2025/05/17

I calcoli aeronautici trovati nella residenza di al-Bayoumi a Birmingham

La versione in inglese di questo articolo è disponibile qui.

Nota: Nel più recente video della serie con Adam Fitzgerald ho dato una spiegazione sbagliata dell'equazione trovata negli appunti di Omar al-Bayoumi. Quanto segue è la spiegazione corretta. Mi scuso con gli spettatori del video.


Fonte: New York Times

Tra gli appunti trovati nella casa dove alloggiava Omar al-Bayoumi a Birmingham dopo l'11/9 è stata trovata una pagina manoscritta con ciò che sembra essere calcoli aeronautici per valutare la distanza tra un velivolo e un oggetto al suolo quando questo appare all'orizzonte. La formula riportata è:

d=√(h(h+8000))

Nel testo originale di al-Bayoumi manca la parentesi di chiusura, ma si tratta chiaramente di un errore. Secondo quanto verificato dall'FBI in uno dei documenti desecretati a seguito dell'Ordine Esecutivo 14040 dell'ex Presidente Joe Biden, la formula potrebbe essere l'applicazione del Teorema di Pitagora al triangolo rettangolo (riportato nello schema sottostante che è fortemente fuori scala per facilitarne la comprensione) formato da:
  • l'aereo (P)
  • un oggetto al suolo quando appare all'orizzonte (G)
  • il centro della Terra (C)


I lati del triangolo sono:
  • raggio terrestre (r) più altitudine dell'aereo (h)
  • distanza tra l'aereo e un oggetto all'orizzonte (d)
  • raggio terrestre (r)
Va notato che il triangolo è rettangolo, in quanto il secondo lato è un segmento di tangente alla superfice terrestre ed è quindi perpendicolare al raggio.
Fonte: FBI.


Partendo dall'equazione per cui l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti si ottiene:

r2+d2=(r+h)2
r2+d2=(r+h)(r+h)
r2+d2=r2+h2+2rh
d2=h2+2rh
d=√(h2+2rh)
d=√(h(h+2r))

Sostituendo quindi il valore 4000 alla lunghezza del raggio della Terra (che è di circa 3,963 miglia), si arriva all'equazione scritta da al-Bayoumi. A questo punto dei calcoli, al-Bayoumi sostituisce d2 con i valori di 5000 e 2500, che corrispondono a valori di d di 70 e 50 miglia circa rispettivamente, e scrive le seguenti equazioni.

2500=h2+8000h
h2+8000h=5000


Nelle note di al-Bayoumi seguono dei numeri e delle somme di difficile decifrazione. Ciò che si nota è che compaiono i numeri 52 e 76, che sono vicini ai valori di d nei calcoli spiegati sopra, e che compare anche questa somma:

225+20=245


20 è la distanza in miglia tra il Pentagono e l'aeroporto Dulles da cui il volo American Airlines 77 era partito, 245 è la distanza percorsa dall'aeroporto di partenza nel momento in cui i terroristi presero il controllo del velivolo. I calcoli di al-Bayoumi danno quindi come risultato la distanza tra l'aereo e l'obiettivo da colpire nel momento del dirottamento. È quindi probabile che nelle indicazioni date ai dirottatori ci fosse di iniziare la loro aggressione nel momento del sorvolo di un punto prefissato visibile al suolo, l'FBI ha individuato i seguenti come possibili:
  • fiume Kanawha, a 245 miglia dall'Aeroporto Dulles
  • lago Elk Fork, a 225 miglia dall'Aeroporto Dulles
  • fiume Ohio, a 231 miglia dall'Aeroporto Dulles
  • Interstate 77, a 230 miglia dall'Aeroporto Dulles

Tornando all'equazione per il calcolo dell'altitudine, è quindi probabile che i terroristi abbiano usato lo stesso approccio: cioè che abbiano usato questa formula per calcolare l'altitudine dopo aver stimato la distanza orizzontale dal proprio obiettivo sulla base di ciò che stavano sorvolando nel momento in cui il Pentagono appariva all'orizzonte. Partendo dall'altitudine e dalla velocità orizzontale, poterono quindi calcolare la velocità verticale da inserire nella strumentazione di volo in modo da colpire il Pentagono.

