
Mikaila Cruz: Sì, sono amica della curatrice. Quando hanno deciso di creare il museo, abbiamo fatto consulenza per loro e mi è sembrata un’idea fantastica. Ci sono andata con la mia migliore amica Jen, anche lei sopravvissuta. Tutto era bellissimo, tranne il fatto che entrando si sentono le voci delle persone che erano negli aerei e negli edifici; penso che quelle voci dovrebbero essere ascoltate in cuffia o sul cellulare, non mentre si cammina nel museo, specialmente per chi è stato coinvolto direttamente dalla tragedia.
Undicisettembre: Cosa pensi della Plaza con le due fontane e l’Oculus e del resto che hanno costruito?
Mikaila Cruz: Non potevano fare di meglio. È evidente. Molte persone come i miei familiari, che vengono qui dalle Filippine o da altri stati, dicono che sentono qualcosa di speciale in quell'area e io sono totalmente d’accordo. Ci sono dei ricordi. Ci sono ricordi forti legati alle persone che erano lì e il modo in cui sono morti è stato così tragico che puoi solo chiederti cosa pensassero o sentissero. L’acqua rappresenta la purezza. Mi piace molto.
Undicisettembre: A parte i problemi di salute, l’11 settembre influenza ancora la tua vita quotidiana?
Mikaila Cruz: No, l’11 settembre non influenza la mia vita quotidiana. Ne risento solo durante gli anniversari. In quell’occasione per onorare i miei amici spengo il telefono, non uso il computer, non contatto nessuno fino alle 3 del pomeriggio, che è l'ora a cui arrivai a casa di mia madre e rividi la mia famiglia.
Undicisettembre: Pensi che la città stia ancora facendo i conti con questa ferita o che l'abbia superata?
Mikaila Cruz: No, non penso ci sia una ferita aperta. Io non la vedo. Solo negli anniversari, camminando per Manhattan, vedo qualcuno con la foto di una persona cara con scritto “Never forget”. Partecipo quasi ogni anno alla 9/11 Memorial Run. L'anno scorso non l’ho fatta, ma cerco di farla ogni anno. Quando vai al memoriale ti emozioni molto, ma a parte questo non penso che i newyorkesi, quelli che sono nati e cresciuti qui, si sentano ancora feriti. C'è sempre qualcosa, ma non lo mostrano.
In occasione di questo anniversario, offriamo ai nostri lettori il racconto personale della sopravvissuta Mikaila Cruz, che è fuggita dalla Torre Due dopo l'impatto del primo aereo. La toccante testimonianza di Mikaila trasmette perfettamente il senso di caos e disperazione vissuto da chi ha assistito o è sopravvissuto a quella tragedia.
Ringraziamo Mikaila per la sua gentilezza e disponibilità.
Undicisettembre: Cosa ti è successo l’11 settembre? Puoi farci un resoconto generale di ciò che hai visto e vissuto quel giorno?
Mikaila Cruz: All’epoca lavoravo nella Torre Due e non avrei dovuto arrivare in ufficio prima delle 9:15, ma mi era stato chiesto di occuparmi di una presentazione che dovevano tenere i manager responsabili delle azioni e delle obbligazioni della società per cui lavoravo, che era una società fiduciaria, una banca istituzionale. Arrivai alle 8:30 e c'erano poche persone in ufficio, nell’ascensore c’erano sei o sette persone del settore IT dirette al 98° piano. Il mio ufficio era al 95°, quando uscii dall’ascensore e arrivai alla scrivania il mio ex ragazzo mi chiamò al telefono. Erano circa le 8:40, mi chiese come stesse andando la giornata e io risposi “Non voglio parlare” perché lo avevo lasciato.
Riattaccai e poi sentii il rombo di un motore d’aereo. Quando l’aereo si schiantò non sapevo cosa fosse, pensavo fosse un’esplosione. Qualcuno dall’altro lato del piano disse “Dobbiamo uscire da qui, credo che un aereo abbia colpito la Torre Uno”. Le finestre, che erano alte dal pavimento al soffitto, andarono in frantumi e sentii subito il vento entrare, presi la borsa del PC e la borsetta e corsi verso le scale. La mia collega Lori mi afferrò e mi trascinò nell’ascensore, le dissi “Durante le emergenze non si deve prendere l’ascensore.” e lei rispose “No, dobbiamo prenderlo.” Entrammo in ascensore con un altro collega, Andrew, e scendemmo al 90° piano, dove c'erano l'ufficio legale e le risorse umane. Un’altra persona che conoscevamo, Dave, corse dentro, guardai nel corridoio e vidi persone che correvano o urlavano al telefono; nessuno salì sull’ascensore, erano in preda al panico. Le porte si richiusero e proseguimmo fino al 78° piano, che era uno dei piani di interscambio per prendere altri ascensori.
