2015/09/01

Why the World Trade Center collapsed: an interview with Asif Usmani, professor of Structural Engineering at the University of Edinburgh

by D.B. Cooper. An Italian translation is available here.

Today we publish an interview with Asif Usmani, Professor of Structural Engineering at the University of Edinburgh and author of some of the most influential papers on the causes and dynamics of the collapse of the World Trade Center.

We think it is a very interesting interview: not only it clearly explains the collapse and why it cannot have been caused by a controlled demolition of any kind, but at the same time it shows that while there is no doubt among specialists as to the general nature of the collapse, there is still a lively debate about its exact details (e.g., what was the exact role of the structural damage caused by the planes, and which structural elements of WTC7 were the first to fail), proving that there is no such thing as an "official version" passively accepted by the scientific community.


Undicisettembre: Thank you for your time and availability. Would you first like to introduce yourself?

Asif Usmani: I am a Professor of Structural Engineering at the University of Edinburgh, School of Engineering.


Undicisettembre: Can you please explain us what caused WTC1 to collapse?

Asif Usmani: There is no consensus on the exact cause of the collapse amongst experts in the field. In general the causes espoused by the various experts have a bias towards their own expertise. Therefore, while not absolving myself of the same bias, my contention is that the collapse was caused by the fires that took hold in the buildings after the aircraft impacts.
The mechanism of how the collapse may have initiated is explained in a number of my research papers.


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories according to which the upper block could not have enough momentum to make the whole building collapse?

Asif Usmani: This view is contrary to elementary mechanics (inertial forces exerted by moving masses can be orders of magnitude greater than their static weight, which is primarily what building structures are designed to resist).


Undicisettembre: Can you please explain us what caused WTC2 to collapse?

Asif Usmani: Based on my theory the cause of collapse is identical for both towers, namely fire, but the exact mechanisms of initiation could be different. Given that WTC2 was impacted lower down, it had roughly double the load above it so it makes sense that it collapsed earlier and it also had apparently more extensive impact damage (with corner columns severed).


Undicisettembre: What do you think of conspiracy theories which claim that once the upper block started tipping over it should have kept rotating and that this proves that the towers were intentionally demolished with explosives?

Asif Usmani: The upper block tipped over because WTC2 was impacted by the plane in the corner region severing more columns than in the case of WTC1, so when WTC2 began to collapse, the part of the structure with intact connections was pulled down by the collapsing structure and the portion above the severed columns was initially tipped to the side, but then fell back because of its own weight to fall vertically down with the rest.


Undicisettembre: Can you please explain us what caused WTC7 to collapse?

Asif Usmani: Again there is no consensus on the actual mechanism. I am not fully convinced by the explanation provided in the NIST report. I suspect that the failure of transfer structures (bridging the building over the Con Edison power station) is a more convincing cause, than simply the failure of one column (column 79 at the 13th or 14th floor). The failure of transfer structures could have occurred because of potential oil fires but there is not sufficient evidence for that from the pictures and videos (perhaps because significant portions of the building facade were obscured by surrounding buildings).


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories that claim that the collapse of WTC7 was too fast to be caused by fire and damages from the previous collapses?

Asif Usmani: Again this contradicts basic physics. Whether the collapse is caused by controlled demolition or because of fire there will be little difference in the time it takes as gravity rules once the collapse starts and as mentioned earlier buildings are not designed to resist inertial forces exerted by moving masses.


Undicisettembre: Generally speaking, is it possible to distinguish a natural collapse from a controlled demolition based on the time the building takes to collapse completely?

Asif Usmani: It should be possible to distinguish as the collapse mechanisms could be
very different. In a controlled demolition one could theoretically make a building collapse in an infinite number of ways, some of which may look like a natural collapse.


Undicisettembre: What happens to unprotected steel buildings in case of fire?

Asif Usmani: Depends upon the building, a building can be designed to resist fire without protection while a protected building using traditional rules that border on the unscientific can be unsafe in a fire, as I believe the WTC structures were and who knows how many more such structures are out there. Statistically however unsafe structures would be a very small minority as traditional approaches to fire protection are in general extremely wasteful of resources and produce overly conservative designs. So in most cases you could have a much safer structure at much lower cost if rational and scientific design approaches are used, however this requires regulatory changes and many more better educated and trained engineers to do it.


Undicisettembre: What do you think about conspiracy theories that claim that the Twin Towers and WTC7 were demolished with explosives or thermite? Are they even vaguely plausible?

Asif Usmani: As mentioned earlier, with the proviso that I have no knowledge of explosives, it may technically be possible to carry out demolitions that look natural. However it would never work the first time on a specific building exactly as planned, because of the enormous number of uncertainties in the highly chaotic and unpredictable process of a building collapse. The only way it could work is if they made replicas and tested the demolition scheme extensively first. Clearly the logistics of all this makes this theory entirely implausible.


Undicisettembre: Conspiracy theorists keep demanding to "see the math" that proves that buildings can collapse and can do so as rapidly and completely as we saw on 9/11. Is there a mathematical formula (or a set of formulas, or laws of physics) that explains, at least in principle, the collapse of buildings? Or to rephrase, how would you answer such a request?

