2024/06/22

Intervista per il ricercatore americano Adam Fitzgerald

di Leonardo Salvaggio

Il ricercatore americano Adam Fitzgerald mi ha invitato sul suo canale YouTube per una discussione sull'11/9. Nel video parliamo del video pubblicato da 60 Minutes in cui si vede Omar al-Bayoumi, l'agente dei servizi segreti sauditi che aiutò due dei dirottatori a San Diego, a Washington a fare foto al Campidoglio e ad altri monumenti, degli errori di intelligence e di cosa di solito il pubblico generalista ignora.

Ringrazio Adam Fitzgerald per questa opportunità.


2024/06/12

The Strange Deaths That Followed Abu Zubaydah's Confession

by Leonardo Salvaggio. We would like to thank investigative journalist Robbyn Swan, co-author of "The Eleventh Day: The Full Story of 9/11 and Osama bin Laden", for her consultancy. The Italian version of this article is available here.


In March 2002, US forces, in collaboration with Islamabad's intelligence, captured in Pakistan Saudi terrorist Abu Zubaydah who at the time was considered the third in command in the al-Qaeda hierarchy. He was, on the contrary, as explained by former CIA officer John Kiriakou, a person who happened to have the same name, but the captured man nevertheless had close ties to bin Laden and had knowledge of the planning of the 9/11 attacks. Abu Zubaydah was interrogated by the CIA with unorthodox techniques by American agents who pretended to be Saudis, and during these interrogations the terrorist revealed that he had taken part in various meetings between Osama bin Laden and Saudi prince Turki bin Faisal Al Saud (who at the time was the head of Saudi intelligence), in which the latter offered secret funds to al-Qaeda as long as the terrorist committed not to carry out attacks in Saudi Arabia. The Saudi funds reached al-Qaeda through three princes: Turki himself, Ahmed bin Salman Al Saud (whose telephone number Abu Zubaydah had with him), and Fahd bin Turki bin Saud al-Kabir.

According to Abu Zubaydah's testimony, this backdoor deal also included a high-ranking officer of the Pakistani air force, Mushaf Ali Mir, who offered weapons and protection to al-Qaeda in agreement with the Saudi crown.

After obtaining this information, the CIA passed it on to the Pakistani and Saudi intelligence agencies, and within a few months both the three Saudi princes and the Pakistani air officer lost their lives in strange circumstances.

Partial schema of the Saudi royal family

The first of the three Saudi royals to lose his life in unclear circumstances was Ahmed bin Salman Al Saud, third son of the then governor of Riyadh and current king of Saudi Arabia Salman bin Abdulaziz Al Saud. Born in 1958, after a military career he worked in media and communications, becoming in 1999 the chairman of the Saudi Research and Media Group (a Saudi state-backed media company) and owner of 80% of the pan-Arab newspaper Asharq Al Awsat. Prince Ahmed bin Salman died of heart failure following an abdominal surgery in Riyadh on July 22, 2002. He was also actively involved in horse racing and the news of his death was also reported by the sports news network ESPN. On September 11, 2001, he was in the United States and was one of the first to leave the country to return to Saudi Arabia as soon as flights resumed.

The next day, on July 23, 2002, Prince Sultan bin Faisal bin Turki bin Abdullah Al Saud, son of the king's sister Luluwah bint Abdulaziz Al Saud, also lost his life in an atypical situation, as he was returning to the capital from Jeddah to attend his cousin's funeral. Information about this incident is very scarce, the little available is reported again by ESPN. The man was involved in a car accident and was taken alive to the King Faisal Specialist Hospital in Riyadh, the same one where Ahmed had died the day before, where he did not survive his wounds. The two cousins had one funeral for them both and were buried together.

The following week, on July 30, 2002, Prince Fahd bin Turki bin Saud al-Kabir died of thirst at the age of 25 while traveling in his Rolls Royce in the desert of the Rimah governorate in the summer heat of over 47 degrees, apparently after getting lost. This time, no other details are known.