Quando uscimmo, Andrew e Dave presero altri ascensori mentre Lori e io ne prendemmo uno proprio di fronte a noi, talmente pieno che la gente spintonava per entrare finché qualcuno disse “Basta, basta, non ci stiamo più”. Scendemmo nella hall e Lori corse verso Liberty Street, fuori c’era carta in fiamme ovunque e una trave d’acciaio a terra. C’erano pompieri e molti poliziotti che cercavano di allontanare le persone dall’edificio. Guardai a destra e vidi il mio ex manager Chris, quello che mi aveva chiesto di arrivare in anticipo quel giorno, che quindi era già arrivato. Mi disse “Grazie a Dio, stai bene”. Chiamai la mia manager Joanie, che lavorava da casa, e mi disse “Oh mio Dio, si è schiantato un aereo. Esci dall’edificio.” Vidi la mia collega Roxanne entrare in ascensore e la tirai fuori, mi disse “La Port Authority ha detto che la Torre 2 è al sicuro e possiamo tornare a lavorare”, le risposi “No, vai a casa. Vai a casa”.
Non appena uscii il mio amico Pete, che si trovava a Chicago, mi chiamò e mi chiese “Stai bene? Cos’è successo?”. Risposi “Non lo so. Penso che si sia schiantato un aereo”. Il telefono perse la connessione e sentii un altro rombo, quando il secondo aereo si schiantò fu il caos totale. La gente correva per mettersi in salvo e io venni spinta a terra contro una barriera d’acciaio. Andrew mi vide e mi tirò su. Guardai in alto e vidi persone gettarsi dalla Torre 1. Rimasi in silenzio, scioccata. Andrew mi prese per un braccio e mi disse “Andiamo verso il South Street Seaport.” Arrivammo lì e c'erano già molte persone. La gente era in coda a un telefono pubblico, perché i cellulari non funzionavano. Io avevo un PalmPilot e scrissi un'email al mio ex ragazzo per dirgli “Sto bene, per favore avvisa mia madre e mio fratello.” Anche Andrew cercava di contattare la sua famiglia. Dopo che ebbe parlato con sua sorella e con un'altra persona lo chiamai e proprio in quel momento la seconda torre iniziò a crollare. Sulle prime sembrava che crollasse su sé stessa, poi i detriti iniziarono a invadere le strade e fummo travolti da una nube di polvere. Fummo scaraventati a terra coperti da detriti, fumo e rottami. Ci rialzammo e iniziammo a camminare. Quando arrivammo alla ventesima strada trovammo persone che lasciavano bicchieri d’acqua su un tavolo per chi come noi stava cercando di tornare a casa. Io e Andrew ci sedemmo, mi chiese “Hai dei soldi? Devo prendere il traghetto per il New Jersey”. Avevo solo due dollari nel portafoglio e glieli diedi. Arrivammo all'incrocio tra la terza avenue e la trentacinquesima strada, lui proseguì verso il traghetto e io presi un taxi per tornare a casa.
Dissi al tassista “Sono senza soldi. Vado a un ATM.” e lui rispose “Non importa, non preoccuparti”. Incredibilmente, il taxi era nuovo. Ovunque attorno a noi la gente saliva sopra le auto pur di poterle prendere, ma nessuno aveva notato quel taxi che era lì da solo. Attraversammo il ponte e mi disse “Questa è la mia prima corsa di oggi”. Ero arrabbiata, non riuscivo a contattare la mia famiglia e dissi “Non mi interessa se sono la prima, non ho soldi, mi dispiace.” Mi rispose “Non preoccuparti, prenditi cura di te stessa.” Guardai la data sulla sua licenza: c’era scritto 11 settembre 2001, quindi era la sua prima corsa in assoluto.
