2010/04/12

Recensione: "Covering Catastrophe"

di Hammer

Le immagini più note e ricorrenti della tragedia dell'11 settembre 2001 sono quelle di chi è sopravvissuto alla tragedia pur trovandosi nel bel mezzo dei luoghi colpiti, o dei pompieri e poliziotti che hanno messo a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri, o ancora quelle del personale paramedico nei suoi sforzi per fronteggiare una catastrofe umanitaria di proporzioni immani.

Eppure tra tutte le persone che hanno vissuto l'11 settembre sulla loro pelle, c'è una categoria professionale che difficilmente trova spazio e che di rado riesce a esprimere le proprie emozioni. Sono coloro che si impegnarono proprio affinché chi era davanti alla TV potesse vedere le immagini dei sopravvissuti, dei soccorritori e dei paramedici: i giornalisti.

Per dare anche a loro la possibilità di raccontare la propria esperienza, un gruppo di cinque giornalisti coordinati da Allison Gilbert ha raccolto racconti e testimonianze dei loro colleghi che hanno assistito agli attacchi raccontandoli in diretta. La raccolta di questi frammenti compone come un puzzle il libro "Covering Catastrophe" e ne risulta uno dei racconti più completi e toccanti sull'11 settembre 2001.

"Covering Catastrophe" è la storia di chi ha dovuto avvicinarsi alle Torri Gemelle in fiamme mentre chiunque altro se ne allontanava in cerca di salvezza e si è ritrovato coperto dai detriti e dalla polvere delle Torri dopo il loro crollo, o di chi ha visto per primo le macerie del volo American Airlines 77, o di chi a Shanksville si è trovato di fronte a un cratere pressoché vuoto e ha appreso dai testimoni oculari che un grosso aereo di linea vi aveva appena concluso una picchiata mortale.

Chi si trovava nei luoghi del disastro per raccontare alla nazione cosa stava avvenendo ha vissuto in prima persona la tragedia, con le stesse emozioni e paure di chi era sopravvissuto all'attacco o prestava servizio per salvare la vita di chi era rimasto coinvolto. Con questo libro, le emozioni di costoro potranno rimanere nella memoria di chiunque voglia leggerle.

Da notare come questo testo basti da solo, per chiunque abbia un minimo di buon senso, a screditare del tutto ogni teoria cospirazionista sull'11 settembre a meno di voler credere che gli oltre 130 giornalisti abbiano falsificato la propria testimonianza.

"Covering Catastrophe" è, in sintesi, una lettura consigliatissima per chiunque voglia conoscere a fondo il più grave attacco terroristico della storia. I proventi del libro vengono versati interamente a enti di beneficenza per l'11 settembre 2001.

2010/03/24

Intervista a una sopravvissuta del World Trade Center 7

di Hammer. L'originale inglese è disponibile qui.

Undicisettembre continua la raccolta di testimonianze oculari di chi ha assistito di persona al più tragico attentato della storia. Le parole vivide e cariche di emozione dei testimoni sono sempre molto toccanti e sono lo strumento migliore perché non ci si dimentichi della tragedia compiuta l'11 settembre 2001 da un gruppo di terroristi.

In questa occasione proponiamo il racconto in prima persona di una sopravvissuta all'attacco che si trovava nell'edificio numero 7, ovvero quello che secondo i complottisti ospitava segreti di stato che dovevano essere distrutti. La testimone, che ringraziamo per la sua disponibilità e cortesia, si chiama Michelina Russo. Il suo nome è da noi citato con il suo permesso.

Undicisettembre: Cosa ricordi, in generale, di quella mattina? Ci puoi fare un racconto della tua esperienza?

Michelina: Lavoravo al 34° piano del World Trade Center 7. La mia scrivania aveva una finestra che si affacciava sugli edifici 1 e 2 del World Trade Center. Quando il primo aereo colpì la Torre Nord, il mio capo e io eravamo gli unici in ufficio. Il suono dell'esplosione sembrò quello di un camion che rimbalzava su una piastra metallica per strada, amplificato un milione di volte.

Subito dopo una palla di fuoco fu proiettata in fuori verso il nostro edificio come se stesse per trapassare le nostre finestre. Mi coprii persino la faccia, scivolai indietro nella mia sedia, balzai in piedi e dissi al mio capo che dovevamo abbandonare l'edificio. Ma lui rimase lì fermo in piedi, in stato di shock, a fissare quello che accadeva fuori dalla finestra. Alla fine venne via con me. Qualcosa dentro di me mi disse che si trattava di terrorismo.

Molte persone che lavoravano al mio piano furono sufficientemente sveglie da cercare le scale d'evacuazione più vicine, ma molte altre attesero gli ascensori. Molti di noi convinsero parecchie persone a prendere le scale, ma non tutti ci ascoltarono. Mentre scendevamo le scale, tenni per mano una donna che non avevo mai incontrato. Nessuno piangeva, ci facevamo solo coraggio a vicenda, in silenzio. Mi sembrò che ci volesse un'eternità a scendere quelle scale. Tutto ciò che riuscivo a pensare era che ero sposata solo da quattro mesi e stavo per morire.

Una volta arrivata per strada, a mezzo isolato di distanza, mentre guardavo in alto verso la Torre Nord in fiamme e verso tutto quel fumo, io e ovviamente gli altri che erano vicino a me udimmo il secondo aereo, il rumore di motori a bassa quota e poi BOOOOOM! La Torre Sud fu colpita! Fuoco, pezzi di metallo, corremmo, corremmo, e corremmo verso nord.... Ero a circa a tre isolati dal nuovo disastro. A quel punto tutto ciò a cui pensavo era che dovevo mettermi in contatto con la mia famiglia per far loro sapere che stavo bene. Grazie a Dio trovai un telefono pubblico che in quel momento era usato da tre persone e attesi di poter fare una chiamata a carico del destinatario a mia sorella per farle sapere che stavo bene... A quel punto iniziò il resto dell'incubo. La gente cominciò a lanciarsi. Anche se ero ad alcuni isolati di distanza riuscii a vederlo.

A quel punto successe l'impossibile, la Torre Sud iniziò a sbriciolarsi. Ecco il panico.... Era il momento di correre e voglio proprio dire correre. Era come trovarsi in un film.... vedevi il modo in cui si stava sbriciolando, ma non si sapeva se si sarebbe inclinata o se il metallo sarebbe stato proiettato in fuori ti avrebbe ucciso, coperto e sepolto. O mio Dio, non so dirti cosa mi passasse per la testa. La mia famiglia sapeva dov'ero quando l'ho chiamata e pensava che se io ero ancora in quella zona sicuramente ero morta. Fortunatamente raggiunsi uno degli ultimi battelli che andavano a Staten Island, dove abito. Comunque sul battello eravamo ricoperti dai residui della polvere e non sapevo se c'erano altri aerei che sarebbero arrivati ad uccidere chiunque avesse cercato di andarsene dalla città. Ho davvero pensato che avrei potuto morire nel cercare di andare a casa....Mi sono seduta sul pavimento del battello e ho pregato.


Undicisettembre: Hai detto che ti ci volle parecchio tempo per uscire dall'edificio. Durante quel lasso di tempo come fu l'evacuazione? Ordinata o caotica? So che le prove di evacuazione erano molto frequenti: furono in qualche modo utili?