The series of strange deaths following Abu Zubaydah's confession does not end with the three Saudi princes. After them, Mushaf Ali Mir also lost his life in an accident when the Fokker F27 on which he was traveling from the Chaklala air base to the Kohat air base, both in the north of the country, crashed into a mountain in the Kohat district. Sixteen other people were traveling with him, including his closest coworkers. An anonymous source reported to journalist Rahimullah Yusufzai that the accident was caused by human error and adverse weather conditions; a parliamentary investigation instead established that the cause was a malfunction of the aircraft, excluding in any case that it was sabotage. The investigation found that the plane had already been indicated as dangerous and faulty in 1993 by the Navy, which the following year passed it to the Air Force.

Source: Air Power Asia

These four events may, of course, be unrelated and indeed accidents. In the case of Ali Mir, at least an official investigation has been conducted, and it is perhaps the least mysterious of the four. But it is at least strange that these people, and especially the Saudi princes, died in accidents, in such unlikely conditions, weeks after Abu Zubaydah revealed to the CIA that they had "under the rug" deals with al-Qaeda. We can only suspend judgment in the hope that a government investigation will shed light on the links between al-Qaeda and the Saudi royal family. Otherwise, it will forever remain one of the darkest aspects of 9/11.


Sources:
  • "Why America Slept" di Gerald Posner, 2003
  • "The Eleventh Day: The Full Story of 9/11 and Osama bin Laden" di Anthony Summers e Robbyn Swan, 2011

2024/06/11

Le strane morti successive alle dichiarazioni del leader di al-Qaeda Abu Zubaydah

di Leonardo Salvaggio. Si ringrazia la giornalista investigativa Robbyn Swan, coautrice di "The Eleventh Day: The Full Story of 9/11 and Osama bin Laden", per la consulenza fornita. Una traduzione in inglese di questo articolo è disponibile qui.


Nel marzo del 2002 le forze USA, in collaborazione con l'intelligence di Islamabad, catturarono in Pakistan il terrorista saudita Abu Zubaydah che al tempo era ritenuto il terzo in comando nella gerarchia di al-Qaeda. Si trattò in realtà, come spiegato dall'ex ufficiale della CIA John Kiriakou, di un caso di omonimia, ma l'uomo catturato aveva comunque stretti legami con bin Laden e aveva conoscenza della pianificazione degli attentati dell'11/9. Abu Zubaydah fu interrogato dalla CIA con tecniche poco ortodosse da agenti americani che si finsero sauditi e nel corso di questi interrogatori il terrorista rivelò di aver partecipato a vari incontri tra Osama bin Laden e il principe saudita Turki bin Faisal Al Saud (al tempo capo dell'intelligence saudita) nei quali quest'ultimo offriva fondi segreti ad al-Qaeda purché il terrorista si impegnasse a non compiere attentati in Arabia Saudita. I fondi sauditi arrivavano ad al-Qaeda attraverso tre principi: lo stesso Turki, Ahmed bin Salman Al Saud (di cui Abu Zubaydah aveva con sé il numero di telefono) e Fahd bin Turki bin Saud al-Kabir.

Di questo accordo clandestino avrebbe fatto parte, secondo la testimonianza di Abu Zubaydah, anche un alto ufficiale dell'aviazione militare pakistana, Mushaf Ali Mir, il quale offrì armi e protezione ad al-Qaeda in accordo con la corona saudita.

Venuta in possesso di queste informazioni, la CIA le passò alle agenzie di intelligence di Riyadh e Islamabad e nel giro di pochi mesi sia i tre principi sauditi sia il militare pakistano persero la vita in situazioni strane.

Schema parziale della famiglia reale saudita

Il primo dei tre reali sauditi a perdere la vita in circostanze poco chiare è stato Ahmed bin Salman Al Saud, terzo figlio dell'allora governatore di Riyadh e attuale re dell'Arabia Saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud. Nato nel 1958, dopo una carriera militare si occupò di media e comunicazione diventando nel 1999 il presidente della Saudi Research and Media Group (società saudita attiva nel campo dei media) e proprietario dell'80% del giornale panarabo Asharq Al Awsat. Il principe Ahmed bin Salman morì di insufficienza cardiaca a seguito di un'operazione chirurgica addominale a Riyadh il 22 luglio del 2002. L'uomo era anche attivamente coinvolto nelle corse di cavalli, al punto che la notizia della sua morte fu data anche dal network di informazione sportiva ESPN. L'11 settembre 2001 si trovava negli USA e fu uno dei primi a lasciare al paese per tornare in Arabia Saudita appena ripresero i voli.