Va notato che la formula utilizzata è molto rudimentale, ad esempio perché non tiene conto della rifrazione atmosferica, ovvero la deviazione della luce dovuta alla variazione di densità dell'aria. In ogni caso ai dirottatori di American Airlines 77 non importava la precisione assoluta, ma solo colpire in un punto qualunque un edificio immenso come il Pentagono.

The Aeronautical Calculations Found in al-Bayoumi’s Birmingham Residence

The Italian version of this article is available here.

Note: In the most recent video of the series with Adam Fitzgerald, I gave an incorrect explanation of the equation found in Omar al-Bayoumi's notes. What follows is the correct explanation. I apologize to the viewers of the video.


Source: New York Times

Among the notes found in the house where Omar al-Bayoumi was staying in Birmingham after 9/11, there was a handwritten page with what appears to be aeronautical calculations to estimate the distance between an aircraft and a ground object when the object appears on the horizon. The reported formula is:

d=√(h(h+8000))

In al-Bayoumi's original text, the closing parenthesis is missing, but this is clearly a mistake. According to what was verified by the FBI in one of the documents declassified following Executive Order 14040 by former President Joe Biden, the formula may be the application of the Pythagorean Theorem to the right triangle (shown in the diagram below, which is highly out of scale for clarity) formed by:
  • the aircraft (P)
  • a ground object when it appears on the horizon (G)
  • the center of the Earth (C)


The sides of the triangle are:
  • Earth's radius (r) plus aircraft altitude (h)
  • distance between the aircraft and an object on the horizon (d)
  • Earth's radius (r)
It should be noted that the triangle is a right triangle, since the second side is a tangent segment to Earth's surface and is therefore perpendicular to the radius.
Source: FBI.


Starting from the equation where the area of the square built on the hypotenuse equals the sum of the areas of the squares built on the two legs, we obtain:

r2+d2=(r+h)2
r2+d2=(r+h)(r+h)
r2+d2=r2+h2+2rh
d2=h2+2rh
d=√(h2+2rh)
d=√(h(h+2r))

By substituting the value 4000 for Earth's radius (approximately 3,963 miles), we arrive at the equation written by al-Bayoumi. At this point in the calculations, al-Bayoumi replaces d2 with the values 5000 and 2500, which correspond to values of d of about 70 and 50 miles respectively, and writes the following equations.

2500=h2+8000h
h2+8000h=5000


In al-Bayoumi's notes follow numbers and sums that are hard to decipher. What is noticeable is the appearance of the numbers 52 and 76, which are close to the d values in the above calculations, and also this sum appears:

225+20=245


20 is the distance in miles between the Pentagon and Dulles Airport from which American Airlines Flight 77 departed; 245 is the distance traveled from the departure airport at the moment the terrorists took control of the aircraft. Al-Bayoumi's calculations thus result in the distance between the aircraft and the target at the time of hijacking. It is therefore likely that the hijackers were instructed to begin their assault when flying over a predetermined visible point on the ground, which the FBI identified as possibly:
  • Kanawha River, 245 miles from Dulles Airport
  • Elk Fork Lake, 225 miles from Dulles Airport
  • Ohio River, 231 miles from Dulles Airport
  • Interstate 77, 230 miles from Dulles Airport

Returning to the equation for calculating altitude, it is therefore likely that the terrorists used the same approach: they may have used this formula to calculate altitude after estimating horizontal distance from their target based on what they were flying over when the Pentagon appeared on the horizon. Starting from altitude and horizontal speed, they could then calculate the vertical speed to enter into the flight instrumentation in order to strike the Pentagon.

It should be noted that the formula used is very rudimentary, for example because it does not take into account atmospheric refraction, i.e., the deviation of light due to air density variation. In any case, the terrorists on American Airlines 77 did not care about absolute precision, only about hitting a point somewhere on a huge building like the Pentagon.