Michelina: L'evacuazione in sé non fu molto caotica. Il caos sembrava essere causato dalle persone che erano da sole. Una volta che ciascuno si era aggregato a un gruppo, l'evacuazione per le scale fu ordinata. Scendemmo in due file. Credo davvero che le frequenti prove di evacuazione che la nostra azienda faceva furono d'aiuto alla nostra evacuazione organizzata.


Undicisettembre: Il tuo ufficio era nell'edificio numero 7. Ti ricordi a che ora fu evacuato e se fu dato un ordine ufficiale di lasciare l'edificio? Se si, quanto ci volle prima che non ci fosse più nessuno all'interno?

Michelina: Per quanto ricordo, ci vollero circa cinque minuti prima che il mio piano cominciasse l'evacuazione. Non ricordo nessun annuncio ufficiale, ma non posso credere che non ci fossero allarmi in funzione. Comunque quando uscimmo dall'edificio 7 so di aver guardato in su verso il World Trade Center 1, tra lo shock e lo stupore, per circa 5 minuti prima che l'edificio 2 fosse colpito.


Undicisettembre: Mentre uscivi dall'edificio 7 hai visto o udito qualcosa di inaspettato, come esplosioni o vittime?

Michelina: No, in quel momento no.


Undicisettembre: Una volta uscita dal palazzo, com'era la situazione nelle strade? Cosa puoi dirci delle persone che uscivano dalle Torri Gemelle?

Michelina: L'uscita che prendemmo era laterale rispetto all'edificio. Lì la folla era enorme. La gente correva verso nord o semplicemente guardava in alto e fissava (io ero una di queste). Fino a questo punto, però, non avevo avuto nessun contatto con nessuno che fosse uscito direttamente dalle Torri Gemelle.


Undicisettembre: Quando la seconda torre fu colpita, tu eri già tra la gente per le strade. Forse prima di quel momento qualcuno credeva che fosse stato un terribile incidente, ma dopo il secondo schianto fu ovvio che si trattasse di terrorismo. A quel punto la situazione come cambiò?

Michelina: Si, molta gente pensava che il primo schianto fosse un "incidente", ma una volta arrivata per strada fu ovvio che la maggior parte delle persone aveva capito che gli Stati Uniti erano sotto attacco. La grandezza di quell'esplosione non poteva essere un incidente.


Undicisettembre: So che questa è una domanda abbastanza bizzarra, ma della gente matta sulla Rete sostiene che gli aerei che colpirono il Trade Center fossero finti. Sostengono che le Torri furono colpite da missili o che delle bombe esplosero dall'interno e che gli aerei mostrati dalla televisioni furono solo ologrammi. Da quanto hai visto o sentito credo che tu possa smentire definitivamente questa follia, giusto?

Michelina: Certo che posso smentirla. Queste dicerie vengono da persone che hanno bisogno di ricevere cure. Nessuna persona sana di mente le prenderebbe sul serio.


Undicisettembre: Hai visto crollare la Torre Sud. Per quel che ne sai, dava segni di essere instabile o crollò all'improvviso? Il crollo era in qualche modo atteso?

Michelina: No, non ci furono avvisaglie di nessun genere. La gente correva via dagli edifici, ma alcune persone erano ancora a pochi isolati di distanza. Io ero così vicina perché fui tanto fortunata da trovare un telefono pubblico per chiamare a casa e far sapere alla mia famiglia che stavo bene. Altri che erano in coda per usare il telefono piangevano per le persone che conoscevano e che si trovavano ai piani più alti del palazzo. Il marito di una donna lavorava al 104° piano della Torre Nord, e ci lavorava anche una mia amica.


Undicisettembre: La gente come ha reagito dopo il crollo della Torre Sud?

Michelina: Essendo stato così inaspettato, non eravamo più spettatori in stato di shock, ma eravamo di nuovo in modalità di fuga. Fu orribile. Tutti scappavano, urlando, correndo verso nord, nascondendosi dietro le automobili. Dopo essere arrivata in strada e aver telefonato per dire alla mia famiglia che stavo bene, dovetti affrontare una nuova lotta per la sopravvivenza. Questo edificio stava venendo giù e non riuscivo a vedere come stesse cadendo. Si stava inclinando di lato? Se si, da quale lato? C'era così tanta polvere! Avrei dovuto nascondermi in una stazione della metropolitana? Avrei dovuto correre più veloce che potevo verso nord e infilarmi in una strada laterale? Mi sentivo davvero come in un film d'azione. Fortunatamente mi imbattei in un amico che abitava vicino a me e camminammo verso nord più a lungo che potemmo e tornammo verso sud stando lontano dalle torri per prendere un traghetto che ci portasse a Staten Island, dove abitiamo.

Undicisettembre: Cosa si prova a vedere lo skyline più celebre del mondo cambiato per sempre?

Michelina: Mi rende molto triste e arrabbiata. Quando vedo un film antecedente al 2001 che mostra lo skyline di NY, semplicemente non riesco a credere che qualcuno possa essere così pieno di odio. I palazzi sono solo materiali, ma guardate quante vite sono state portate via. Quando c'è un documentario sull'11/9, devo cambiare canale. Non riesco più a vederlo. È stato sufficiente viverlo.


Undicisettembre: Cosa pensi del nuovo World Trade Center 7 che ha aperto nel 2006? Io credo che sia davvero bello e mi piace molto come riflette la luce del sole. Inoltre apprezzo il fatto che l'ultimo edificio ad essere distrutto sia stato il primo ad essere ricostruito. Ma questa è solo la mia opinione personale e vorrei sentire la tua, visto che lavoravi nell'edificio precedente.

Michelina: Lo trovo bellissimo. Quando è stato completato sono andata a vederlo. Era la prima volta che tornavo al Trade Center. È stato un tragitto molto, molto doloroso per me. Anche se sono molto grata di essere qui oggi. Questo, però, comporta un gran senso di colpa. Mi è stato detto che si chiama "senso di colpa del sopravvissuto". È un sentimento strano.


Undicisettembre: Come hanno reagito la città e i suoi abitanti? Credi che i newyorkesi siano ancora orgogliosi di considerare New York la città più importante del mondo, o la ferita è troppo dolorosa?

Michelina: Ci siamo uniti e ci siamo aiutati a vicenda. È stato davvero bellissimo vedere come le persone si uniscano e mostrino di saper ricordare che non possiamo dare le nostre vite per scontate.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie cospirative che sostengono che l'11/9 sia stato un "inside job"? La gran parte dei cospirazionisti crede che le Torri siano state demolite intenzionalmente con esplosivi; alcuni credono anche che nessun aereo si sia schiantato contro di esse e che tutti i video che li mostrano siano falsi. Cosa ne pensi?

Michelina: Credo che queste teorie del complotto siano risibili. L'America è la terra della libertà... non uccidiamo la nostra gente, difendiamo solo la nostra nazione quando è attaccata da altri, come lo fummo dai terroristi l'11/9. Chi inventa teorie del complotto non ha di meglio da fare che cercare di lucrare e crearsi una fama su una tragedia come questa.


Unicisettembre: I complottisti sostengono anche che l'edificio numero 7 fu riempito di esplosivo in anticipo allo scopo di essere demolito, secondo loro il motivo di questa demolizione è che nell'edificio 7 c'erano uffici dell'FBI e della CIA, quindi conteneva segreti che dovevan essere distrutti per sempre. Secondo te questa teoria è plausibile?