Il giorno dopo, il 23 luglio del 2002, anche il principe Sultan bin Faisal bin Turki bin Abdullah Al Saud, figlio della sorella del re Luluwah bint Abdulaziz Al Saud, perse la vita in una situazione atipica, proprio mentre tornava nella capitale da Jeddah per partecipare al funerale del cugino. Le informazioni su questo incidente sono molto scarse, le poche disponibili sono riassunte di nuovo da ESPN. L'uomo fu coinvolto in un incidente d'auto e fu portato ancora vivo al King Faisal Specialist Hospital di Riyadh, lo stesso dove era morto Ahmed il giorno prima, dove non sopravvisse alle ferite. Per i due cugini si tenne un solo funerale e vennero sepolti insieme.

La settimana seguente, il 30 luglio del 2002, il principe Fahd bin Turki bin Saud al-Kabir morì di sete a 25 anni mentre viaggiava con la sua Rolls Royce nel deserto del governatorato di Rimah nel caldo estivo di oltre 47 gradi, apparentemente dopo essersi perso. Questa volta, non sono noti altri dettagli.

La serie delle strane morti seguenti alle dichiarazioni di Abu Zubaydah non si esaurisce con i tre principi sauditi. Dopo di loro infatti, anche Mushaf Ali Mir perse la vita in un incidente quando il Fokker F27 su cui si stava spostando dalla base dell'aeronautica di Chaklala a quella di Kohat, entrambe nel nord del paese, si schiantò contro una montagna nel distretto di Kohat. Insieme a lui viaggiavano altre sedici persone tra cui i suoi più stretti collaboratori. Una fonte rimasta anonima riportò al giornalista Rahimullah Yusufzai che l'incidente era stato causato da errore umano e condizioni meteo avverse; un'indagine parlamentare stabilì invece che la causa fu un malfunzionamento del velivolo, escludendo in ogni caso che si sia trattato di un sabotaggio. L'indagine riscontrò che l'aereo era già stato indicato come pericoloso e difettoso nel 1993 dalla Marina Militare che l'anno seguente lo passò all'Aviazione.

Fonte: Air Power Asia

Questi quattro eventi possono ovviamente essere slegati l'uno dall'altro ed essere effettivamente degli incidenti. Nel caso di Ali Mir almeno un'indagine ufficiale è stata condotta ed è forse l'evento meno misterioso dei quattro. Ma è quantomeno strano che queste persone, e in particolare i principi sauditi, siano morte vittime di altrettanti incidenti, in condizioni così poco probabili, settimane dopo che Abu Zubaydah rivelò alla CIA che questi stessi avevano accordi clandestini con al-Qaeda. Non possiamo che sospendere il giudizio nella speranza che un'indagine governativa faccia luce sui legami tra al-Qaeda e la famiglia reale saudita. Altrimenti rimarrà per sempre uno degli aspetti più oscuri riguardo all'11/9.


Fonti:
  • "Why America Slept" di Gerald Posner, 2003
  • "The Eleventh Day: The Full Story of 9/11 and Osama bin Laden" di Anthony Summers e Robbyn Swan, 2011

2024/06/07

Intervista all'ex Berretto Verde Mike Nelson sulla guerra al terrorismo

di Leonardo Salvaggio

È disponibile sul mio canale YouTube un'intervista all'ex Berretto Verde Mike Nelson, che tra il 2003 e il 2017 è stato più volte impiegato in Iraq e in Afghanistan. Nell'intervista parliamo della collaborazione con i leader locali, dell'insorgenza dell'ISIS, del ritorno dei Talebani al potere e di molti altri argomenti.

L'intervista è disponibile solo in inglese.