2025/05/15

Intervista al ricercatore Francesco Bergoglio Errico (direttore del Jihadism Monitoring Project) sullo jihadismo in Italia

Ho invitato sul mio canale YouTube il ricercatore Francesco Beroglio Errico (direttore del Monitoring Jihadism Project e autore del libro Analisi del Jihadismo in Italia) per un'intervista sullo jihadismo in Italia.

Nel video parliamo di qual è il profilo degli jihadisti in arrivo nel nostro paese, di quali attività criminali svolgono, delle differenze tra il modello di al-Qaeda e il modello dell'ISIS e di molti altri aspetti.


2025/05/12

Ottavo episodio della serie con Adam Fitzgerald

In questo nuovo episodio della serie, io e Adam Fitzgerald discutiamo del recente servizio di 60 Minutes che mostra Omar al-Bayoumi fare video dello US Capitol e del Washington Monument. Al-Bayoumi parla anche di un "piano" e nei suoi effetti personali trovati a Birmigham sono stati trovati degli appunti su come far discendere un aereo in volo per colpire un obiettivo a terra.


2025/04/22

Why Did Moussaoui Have the Blackwater Phone Number in His Contacts?

by Leonardo Salvaggio. The original Italian version is available here.

Among the evidence produced by the prosecution in the trial against Zakarias Moussaoui are several notebooks handwritten by Moussaoui himself, one of which contains the phone number of the training center of the private military company Blackwater.

Blackwater was founded in 1997 by former Navy SEAL Eric Prince, in collaboration with mercenary entrepreneur Al Clark, and following 9/11 it was employed by the U.S. forces as a contractor during the invasions of Afghanistan and Iraq. The first task assigned to Blackwater was to defend two CIA bases in Afghanistan engaged in the hunt for Osama bin Laden, but the most significant events involving the company, now known as Constellis, in the War on Terror are related to Iraq. In 2004, a Blackwater convoy was ambushed by a group of Iraqi insurgents, during which four military personnel were killed and their bodies were burned and hung from a bridge over the Euphrates. The Iraqi government revoked the license of Blackwater in 2007 following what is now known as the Nisour Square Massacre, when employees of the military contractor fired on a crowd in Nisour Square, Baghdad, while escorting a convoy of the U.S. embassy. An FBI investigation concluded that the shooting, which resulted in the deaths of seventeen civilians, was entirely unjustified, yet two years later Blackwater was still operating in Iraq despite the government ban.


As to why Moussaoui had that phone number in his contacts, we can only make assumptions, but we must start from the necessary assumption that it is a public phone number. A simple search on Google confirms that the number 252 435 2488 still corresponds to the training center of Constellis. According to journalist John M. Berger, the simplest explanation is also probably the most correct: Moussaoui wanted to attend personal combat training courses, and Blackwater was one of the companies that could provide such training.

There is still some confusion about what Moussaoui wrote after Blackwater Training Center 252 435 2488. It seems that there is an open parenthesis, with no corresponding closing parenthesis, followed by the name Mel (which can be either male or female), followed by a surname that is difficult to decipher, which could be anything from Deon to Crain. The uncertainty regarding the surname makes it impossible to search for the identity of this person whose name Moussaoui had written down.

At this time, there is no certainty as to why Moussaoui had the phone number of Blackwater in his contacts, but the most likely explanation is that there is nothing mysterious about it.

Perché Moussaoui aveva in agenda il numero di telefono della Blackwater?

di Leonardo Salvaggio. Una traduzione in inglese è disponibile qui.

Tra le prove prodotte dall'accusa nel processo contro Zakarias Moussaoui ci sono alcuni taccuini scritti a mano dallo stesso Moussaoui, uno dei quali contiene il numero di telefono del centro di addestramento della compagnia militare privata Blackwater.