Arrivai a casa di mia madre ad Astoria, nel Queens, verso le tre del pomeriggio. Mio fratello aprì la porta e non riusciva a crederci, credeva di sognare e mi abbracciò. Mia madre, che lavorava poco distante da lì, pensava fossi morta nel crollo della seconda torre. Tornò a casa dopo un quarto d'ora e mi abbracciò.
Undicisettembre: Cosa hai fatto nei giorni successivi? Ovviamente non hai potuto tornare al lavoro in ufficio.
Mikaila Cruz: Il giorno dopo rimasi a letto fino alle 11:30 circa, mio fratello mi svegliò e mi diede un pezzo di carta con un numero di telefono, era il numero della Port Authority perché volevano che li chiamassi per comunicare che ero viva. Era richiesto a tutti quelli che lavoravano nei due edifici. Quindi chiamai appena sveglia.
Poi mi feci una doccia e avevo le vesciche ai piedi, ero un disastro. Quando uscii dalla doccia iniziai a tossire sangue, sentivo come se avessi qualcosa in gola e nei polmoni.
Undicisettembre: Quando e come la tua vita è tornata alla normalità o a una nuova normalità? Cosa ti è successo dopo l’11 settembre?
Mikaila Cruz: Nei mesi precedenti l’11 settembre, la mia azienda era stata acquistata da una società di fondi comuni in Florida. Dopo l’11 settembre, la maggior parte delle persone è stata trasferita a Short Hills, New Jersey, perché lì si trovavano i server, ma nessuno mi chiamò, nessuno mi chiese se avessi bisogno di lavorare. Ero semplicemente in un limbo. Poi due settimane dopo, il CFO mi chiamò e mi disse “Vuoi venire qui in Florida per gestire la ricostruzione? Non c’è nessun altro che possa farlo, solo tu e un altro ragazzo, Matthew.” Andammo entrambi in Florida il 6 ottobre e decisi di rimanere lì. Dopo un anno che ero in Florida lasciai l’azienda e avviai una società di mutui con il mio ex marito. Rimasi lì per 12 anni prima di tornare a New York.
Undicisettembre: Hai ancora problemi di salute dovuti all’11 settembre?
Mikaila Cruz: Sì, da allora ho una bronchite cronica. Quando ho avuto il COVID e sono finita in terapia intensiva, la capacità polmonare mi è scesa al 30%, perché avevo già problemi ai polmoni dovuti all’11 settembre e il COVID ha peggiorato la situazione. Quindi, sì: ho avuto e ho ancora problemi ai polmoni.
Undicisettembre: Quando sei tornata a Ground Zero per la prima volta dopo l’11 settembre?
Mikaila Cruz: L’11 ottobre. Stavano ancora ripulendo l'area. Ci andai con la mia amica Rose, che lavorava con me, che mi chiese “Sei sicura di volerci andare?” Risposi “Sì, devo.” Ci avvicinammo in un angolo dove nessuno dei soccorritori poteva vederci, ci infilammo oltre la recinzione per vedere, ma un pompiere arrivò e disse “Non potete stare qui, dovete andarvene, c’è polvere ovunque” e andammo via. Ma ci sono andata poco dopo l’attentato.
Undicisettembre: Sei stata al 9/11 Memorial & Museum?
Mikaila Cruz: Sì, sono amica della curatrice. Quando hanno deciso di creare il museo, abbiamo fatto consulenza per loro e mi è sembrata un’idea fantastica. Ci sono andata con la mia migliore amica Jen, anche lei sopravvissuta. Tutto era bellissimo, tranne il fatto che entrando si sentono le voci delle persone che erano negli aerei e negli edifici; penso che quelle voci dovrebbero essere ascoltate in cuffia o sul cellulare, non mentre si cammina nel museo, specialmente per chi è stato coinvolto direttamente dalla tragedia.
Undicisettembre: Cosa pensi della Plaza con le due fontane e l’Oculus e del resto che hanno costruito?
Mikaila Cruz: Non potevano fare di meglio. È evidente. Molte persone come i miei familiari, che vengono qui dalle Filippine o da altri stati, dicono che sentono qualcosa di speciale in quell'area e io sono totalmente d’accordo. Ci sono dei ricordi. Ci sono ricordi forti legati alle persone che erano lì e il modo in cui sono morti è stato così tragico che puoi solo chiederti cosa pensassero o sentissero. L’acqua rappresenta la purezza. Mi piace molto.
Undicisettembre: A parte i problemi di salute, l’11 settembre influenza ancora la tua vita quotidiana?
