
Ovviamente no.
Suggerisce semmai che la struttura dei due edifici e la dinamica degli incidenti furono completamente diverse.

Tra le notizie del 17/10/2004 riportate dal sito venezuelano www.venevision.net troviamo un articolo che racconta le difficoltà incontrate dai pompieri nei tentativi di spegnere un incendio a 200 metri dal suolo. Lo stesso articolo ci informa inoltre del fatto che gli architetti che avevano progettato la Torre esclusero fin da subito il rischio di crollo analogo a quello del WTC proprio per via delle differenze strutturali dei due edifici. Si fa riferimento specificatamente alla presenza del cemento armato che avrebbe evitato un eccessivo riscaldamento interno dell'edificio. Lo stralcio in questione del testo originale è riportato qui sotto.

Per quanto riguarda la dinamica dei due incidenti è ovvio che nessun aereo si schiantò contro le Torri di Caracas. Il danno riportato dal complesso di edifici di New York fu ingente anche in questo senso.
Lo schianto aereo tranciò parte delle colonne portanti causando una redistribuzione del peso dell'edificio su un numero minore di colonne; inoltre nell'impatto furono seriamente danneggiate e rimosse le protezioni intincendio della struttura portante, che si surriscaldò oltre quanto sarebbe giustificato in un normale incendio.
Peccato che i complottisti preferiscano dare credito a David Ray Griffin, che in un suo celebre articolo avanzò l'ingannevole paragone tra i due complessi di edifici.
Evidentemente credono che il parere di un professore di teologia sia più autorevole perfino di quello del gruppo di architetti che costrui il complesso di edifici di Carcas.
Nessun commento:
Posta un commento