Michelina: No. Non credo che questa teoria sia plausibile. È ridicola. Anzitutto, come ho detto prima, non uccidiamo la nostra gente. In secondo luogo, l'FBI non ha mai avuto uffici nell'edificio 7; la CIA però era uno degli affittuari. Se era così importante per il nostro governo distruggere intenzionalmente dei "segreti" nascosti dalla CIA, perché il nostro governo avrebbe dovuto adottare misure così estreme per raggiungere questo scopo?


Undicisettembre: Hai mai incontrato qualche sostentitore delle teorie del complotto e provato a discutervi? Se si, com'è andata e quali sono le tue impressioni su queste persone? Hai trovato una spiegazione del perché queste teorie dell'"inside job" sembrano essere popolari anche tra gente che di norma non riterresti fuori di testa?

Michelina: No, non ne ho mai incontrati.


Undicisettembre: Stiamo cercando di capire gli effetti di queste teorie sul pubblico generico negli Stati Uniti, perché vediamo commentatori come Glenn Beck e il movimento dei "birther" [quelli che sostengono che Obama non è nato cittadino americano e quindi non sarebbe stato eleggibile come presidente, N.d.T.] ed è difficile per noi capire da qui quanto queste storie siano prese sul serio. Hai l'impressione che queste teorie appartengano a un movimento marginale o credi che siano abbastanza popolari?

Michelina: Credo che siano solo un movimento marginale. Non sono molti qui negli USA a dubitare che l'omicidio di massa di martedì 11 settembre 2001 sia stato un vile atto di terrorsimo organizzato da Osama bin Laden. Specialmente fra le famiglie che hanno perso i loro cari, gli eroi e i sopravvissuti che ne sono stati testimoni.

World Trade Center 7, An Eyewitness Report: Michelina Russo

by Hammer. An Italian translation is available here.

Undicisettembre continues its collection of eyewitness interviews, talking to the people who directly experienced history's most tragic terrorist attack. The vivid, emotionally intense words of eyewitnesses are always very touching and are the best way to ensure that the tragedy caused on September 11, 2001 by a group of terrorists is not forgotten.

This is the story of that day, as told by a survivor who was in Building 7: the skyscraper that according to conspiracy theorists contained state secrets that had to be destroyed. Her name, published with her permission, is Michelina Russo. We thank her for her time and her kindness.

Undicisettembre: What do you remember, generally speaking, about that morning? Can you give us an account of your experience?

Michelina: I worked on the 34th floor of 7WTC. My desk had a window facing buildings WTC 1 and 2. At the time the first plane hit the North Tower, my boss and I were the only ones in the office. The sound of the explosion sounded like a truck bouncing over a metal plate in the street, amplified a million times louder.

Immediately, a ball of flames shot out towards our building seeming like it would come right through our windows. I actually covered my face, slid back in my chair, jumped up and proceeded to tell my boss we need to leave the building. However he just stood there in shock, staring out the window. Finally, he left with me. Something inside told me it was terrorism.

Many people working on my floor were smart enough to find the nearest stair well exit, however, many were waiting for elevators. Several of us convinced many to take the stairs, but not all would listen. Walking down the stairs, I held hands with a woman I had never met. No crying, just comforting one another, in silence. It felt like it took forever to get down those stairs. All I could think of was that I was married only 4 months, and I was going to die.

Once down on the street, a half a block away, looking straight up at the North Tower burning and all the smoke, I and of course, the others standing with me, heard the second plane, low flying sounds of engines, and then BOOOOM! The South Tower was HIT!!! Fire, pieces of metal, WE RAN and ran, and ran, north... I was about 3 blocks from the new disaster. All I thought about at this time was that I needed to get in touch with my family to let them know I was alright. By the grace of God, I found a pay phone that was being used by 3 people and I waited and was able to call my sister collect, and let them know I was ok... Then the rest of the nightmare began. People started to jump. Although, blocks away, I could see it.

Then the impossible happened, the South Tower started to crumble. That's it panic... Time to run, and I mean run. It was like you were living in a movie... you saw the way it was crumbling, but who knew if it was going to tilt, or if metal was going to shoot out and kill you and cover you up and smother you, OH MY GOD, I can't tell you what was going through my mind. My family knew where I was at the time of my call to them and thought that if I was still in that area, I was surely dead. Fortunately, I made it to one of the last ferries going to Staten Island where I reside. However, on the ferry, we were engulfed in residue from the dust, and I didn't know if there were any other planes that would come to kill anyone trying to get out of the city. I really thought I might die trying to get home... I just sat on the floor of the boat and prayed.


Undicisettembre: You said it took you quite long to leave the bulding. During that time, how was the evacuation: ordered or chaotic? I understand evacuation drills were very frequent: did this training somehow help?

Michelina: The evacuation in itself wasn't so chaotic. The chaos seemed to be caused by people who were alone. Once everyone was assembled in a group, the stairwell evacuation was orderly. We walked down in two rows. I absolutely believe the frequent evacuation training our company provided aided our organized evacuation.


Undicisettembre: Your office was in Building 7. Do you remember at what time it was evacuated and if an official order to leave the building was given? If so, how long did it take before there was no one inside?

Michelina: To the best of my memory, it took about 5 minutes for my floor to start the evacuation process. I don't remember any official announcement, but I can't imagine there weren't any alarms going off. In any event, by the time we got out of 7, I know I was looking up at WTC1 in shock and amazement, for about 5 minutes before building 2 was hit.


Undicisettembre: While escaping from Building 7, did you see or hear anything unexpected, such as explosions or casualties?

Michelina: No, not at this time.


Undicisettembre: Once you got out the building, how was the situation in the streets? What can you tell us about the people who came out of the Twin Towers?

Michelina: The exit we came out of was on the side of my building. The crowd there was enormous. People either running north or just looking up and just staring (I was one of these people). At this point, though, I didn't have contact with anyone directly out of the Twin Towers.


Undicisettembre: When the second Tower was hit, you were already among the people in the streets. Maybe before that moment someone believed the first crash was just a terrible accident, but after the second crash it was obvious it was terrorism. How did the situation change at that point?

Michelina: Yes, a lot of people thought the first crash was an "accident", but once in the street, it was obvious that most people realized that the United States was under attack. The magnitude of that explosion could not have been an accident.


Undicisettembre: I know this is a pretty weird question, but some crazy people on the Internet say the planes that hit the Trade Center were fake. They claim the towers were hit by missiles or that bombs exploded inside and that the planes shown on TV were just holograms. From what you saw or heard, I guess you can rule out this crazy idea once and for all, right?

Michelina: Of course I rule this out. These type of rumors come from people that need attention. No sane person would take them seriously.


Undicisettembre: You saw the South Tower collapse. For what you know, was it giving any signs of being unstable or did it just collapse at once? Was somehow the collapse somehow expected?

Michelina: No, there were no signs whatsoever. People were running away from the buildings, but some were still only a few blocks away. I was so close because I was lucky enough to find a pay phone to call home to let my family know I was ok. Others in line for the phone were crying about the people they knew in the building on the top floors. One woman's husband worked on the 104th floor of the North Tower...so did a friend of mine.


Undicisettembre: How did people react after the South Tower collapsed?