Mikaila Cruz: No, l’11 settembre non influenza la mia vita quotidiana. Ne risento solo durante gli anniversari. In quell’occasione per onorare i miei amici spengo il telefono, non uso il computer, non contatto nessuno fino alle 3 del pomeriggio, che è l'ora a cui arrivai a casa di mia madre e rividi la mia famiglia.
Undicisettembre: Pensi che la città stia ancora facendo i conti con questa ferita o che l'abbia superata?
Mikaila Cruz: No, non penso ci sia una ferita aperta. Io non la vedo. Solo negli anniversari, camminando per Manhattan, vedo qualcuno con la foto di una persona cara con scritto “Never forget”. Partecipo quasi ogni anno alla 9/11 Memorial Run. L'anno scorso non l’ho fatta, ma cerco di farla ogni anno. Quando vai al memoriale ti emozioni molto, ma a parte questo non penso che i newyorkesi, quelli che sono nati e cresciuti qui, si sentano ancora feriti. C'è sempre qualcosa, ma non lo mostrano.
2025/09/10
Guest Appearance on Nelson Martins’ Patreon Channel: Visiting the San Diego Connections of the 9/11 Hijackers
Fellow researcher Nelson Martins (also known as DJ Thermal Detonator) hosted me on his Patreon channel to discuss my recent trip to San Diego, where I visited places connected to two of the American Airlines Flight 77 hijackers—their homes, workplaces, and places of worship. The video is available at this link
2025/09/08
New Episode of My Series with Adam Fitzgerald: Following the Trail of the Flight 77 Hijackers in San Diego”
A new episode of my series with Adam Fitzgerald is now available on his channel. In this installment, we talk about my recent trip to San Diego, where I visited places once connected to two of the American Airlines Flight 77 hijackers—their homes, workplaces, and places of worship.
2025/08/22
Visiting the Places Where the Hijackers Lived in San Diego
I am for the first time in San Diego, in Southern California, the city where Khalid al-Midhar and Nawaf al-Hazmi spent a lot of time, thanks also to the support of Saudi intelligence agent Omar al-Bayoumi, before becoming two of the hijackers of American Airlines Flight 77 that crashed into the Pentagon. After seeing the places where the two terrorists met al-Bayoumi in Los Angeles last year, I decide to dedicate half a day of this trip to see where al-Midhar and al-Hazmi lived and worked here in San Diego.
The first stop of today’s tour is the Parkwood Apartments on Mount Ada Avenue, now known as Blossom Walk Condominiums, where the two initially lived in al-Bayoumi’s apartment and then moved to another unit in the same complex, also found with his help. I am interested in finding two apartments: 152, where al-Bayoumi lived, and 150, where the two terrorists later moved.
“Strange destination” comments the Uber driver taking me there, but I have an answer ready: “I’m going to visit some friends who live there.” I get out between the two complexes, numbers 6333 and 6401. It is a residential area with only a liquor store and two churches; otherwise, all I see are houses. I start with the first of the two blocks and walk around trying to find apartment 152. During the walk I see only two people either coming home or taking out the trash; nobody else passes by. Unfortunately, the apartment numbers are only visible from the internal access driveway, so I can only deduce that 152, being the first, is the first on the left on the lower floor. I photograph it from beyond the railing and cannot do anything else.
I then go in search of 150, but here identifying the correct apartment from the outside is practically impossible because in the second block the ground floor numbers range from 129 to 151 and you cannot see deep enough inside. I have to settle for a generic photo from outside, but only after waiting for two residents who were talking to each other in the entrance driveway to leave.
I then head towards the Islamic Center, which they chose precisely because it is a short distance from the Parkwood Apartments. It takes me about ten minutes to walk under the California sun to get there. I enter and find a sign saying visitors must first speak with the administration office. I follow the arrow and find an armed guard in a bulletproof vest talking to a woman of about seventy in Islamic dress. I ask the woman if I can see the prayer hall, and she tells me she will accompany me. I can take photos, she says, as long as there are no people. She leads me to the anteroom where I must remove my shoes and, while speaking very kindly, asks me what I know about Islam. I know enough to have a conversation with her. She tells me the history of the center, founded in 1985, shows me the carpet on which the faithful kneel, the pulpit from which the Imam preaches, and points out the shelves around the room where many copies of the Quran translated into various languages are available for reading and prayer.