Asif Usmani: The collapse of building is a complex phenomenon, you cannot write a simple formula for it. However I have personally published quite a few papers with relatively simple explanations of tall building collapse because of fire which should help answer this kind of question. The following is a list of some of them.
1. Stability of the World Trade Center Twin Towers structural frame in multiple floor fires, Journal of Engineering Mechanics, ASCE, Vol 131, pages 654-657, 2005.
2. A very simple method for assessing tall building safety in major fires, International Journal of Steel Structures, Vol 9 pages 17-28, 2009.
3. Tall building collapse mechanisms initiated by fire: Mechanisms and design methodology, Engineering Structures, Vol 36, pages 90-103, 2012.
4. The World Trade Center 9/11 Disaster and Progressive Collapse of Tall Buildings, Fire Technology, Vol 49, pages 741-765, 2013.


Undicisettembre: Do you think that, apart from what a layperson would consider technical details, we have a wide consensus within the scientific community about the causes of the collapses?

Asif Usmani: As mentioned earlier there is no consensus in the scientific community, being humans even the scientific community has its biases. The best one can say is that most people believe that fires caused the collapse. Some people think that the damage caused by the aircraft in combination with the fire caused the collapse. I am inclined towards the view that if there was no fire there would have not been a collapse; and the corollary to that is, had there been no aircraft impact and the WTC1 or WTC2 structures was subjected to a large accidental fire, they could have collapsed. This is the really scary part as it begs the question, how many other such buildings may be out there.


Undicisettembre: How did the tragedy changed our understanding of fire safety measures for tall buildings, and the relative regulations?

Asif Usmani: So far nothing much has changed. I have proposed very simple engineering checks (reported in some of the papers above) but this is yet to be accepted. More research needs to be done and more people need to be saying the same thing before regulations change to enforce these sort of checks.

Perché crollò il World Trade Center: intervista con Asif Usmani, professore di Ingegneria Strutturale alla University of Edinburgh

di D.B. Cooper. L'originale inglese è disponibile qui.

Pubblichiamo oggi un'intervista con Asif Usmani, Professore di Ingegneria strutturale alla University of Edinburgh e autore di alcuni degli articoli più influenti sulle cause e sulle dinamiche del crollo del World Trade Center.

Riteniamo che sia un'intervista molto interessante: non solo spiega i crolli e perché non possono essere stati causati da demolizioni controllate di alcun tipo, ma allo stesso tempo mostra che sebbene non vi siano dubbi tra gli specialisti riguardo al fatto che si sia trattato di crolli spontanei c'è tuttora un vivo dibattito sui dettagli (per esempio, quale sia stato il ruolo preciso del danno strutturale causato dagli aerei e quali elementi del WTC7 abbiano ceduto per primi), dimostrando che non esiste una "versione ufficiale" accettata passivamente dalla comunità scientifica.


Undicisettembre: Grazie per il tuo tempo e per la tua disponibilità. Vuoi cominciare presentandoti ai nostri lettori?

Asif Usmani: Sono un professore di ingegneria strutturale all'Università di Edimburgo, facoltà di Ingegneria.


Undicisettembre: Ci puoi spiegare cosa causò il collasso del WTC1?

Asif Usmani: Non c'è un consenso sulla causa esatta del collasso tra gli esperti del settore. In generale, le cause descritte dai vari esperti tendono ad essere influenzate dai temi sui quali sono maggiormente esperti. Pur non assolvendomi dallo stesso tipo di tendenza, la mia tesi è che il collasso fu causato dagli incendi che si svilupparono dopo gli impatti degli aerei. Il meccanismo di come può essere iniziato questo collasso è spiegato in vari miei articoli.


Undicisettembre: Cosa pensi delle teorie cospirazioniste secondo cui la parte superiore dell'edificio non possedeva una quantità di moto sufficiente per causare il completo collasso dell'edificio?

Asif Usmani: Questa tesi va contro le elementari leggi della meccanica (le forze inerziali esercitate da masse in movimento possono essere superiori di vari ordini di grandezza al loro carico statico, che è quello che le strutture degli edifici sono progettate per sostenere).


Undicisettembre: Potresti spiegarci cosa causò il collasso del WTC2?

Asif Usmani: Secondo la mia teoria, la causa del collasso è la stessa per entrambe le torri, cioè gli incendi, ma i meccanismi esatti che innescarono il fenomeno potrebbero essere stati differenti. Tenendo conto che l'impatto sul WTC2 avvenne più in basso, il carico della parte superiore era approssimativamente il doppio e quindi ha senso che sia collassato prima. Inoltre, i danni dell'impatto apparivano maggiormente estesi (erano state tranciate alcune colonne d'angolo dell'edificio).


Undicisettembre: Che cosa pensi delle teorie cospirazioniste che sostengono che una volta che il blocco superiore ha cominciato ad inclinarsi avrebbe dovuto continuare a ruotare, e che questo prova che le torri sono state demolite intenzionalmente con esplosivi?

Asif Usmani: Il blocco superiore si inclinò perché il WTC2 fu colpito dall'aereo vicino ad uno degli angoli, tranciando un numero maggiore di colonne rispetto al WTC1, per cui quando il WTC2 cominciò a collassare, la parte della struttura con le connessioni intatte fu tirata verso il basso dalla struttura che stava collassando e la porzione al di sopra delle colonne tranciate inizialmente si inclinò su un lato ma poi tornò a cadere verticalmente, insieme al resto, a causa del proprio peso.


Undicisettembre: Potresti spiegarci cosa causò il collasso del WTC7?

Asif Usmani: Anche qui non c'è un consenso sul meccanismo effettivo. Non sono pienamente convinto dalla spiegazione fornita nel rapporto del NIST. Ho il sospetto che il collasso delle strutture di trasferimento di carico (che reggevano la parte superiore dell'edificio a ponte sopra quella inferiore, occupata dalla centrale della Con Edison) sia una causa più convincente che il semplice cedimento di una singola colonna (la 79 a livello del tredicesimo o quattordicesimo piano). Il cedimento delle strutture di trasferimento potrebbe essere stato causato da possibili incendi da idrocarburi, ma non vi è sufficiente evidenza di questo dalle foto e dalle registrazioni video (magari perché porzioni significative della facciata dell'edificio erano coperte dagli edifici accanto).