Michelina: Since it was so unexpected, we were no longer onlookers in shock, we were now in flight mode again. It was horrible. Everyone scattered, screaming, running north, hiding behind cars. Once on the street, and my phone call was made telling my family I was safe, I had a new battle of survival to overcome. This building was coming down and I couldn't see how it was falling. Was it tipping over? If it was which way? There was so much dust! Should I hide underground in the train station? Should I run as fast as I can North and slip down a side street? I actually felt like I was in an action movie. Luckily, I ran into a friend that lives near me and we walked as far north as we could and back around south away from the towers, to a ferry that could take us to Staten Island, where we reside.


Undicisettembre: How does it feel to see the most recognizable skyline in the world changed forever?

Michelina: It makes me very sad and angry. When I see a movie made prior to 2001 that has a scene of the NY Skyline, I just can't believe that anyone can be so hateful. The buildings are just material, look how many lives were taken. Whenever there is a documentary on 9/11, I have to change the channel. I just can't watch it anymore. It was enough that I lived it.


Undicisettembre: What's your opinion about the new World Trade Center 7 which opened in 2006? I find it truly beautiful and I love the way it reflects sunlight. Also I appreciate the fact that the last building to be destroyed is the first one to be rebuilt. But this is just my opinion and I would like to hear yours, since you used to work in the previous one.

Michelina: I think it's beautiful. Once it was erected, I went to see it. That was the first time I was back to the Trade Center site. It has been a very, very painful road for me.

Though, I am extremely grateful that I am here today. A lot of guilt goes along with that, though. I'm told it's called survivor's guilt. It's a tricky kind of feeling.


Undicisettembre: How did the city and its inhabitants react? Do you feel that New Yorkers are still proud to consider NYC as the world's leading city or is the scar too painful?

Michelina: We banded together, and helped one another. It was truly wonderful to see how people come together and show that they can remember that we can't take our lives for granted.


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories that claim 9/11 was an inside job? Most conspiracy theorists believe the Towers were intentionally demolished with explosives, some of them even claim no aircraft ever crashed into the towers and all the videos that show them are fake. What's your opinion?

Michelina: I think that these conspiracy theories are ludicrous. America is the land of the free... We do not kill our own, we only defend our country when we are attacked by others, as we were by terrorists on 9/11. Conspiracy theorists have nothing better to do, but try to make money and a name for themselves out of a tragedy like this.


Undicisettembre: Conspiracy theorists also claim that Building number 7 had been filled with explosives in advance in order to be demolished; according to them, the reason for this demolition is that in Building 7 there used to be FBI and CIA offices, so it contained secrets that needed to be destroyed forever. In your opinion, is this theory plausible?

Michelina: No, I do not believe this theory is plausible, It's ridiculous. First off, asI said before, we do not kill our own. Hence, no inside job. Secondly,the FBI has never resided in building 7, however, the CIA was a tenant. If it was so important for our government to intentionally destroy "secrets" contained by the CIA, why would our government need to go to such extreme measures to accomplish such a thing?


Undicisettembre: Have you met any conspiracy theorists and tried to debate them? If so, how did it go, and what is your impression of these people? Have you found an explanation as to why these "inside job" theories seem to be popular even among people who you would not normally classify as nutjobs?

Michelina: No, I have not met any.


Undicisettembre: We're trying to understand the effect of these theories on the general public in the US, because we see commentators such as Glenn Beck and the "birther" movement, and it's hard for us to figure out from here how serious this stuff is. Do you have the impression that these theories belong only to a fringe movement, or are they fairly mainstream?

Michelina: I think only to a fringe movement. Not many people here in the US doubt that the mass murders on Tuesday, Sept. 11, 2001, was a cowardly act of Terrorism, arranged by Osama bin Laden. Especially from the families that lost loved ones, the heroes and surviors that witnessed it.

2010/03/20

Aereo si schianta contro un edificio governativo ad Austin. E non viene intercettato

di Hammer

Uno degli argomenti più ricorrenti nelle teorie complottiste è che il NORAD sarebbe complice degli attentati dell'11/9 per il fatto di non aver intercettato in tempo i quattro voli suicidi. Secondo il video Inganno Globale di Massimo Mazzucco, addirittura basterebbero solo sei minuti di media per affiancare un volo che non risponda alle comunicazioni.

Il regista non ha mai fornito evidenze di questo dato; del resto, abbiamo già mostrato in passato come un tale scenario da Far West dei cieli sia del tutto irreale e lo dimostrano anche casi nella cronaca recente.

Se ciò non bastasse, esiste anche un caso eclatante avvenuto di recente in Texas: un Piper Cherokee, piccolo aereo monomotore, si è schiantato contro un edificio governativo ad Austin, Texas, dopo aver volato indisturbato nel cielo texano per 16 minuti. Più del doppio del tempo che secondo Mazzucco avrebbero dovuto impiegare i caccia ad affiancarlo.

Il fatto è avvenuto lo scorso 18 febbraio quando Joseph Andrew Stack, ex ingegnere informatico in cerca di vendetta nei confronti del fisco statunitense, ha deciso di compiere un tragico e assurdo suicidio schiantando il proprio velivolo contro il primo palazzo dell'Echelon Office Complex di Austin: sede di uffici dell'Internal Revenue Service oltre che della CIA e dell'FBI.

Dopo aver dato fuoco alla propria casa e aver lasciato sul Web un messaggio che comunicava il suo intento suicida, Stack ha prelevato il Piper dall'aeroporto di Georgetown alle 9:40 e ha percorso indisturbato gli oltre 40 chilometri che separano Georgetown da Austin, dove si è schiantato contro l'Echelon Office Complex alle 9:56. La cronologia dell'evento è riportata dalla testata locale Statesman.

L'evento è citato anche sul sito del NORAD, che ha fatto alzare in volo due caccia F-16 solo dopo lo schianto e in via precauzionale. I caccia si sono presentati sulla scena fuori tempo massimo, insomma, e ben oltre i sei minuti di media di cui parla Mazzucco.

Un altro caso di cronaca dimostra quindi che il dato riportato in Inganno Globale riguardo all'intercettazione dei voli fuori controllo sembra del tutto inventato dal regista.

2010/02/23

Figlio di Osama conferma: c'è mio padre dietro l'11/9

di Hammer

È stato pubblicato nell'ottobre del 2009 il libro "Growing Up bin Laden" scritto da Omar e Najwa bin Laden, rispettivamente figlio e moglie di Osama bin Laden, con il contributo della scrittrice Jean Sasson. Omar e Najwa raccontano nel libro la loro vita all'interno della famiglia del più ricercato terrorista della terra. Come è ovvio, il volume è stato completamente ignorato dai sostenitori delle teorie del complotto: infatti contiene dichiarazioni che stroncano oltre ogni ragionevole dubbio i loro deliri.

Non deve certo essere facile portare un cognome ingombrante come "bin Laden" nel mondo in cui viviamo successivo all'11/9 e questa difficoltà appare evidente nel racconto di Omar. Questi, infatti, riconosce che suo padre è l'organizzatore degli attentati dell'11/9/2001 che hanno causato poco meno di tremila morti innocenti.

Parimenti non deve essere facile accettare che il proprio padre è un assassino di massa e lo stesso Omar ha avuto difficoltà ad accettarlo, ma ha dovuto arrendersi all'evidenza dopo aver sentito le rivendicazioni del padre.

Dice testualmente Omar:

"I did not want my father to be the one responsible. Only much later, when he took personal credit for the attacks, did I know I must give up the luxury of doubt. That was the moment to set aside the dream that I had indulged, feverishly hoping that the world was wrong and it was not my father who brought about that horrible day. After hearing an audiotape of my father's own words taking credit for the attacks, I faced the reality that he was the perpetrator behind the events of September 11, 2001. This knowledge drives me into the blackest hole."