I chat a bit longer with the administration lady and have her tell me a few more Islamic customs, while I wonder if she knows that two of the 9/11 hijackers used to attend this center. Given her age, it is likely she even knew them, but I keep the doubt to myself to avoid any adverse reactions, considering how kind she has been.
I call a second Uber to take me to the al-Ribat mosque, putting as an intermediate stop the Chevron gas station where both terrorists worked, when it was a Texaco station, on University Avenue. I explain to the driver that when we arrive at the first destination he will have to wait a moment while I take a couple of photos.
When I get back in the car, the driver asks why I stopped to photograph a gas station. "Do you plan to buy this station?" he asks jokingly. I answer that I work in the energy sector and like to compare photos of gas stations with historical images on Google Maps. He asks no further questions, but he is probably wondering why this unusual Italian customer photographing Chevron stations is being taken from an Islamic Center to a mosque.
I arrive at the mosque, which from the outside is much smaller and more insignificant than I expected, nothing like the Islamic Center or the King Fahad mosque in Los Angeles. It even takes me a few minutes to realize I am in the right place. In this location, the two hijackers met al-Qaeda senior leader Anwar al-Awlaki, who preached at this mosque. This would be the most important stop of the tour, but it is closed and there is no sign of anyone around. I try to open the doors both from the parking lot and the main entrance, but they are locked. I knock, but no one answers. I have to settle for a few photos from outside, also because the sun is beating down and there is very little shade. I must give up.
I return toward downtown, also because it is already lunchtime, having added another piece to my visits to the locations of the worst and most destructive terrorist attack in history. And after having seen places where the supreme evil of Islamic extremism mixes with the mysteries of intelligence, wondering why al-Bayoumi helped two terrorists, and why the three were not stopped before two of them went on to kill nearly three thousand people.
The first stop of today’s tour is the Parkwood Apartments on Mount Ada Avenue, now known as Blossom Walk Condominiums, where the two initially lived in al-Bayoumi’s apartment and then moved to another unit in the same complex, also found with his help. I am interested in finding two apartments: 152, where al-Bayoumi lived, and 150, where the two terrorists later moved.
“Strange destination” comments the Uber driver taking me there, but I have an answer ready: “I’m going to visit some friends who live there.” I get out between the two complexes, numbers 6333 and 6401. It is a residential area with only a liquor store and two churches; otherwise, all I see are houses. I start with the first of the two blocks and walk around trying to find apartment 152. During the walk I see only two people either coming home or taking out the trash; nobody else passes by. Unfortunately, the apartment numbers are only visible from the internal access driveway, so I can only deduce that 152, being the first, is the first on the left on the lower floor. I photograph it from beyond the railing and cannot do anything else.
I then go in search of 150, but here identifying the correct apartment from the outside is practically impossible because in the second block the ground floor numbers range from 129 to 151 and you cannot see deep enough inside. I have to settle for a generic photo from outside, but only after waiting for two residents who were talking to each other in the entrance driveway to leave.
I then head towards the Islamic Center, which they chose precisely because it is a short distance from the Parkwood Apartments. It takes me about ten minutes to walk under the California sun to get there. I enter and find a sign saying visitors must first speak with the administration office. I follow the arrow and find an armed guard in a bulletproof vest talking to a woman of about seventy in Islamic dress. I ask the woman if I can see the prayer hall, and she tells me she will accompany me. I can take photos, she says, as long as there are no people. She leads me to the anteroom where I must remove my shoes and, while speaking very kindly, asks me what I know about Islam. I know enough to have a conversation with her. She tells me the history of the center, founded in 1985, shows me the carpet on which the faithful kneel, the pulpit from which the Imam preaches, and points out the shelves around the room where many copies of the Quran translated into various languages are available for reading and prayer.
I chat a bit longer with the administration lady and have her tell me a few more Islamic customs, while I wonder if she knows that two of the 9/11 hijackers used to attend this center. Given her age, it is likely she even knew them, but I keep the doubt to myself to avoid any adverse reactions, considering how kind she has been.
I call a second Uber to take me to the al-Ribat mosque, putting as an intermediate stop the Chevron gas station where both terrorists worked, when it was a Texaco station, on University Avenue. I explain to the driver that when we arrive at the first destination he will have to wait a moment while I take a couple of photos.