Undicisettembre: Che cosa pensi delle teorie cospirazioniste che sostengono che il collasso del WTC7 è stato troppo rapido per essere stato causato dagli incendi e dai danni provocati dai crolli precedenti?

Asif Usmani: Anche questo va contro le più elementari leggi della fisica. Che il collasso sia causato da una demolizione controllata o che sia causato da un incendio, ci sarà ben poca differenza nella sua durata, in quanto a crollo iniziato è la gravità a fare tutto, e come detto in precedenza gli edifici non sono progettati per resistere a forze esercitate da masse in movimento.


Undicisettembre: In generale, è possibile distinguere un collasso spontaneo da una demolizione controllata basandosi sul tempo che impiega l'edificio a crollare completamente?

Asif Usmani: Dovrebbe essere possibile, in quanto la meccanica del collasso potrebbe essere molto differente nei due casi. In una demolizione controllata, teoricamente è possibile far crollare l'edificio in un'infinità di modi diversi, alcuni dei quali possono sembrare un collasso spontaneo.


Undicisettembre: Cosa succede ad edifici in acciaio senza protezioni, in caso di incendio?

Asif Usmani: Dipende dall'edificio: un edificio può essere progettato per resistere agli incendi anche senza protezioni, mentre un edificio che usa protezioni antincendio ma che è stato progettato usando metodi tradizionali che rasentano la non scientificità può non resistere alle fiamme, e credo che le strutture del WTC fossero di questo tipo, e chissà quanti altri edifici così ci sono là fuori.

Comunque, statisticamente le strutture pericolose dovrebbero essere una ristretta minoranza perché gli approcci tradizionali alle protezioni antincendio sono in generale molto inefficienti in termini di risorse e producono progetti eccessivamente prudenti. Quindi nella maggior parte dei casi si può ottenere una struttura molto più sicura ad un costo molto più basso se si seguono approcci progettuali razionali e scientifici. Però questo richiede cambiamenti in termini di normative, e molti più ingegneri più istruiti e meglio addestrati.


Undicisettembre: Che cosa pensi delle teorie cospirazioniste che sostengono che le Torri Gemelle e il WTC7 sono state demolite con esplosivi o con termite? Sono anche solo vagamente plausibili?

Asif Usmani: Come accennato prima, e con la riserva che non sono un esperto di esplosivi, sarebbe tecnicamente possibile effettuare demolizioni che sembrino collassi spontanei. Però non funzionerebbero mai già alla prima volta esattamente come pianificato su uno specifico edificio, questo a causa dell'enorme numero di variabili di un collasso, un processo estremamente caotico e non prevedibile. L'unico modo in cui potrebbe funzionare sarebbe usando delle repliche dell'edificio in modo da testare lo schema di demolizione in maniera approfondita. Chiaramente, la logistica necessaria rende questa teoria del tutto inverosimile.


Undicisettembre: I teorici della cospirazione continuano a chiedere di “vedere le formule” che provano che gli edifici potevano collassare completamente e a alla velocità a cui abbiamo assistito l'11/9/2001. Esiste una formula matematica (o un insieme di formule, o leggi fisiche) che può' spiegare, almeno in principio, il crollo degli edifici? Oppure, parafrasando, come risponderebbe ad una richiesta simile?

Asif Usmani: Il collasso di un edificio è un fenomeno complesso e non è possibile descriverlo con una semplice formula. Comunque ho pubblicato vari articoli che contengono spiegazioni relativamente accessibili di come avviene il collasso di grattacieli a causa di incendi, e questi articoli dovrebbero essere in grado di aiutare a rispondere a questo tipo di domande. Alcuni di essi sono i seguenti:
1. Stability of the World Trade Center Twin Towers structural frame in multiple floor fires, Journal of Engineering Mechanics, ASCE, Vol 131, pag. 654-657, 2005.
2. A very simple method for assessing tall building safety in major fires, International Journal of Steel Structures, Vol 9, pag. 17-28, 2009.
3. Tall building collapse mechanisms initiated by fire: Mechanisms and design methodology, Engineering Structures, Vol 36, pag. 90-103, 2012.
4. The World Trade Center 9/11 Disaster and Progressive Collapse of Tall Buildings, Fire Technology, Vol 49, pag. 741-765, 2013.


Undicisettembre: Credi che, a parte quello che una persona non esperta nel campo considererebbe dettagli tecnici, ci sia un ampio consenso nella comunità scientifica riguardo alle cause dei collassi?

Asif Usmani: Come accennato prima, non c'è consenso nella comunità scientifica: essendo composta di esseri umani, anche la comunità scientifica ha i suoi bias. Il massimo che si può dire è che la maggior parte delle persone è convinta che i collassi siano stati causati dagli incendi. Alcune persone pensano invece che siano stati causati dall'impatto degli aerei in combinazione con gli incendi. Io sono incline a pensare che se non ci fossero stati incendi non ci sarebbe stato un collasso. Il corollario di questo è che se non ci fosse stato l'impatto degli aeroplani e le strutture del WTC1 e WTC2 fossero state colpite da un vasto incendio anche in maniera accidentale, avrebbero comunque potuto crollare. Questa è la parte davvero spaventosa, perché ci costringe a chiederci quanti altri edifici simili possano esserci là fuori.