La Blackwater venne fondata nel 1997 dall'ex Navy SEAL Eric Prince, in collaborazione con l'imprenditore mercenario Al Clark, e in seguito all'11/9 venne impiegata dalle forze USA come appaltatore durante le invasioni di Afghanistan e Iraq. Il primo incarico assegnato alla Blackwater fu di difendere due basi della CIA in Afghanistan impegnate nella caccia a Osama bin Laden, ma gli eventi più importanti che coinvolsero l'azienda oggi nota come Constellis nella Guerra al Terrorismo riguardano l'Iraq. Nel 2004 un convoglio della Blackwater fu vittima di un'imboscata di un gruppo di guerriglieri iracheni a seguito della quale quattro militari furono uccisi e i loro cadaveri vennero bruciati e appesi a un ponte sull'Eufrate. Il governo iracheno revocò la licenza alla Blackwater nel 2007 in seguito a quello che oggi è noto come massacro di piazza Nisour, quando dei dipendenti dell'appaltatore militare spararono sulla folla di piazza Nisour, a Baghdad mentre facevano da scorta a un convoglio dell'ambasciata americana. Un'indagine dell'FBI stabilì che la sparatoria, che causò la morte di diciassette civili, fu del tutto ingiustificata, tuttavia due anni dopo la Blackwater operava ancora in Iraq nonostante il divieto governativo.


Sul perché Moussaoui avesse quel numero di telefono in rubrica possiamo solo fare delle ipotesi, partendo però dal presupposto necessario che si tratta di un numero di telefono pubblico. Basta una semplice ricerca su Google per verificare che il numero 252 435 2488 corrisponde tuttora al centro di addestramento della Constellis. Secondo il giornalista John M. Berger la spiegazione più semplice è anche probabilmente la più corretta: Moussaoui voleva partecipare a corsi di combattimento personale e la Blackwater era una delle aziende che poteva erogare una formazione di questo genere.

Resta un po' di confusione su ciò che Moussaoui abbia scritto dopo Blackwater Training Center 252 435 2488. Sembra esserci una parentesi aperta, a cui non corrisponde nessuna parentesi chiusa, seguita dal nome Mel (che può essere sia maschile sia femminile), seguito da un cognome di difficile decifrazione che può essere qualunque cosa da Deon a Crain. L'incertezza sul cognome rende impossibile una ricerca su chi sia questa persona di cui Moussaoui aveva appuntato il nome.

Al momento non esiste quindi certezza sul perché Moussaoui si fosse segnato in agenda il numero di telefono della Blackwater, ma la spiegazione più probabile è che non ci sia nulla di misterioso.

2025/04/14

Where Were the al-Ghamdi Brothers, Hijackers of United 175, Born?

by Leonardo Salvaggio and Sean Russell (Beyond Ground Zero). An Italian version of this article is available here.


Although the biographies of the nineteen hijackers have been meticulously reconstructed by investigators, at least one aspect remains unclear. There is still uncertainty about the names of the locations where the al-Ghamdi brothers were born, two of the muscle hijackers on United Flight 175, which crashed into the South Tower of the World Trade Center.

Both were born in the al-Baha province, a rural area in southern Saudi Arabia from which eight of the fifteen Saudi hijackers originated. However, doubts arise about the exact name of the town or village, although it should first be noted that these are, of course, transliterations from Arabic and every transliteration is problematic.

Source: CIA 11 September: The Plot and the Plotters

According to the document 11 September: The Plot and the Plotters, published by the CIA in 2012, the two were born in the locations of:
  • Alamarassa for Ahmed al-Ghamdi
  • Ajandam for Hamza al-Ghamdi
However, neither of these names appears to exist outside of this document. The birthplace of Ahmed al-Ghamdi also appears with different spellings in other documents; in the summary about him produced by the FBI, the place name is also written as Almarrassa (without the second "a" and with two "r"s), and in one of the documents of the 9/11 Commission it is also written as Alamarrisa. In the visa application, the spelling is different again and appears as Almarassa.


In any case, none of these toponyms (at least in the Latin alphabet) seems to correspond to a real place, and a Google search only returns results directly related to the hijacker documents.

We can only speculate as to why: the most likely explanation is that it is a small village for which no transliteration has been used in other contexts. In any case, help from anyone familiar with Saudi toponymy is welcome to help us clarify this gray area.