When I get back in the car, the driver asks why I stopped to photograph a gas station. "Do you plan to buy this station?" he asks jokingly. I answer that I work in the energy sector and like to compare photos of gas stations with historical images on Google Maps. He asks no further questions, but he is probably wondering why this unusual Italian customer photographing Chevron stations is being taken from an Islamic Center to a mosque.
I arrive at the mosque, which from the outside is much smaller and more insignificant than I expected, nothing like the Islamic Center or the King Fahad mosque in Los Angeles. It even takes me a few minutes to realize I am in the right place. In this location, the two hijackers met al-Qaeda senior leader Anwar al-Awlaki, who preached at this mosque. This would be the most important stop of the tour, but it is closed and there is no sign of anyone around. I try to open the doors both from the parking lot and the main entrance, but they are locked. I knock, but no one answers. I have to settle for a few photos from outside, also because the sun is beating down and there is very little shade. I must give up.
I return toward downtown, also because it is already lunchtime, having added another piece to my visits to the locations of the worst and most destructive terrorist attack in history. And after having seen places where the supreme evil of Islamic extremism mixes with the mysteries of intelligence, wondering why al-Bayoumi helped two terrorists, and why the three were not stopped before two of them went on to kill nearly three thousand people.
Sui luoghi dove vissero i dirottatori a San Diego
Mi trovo per la prima volta a San Diego, città del sud della California dove trascorsero molto tempo Khalid al-Midhar e Nawaf al-Hazmi, grazie anche al supporto dell'agente dei servizi sauditi Omar al-Bayoumi, prima di diventare due dei dirottatori del volo American Airlines 77 che si schiantò contro il Pentagono. Dopo aver visto i luoghi degli incontri tra i due terroristi e al-Bayoumi a Los Angeles lo scorso anno, decido di dedicare mezza giornata di questo viaggio a vedere dove al-Midhar e al-Hazmi vissero e lavorarono qui a San Diego.
La prima tappa del giro di oggi sono i Parkwood Apartments in Mount Ada Avenue, oggi noti come Blossom Walk Condominiums, dove i due vissero dapprima nell'appartamento dello stesso al-Bayoumi e poi in un altro alloggio del medesimo complesso trovato sempre grazie all'aiuto di quest'ultimo. Mi interessa trovare due appartamenti: il 152, dove viveva al-Bayoumi, e il 150, dove dopo si spostarono i due terroristi.
"Strana destinazione" commenta l'autista di Uber che mi sta portando lì, ma ho la risposta pronta: "Vado a trovare degli amici che ci abitano." Scendo in mezzo ai due complessi, quello al numero 6333 e quello al 6401. Si tratta di una zona residenziale in cui ci sono solo un negozio di liquori e due chiese, per il resto attorno a me vedo solo case. Inizio dal primo dei due blocchi e faccio un giro tutt'attorno cercando l'appartamento 152, durante il giro vedo solo due persone che tornano a casa o che escono a buttare la pattumiera, per il resto non passa nessuno. Purtroppo i numeri degli appartamenti sono visibili solo dal vialetto di accesso interno e quindi posso solo desumere che il 152, essendo il primo, sia il primo a sinistra del piano inferiore. Lo fotografo da oltre la ringhiera e non posso fare null'altro.
Vado quindi alla ricerca del 150, ma qui individuare l'appartamento giusto da fuori è praticamente impossibile perché nel secondo blocco i numeri al piano terreno vanno da 129 a 151 e all'interno non si vede abbastanza in profondità. Devo accontentarmi di una foto generica da fuori, ma solo dopo aver atteso che due delle persone che abitano lì e che parlano tra loro nel vialetto di ingresso se ne vadano.
Vado quindi verso il Centro Islamico, che i due scelsero proprio perché si trova a breve distanza dai Parkwood Apartments. Mi ci vogliono circa dieci minuti di cammino sotto il sole della California per arrivare, entro e trovo un cartello che dice che i visitatori devono come prima cosa parlare con l'ufficio dell'amministrazione. Seguo la freccia e trovo una guardia armata con giubbotto antiproiettile che parla con una signora di circa settant'anni in abito islamico. Chiedo alla signora se posso vedere la sala della preghiera e mi risponde che mi avrebbe accompagnato. Posso fare foto, mi dice, purché non ci siano persone. Mi conduce verso la stanza antistante dove devo togliermi le scarpe e intanto, parlandomi molto gentilmente, mi chiede cosa io sappia dell'Islam, ne so abbastanza da poter conversare con lei. Mi racconta la storia del centro, fondato nel 1985, mi mostra il tappeto su cui i fedeli si inginocchiano, il pulpito da cui predica l'Imam e mi indica le mensole tutto intorno alla sala su cui ci sono molte copie del Corano tradotto in varie lingue che i fedeli possono prendere per leggere e pregare.