Undicisettembre: In che modo la tragedia ha cambiato la nostra comprensione delle necessarie misure antincendio di un grattacielo e le normative in proposito?

Asif Usmani: Finora non è cambiato molto. Ho proposto alcuni semplici controlli di carattere ingegneristico (illustrati in alcuni degli articoli menzionati prima) ma la cosa deve essere ancora accettata. È necessaria ulteriore ricerca e servono più persone che propongano la stessa cosa, prima che le normative cambino per imporre tali controlli.

2015/08/14

Perché non sono state mostrate foto di bin Laden morto: la lezione imparata dalle foto di al-Zarqawi

di Hammer

A seguito della morte di Osama bin Laden nel maggio del 2011 ha destato molte perplessità la scelta delle autorità americane di non mostrare al pubblico foto del cadavere; ovviamente questa decisione ha anche stimolato la fantasia dei complottisti, da sempre poco propensi a fare un minimo di ricerca per capire le motivazioni dietro a certe scelte, che vedono in questa un maldestro tentativo di nascondere il fatto che in realtà non ci fosse alcun cadavere da mostrare.

La realtà è che, come è abbastanza ovvio, i terroristi sono persone pronte a soffrire e anche a morire per portare avanti i propri ideali, quindi mostrare le foto di un terrorista morto in un attacco militare avrebbe come unico risultato quello di elevarne la memoria e trasformarlo in un martire e in un simbolo, esacerbando ancora di più gli animi dei suoi seguaci.

Un caso evidente di ciò è avvenuto con la morte del terrorista giordano Abu Musab al-Zarqawi, che restò ucciso a seguito di un bombardamento condotto dalle forze americane contro una casa in cui si trovava nei pressi di Baqubah, in Iraq, il 7 giugno 2006 (nella foto accanto i resti della casa dopo l'attacco).

Dopo il decesso del terrorista le autorità americane pubblicarono alcune foto del viso del cadavere, che si trovano facilmente in rete. In seguito alla pubblicazione delle foto il giornalista ed esperto di terrorismo J.M. Berger criticò la scelta dalle pagine del proprio sito Intelwire, perché prevedeva che le foto sarebbero state usate dalla propaganda jihadista.

La previsione di Berger si rivelò corretta nel giro di un solo giorno: infatti il 9 giugno lo stesso Berger riportò di nuovo su Intelwire che su alcuni forum jihadisti era stato pubblicato un video propagandistico che inneggiava ad al-Zarqawi come un martire facendo largo uso delle foto del suo cadavere.

Intelwire mostra anche un fotogramma tratto dal video in questione, di cui riporta di avere una copia integrale; Undicisettembre ha scritto a Intelwire per avere maggiori informazioni o altri fotogrammi, ma non abbiamo ottenuto risposta.

Si può facilmente immaginare quale sarebbe stato l'effetto della pubblicazione delle foto di Osama bin Laden cadavere, essendo la sua figura molto più nota e importante di quella di al-Zarqawi. Per evitare che le immagini potessero essere sfruttate a fini propagandistici per aizzare altri jihadisti, la scelta più ovvia fu quella di non mostrare alcuna immagine.

2015/07/30

Il Mullah Omar è morto in Pakistan

di Hammer. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Il Mullah Mohammed Omar, leader dei Talebani e capo di stato de facto dell'Afghanistan dal 1996 al 2001, è morto di tubercolosi nell'aprile del 2013 in un ospedale di Karachi, in Pakistan, secondo quanto riferito da Abdul Hassib Seddiqi, portavoce dei servizi segreti afghani, e riportato inizialmente dal sito afghano 1TVNews (la notizia è stata data anche al telegiornale della rete televisiva nello stesso giorno).

La notizia è stata poi confermata dal Presidente dell'Afghanistan Ashraf Ghani con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web. Una posizione simile è stata presa dalla Casa Bianca attraverso il proprio portavoce Eric Schultz che, come riportato dalla CNN, ha ribadito che l'informazione è ritenuta credibile pur non potendo verificare in modo indipendente l'avvenuto decesso. La stessa CNN aggiunge di aver ottenuto da una fonte vicina ai Talebani la conferma della morte anche dai vertici del movimento guidato dallo stesso Mullah; tuttavia secondo questi non sarebbe ancora chiaro se Omar sia deceduto in un ospedale a Karachi o nel suo villaggio natale in Afghanistan.

Negli ultimi quattro mesi del 2001 il Mullah Omar aveva avuto un ruolo chiave nelle trattative con gli USA in quanto l'Afghanistan ospitava e proteggeva Osama bin Laden e il governo dei Talebani si rifiutò numerose volte di consegnare il terrorista, portando così all'attacco militare americano e alla caduta del regime dei Talebani. In quel periodo lo stesso Omar sfuggì a numerosi attacchi americani e nel primi giorni del 2002, secondo alcuni racconti, sarebbe sfuggito a un accerchiamento scappando con una motocicletta.

Nell'aprile di quest'anno i Talebani hanno pubblicato sul proprio sito internet una biografia del Mullah che riportava che il loro leader era ancora vivo al momento della pubblicazione e saldamente al comando. Alla luce di quanto emerso negli ultimi giorni questa appare come una mossa di propaganda allo scopo di smentire le voci ricorrenti sulla morte del Mullah per evitare lo sfaldamento dei Talebani dovuto al decesso del loro leader.