La traduzione in italiano è la seguente:

"Non volevo che fosse mio padre il responsabile. Solo molto tempo dopo, quando si è assunto la responsabilità personale degli attacchi, ho capito che dovevo rinunciare al lusso del dubbio. Era il momento di mettere da parte il sogno che mi ero concesso, sperando con fervore che il mondo si sbagliasse e che non fosse stato mio padre a causare quel giorno orribile. Dopo aver sentito una registrazione audio della viva voce di mio padre che si assumeva la responsabilità degli attacchi, ho affrontato la realtà che era lui il perpetratore che stava dietro gli eventi dell'11 settembre 2001. Questa consapevolezza mi porta nel più nero degli abissi."


Omar non specifica a quale delle rivendicazioni del leader di al Qaeda faccia riferimento, ma poco importa. Ciò che conta è che il figlio di Osama bin Laden riconosca l'autenticità delle rivendicazioni del padre e la sua colpevolezza.

Essendo stata questa pubblicazione del tutto ignorata dai complottisti, chiediamo noi a loro come spiegano questa ammissione del quarto degli undici figli di Osama bin Laden.

Cari sostenitori delle teorie del complotto, credete che anche Omar bin Laden sia al soldo della CIA? O forse credete che l'imitatore di Osama scelto dai cospiratori sia stato tanto bravo da ingannare anche il figlio di Osama?

Restiamo in attesa dell'ennesima patetica scusa che i complottisti si inventeranno per continuare a vendere la loro paccottiglia. Intanto anche il figlio di Osama bin Laden smentisce i loro deliri.

2010/02/15

Courage and Hard Facts: An Interview with Lenny Curcio, WTC7 Firefighter

by Hammer. An Italian translation is available here.

New York's firefighters are unanimously seen as the true heroes of 9/11. They climbed the endless stairs of the Twin Towers on fire, carrying their heavy gear, in the hope of saving some of the people who were in the offices of the World Trade Center. This often cost them their life or their health.

One of these firefighters, Lenny Curcio (quoted with his permission), has granted us an interview which reveals the emotion and commitment of those who worked tirelessly to save lives and dispels beyond doubt the conspiracy theories that claim, among many other absurdities, that World Trade Center 7 was demolished by explosives.

We offer this interview to our readers as part of our ongoing effort to spread as much as possible the truth about what happened on 9/11, so that the absurdity of conspiracy theories becomes clearer all the time.

We would like to thank Lenny Curcio for his time and his kindness.

Undicisettembre: Hello Lenny, it's an honor to speak with you and to share your words with our Italian readers, who are often hindered by the language barrier. We are very thankful to you for taking the time to discuss your experience with us.

What do you recall, generally speaking, about that day? Can you give us an account of your experience?

Lenny Curcio: I don't know how relevant my information will be to you so I'll tell you a little about that day as it pertains to me. On 9/11/2001, I was a Lieutenant with the NYC Fire Department and was in a training class in Queens. When the first plane struck the training facility went on standby. When the 2nd plane struck, we were deployed to the scene.

I arrived as the second tower collapsed. We were bussed in to the West Side Hwy and walked toward the disaster while all others were running away. We walked into the dust cloud and assembled for assignments. We were at the verge of chaos and tried to keep it organized. I was assigned to supervise the extinguishment of 7 World Trade, the very building my sister had evacuated. There were ten floors of fire and I decided to abort the assignment after no headway was made. We were drafting water from the Hudson River, but to no avail. I then pulled the men back to the West Side Hwy and formed a small group to do search and rescue.

We were picking up body parts and bringing them to one central area. At that time, I was able to start an Articulated Front End Loader and knocked through concrete pilings along the pedestrian path. This was to start removing crushed cars and fire trucks from the street by dragging them with the heavy equipment. After moving them out of the way, we were able to continue the search for more victims.

While doing so, 7 World Trade Center collapsed just as expected. Evening approached and we entered the abandoned American Express building. We had no power, no phones and our communications were exhausted (batteries). We forced many doors to offices in search of water and towels. The men needed bathrooms and needed to wash their eyes. After a brief rest, we regrouped and continued.

At midnight, I could not see anymore with the dust and my eyes were almost swollen shut. We walked about two miles to the Pitt Street firehouse and cleaned up. I don't recollect how I got back to the Bronx, but I was in pick up trucks, cabs etc.. The next morning, I returned and was assigned to the morgue due to a law enforcement background. I was identifying deceased firefighters, police officers and flight passengers. After two days in the morgue, I was assigned to an organized search and rescue for the next six weeks. There really was no rescue mission after the collapse....just a recovery mission.

The incident left me with some debilitating ailments and has scarred my memory for life. I attended two years of funerals on any available time and volunteer for anything that can help the victims of this act of war...not conspiracy.


Undicisettembre: There's a point in your account I'd like to underline. How were the conditions of WTC7 before it collapsed? In particular, how intense and widespread were the fires? As I guess you know, conspiracy theorists claim the fires were small and weak and that the building wasn't seriously damaged. What was the real situation?

Lenny Curcio: As stated above, we were at the verge of chaos and tried to stay organized. I was assigned to supervise the extinguishment of 7 World Trade there were ten+ floors of fire from approximately the 20th floor up. The Fire was from one end of the building to the other and extremely intense; something that can only be accomplished by an accelerant such as fuel. This type of fire has extreme adverse affects on the type of construction of WTC buildings. The exterior skirt walls of the inner WTC of building #7 suffered much damage as a result of the prior collapse of WTC #1 and 2. After a short time of using heavy caliber streams of water I decided to abort the assignment. Shortly thereafter, 7 WTC collapsed.


Undicisettembre: The next question is inevitably about how WTC7 collapsed. As you probably know, conspiracy theorists believe it was demolished with explosives and that the people in the streets didn't expect the collapse. I guess you can rule out this crazy idea once and for all, right?

Lenny Curcio: I can personally rule this out. From the time I arrived until the time I departed the scene on 9/11/01, I was working in front of and in the vicinity due west of 7 WTC. At the time of the WTC 7 collapse, the only “people in the streets” were emergency personnel within an established frozen zone. So, not only did we expect WTC 7 to collapse, we also watched it collapse and had to run for cover. There were no signs whatsoever of explosives or an explosion at that time. The final sounds were of a twisting metal structure (Whining) and then the sound of rubble free falling with earth shattering shock waves.


Undicisettembre: Ok, let's move on to somewhat more serious subjects. You were part of the rescue effort. What can you tell us about the rescuers and the work they were doing?

Lenny Curcio: My actual rescue efforts were very great, but yielded negative results. Remember, I arrived from another part of NYC at the time of the second collapse. The reason why I’m alive was because I arrived too late. My radio was used to communicate to several members, who did get out alive. All other efforts were basically supporting a search and recovery mission. The rescuers were flawless in their efforts. No one wanted to leave. This was not a job. This was an act of war. We all felt violated and we were going to do whatever it took to bring our fallen victims and rescuers home.


Undicisettembre: And what about the survivors and the people who came out of the Towers? What can you tell us about them?

Lenny Curcio: I did not assist any survivors except for a small group of rescuers that eventually made it out by whatever communication we were able to offer. As I walked south through the dust cloud towards the collapse scene, hundreds of people covered in ashen dust walked north on the West Side Highway. I only saw looks of terror, fear and a surreal environment.