Converso ancora qualche minuto con la signora dell'amministrazione e mi faccio raccontare qualche altra usanza islamica, mentre parla mi chiedo se sappia che due dei dirottori dell'11/9 frequentavano questo centro. Vista l'età della signora è probabile che li abbia anche conosciuti, ma mi tengo il dubbio non volendo rischiare reazioni avverse, visto che è stata così gentile.
Chiamo un secondo Uber perché mi porti alla moschea al-Ribat e metto come tappa intermedia la stazione di servizio della Chevron dove entrambi i terroristi hanno lavorato, quando era una stazione della Texaco, su University Avenue. Spiego all'autista che quando arriviamo alla prima destinazione dovrà aspettarmi un attimo mentre faccio un paio di foto.
Quando risalgo in macchina l'autista mi chiede perché mi sia fermato a fotografare una stazione di servizio. "Hai intenzione di comprare questa stazione?" mi chiede ridendo, rispondo che lavoro nel settore energetico e mi piace confrontare le foto delle stazioni di servizio con le immagini storiche su Google Maps. Non fa altre domande, ma probabilmente si sta chiedendo perché questo atipico cliente italiano che fotografa stazioni della Chevron si stia facendo portare da un Centro Islamico a una moschea.
Arrivo alla moschea che da fuori è molto più piccola e insignificante di quanto mi aspettassi, nulla a che vedere con il Centro Islamico o con la moschea King Fahad di Los Angeles. Ci metto anche qualche minuto a capire di essere nel posto giusto. In questo luogo i due dirottatori incontrarono l'alto leader di al-Qaeda Anwar al-Awlaki che predicava in questa moschea. Sarebbe la tappa più importante del giro, ma è chiusa e non c'è segno che ci sia in giro nessuno. Provo ad aprire le porte sia dal parcheggio che dall'ingresso principale, ma sono chiuse. Busso, ma non c'è nessuno. Mi devo accontentare di qualche foto da fuori, anche perché il sole picchia e di ombra ce n'è pochissima. Devo desistere.
Torno verso downtown, anche perché ormai è ora di pranzo, dopo aver aggiunto un altro tassello alle mie visite sui luoghi del peggiore e più distruttivo attentato terroristico della storia. E dopo aver visto dei luoghi dove il male supremo dell'estremismo islamico si mischia ai misteri dell'intelligence, del perché al-Bayoumi abbia aiutato due terroristi e del perché i tre non siano stati bloccati prima che due di loro partecipassero ad uccidere quasi tremila persone.
La prima tappa del giro di oggi sono i Parkwood Apartments in Mount Ada Avenue, oggi noti come Blossom Walk Condominiums, dove i due vissero dapprima nell'appartamento dello stesso al-Bayoumi e poi in un altro alloggio del medesimo complesso trovato sempre grazie all'aiuto di quest'ultimo. Mi interessa trovare due appartamenti: il 152, dove viveva al-Bayoumi, e il 150, dove dopo si spostarono i due terroristi.
"Strana destinazione" commenta l'autista di Uber che mi sta portando lì, ma ho la risposta pronta: "Vado a trovare degli amici che ci abitano." Scendo in mezzo ai due complessi, quello al numero 6333 e quello al 6401. Si tratta di una zona residenziale in cui ci sono solo un negozio di liquori e due chiese, per il resto attorno a me vedo solo case. Inizio dal primo dei due blocchi e faccio un giro tutt'attorno cercando l'appartamento 152, durante il giro vedo solo due persone che tornano a casa o che escono a buttare la pattumiera, per il resto non passa nessuno. Purtroppo i numeri degli appartamenti sono visibili solo dal vialetto di accesso interno e quindi posso solo desumere che il 152, essendo il primo, sia il primo a sinistra del piano inferiore. Lo fotografo da oltre la ringhiera e non posso fare null'altro.