Sempre secondo la CNN la morte del Mullah Omar potrebbe avere ripercussioni positive sulla trattative di pace tra il governo afghano e i Talebani ma potrebbe paradossalmente avere una ripercussione negativa se, a seguito dello sfaldamento dei Talebani, alcuni miliziani decidessero di unirsi all'ISIS, che in questo modo potrebbe aumentare il proprio potenziale in Afghanistan e in Pakistan.


Aggiornamento (30/07/2015 15:45): Numerose fonti giornalistiche, tra cui Usa Today, Al Jazeera e Al Jazeera America, riportano la conferma dei Talebani della morte del loro leader e la nomina del Mullah Akhtar Mansoor a successore di Omar. La conferma è stata data dal portavoce dei Talebani Zabiullah Mujahid sul suo profilo di Twitter in lingua pashtu; l'annuncio non chiarisce il dubbio sul luogo del decesso.


Aggiornamento (08/09/2015): La notizia del decesso del leader dei Talebani era già stata data il 23 luglio dal gruppo scissionista Fidai Mahaz sul proprio sito internet, il post indicava come data della morte il mese di luglio del 2013, mentre secondo il sito dei Talebani il Mullah sarebbe morto il 23 aprile 2013. Fidai Mahaz asserisce inoltre che la morte di Omar non sia dovuta a cause naturali ma ad avvelenamento ad opera del Mullah Akhtar Mansour e del Mullah Gul Agha i quali hanno fatto sì che le medicine destinate al'ex leader in arrivo da Dubai fossero sostituite o contaminate con del veleno (come spiegato anche dal Mirror, da The Hindu e da Khaama Press; sempre secondo Khaama Press anche i servizi segreti afghani concorderebbero con il fatto che il Mullah sia stato ucciso).

2015/07/20

La procedura SCATANA e il suo uso l'11/9

di Hammer

Il piano Security Control of Air Traffic and Air Navigation Aids (comunemente chiamato con l'acronimo SCATANA) era una procedura di emergenza predisposta dal Department of Defense, dalla FAA e dalla Federal Communication Commission per fronteggiare un eventuale attacco aereo sovietico sul suolo americano. La procedura era stata sviluppata negli anni '60 e il testo ad oggi disponibile risale al 1976.

Il piano avrebbe dovuto essere attuato nel caso in cui fosse stata dichiarata un'emergenza per la difesa aerea, oppure quando, pur non arrivando all'emergenza, la situazione contingente avesse reso comunque necessario che gli enti militari identificassero tutti i velivoli che si trovavano nello spazio aereo nazionale o che vi si stessero avvicinando.

Le misure di sicurezza da implementare sarebbero state diverse nei due casi. In estrema sintesi, SCATANA prevedeva che il controllo dello spazio aereo passasse dagli enti civili a quelli militari, cioè dalla FAA al NORAD, e che tutti gli aerei in volo fossero fatti atterrare nel più breve tempo possibile affinché fosse possibile organizzare la difesa; nel caso di dichiarazione dell'emergenza, gli ausilii alla navigazione aerea della FAA (come VOR, DME e NDB) avrebbero dovuto essere spenti nel minor tempo possibile per evitare che un bombardiere nemico potesse usufruirne.

Una sezione del testo di SCATANA è dedicato alla Wartime Air Traffic Priority List (abbreviata in WATPL), ovvero la lista di priorità che doveva essere applicata in caso di dichiarazione di SCATANA. Il testo contiene anche un estratto del modulo che, in caso di implementazione della procedura, avrebbe dovuto essere riempito dagli equipaggi che chiedevano il permesso al volo e sulla base delle informazioni fornite a ciascun volo veniva attribuita una priorità compresa tra 1 e 8 in ordine di importanza. La priorità 1 veniva attribuita ai velivoli che trasportavano il presidente degli USA, il primo ministro canadese e i loro staff, i mezzi militari impegnati direttamente nella difesa contro il nemico e i centri di comando mobile. La priorità 2 veniva attribuita ai mezzi a diretto e immediato supporto di quelli al punto 1. Ai velivoli di priorità 1 e 2 veniva concesso immediatamente l'autorizzazione al volo secondo il proprio piano.

In ultimo, lo stesso testo della procedura prevedeva l'esecuzione di sessioni di test periodiche in cui tutti gli avvenimenti erano comunque simulati, ovvero gli aerei non venivano fatti effettivamente atterrare e gli ausili alla navigazione non venivano spenti.

Attualmente il Code of Federal Regulations non fa più alcuna menzione di SCATANA (mentre era presente nelle edizioni precedenti); al contrario il Canada prevede ancora una procedura analoga chiamata ESCAT (che ne sostituisce una precedente, pure denominata SCATANA).

Secondo quanto riportato dal volume Atomic Audit: The Costs and Consequences of U.S. Nuclear Weapons Since 1940 di Stephen Schwartz, l'unica attivazione di SCATANA è avvenuta il 9 novembre del 1979 (curiosamente secondo il formato europeo la data era 9/11) quando un tecnico del NORAD inserì per errore un nastro audio relativo a un'esercitazione per attacco nucleare nel sistema di allarme di produzione. In alcune zone i controllori di volo iniziarono a ordinare ai voli di atterrare, ma dopo pochi minuti si capì la natura dell'errore e l'ordine di attivare SCATANA fu ritirato.