Undicisettembre: You guys, together with policemen and other rescuers, are considered the heroes of that day. In my opinion this acknowledgment is totally deserved, since you were all getting closer to a potentially deadly situation while everybody else was going in the opposite direction. What's your opinion about this? Taking into account that many of them also lost their own health, do you also consider firefighters to be heroes?

Lenny Curcio: Firefighters have been dubbed “New York’s Bravest”. “Others run out; We run in”. There is a reason for that. We are trained to do the job. Other than panic, it is an involuntary reaction to fire that makes people run and jump out of windows. It is a treacherous job, but the most rewarding I’ve ever had. Every rescue worker from every discipline, including the military have displayed the utmost bravery and dedication that day and regularly throughout their service. But as hurtful as I was that day, I never felt more proud to be amongst the greatest ensemble of heroes of this era and possibly this generation. I am also one of those 911 victims, who lost their health as a result. Does it make me a hero? Maybe so, but I would like to believe that I would have done it anyway.


Undicisettembre: What are your thoughts about your colleagues who climbed the stairs in WTC Towers 1 and 2 during the evacuation? Most of them died, but they died while trying to save people who would have died instead of them.

Lenny Curcio: Absolute heroes! The best of the best! Pure definition of bravery!


Undicisettembre: Just to understand the whole matter better, how heavy is the equipment a firefighter has to carry when on duty in a high-rise fire?

Lenny Curcio: Approximately 80-100lbs. Boots, Bunker Gear, Helmet, Self Contained Breathing Apparatus, 50’ Length of Hose and a heavy tool.


Undicisettembre: Since you used to be an experienced firefighter, have you ever seen any other cases, apart from 9/11, of how steel gets damaged by intense fire? Does a firefighter's training include specific courses on the weakness of unprotected steel structures in case of fire?

Lenny Curcio: Yes, I have personally seen and been involved in fires where steel beams were used and witnessed the compromise of structural stability as a result of exposure to direct flame and high temperatures. Firefighters are trained to understand and recognize these signs. Fire Officers are afforded further training on effects of fire to all types of construction.


Undicisettembre: What can you tell us about the following days? What did you guys do and what happened after 9/11 while working on search and rescue?

Lenny Curcio: A greater assessment and formulated plans were implemented on day two. Constant changes were made to accommodate the volatile situation we were in. Extreme hazards were addressed as best as possible and many disciplines were arriving and put to work. It was also amazing and reassuring to see the City and Country band together in an effort to assist and support. Every day seemed to be the same, as if no progress was being made, but in reality, the 24hr/7 days/wk detail made progress in leaps and bounds.


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories that claim 9/11 was an inside job? Most of these theories believe the Towers were intentionally demolished with explosives, some of them even claim no aircraft ever crashed into the towers and all the videos that show them are fake. What's your opinion? How do your colleagues feel about these ideas? Are they irritated, indifferent?

Lenny Curcio: You can fix ignorant, but you can’t fix stupid. It is undeniable that two planes were strategically flown into the Towers. We saw live footage. My father witnessed the second plane’s collision (he was a mechanic for the NYPD and was on the roof of his building across the river). We have all kinds of other footage. We had to endure the extreme heat from burning jet fuel as well as the odor associated with it. From an engineering standpoint and a fire science standpoint, both planes strategically struck the towers and the results were imminent. I have not met a colleague who felt different….not one. As for anyone who was not at the scene from approximately the beginning….they are not qualified to pass judgment, to say different or to insinuate that a conspiracy theory exists.


Undicisettembre: Have you met any conspiracy theorists and tried to debate them? If so, how did it go, and what's your impression of these people? Have you found an explanation as to why these "inside job" theories seem to be popular even among people who you would not normally classify as nutjobs?

Lenny Curcio: I’ve met people, who did not share the same views as myself. I feel that I put their “concerns” to bed with facts. As for the die-hard theorists, I have had no encounter. Their job…or mission... is to instill doubt in the listener’s mind. They do this by offering a theory that may make sense but may neither be proved or disproved in its entirety. You can’t go wrong knowing the facts!


Undicisettembre: Do you feel your hard work and personal sacrifice has not been acknowledged adequately by the authorities? I mean, everybody made a great show of praising you at the time, but what real steps were taken to help you recover and to equip you better for such emergencies? We've all heard about the resentment regarding faulty radios and poor communication and the need for tougher skyscraper safety rules. Has that been forgotten, or are things looking good?

Lenny Curcio: I feel that we have been acknowledged as best as possible for the times. We constantly say, “We will never forget”. I’m afraid that future generations might forget and then history may repeat itself. I also believe that through Federal funding, we have the proper medical monitoring programs in place. You just need to participate. As far as complete healing efforts…..the damage is done. The WTC Medical Monitoring Program has helped me very much.

As far as being better equipped……nothing could have prepared us for what happened. The radios were not the greatest, but too much emphasis has been put on communication problem. I would venture to believe that if the same situation arose today with superior radios, our rescuers would still be in the building, evacuating people and the same results would happen again. Equipment….we have it. It seems someone or something had to answer for the loss of 343 firefighters that day and it was the radio’s turn to take the blame. I do agree that the radios were inferior and offered poor communications in this instance.

Skyscraper safety rules for the WTC were from the early 1970’s. Rules have changed for the better and are being enforced. That doesn’t help the issue of older buildings like the WTC. As a whole, we constantly point in the direction of safety and progress. Things are looking a little better.

World Trade Center 7: intervista a un pompiere di New York

di Hammer. L'originale inglese è disponibile qui.

I pompieri di New York sono considerati da tutti i veri eroi dell'11/9/2001. Furono loro, infatti, a salire le interminabili scale delle Torri Gemelle in fiamme portando il loro pesantissimo equipaggiamento nella speranza di sottrarre alla morte chi si trovava negli uffici del World Trade Center, spesso rimettendoci la propria stessa vita o la salute.

Uno di loro, Lenny Curcio (citato con il suo permesso), ci ha rilasciato un'intervista dalla quale emergono l'emozione e la determinazione di chi ha lavorato instancabilmente nel tentativo di salvare vite umane e che smonta senza ogni dubbio le tesi cospirazioniste che vorrebbero, tra altre assurdità, il World Trade Center 7 demolito con esplosivi.

L'intervista è proposta di seguito ai nostri lettori, nel nostro costante sforzo di diffondere il più possibile la verità su quanto accaduto quel giorno e perché appaia ogni giorno più evidente l'assurdità delle tesi del complotto.

Ringraziamo Lenny Curcio per la disponibilità e la cortesia.

Undicisettembre: Ciao Lenny, è un onore parlare con te e condividere le tue parole con i nostri lettori italiani, che sono spesso ostacolati dalla barriera linguistica. Ti siamo molto grati per aver trovato il tempo di discutere con noi la tua esperienza.

Cosa ricordi, in generale, di quel giorno? Ci puoi fare un breve racconto della tua esperienza?

Lenny Curcio: Non so quanto saranno rilevanti per voi le mie informazioni, quindi ti racconterò un po' di quel giorno per quanto mi riguarda. Ero un tenente del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della città di New York ed ero ad un corso nel Queens. Quando il primo aereo colpì, fummo messi in attesa. Quando il secondo aereo colpì, fummo inviati sul luogo.