Vado quindi alla ricerca del 150, ma qui individuare l'appartamento giusto da fuori è praticamente impossibile perché nel secondo blocco i numeri al piano terreno vanno da 129 a 151 e all'interno non si vede abbastanza in profondità. Devo accontentarmi di una foto generica da fuori, ma solo dopo aver atteso che due delle persone che abitano lì e che parlano tra loro nel vialetto di ingresso se ne vadano.
Vado quindi verso il Centro Islamico, che i due scelsero proprio perché si trova a breve distanza dai Parkwood Apartments. Mi ci vogliono circa dieci minuti di cammino sotto il sole della California per arrivare, entro e trovo un cartello che dice che i visitatori devono come prima cosa parlare con l'ufficio dell'amministrazione. Seguo la freccia e trovo una guardia armata con giubbotto antiproiettile che parla con una signora di circa settant'anni in abito islamico. Chiedo alla signora se posso vedere la sala della preghiera e mi risponde che mi avrebbe accompagnato. Posso fare foto, mi dice, purché non ci siano persone. Mi conduce verso la stanza antistante dove devo togliermi le scarpe e intanto, parlandomi molto gentilmente, mi chiede cosa io sappia dell'Islam, ne so abbastanza da poter conversare con lei. Mi racconta la storia del centro, fondato nel 1985, mi mostra il tappeto su cui i fedeli si inginocchiano, il pulpito da cui predica l'Imam e mi indica le mensole tutto intorno alla sala su cui ci sono molte copie del Corano tradotto in varie lingue che i fedeli possono prendere per leggere e pregare.
Converso ancora qualche minuto con la signora dell'amministrazione e mi faccio raccontare qualche altra usanza islamica, mentre parla mi chiedo se sappia che due dei dirottori dell'11/9 frequentavano questo centro. Vista l'età della signora è probabile che li abbia anche conosciuti, ma mi tengo il dubbio non volendo rischiare reazioni avverse, visto che è stata così gentile.
Chiamo un secondo Uber perché mi porti alla moschea al-Ribat e metto come tappa intermedia la stazione di servizio della Chevron dove entrambi i terroristi hanno lavorato, quando era una stazione della Texaco, su University Avenue. Spiego all'autista che quando arriviamo alla prima destinazione dovrà aspettarmi un attimo mentre faccio un paio di foto.
Quando risalgo in macchina l'autista mi chiede perché mi sia fermato a fotografare una stazione di servizio. "Hai intenzione di comprare questa stazione?" mi chiede ridendo, rispondo che lavoro nel settore energetico e mi piace confrontare le foto delle stazioni di servizio con le immagini storiche su Google Maps. Non fa altre domande, ma probabilmente si sta chiedendo perché questo atipico cliente italiano che fotografa stazioni della Chevron si stia facendo portare da un Centro Islamico a una moschea.
Arrivo alla moschea che da fuori è molto più piccola e insignificante di quanto mi aspettassi, nulla a che vedere con il Centro Islamico o con la moschea King Fahad di Los Angeles. Ci metto anche qualche minuto a capire di essere nel posto giusto. In questo luogo i due dirottatori incontrarono l'alto leader di al-Qaeda Anwar al-Awlaki che predicava in questa moschea. Sarebbe la tappa più importante del giro, ma è chiusa e non c'è segno che ci sia in giro nessuno. Provo ad aprire le porte sia dal parcheggio che dall'ingresso principale, ma sono chiuse. Busso, ma non c'è nessuno. Mi devo accontentare di qualche foto da fuori, anche perché il sole picchia e di ombra ce n'è pochissima. Devo desistere.
Torno verso downtown, anche perché ormai è ora di pranzo, dopo aver aggiunto un altro tassello alle mie visite sui luoghi del peggiore e più distruttivo attentato terroristico della storia. E dopo aver visto dei luoghi dove il male supremo dell'estremismo islamico si mischia ai misteri dell'intelligence, del perché al-Bayoumi abbia aiutato due terroristi e del perché i tre non siano stati bloccati prima che due di loro partecipassero ad uccidere quasi tremila persone.
2025/07/27
Additional FAQ Sections Now Available
I added two more FAQ sections in English to the blog:
- The American Withdrawal from Afghanistan in 2021 (translation of a pre-existing Italian page)
- The Intelligence Failures That Led to 9/11 (new page, also available in Italian)
Iscriviti a:
Post (Atom)