La prima occasione in cui si rese necessario liberare lo spazio aereo fu ovviamente l'11/9/2001 e il NORAD prese in considerazione l'implementazione dell'intera procedura SCATANA, ma l'ipotesi fu scartata. La spiegazione delle motivazioni di questa scelta si trovano nella deposizione del generale Ralph Eberhart alla 9/11 Commission. Eberhart, che nel 2001 ricopriva la carica di comandante del NORAD, spiega anzitutto che SCATANA era stata prevista per uno scenario notevolmente diverso, ossia l'avvistamento a distanza di un bombardiere sovietico diretto verso gli USA: in questo caso con l'attuazione di SCATANA lo spazio aereo avrebbe potuto essere liberato prima dell'arrivo dell'aereo nemico in modo da poter organizzare di conseguenza la difesa. Al contrario, l'11/9 la FAA dovette fare atterrare i voli mentre l'attacco era già in atto dall'interno.

Inoltre il NORAD non aveva gli strumenti per controllare il traffico aereo di tutta la nazione, che in quel momento includeva un numero di velivoli compreso tra 4000 e 5000, perché al tempo il NORAD attingeva le informazioni sul traffico aereo dal sistema JSS, che includeva solo elementi disposti lungo il perimetro nazionale (compresi gli aerostati radar) e non aveva alcun controllo del traffico interno (questa situazione è stata migliorata in breve tempo e da allora vengono inviati al NEADS tutti i dati scambiati dai radar della FAA). In ultimo, aggiunge Eberhart, spegnere tutti gli aiuti alla navigazione avrebbe solo peggiorato la situazione creando ancora più confusione e complicando le procedure per fare atterrare i voli già decollati.

Nella comunicazione NOTAM FDC 1/9746 (disponibile a pagina 13 di questo link), il Department of Defense ha confermato che SCATANA non è stata attivata nella sua interezza ma che solo i voli militari avrebbero dovuto seguirne le indicazioni per definire il piano di volo e ottenere il permesso al decollo.

Anche in questo caso emerge come gli apparati civili e militari degli Stati Uniti l'11/9 dovettero fronteggiare situazioni non previste per le quali non esistevano nemmeno procedure adeguate; va comunque lodata la prontezza del NORAD nel modificare la procedura in tempi così rapidi ed improvvisarne quindi una funzionante.

2015/06/29

The Black Banners di Ali H. Soufan

di Hammer

Nel 2011 l'ex agente dell'FBI Ali Soufan ha pubblicato il libro The Black Banners: Inside the hunt for al-Qaeda, in cui racconta la propria esperienza nella lotta all'organizzazione terroristica fondata da Osama bin Laden.

Il testo del volume è preceduto da una nota che spiega come prima della pubblicazione l'autore abbia sottoposto il testo all'FBI, che lo approvato senza modifiche ma che lo ha a sua volta sottoposto all'approvazione della CIA che ha imposto che alcune parti venissero censurate. Infatti in alcune sezioni, a volte molto ampie, il testo è censurato. Va tuttavia detto che molte delle censure sono assolutamente sciocche, perché si capisce benissimo dalle parole circostanti e dal numero di caratteri cancellati quali siano le parole oscurate (come si vede dall'immagine sopra).

Il libro si apre con una sezione autobiografica in cui l'autore racconta la propria vita, dai primi anni trascorsi in Libano, suo paese natale, al trasferimento negli USA e all'ingresso nell'FBI. Parallelamente racconta la storia di al Qaeda, dalla fondazione fino agli attentati alle ambasciate in Africa del 1998. Da questa data in avanti l'autore prosegue il racconto intrecciandolo a quello delle indagini svolte dall'FBI per arrivare ai vertici dell'organizzazione terroristica tra mille difficoltà di coordinamento con altri enti e dipartimenti statali americani e agenzie investigative sia in Europa sia nei paesi Arabi.

L'autore lamenta per esempio che i bombardamenti in Sudan e Afghanistan del 1998 in risposta agli attentati contro le ambasciate in Kenya e Tanzania non erano stati concordati con l'FBI e che agenti infiltrati erano presenti nelle zone attaccate; per fortuna nessuno di loro rimase ucciso. Tra i paesi esteri citati da Soufan c'è anche l'Italia, dove l'FBI dovette collaborare con la DIGOS nell'identificare un presunto terrorista legato ad al Qaeda che abitava a Torino, ma nessuno degli agenti italiani parlava inglese e nessuno degli americani parlava italiano: la comunicazione si svolse quindi con l'aiuto di un'interprete di arabo che traduceva per Soufan che a sua volta traduceva in inglese.

Nonostante gli scoordinamenti con altri enti, nel 1999 l'FBI riuscì comunque insieme all'intelligence della Giordania a sventare la serie di attacchi prevista per il capodanno del 2000 comunemente denominata Millennium Plot, che prevedeva una serie di attacchi contro obiettivi giordani e americani.

L'autore dedica poi un'ampia sezione del volume alle indagini sull'attacco kamikaze contro la USS Cole nel 2000 e racconta in particolare le difficoltà nel lavorare con le autorità yemenite. Da subito infatti queste si dimostrarono poco collaborative, installando cimici nelle stanze dove si riunivano gli americani e in secondo luogo vollero negare che si trattasse di un attentato, imputando il danno a un'incidente. Messi di fronte all'evidenza, provarono a incolparne il Mossad. In ultimo riconobbero che si trattò di un atto di terrorismo ma sostennero che non fosse necessaria un'indagine perché gli unici perpetratori erano morti nell'attacco. L'autore racconta di come, tra mille difficoltà dovute principalmente all'ostilità e alla disorganizzazione della autorità yemenite, l'FBI abbia comunque individuato i mandanti dell'attentato.