Arrivai mentre la seconda torre crollava. Fummo portati la in autobus fino alla West Side Highway e proseguimmo a piedi verso il disastro mentre tutti gli altri se ne allontanavano di corsa. Entrammo a piedi nella nube di polvere e ci radunammo per ricevere gli incarichi. Eravamo sull'orlo del caos e cercammo di mantenere l'organizzazione. Fui assegnato alla supervisione dello spegnimento dell'incendio del World Trade Center 7, proprio l'edificio da cui era uscita mia sorella. L'incendio si estendeva per dieci piani e decisi di interrompere l'incarico dopo che non avevamo ottenuto alcun miglioramento. Stavamo aspirando acqua dal fiume Hudson, ma non servì a nulla. A quel punto ritirai [in originale, Curcio usa il verbo "pull", con buona pace di chi sostiene che significhi "demolire"] gli uomini fino alla West Side Highway e formai un piccolo gruppo per la ricerca e il salvataggio.

Raccoglievamo parti di cadaveri e li portavamo in una singola area centrale. A quel punto riuscii a mettere in moto una pala meccanica e sfondai delle colonne di cemento lungo il passaggio pedonale. Lo feci per cominciare a rimuovere dalla strada le automobili schiacciate e i camion dei pompieri, trascinandoli via con il mezzo pesante. Dopo averli spostati, potemmo continuare a cercare altre vittime.

Mentre stavamo facendo questa ricerca, il World Trade Center 7 crollò, proprio come ci aspettavamo. Si stava facendo sera ed entrammo nell'edificio dell'American Express che era stato evacuato. Non c'era corrente, i telefoni non funzionavano e le batterie dei nostri mezzi di comunicazione erano esaurite. Forzammo molte porte di uffici in cerca di acqua e asciugamani. Gli uomini dovevano usare il bagno e avevano necessità di lavarsi gli occhi. Dopo una breve pausa, ci riunimmo e continuammo.

A mezzanotte non riuscivo più a vedere nulla per via della polvere e i miei occhi erano così gonfi da non poterli quasi aprire. Tornammo indietro a piedi per circa tre chilometri fino alla Stazione dei Vigili del Fuoco di Pitt Street per ripulirci. Non ricordo come tornai nel Bronx, ma fu su dei pick-up, dei taxi, e altro. La mattina dopo tornai e fui assegnato all'obitorio per via della mia esperienza in polizia. Identificavo i cadaveri dei pompieri, dei poliziotti e dei passeggeri degli aerei. Dopo due giorni all'obitorio, fui assegnato a un'operazione organizzata di ricerca e salvataggio per le successive sei settimane. In realtà non c'era nessuna missione di salvataggio dopo il crollo... solo una missione di recupero.

L'evento mi ha lasciato con dei disturbi invalidanti e ha lasciato una ferita permanente nella mia mente. Per due anni, ogni volta che ne avevo tempo, ho partecipato ai funerali e ho fatto da volontario in ogni cosa che potesse aiutare le vittime di questo atto di guerra... non di cospirazione.


Undicisettembre: C'è un punto del tuo racconto che vorrei sottolineare. Quali erano le condizioni del WTC7 prima che crollasse? In particolare, quanto erano violenti e diffusi gli incendi? Come immagino tu sappia, i cospirazionisti sostengono che gli incendi fossero modesti e deboli e che il palazzo non era seriamente danneggiato. Qual era la vera situazione?

Lenny Curcio: Come ho detto prima, eravamo sull'orlo del caos e abbiamo tentato di mantenere l'organizzazione. Fui assegnato alla supervisione dello spegnimento dell'incendio al World Trade Center 7, c'erano incendi per più di dieci piani a partire dal ventesimo circa in su. L'incendio andava da un lato all'altro dell'edificio ed era estremamente intenso; una cosa del genere poteva essere stata causata solo da una sostanza accelerante, come del carburante. Questo tipo di incendi ha conseguenze molto negative su strutture come quella degli edifici del WTC. Le facciate portanti dell'edificio numero 7 sul lato interno, rivolto verso il WTC, subirono danni molto gravi per via del precedente crollo del WTC 1 e 2. Dopo aver speso poco tempo a usare potenti flussi d'acqua decisi di interrompere l'incarico. Poco dopo il WTC7 crollò.


Undicisettembre: La domanda successiva riguarda inevitabilmente il modo in cui crollò il WTC7. Come probabilmente sai, i cospirazionisti credono che sia stato demolito con esplosivi e che le persone per strada non si aspettassero il crollo. Immagino che tu possa smentire definitivamente questa folle idea una volta per tutte, giusto?

Lenny Curcio: Personalmente posso escluderla. Dal momento in cui arrivai fino a quando me ne andai dal luogo dell'evento l'11/09/2001, lavorai davanti e in prossimità del WTC7, verso ovest. Al momento in cui il WTC7 crollò, le uniche "persone per strada" erano il personale di emergenza che stava all'interno di una zona bloccata precostituita. Quindi non solo ci aspettavamo che il WTC7 crollasse, ma assistemmo anche al suo crollo e dovemmo correre per trovare un riparo. Non ci fu alcun segno di nessun tipo di esplosivo o nessuna esplosione in quel momento. Gli ultimi rumori furono quelli stridenti di una struttura metallica che si contorce e poi il rumore delle macerie in caduta libera, con onde d'urto che sconquassarono il terreno.


Undicisettembre: Ok, passiamo ad argomenti più seri. Tu hai fatto parte dei soccorsi. Cosa puoi dirci dei soccorritori e del lavoro che stavano facendo?

Lenny Curcio: Il mio impegno nei soccorsi è stato molto grande, ma ha prodotto risultati negativi. Ricordati che sono arrivato da un'altra parte di New York al momento del secondo crollo. Il motivo per cui sono vivo è che arrivai troppo tardi. La mia radio fu usata per comunicare con molti membri che ne uscirono vivi. Tutti gli altri sforzi furono principalmente di supporto a una missione di ricerca e salvataggio. I soccorritori furono impeccabili nel loro impegno. Nessuno voleva andarsene. Non era lavoro. Era un atto di guerra. Ci sentivamo tutti violati ed eravamo decisi a fare tutto il necessario per riportare a casa le nostre vittime e i soccorritori.


Undicisettembre: E per quanto riguarda i sopravvissuti e le persone che uscirono dalle Torri? Cosa puoi dirci di loro?

Lenny Curcio: Non diedi assistenza a nessun sopravvissuto, ad eccezione di un piccolo gruppo di soccorritori che alla fine ne uscirono vivi grazie alle comunicazioni di ogni tipo che eravamo in grado di offrire. Mentre camminavo verso sud nella nube di polvere verso la scena del crollo, centinaia di persone coperte di polvere cinerea camminavano verso nord sulla West Side Highway. Vidi solo sguardi di terrore, paura e un ambiente surreale.


Undicisettembre: Voi, insieme ai poliziotti e agli altri soccorritori, siete considerati gli eroi di quel giorno. A mio parere questo riconoscimento è totalmente meritato, poiché vi stavate avvicinando a una situazione potenzialmente mortale mentre tutti gli altri andavano nella direzione opposta. Cosa ne pensi? Considerando che molti di loro ci hanno rimesso la propria salute, credi anche tu che i pompieri siano eroi?