L'11/9 l'autore si trovava ancora in Yemen per l'indagine e dovette tornare in USA in pochi giorni, in quanto lo Yemen era ritenuto luogo insicuro. Appena tornato in America l'autore constatò che l'attentato avrebbe potuto essere sventato o attenuato se le informazioni relative ai membri di al Qaeda che venivano al tempo seguiti fossero state scambiate correttamente tra CIA ed FBI. In seguito Soufan fu ascoltato dalla Commissione 9/11 e riportò loro le stesse considerazioni.

Pochi giorni dopo Soufan fece ritorno in Yemen per partecipare all'interrogatorio della guardia di bin Laden Abu Jandal, il quale confermò che l'attentato fu opera di al Qaeda in quanto riconobbe i dirottatori come membri di al Qaeda.

Nel 2002 in Pakistan fu catturato il terrorista Abu Zubayda, che fu poi interrogato dopo essere stato trasferito negli USA. In questa occasione Soufan dovette scontrarsi con l'agente della CIA Boris, di cui omette il cognome, che sottopose l'interrogato a tortura. Soufan sottolinea che i terroristi di norma resistono alla tortura perché sono psicologicamente pronti a soffrire e anche ad affrontare la morte. Quando Zubayda fu passato all'FBI per essere interrogato, Soufan lo interrogò con metodi miti che sorpresero il terrorista e lo misero in condizione di collaborare. L'autore insiste molto sull'inutilità delle tecniche di tortura messe in atto dalla CIA, aggiungendo che le informazioni ottenute dalla tortura non sono attendibili perché questa spinge il detenuto a inventare informazioni per compiacere l'interrogatore.

Soufan passa quindi a occuparsi dei detenuti a Guantanamo, dicendo che il primo problema fu quello di distinguere i terroristi (Talebani o membri di al Qaeda) dagli innocenti arrestati per sbaglio; questo avvenne perché i terroristi sono noti con i loro nomi di battaglia, mentre sui documenti sono riportati quelli veri. Anche in questo caso sottolinea che i metodi di tortura applicati dalla CIA non sono efficaci, oltre ad essere inumani. L'FBI trattò i detenuti con moderazione, consentendo loro telefonate a casa e portando loro cibo gradito; questo trattamento spinse i terroristi ad essere più collaborativi e a dare informazioni utili. Alcuni di loro rivelarono anche che dopo l'11/9 non si aspettavano l'attacco militare americano in Afghanistan perché bin Laden aveva sostenuto che gli USA fossero una nazione debole che sarebbe arretrata davanti a un attacco terroristico.

Vista l'inimicizia creatasi con la CIA, una volta tornato negli USA la stessa CIA gli impedì di partecipare ad alcuni interrogatori di terroristi a Washington. E, aggiunge l'autore, nonostante l'FBI abbia raggiunto più risultati, la CIA si è arrogata maggiori successi in questo senso sulla stampa.

L'autore chiude il volume raccontando di un attentato al teatro di Doha nel 2005 compiuto da parte di un terrorista suicida che l'FBI inseguiva dagli attentati alle ambasciate del '98; l'autore espresse la propria delusione al proprio capo, Pat D'Amuro, trovandolo già dimissionario. D'Amuro convinse Soufan a seguirlo nella nuova occupazione e Soufan lasciò l'FBI non prima di aver concluso la sua ultima missione sotto copertura nel Bronx, in cui individuò due affiliati di al Qaeda, che vennero arrestati.

In conclusione l'autore constata che Osama bin Laden è stato ucciso proprio nel 2011 e si chiede perché ci sia voluto così tanto tempo, visto che il corriere di al Qaeda che fu seguito per trovare il compound in cui si nascondeva il terrorista era noto già da almeno 9 anni agli investigatori.

Essendo l'autore un ex agente dell'FBI è chiaro che deve essere riconosciuto un minimo di parzialità nel suo testo; sicuramente non tutte le ragioni stanno dalla parte dell'FBI e tutti i torti altrove, come sembra emergere dal libro, ma ciò nonostante questo volume spiega che i rapporti tra le diverse agenzie non sono sempre idilliaci e da questo si evince perché l'intelligence sia spesso più difficile di quanto possa sembrare dall'esterno.

2015/06/08

Seymour Hersh e le versioni alternative sulla morte di Osama

di Hammer

Il 10 maggio di quest'anno il giornalista americano Seymour Hersh ha pubblicato sul London Review of Books un articolo intitolato The Killing of Osama bin Laden in cui sostiene che la versione diffusa dalla Casa Bianca su come si è svolta la missione che ha ucciso Osama bin Laden sia fasulla e che quella che ci è stata raccontata altro non sarebbe che una messinscena.

L'articolo di Hersh è molto lungo, oltre 10.000 parole, e in estrema sintesi secondo il giornalista bin Laden sarebbe stato tenuto prigioniero dai servizi segreti pakistani per cinque anni, al termine dei quali lo resero disponibile per i Navy SEALs nel compound di Abbottabad dopo che la CIA aveva scoperto dove veniva tenuto nascosto. Secondo Hersh gli unici colpi sparati durante durante il blitz dei Navy SEALs all'interno del compound sarebbero proprio quelli che hanno ucciso Osama, perché in realtà non sarebbe avvenuto nessun vero conflitto. Inoltre l'Arabia Saudita avrebbe pagato al Pakistan il mantenimento di Osama ottenendo in cambio il silenzio pakistano sul luogo in cui era tenuto prigioniero il terrorista.

Se le parole di Hersh fossero basate su informazioni affidabili costituirebbero chiaramente una rivelazione fondamentale. Purtroppo invece l'unica fonte citata nominalmente da Hersh è Asad Durrani, che è stato direttore generale dell'ISI, il servizio segreto pakistano, nei primi anni 90, ossia circa vent'anni prima che si svolgessero i fatti di Abbottabad: si tratta quindi di una singola fonte che non ha avuto accesso diretto alle informazioni su cui si esprime e come tale ci sembra decisamente scarsa.

L'11 maggio il giornalista della CNN Peter Bergen ha pubblicato un articolo che analizza quanto sostenuto da Hersh e lo smentisce in numerosi punti definendolo una mistura di insensatezze smentite dai fatti, dai testimoni oculari e dal semplice buon senso.

Anzitutto, sostiene Bergen, il fatto che gli unici proiettili sparati nel compound di Abbottabad siano quelli che hanno ucciso Osama è falso; in quel conflitto a fuoco, infatti, sono rimaste uccise altre persone tra cui due guardie del corpo e uno dei figli del terrorista. Il fatto è riportato da entrambi i Navy SEALs che hanno partecipato alla missione e che negli anni si sono pubblicamente rivelati: Matt Bissonnette e Robert O'Neill. E se i racconti dei militari non fossero sufficienti, Bergen aggiunge anche la propria testimonianza oculare in veste di unico giornalista a cui è stato concesso di entrare nel compound dopo il raid: lui stesso notò la devastazione all'interno dell'edificio e i segni dei numerosi colpi esplosi.

In secondo luogo, prosegue Bergen, ritenere che l'Arabia Saudita abbia finanziato Osama è semplicemente risibile visti i rapporti tra il terrorista e il suo paese di origine, che gli aveva revocato la cittadinanza nel 1994; in nessun modo si spiega perché i Sauditi avrebbero dovuto avere a cuore il suo mantenimento.

E se le smentite fattuali non dovessero bastare, Bergen aggiunge una considerazione di buon senso: per quale motivo gli USA avrebbero dovuto coprire l'ISI partecipando a questa messinscena? E per quale motivo avrebbe l'ISI dovuto organizzarla considerando che sarebbe stato più semplice consegnare il prigioniero agli americani, come accaduto in passato con Khalid Shaykh Muhammad e Abu Faraj al-Libi, senza inventare coperture così complicate. Aggiungiamo anche noi una considerazione basata sul buon senso: perché mai l'ISI avrebbe dovuto architettare un piano così intricato nel quale fa francamente una misera figura che il governo pakistano ha dovuto ammettere?

L'articolo di Hersh non spiega perché Durrani sia convinto di quanto asserisce; Bergen ha anche tentato di contattare Durrani per chiedergli spiegazioni e questi ha risposto vagamente di non avere la certezza che Osama fosse prigioniero dell'ISI ma solo di non poter escludere che sia così. E questo è tutto ciò su cui si basa l'articolo di Hersh. Durrani aveva tenuto la stessa posizione pilatesca di dubbio in un'intervista rilasciata ad Al Jazeera lo scorso aprile.

Oltre a Bergen anche Rob O'Neil (il Navy SEAL che ha sparato il colpo mortale a Osama) è intervenuto sull'argomento con due interviste rilasciate a Fox News (prima e seconda). In entrambe O'Neill si mostra molto infastidito dal fatto che Hersh voglia sminuire la complessità di quanto compiuto dai SEALs e definisce l'articolo dapprima ludicrous (ridicolo) e poi insulting (offensivo). O'Neill smentisce l'asserzione che non sia avvenuto un vero conflitto a fuoco, ricordando che alcuni militari americani sono rimasti feriti e confermando che alcune guardie di Osama e uno dei figli sono rimasti uccisi. O'Neill conferma inoltre che nessun ufficiale dell'ISI li ha aiutati nella missione e condotti nel punto in cui si trovava Osama. O'Neill smentisce anche quanto sostenuto da Hersh, secondo cui il cadavere di Osama non sarebbe stato gettato in mare, il militare conferma infatti che il cadavere fu riportato in Afghanistan e poi consegnato ad altri SEALs, che O'Neill definisce friends (amici), che lo seppellirono in mare.

La teoria di Hersh su quest'ultimo punto è talmente assurda da essere inspiegabile. Il giornalista sostiene di aver saputo da due consulenti dello United States Special Operations Command che avrebbero avuto accesso a queste informazioni (Hersh non spiega come) che il cadavere di bin Laden sarebbe stato torn [...] to pieces with rifle fire, cioè ridotto in pezzi con colpi di fucile, e poi messo in un body-bag e gettato dall'elicottero sulle montagne dell'Hindu Kush. Premesso che non è chiaro come si possa ridurre a brandelli il corpo di un uomo alto quasi due metri con colpi di fucile e quanti colpi debbano essere sparati per fare ciò (francamente sembra una scena tratta da un film horror piuttosto che qualcosa di effettivamente fattibile), il buon senso suggerisce un'altra volta che si tratti di un'ipotesi assurda. Perché mai gli USA avrebbero dovuto gettare il cadavere sulle montagne e raccontare di averlo gettato in mare invece che gettarlo in mare davvero? Pratica, tra l'altro, già utilizzata in passato con il terrorista di al Qaeda Saleh Ali Saleh Nabhan.

È un vero peccato che un giornalista del calibro di Hersh sia inciampato su una storia infondata come questa e non stupisce che l'articolo in questione sia stato pubblicato dal London Review of Books e non dal ben più noto The New Yorker con cui Hersh collabora dal 1993. Resta di fatto che a quattro anni dai fatti di Abbottabad non sono stati ancora portati argomenti ragionevoli che facciano dubitare di quanto riportato dalle fonti ufficiali americane.