Lenny Curcio: I pompieri sono stati soprannominati "I più coraggiosi di New York". "Gli altri corrono via, noi corriamo dentro". C'è un motivo. Siamo addestrati a fare questo tipo di lavoro. Oltre al panico, è una reazione involontaria al fuoco che porta le persone a fuggire e a gettarsi dalle finestre. E' un lavoro insidioso, ma il più gratificante che io abbia mai fatto. Ogni soccorritore proveniente da qualunque disciplina, inclusi i militari, ha dimostrato coraggio e dedizione supremi quel giorno e lo fa abitualmente nel proprio lavoro. Ma per quanto io abbia sofferto quel giorno, non sono mai stato così orgoglioso di essere nella più grande squadra di eroi di questa era e forse di questa generazione. Ma io sono anche una di quelle vittime dell'11 settembre che ci hanno rimesso la propria salute. Questo fa di me un eroe? Forse, ma voglio pensare che lo avrei fatto comunque.


Undicisettembre: Cosa pensi dei tuoi colleghi che si arrampicarono lungo le scale nelle Torri 1 e 2 del WTC durante l'evacuazione? La maggior parte di loro è morta, ma lo ha fatto mentre tentava di salvare delle persone che sarebbero morte al posto loro.

Lenny Curcio: Eroi assoluti! Il meglio del meglio! La pura definizione del coraggio!


Undicisettembre: Giusto per capire meglio l'intera questione, quanto pesa l'equipaggiamento che un pompiere trasporta quando è in servizio in un incendio in un grattacielo?

Lenny Curcio: Circa 35-45 chili. Stivali, tuta di protezione, casco, apparato per la reapirazione autonoma, 15 metri di idrante e attrezzi pesanti.


Undicisettembre: Essendo stato un pompiere di lunga esperienza, hai mai visto qualche altro caso, ad esclusione dell'11/9, di danni all'acciaio dovuti a incendi intensi? La formazione dei pompieri include corsi specifici sulla debolezza delle strutture in acciaio non protetto in caso di incendio?

Lenny Curcio: Si, ho visto personalmente e sono stato coinvolto in incendi in cui erano interessate travi d'acciaio e ho verificato quanto la stabilità strutturale ne sia compromessa per via dell'esposizione diretta al fuoco e alle alte temperature. I pompieri sono preparati a capire e riconoscere questi segni. Gli ufficiali dei Vigili del Fuoco frequentano corsi supplementari sugli effetti del fuoco su ogni tipo di costruzione.


Undicisettembre: Cosa puoi dirci dei giorni successivi? Cosa avete fatto e cosa successe dopo l'11/9 mentre lavoravate alla ricerca e al salvataggio?

Lenny Curcio: Il secondo giorno fu implementata una valutazione maggiore e furono formulati dei piani. Furono apportati continui cambiamenti per adattarsi alla situazione mutevole in cui ci trovavamo. I pericoli maggiori furono affrontati nel miglior modo possibile e molte altre forze stavano arrivando e furono messe all'opera. Fu straordinario e rassicurante vedere la città e la nazione unirsi nello sforzo di dare assistenza e sostegno. Ogni giorno sembrava uguale, come se non stessimo facendo progressi, ma in realtà il lavoro di 24 ore al giorno per sette giorni la settimana faceva rapidi, improvvisi progressi.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie del complotto che sostengono che l'11/9 sia stato un "inside job"? La maggior parte di queste teorie sostiene che le Torri furono demolite intenzionalmente con esplosivi; alcune di queste sostengono addirittura che nessun aereo si sia mai schiantato nelle Torri e che i video che lo dimostrano siano fasulli. Qual è la tua opinione? Cosa pensano i tuoi colleghi di queste idee? Sono irritati, indifferenti?

Lenny Curcio: Puoi correggere l'ignoranza, ma non la stupidità. È innegabile che due aerei si siano schiantati contro le Torri. Abbiamo visto i video in diretta. Mio padre vide lo schianto del secondo aereo (lavorava come meccanico per la Polizia di New York e si trovava sul tetto del proprio edificio dall'altra parte del fiume). Abbiamo video di ogni tipo. Dovemmo sopportare il caldo estremo del fuoco del carburante avio e anche il suo odore. Da un punto di vista ingegneristico e dal punto di vista della scienza degli incendi, entrambi gli aerei colpirono strategicamente le Torri e i risultati si sono visti subito dopo. Non conosco neanche un collega che la pensi diversamente... neanche uno. Chiunque non fosse sulla scena più o meno dall'inizio non può dare giudizi, dire cose diverse o insinuare che ci sia una tesi di complotto.


Undicisettembre: Hai mai incontrato dei complottisti e provato a discutere con loro? Se si, come è andata e qual'è la tua impressione di queste persone? Hai trovato una spiegazione del perché queste teorie dell'"inside job" sembrano così diffuse anche tra persone che di solito non considereremmo pazze?

Lenny Curcio: Ho incontrato delle persone che non la pensavano come me. Credo di avere messo a riposo le loro "preoccupazioni" usando i fatti. Per quanto riguarda i complottisti più inflessibili, non ne ho mai incontrati. Il loro lavoro... o missione... è di insinuare dubbi nella mente dell'ascoltatore. Lo fanno offrendo una tesi che può sembrare sensata ma non può essere né dimostrata né smentita interamente. Se conosci i fatti, non puoi sbagliare!


Undicisettembre: Credi che il vostro duro lavoro e sacrificio personale non sia stato riconosciuto adeguatamente dalle autorità? Voglio dire, tutti fecero un grande elogio di voi all'epoca, ma quali passi concreti sono stati fatti per aiutarvi a riprendervi e per equipaggiarvi meglio per questo tipo di emergenza? Tutti noi abbiamo sentito il risentimento per via delle radio che non funzionavano a dovere e per la comunicazione scadente e per la necessità di norme di sicurezza più rigorose nei grattacieli. Questo è stato dimenticato o la situazione sta migliorando?

Lenny Curcio: Credo che siamo stati riconosciuti nel miglior modo possibile, considerato il momento. Diciamo costantemente "non dimenticheremo mai". Temo che le generazioni future possano dimenticare e a quel punto la storia potrà ripetersi. Credo anche che con i fondi federali abbiamo a disposizione gli opportuni programmi di monitoraggio medico. Basta decidere di parteciparvi. Per quanto riguarda gli sforzi per una guarigione completa... il danno è fatto. Il WTC Medical Monitoring Program mi ha aiutato molto.

Per quanto riguarda un equipaggiamento migliore... nulla avrebbe potuto prepararci per quello che accadde. Le radio non erano le migliori, ma è stata posta troppa enfasi sui problemi di comunicazione. Oso credere che se la stessa situazione si verificasse oggi con radio migliori, i nostri soccorritori sarebbero ancora nell'edificio a evacuare le persone e si verificherebbero di nuovo gli stessi risultati. L'equipaggiamento... ce l'abbiamo. Sembra che qualcuno o qualcosa debba rispondere della morte quel giorno di 343 pompieri ed è toccato alle radio prendersi la colpa. Concordo che le radio erano scadenti e offrirono comunicazioni scarse in questo evento.

Le norme di sicurezza dei grattacieli per il WTC risalivano ai primi anni '70. Le regole sono cambiate per il meglio e vengono fatte rispettare. Questo non aiuta la questione per gli edifici meno recenti, come il WTC. Nel complesso puntiamo sempre nella direzione della sicurezza e del progresso. Le cose stanno leggermente migliorando.